Febbraio 2017
TRADIMENTI
Data dell'evento: 01.02.2017 alle ore 20:30
Teatro Valli, Reggio Emilia, ore 20.30
di Harold Pinter
con Ambra Angiolini, Francesco Scianna e Francesco Biscione
Regia: Michele Placido
Produzione: Goldenart production s.r.l.
Luogo: Teatro Valli, Reggio EmiliaProsegui la lettura di: TRADIMENTI
LE PRENOM (CENA TRA AMICI)
Data dell'evento: 01.02.2017 alle ore 21:00
Teatro Magnani, Fidenza, ore 21.00
di Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière
Versione italiana Fausto Paravidino
Con Alessia Giuliani, Alberto Giusta, Davide Lorino, Aldo Ottobrino, Gisella Szaniszlò
Regia Antonio Zavatteri
Serata conviviale a casa di due professori (liceo lei, università lui) dichiaratamente di sinistra. Tra parenti e amici inizia un gioco di provocazione e di verità che si allarga fino a diventare il ritratto di una generazione: tra piccole meschinità e grandi sentimenti.Una sera come tante tra cinque amici quarantenni. Tutti appartenenti alla media borghesia. Oltre ai padroni di casa, ci sono il fratello di lei che fa l?agente immobiliare e la sua compagna in ritardo a causa di un impegno di lavoro con dei giapponesi, mentre l?amico single (sospettato di essere omosessuale) è trombonista in un?orchestra sinfonica. Quella sera, il fratello comunica alla compagnia che diventerà padre. Felicitazioni, baci e abbracci. Poi le solite domande: sarà maschio o femmina, che nome gli metterete? Il futuro papà non ha dubbi che sarà maschio; ma lo sconcerto nasce quando egli comunica il nome che hanno deciso di mettere al figlio. Un nome che evoca imbarazzanti memorie storiche. Il dubbio è che si tratti di uno scherzo, ma la discussione ben presto degenera investendo valori e scelte personali. Tra offese reciproche che non mancano di ferire tutti (nessuno escluso), nasce così il ritratto di una generazione allo sbando, dove tutti hanno qualche segreto da nascondere o da rinfacciarsi.
Per info e prenotazioni: 0524 522044
Luogo: Teatro MagnaniProsegui la lettura di: LE PRENOM (CENA TRA AMICI)
MIA MOGLIE PARLA STRANO
Data dell'evento: dal 03.02.2017 al 05.02.2017 alle ore 21:00
Nuovo Teatro Pezzani, ore 21
di e con Alfredo Colina e Barbara Bertato. Regia di Corrado Accordino.
"Cosa accade quando l?amore c'è ? Accade l?amore con le sue semplici complicazioni e la quotidianità.
Barbara e il marito Alfredo sono una normale coppia di cinquantenni ancora innamorati con un futuro tutto da scrivere: una nuova casa per accogliere un nuovo bambino, in adozione.
Alfredo è lombardo, Barbara è campana. Alfredo è pragmatico, Barbara creativa. Alfredo è serioso, Barbara scanzonata. Come fare a capirsi?
Se poi arriva anche l?intruso? Amedeo è un ex di Barbara, scultore squattrinato.
Durante il trasloco nella nuova casa emergono temi importanti come il tentativo di avere figli, il risveglio del desiderio sessuale, la diversa sopportazione del dolore dei due sessi, la ricomparsa inopportuna, appunto, di ex ritenuti dimenticati.
Riusciranno i nostri eroi, malgrado provocazioni, equivoci e battibecchi, a superare i vari contrasti dimostrando che ?Amor vincit omnia??
Una spassosissima satira di costume su vezzi, fisime e usanze regionali, nel quadro di un sentimento che trionfa al di là di ogni intemperanza, fino al coup de théâtre conclusivo. Risate garantite in un gioco tra Nord e Sud con finale a sorpresa." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0521 200241
Luogo: Nuovo Teatro PezzaniProsegui la lettura di: MIA MOGLIE PARLA STRANO
ANIMALI DA BAR
Data dell'evento: 04.02.2017 alle ore 11:12
Teatro Herberia, Rubiera (RE), ore 21.00
uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo;
drammaturgia Gabriele Di Luca;
con Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino, Paolo Li Volsi;
voce fuori campo Alessandro Haber
regia Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti
"Un bar abitato da personaggi strani: un vecchio malato, misantropo e razzista che si è ritirato a vita privata nel suo appartamento; una donna ucraina dal passato difficile che sta affittando il proprio utero ad una coppia italiana; un imprenditore ipocondriaco che gestisce un?azienda di pompe funebri per animali di piccola taglia; un buddista inetto che, mentre lotta per la liberazione del Tibet, a casa subisce violenze domestiche dalla moglie; uno zoppo bipolare che deruba le case dei morti il giorno del loro funerale; uno scrittore alcolizzato costretto dal proprio editore a scrivere un romanzo sulla grande guerra. Sei animali notturni, illusi perdenti, che provano a combattere, nonostante tutto, aggrappati ai loro piccoli squallidi sogni, ad una speranza che resiste troppo a lungo. Come quelle erbacce infestanti e velenose che crescono e ricrescono senza che si riesca mai ad estirparle. E se appoggiati al bancone troviamo gli ultimi brandelli di un occidente rabbioso e vendicativo, fatto di frustrazioni, retorica, falsa morale, psicofarmaci e decadenza, oltre la porta c?è il prepotente arrivo di un ?oriente? portatore di saggezze e valori? valori, però, ormai svuotati e consumati del loro senso originario e commercializzati come qualunque altra cosa. Tutto è venduto, sfruttato e contrattato in ?Animali da Bar?. La morte e la vita, come ogni altra merce, si adeguano alle logiche del mercato." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0522 621133
Luogo: Teatro Herberia, Rubiera (RE)Prosegui la lettura di: ANIMALI DA BAR
LA PAROLA PADRE
Data dell'evento: 04.02.2017 alle ore 21:00
Teatro delle Briciole, ore 21.00
drammaturgia e regia Gabriele Vacis
Luogo: Teatro delle BricioleProsegui la lettura di: LA PAROLA PADRE
CUORE
Data dell'evento: 04.02.2017 alle ore 21:15
Europa Teatri, ore 21.15
di e con Alessio Kogoj
Regia Angelo Facchetti e Alessio Kogoj
Produzione I Teatri Soffiati
Uno spettacolo per tutti, grandi e piccini, in cui si racconta la storia di un signore che decide di togliersi il cuore e di metterlo nel cassetto più alto del suo armadio, per non pensarci più. Si può provare a vivere senza cuore? Togliere il cuore può essere una soluzione alle preoccupazioni, un antidoto e una protezione per il malessere. Uno spettacolo senza parole, lieve e profondo, un teatro di melanconica comicità dove le sceneggiate si alternano alle paure, ai desideri, ai sorrisi e alle lacrime che sbocciano come fiori tra palco e platea. Ma quando tutto sembra a portata di mano c?è ancora qualcosa che sfugge...
Per info e prenotazioni: 0521 243377
Luogo: Europa TeatriProsegui la lettura di: CUORE
IL BORGHESE GENTILUOMO
Data dell'evento: 05.02.2017 alle ore 16:00
Teatro Due, ore 16.00
Per cui nel ?povero? borghese Jourdain che vuole farsi gentiluomo, si copre di ridicolo e si fa sfruttare da chi gli sta intorno, non c?è attesa per un futuro riscatto; c?è una macchina teatrale comica che sa di satira. La rivoluzione arriverà oltre un secolo più tardi: Molière è dalla parte dell?ordine costituito e vuole divertire, e lo fa con un intreccio magistrale, con una brillante commedia che nei secoli non ha perso la sua freschezza. (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0521 230242
Luogo: Teatro DueProsegui la lettura di: IL BORGHESE GENTILUOMO
CINQUE UOVA IN FILA
Data dell'evento: 05.02.2017 alle ore 16:30
Teatro delle Briciole, ore 16.30
Testo, scene e regia di Dario Moretti
Con Serena Crocco e Sara Milani
Produzione Teatro all' Improvviso
"Due attrici raccontano, interpretano e cantano le storie dei diversi personaggi, accompagnate dalla musica originale di Carlo Cialdo Capelli e utilizzando gli oggetti e i pupazzi realizzati da Dario Moretti. Da cinque uova di uguali dimensioni e colore, i bambini vedranno nascere cinque creature molto diverse tra loro, che sapranno interagire e giocare insieme, indipendentemente della loro natura, dal loro colore e dalla loro forma. Ispirato ad un libro scritto e illustrato da Dario Moretti nel 1994, lo spettacolo è stato allestito anche in Giappone nell`ottobre del 2015, con una formazione locale, presso il "Kochi City Foundation for Cultural Activity?. (c.s.)
(dai 3 anni)
Luogo: Teatro delle BricioleProsegui la lettura di: CINQUE UOVA IN FILA
PARMA (E PO PU) - CAPITOLO TERZO
Data dell'evento: 10.02.2017 alle ore 21:00
Teatro del Tempo, ore 21.00
Reading con Paolo Nori e Giancarlo Ilari.
Ideazione a cura di Raffaella Ilari.
Arriva alla sua terza parte il 'passo a due voci' di Paolo Nori e Giancarlo Ilari, ancora insieme per un nuovo capitolo, aggiornato nel testo, di "Parma (e Po pu)".
Paolo Nori, nato a Parma nel 1963, leggerà alcune pagine tratte dai suoi libri mentre Giancarlo Ilari, nato a Parma nel 1927, interpreterà le parole di una Parma gloriosa.
Il soggetto di indagine rimane Parma, attraversata da due sguardi lontani anagraficamente ma uniti dallo stesso amore per la propria città osservata, in modo serio e semiserio, nelle sue trasformazioni.
Se la voce di Ilari rievoca la bèla genta di Parma dalla 'sinistra inclinazione musicale', Paolo Nori legge se stesso in un tempo presente o rivolto ad un passato più recente.
Passato e presente, dialetto e lingua, ironia e nostalgia, si avvicendano così in un continuo e affettuoso battibecco delle due voci in una sorta di dichiarazione d'amore per la nostra città. Evitando i toni troppo celebrativi della cosiddetta parmigianità (che nel tempo si è rivelata essere una gabbia autoreferenziale), il reading vuole dare vita ad un esercizio di memoria attiva, ad una riflessione poetica e politica della città che negli anni ha smarrito la propria identità culturale, sentimentale, paesaggistica, architettonica.
Per info e prenotazioni: 0521 386553
Luogo: Teatro del TempoProsegui la lettura di: PARMA (E PO PU) - CAPITOLO TERZO
LA SORELLA DI GESUCRISTO
Data dell'evento: 10.02.2017 alle ore 21:00
Teatro delle Briciole, ore 21.00
(terzo capitolo della "Trilogia della provincia")
La ribellione di una ragazza diventa rivelazione profonda del retroterra emotivo e culturale di una comunità. De Summa getta luce sulle nostre identità e riflette sul corpo femminile nella società contemporanea. Una storia tanto semplice quanto terribile: una ragazza prende in mano una pistola Smith & Wesson 9 millimetri e attraversa tutto il paese per andare a sparare al ragazzo che la sera prima, il venerdì santo della passione, l?ha costretta a subire una violenza. Un racconto strutturato secondo una forma classica, che si districa sorprendentemente attraverso l?ironia, per una comprensione più emotiva e consapevole che razionale, non tralasciando come alter-ego della narrazione né l?ordine del profondo né del necessario.
Dopo lo spettacolo Oscar De Summa incontra il pubblico. Conduce Roberta Gandolfi, docente di Storia del teatro contemporaneo all`Università di Parma.
Per info e prenotazioni: 0521 992044
Luogo: Teatro delle BricioleProsegui la lettura di: LA SORELLA DI GESUCRISTO
UN SACCHETTO D'AMORE
Data dell'evento: dal 10.02.2017 al 12.02.2017 alle ore 21:00
Teatro di Fontanellato, ore 21.00
LaQ-PROD ? ANTEPRIMA NAZIONALE
produzione LaQ-Prod
in collaborazione con Centro di Prod. Teatrale Pupi e Fresedde/Teatro di Rifredi e Ass. Progetti&Teatro
"Una Lei che ama molto le borse, forse troppo. Il suo Lui che ha una mamma molto presente, forse troppo. La Mamma che ha anche una figlia con un cane, molto sola, forse troppo. E poi c?è un nuovissimo Centro Commerciale che promette di soddisfare molti bisogni? forse troppi. L?universo del consumo, dell?opulenza, dello shopping compulsivo è lo sfondo del nuovo spettacolo di Antonella Questa che, passando da un personaggio all?altro e attraverso il linguaggio comico che la contraddistingue, si interroga sul perché abbiamo sempre la necessità di comprare tanto di tutto, anche quando non ce n?è assolutamente bisogno." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 327 408 93 99
Luogo: Teatro di FontanellatoProsegui la lettura di: UN SACCHETTO D'AMORE
GYULA - UNA PICCOLA STORIA DI AMORE
Data dell'evento: 11.02.2017 alle ore 20:30
Teatro Due, ore 20.30
scritto e diretto da Fulvio Pepe.
con Ilaria Falini, Orietta Notari, Gianluca Gobbi, Enzo Paci, Roberto Serpi, Nanni Tormen, Ivan Zerbinati, Alessia Bellotto, Pietro Bontempo, Laura Cleri, Massimiliano Sbarsi
"Quasi una favola, immersa in un clima immaginifico, povero e puro. In un paese lontano, sospeso nel tempo e nello spazio, vive un ragazzo diverso, amorevolmente cresciuto e protetto da mamma Eliza. Gyula, personaggio di lacerante purezza e di tenera ingenuità, riuscirà a incidere la grevità della realtà che lo circonda, divenendo l'artefice di un piccolo, grande miracolo che convincerà tutti che è possibile librarsi in alto e credere che esista sempre un'altra possibilità. Con questi elementi, Fulvio Pepe mette in scena le piccolissime avventure della vita quotidiana di una comunità: le speranze, i timori, le gioie, persino l'amore si raccolgono in una storia popolare, nel senso più alto del termine, in una favola minima e poetica che riesce a parlare agli spettatori, rivelando in pochi tratti un intero universo." (c.s.)
Per info: 0521 230242
Luogo: Teatro DueProsegui la lettura di: GYULA - UNA PICCOLA STORIA DI AMORE
ORFEO ED EURIDICE
Data dell'evento: 11.02.2017 alle ore 21:00
Teatro del Cerchio, ore 21.00
con Giacomo Ferrù e Giulia Viana.
Regia César Brie.
Compagnia Eco di Fondo.
(Spettacolo finalista In-Box 2014)
Ritorna a Parma il talento incontrastato del regista argentino Cèsar Brie che ancora una volta conferma la sua vivace capacità di creare arte attraverso progetto sociali e continuando un suo personale percorso di crescita di nuovi talenti del panorama mondiale. E? il caso della giovane compagnia Eco di Fondo che, formatasi dopo la felice esperienza col regista della messa in scena de ?I fratelli Karamazov?, ha realizzato lo spettacolo ?Orfeo ed Euridice? sul tema delle morti assistite, giunto finalista al prestigioso Bando In Box 2014 e al Premio Cassino Off 2016 grazie alla direzione del Maestro argentino.
?Orfeo con la sola forza del suo canto prova a strappare la sposa Euridice dal regno dei morti. La forza e la poesia del mito si intrecciano in questo lavoro con due temi controversi: l'accanimento terapeutico e l'eutanasia. Senza offrire risposte, lo spettacolo interroga lo spettatore sulla forza e la grandezza dell?amore. Abbiamo riletto il mito di Orfeo ed Euridice come metafora dell?eutanasia. Orfeo nel voltarsi stacca la spina. L?Ade non e? piu? il regno dei morti, ma il regno dei non morti. L?Ade e? in realta?, cosi? come lo mostriamo nello spettacolo, il risultato di una prassi medica tecnicamente cosi? progredita da poter impedire a qualcuno di morire, ma ancora cosi? indietro da non permettergli di riacquistare le proprie facolta?.Il mito ha avuto tante versioni. Nella nostra, in qualche modo, Orfeo vuole voltarsi perche? l?ama e voltandosi potra? finalmente perderla nell?infinito amore?. (c.s.)
Per info e prenotazioni: 331 8978682
Luogo: Teatro del CerchioProsegui la lettura di: ORFEO ED EURIDICE
IL PRINCIPIO DELL' INCERTEZZA
Data dell'evento: 11.02.2017 alle ore 21:00
Teatro Piccolo Orologio, ore 21 (Reggio Emilia)
(ispirato a Richard Feynman e dedicato ai nostri figli)
di Andrea Brunello
con Andrea Brunello e Enrico Merlin
musiche originali composte, realizzate ed eseguite da Enrico Merlin
regia di Andrea Brunello e Michela Marelli
produzione Compagnia Arditodesio
In collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica dell?Università degli Studi di Trento
Con il supporto finanziario della Provincia Autonoma di Trento e della Fondazione Caritro
Una lezione di meccanica quantistica. Un uomo che ama l?universo. Il metodo scientifico che si confronta con la pseudoscienza. Un segreto?
"Il Principio dell?Incertezza prende le mosse dai libri e dalla biografia di Richard Feynman, importantissimo e popolare fisico statunitense premio Nobel per la fisica nel 1965. È una vera e propria lezione di meccanica quantistica con un risvolto molto umano. Il progetto prende spessore dal fatto che Andrea Brunello, oltre ad essere attore professionista, possiede un Ph.D. in fisica teorica ed è stato per un certo periodo ricercatore. In scena si sviluppa l?esposizione del Professore che si inerpica attraverso alcuni fra i più misteriosi concetti della meccanica quantistica (l?esperimento della doppia fenditura, il gatto di Schroedinger, i many-worlds di Hugh Everett III) per raccontare un meraviglioso mondo fatto di misteri e paradossi. Ma sotto si nasconde un?inquietante verità. La lezione si trasforma così in una confessione che mescola le teorie più evolute della meccanica quantistica, le teorie dei mondi paralleli, con i segreti del professore, spingendolo a prendere una decisione estrema. A supportare il lavoro in scena di Andrea Brunello c?è Enrico Merlin, musicista, che veste i panni dello ?scienziato musicale?, ovvero il ?fantasma? alter-ego del professore. Si crea così un connubio fra voce, testo, suoni e musica, che porta lo spettatore a vivere una piena esperienza teatrale pur senza negare i rigorosi contenuti scientifici presenti nel testo." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0522 383178
Luogo: Teatro Piccolo Orologio, Reggio EmiliaProsegui la lettura di: IL PRINCIPIO DELL' INCERTEZZA
GYULA - UNA PICCOLA STORIA DI AMORE
Data dell'evento: 12.02.2017 alle ore 16:00
Teatro Due, ore 16.00
scritto e diretto da Fulvio Pepe.
con Ilaria Falini, Orietta Notari, Gianluca Gobbi, Enzo Paci, Roberto Serpi, Nanni Tormen, Ivan Zerbinati, Alessia Bellotto, Pietro Bontempo, Laura Cleri, Massimiliano Sbarsi
"Quasi una favola, immersa in un clima immaginifico, povero e puro. In un paese lontano, sospeso nel tempo e nello spazio, vive un ragazzo diverso, amorevolmente cresciuto e protetto da mamma Eliza. Gyula, personaggio di lacerante purezza e di tenera ingenuità, riuscirà a incidere la grevità della realtà che lo circonda, divenendo l'artefice di un piccolo, grande miracolo che convincerà tutti che è possibile librarsi in alto e credere che esista sempre un'altra possibilità. Con questi elementi, Fulvio Pepe mette in scena le piccolissime avventure della vita quotidiana di una comunità: le speranze, i timori, le gioie, persino l'amore si raccolgono in una storia popolare, nel senso più alto del termine, in una favola minima e poetica che riesce a parlare agli spettatori, rivelando in pochi tratti un intero universo." (c.s.)
Per info: 0521 230242
Luogo: Teatro DueProsegui la lettura di: GYULA - UNA PICCOLA STORIA DI AMORE
LA TEMPESTA
Data dell'evento: 12.02.2017 alle ore 16:00
Rocca di Sala Baganza, (PR), ore 16 - 18,30 - 21
di William Shakespeare
con Mario Aroldi, Martina Vissani, Damiano Camarda, Silvia Nisci, Chiara Casoli, Federico Murero, Pier Marra, Andrea Faccioli, Martina Manzini, Anna Lisa Cornelli, Giorgio Cossu, Mario Mascitelli.
Regia Mario Mascitelli
"La Rocca di Sala Baganza si anima dei personaggi shakespeariani. Il Teatro del Cerchio porta in scena l'opera teatrale in forma itinerante (30 persone alla volta), facendo delle sale affrescate l'unica scenografia. Magia, comicità e amore saranno i protagonisti dei cinque atti." (c.s.)
Per info e prenotazione 0521 331342 o iatsala@comune.sala-baganza.pr.it
Luogo: Rocca di Sala Baganza (PR)Prosegui la lettura di: LA TEMPESTA
STORIA TUTTA D'UN FIATO
Data dell'evento: 12.02.2017 alle ore 16:30
Teatro delle Briciole, ore 16.30
Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale
Associazione Culturale Albero Blu
Tratto da ?Narco degli Alidosi? di R. Piumini
testo di Roberto Piumini e Luca Radaelli
con Enrico De Meo, Emanuela Faraglia, Giancarlo Vulpes
"Qui si narra la storia di Narco, conte di Terra Lecchese, cavaliere assai valente, riverito, rispettato, temuto e apprezzato ? se non fosse per il suo A ? more? Per la sua A ? stuzia? Per la sua A ? utorità ??? se non fosse per il suo ALITO!! Sì, avete capito bene, alito! Perché il suo alito non sa di rose, non sa di fiori, non è una dolce brezza ? anzi, è terribile, tremendo, insomma, PUZZA !!! Nessuno riesce a rimaner indifferente al suo cospetto, i suoi sudditi si inchinano più per necessità che per diletto. I più grandi sapienti sperimentano cure per guarire il malato, ma nulla possono contro un fiato
talmente appestato. Ed è proprio nel bisogno che si vedono gli amici: Bladante, scudiere più che servo, consigliere più che scudiere, amico più che consigliere, aiuta il nobile amico e lo accompagna in un viaggio avventuroso alla ricerca di Mago Antolfo, grande mago antico, unico e solo in grado di aiutarlo: di lui dicono faccia miracoli, vanno i casi disperati e ne tornano salvati. E il viaggio ha inizio. Un viaggio fatto di temutissimi briganti e donne affascinanti che si conclude con l?arrivo al cospetto del Grande Mago che darà la soluzione: per poter il male annientare, tre difficili prove lui dovrà superare. L?aiuto dell?amico Bladante si rivelerà fondamentale per sconfiggere il terribile male" (c.s.)
Vincitore del premio OTELLO SARZI al festival ?I TEATRI DEL MONDO 2006? di Porto Sant? Elpidio, premio miglior spettacolo giovani compagnie;
Vincitore del Festival ?L?altroFestival 2006? di Lugano nella sezione teatro ragazzi come miglior spettacolo.
(dai 4 anni)
Per info e prenotazioni: 0521 992044
Luogo: Teatro delle BricioleProsegui la lettura di: STORIA TUTTA D'UN FIATO
LA MAGIA DEL TEATRO E DELLA VITA....UN PIANO INFINITO
Data dell'evento: 12.02.2017 alle ore 21:00
Ratafià Teatrobar, ore 21.00
Serate di letture e scene dal libro di Isabelle Allende ?Il piano infinito?,
musica e divinazione con i simboli dei tarocchi
progetto a cura di Chiara Rubes
in scena Cristina Cavazzini, Daniela Bragoli, Paolo Ceriati, Cristiano Fornasari, Beatrice Marconi, Vittoria Laudato
musica Marco Pipitone
lettura dei tarocchi Antonella Azzali
"Una serata pensata all'insegna del racconto di una vita e dei suoi intrecci con altre vite, del suo valore e della sua ricchezza, con intermezzi giocosi e magici, allietati e trasmessi anche dalla musica. Serate diverse per guardare e conoscere il diverso e l?uguale nelle vite di ognuno di noi, di ogni umano che si barcameni nella danza dell'esistenza tra gioia e dolori. Il messaggio? Come recita Allende: il mondo è un luogo dove tutto è possibile, dove ogni cosa dalla più sublime alla più orrenda ha la propria ragione d'essere, nulla accade per caso nulla è inutile, perché esiste un piano infinito..." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0521 243377
Luogo: Ratafià TeatrobarProsegui la lettura di: LA MAGIA DEL TEATRO E DELLA VITA....UN PIANO INFINITO
L'APPARENZA INGANNA
Data dell'evento: 15.02.2017 alle ore 21:00
Teatro Magnani, Fidenza (PR), ore 21.00
di Thomas Bernhard
traduzione Roberto Menin
drammaturgia Sandro Lombardi
con Sandro Lombardi e Massimo Verdastro
regia Federico Tiezzi
produzione Associazione Teatrale Pistoiese Compagnia Lombardi-Tiezzi
"Nella settimana tra Natale e Capodanno, in un appartamento di Vienna disseminato di antiche fotografie, il vecchio Karl attende la visita di suo fratello Robert. Entrambi anziani, giocoliere uno e attore l?altro, sono in pensione e si fanno visita ogni martedì e ogni giovedì. Alternando monologhi e dialoghi, Thomas Bernhard racconta due solitudini: atroci, dolorose, ma anche ridicole e beffarde. Il terzo polo della situazione è Mathilde, la defunta moglie di Karl, che non ha lasciato la casetta dei week-end al marito, bensì al cognato Robert. Da qui si innesca un meccanismo a catena che porterà i due a escogitare ogni possibile pretesto per soddisfare i loro beckettiani ?bisogni del tormento?: piccoli dispetti, contraddizioni, ricordi di infanzie e adolescenze conflittuali. " (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0524 522044
Luogo: Teatro MagnaniProsegui la lettura di: L'APPARENZA INGANNA
THE MERRY WIVES OF WINDSOR
Data dell'evento: dal 16.02.2017 al 18.02.2017 alle ore 21:00
Teatro Piccolo Orologio, Reggio Emilia, ore 21.00
Regia e adattamento Adam R. Deremer
con Adam R. Deremer, Christopher Callahan, Jorie Janeway, Lindsay Tanner, Matt Mastronardi, Ollie Rasini, Valeria Bottazzi.
Produzione Teatro delle Due
Spettacolo in lingua originale inglese
"Temi portanti della commedia ?The Merry Wives of Windsor? (Le allegre comari di Windsor) sono l?amore e il matrimonio, la vendetta e la gelosia, sulla quale si puo? ridere e scherzare, e la ricchezza e la divisione della societa? in classi sociali. Esplorata con ironia, allusione sessuale e sarcasmo, lo spettacolo ci propone anche una visione ante litteram di recenti battaglie di stampo femminista." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0522 383178
Luogo: Reggio EmiliaProsegui la lettura di: THE MERRY WIVES OF WINDSOR
ESILIO
Data dell'evento: 16.02.2017 alle ore 21:15
Nuovo Cinema Teatro Italia, Soliera (MO), ore 21.15
con Serena Balivo e Mariano Dammacco
ideazione, drammaturgia e regia Mariano Dammacco (con la collaborazione di Serena Balivo)
produzione Piccola Compagnia Dammacco (con il sostegno di Campsirago Residenza e la collaborazione di L?arboreto Teatro Dimora di Mondaino e Associazione CREA/Teatro Temple, Associazione L?Attoscuro)
Spettacolo vincitore Last seen 2016 (miglior spettacolo dell?anno su KLP)
Spettacolo finalista al Premio Rete Critica 2016
Serena Balivo finalista al Premio Ubu 2016
"ESILIO racconta la storia di un uomo come tanti al giorno d?oggi, un uomo che ha perso il suo lavoro. Quest?uomo, interpretato da Serena Balivo en travesti (seconda classificata al Premio Ubu 2016 nella categoria ?Nuovo attore o attrice under 35?), insieme al suo lavoro, gradualmente perde un proprio ruolo nella società fino a smarrire la propria identità, fino a sentirsi abbandonato e solo seppure all?interno della sua città, fino a sentirsi finalmente costretto a chiedersi come e perché è finito in tale situazione. E così gli spettatori possono partecipare al goffo e grottesco tentativo di quest?uomo di venire a capo della situazione dialogando con se stesso, con la sua coscienza forse, con la sua anima o magari con le sue ossessioni. Lo spettacolo, con drammaturgia originale e centrato sul lavoro d?attore, cerca di offrire a ogni spettatore una riflessione sul nostro presente e di creare una sorta di memoria dell?oggi. I linguaggi scelti sono quelli del surrealismo e dell?umorismo perché lo spettacolo possa offrire a ogni spettatore visioni della vita di tutti noi in una forma trasfigurata che ne evidenzi le contraddizioni e suggerisca qualche interrogativo su questo nostro modo di vivere." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 059 859665
Luogo: Soliera (Modena)Prosegui la lettura di: ESILIO
ESSERE LEONARDO DA VINCI - UN' INTERVISTA IMPOSSIBILE
Data dell'evento: 17.02.2017 alle ore 20:30
Teatro Regio, ore 20.30
di e con Massimiliano Finazzer Flory
e con Gianni Quilico
al violoncello Giulia Kent
"Massimiliano Finazzer Flory diventa ?fisicamente? Leonardo indossando costumi d?epoca e con un trucco che è una vera e propria ricostruzione del volto del genio di Vinci; recita in lingua rinascimentale su testi originali di Leonardo fra cui il celebre Trattato di pittura.Nell?intervista impossibile, Leonardo risponde a 67 domande sulla sua infanzia, sulle sue attività in campo civile e militare, su come si fa a diventare ?bono pittore?, sul rapporto tra pittura e scienza, pittura e scultura, pittura e musica. Ci parla di anatomia, di psicologia e di fisica, della sua passione per il volo. Commenta il Cenacolo e mima come in una danza le figure degli apostoli, accenna al suo rapporto con la religione, affronta il tema dell?acqua, allude alla moda del suo tempo, risponde agli attacchi dei nemici, spiega i moti dell?animo e, infine, dispensa sentenze e aforismi per vivere il nostro tempo." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0521 203999
Luogo: Teatro RegioProsegui la lettura di: ESSERE LEONARDO DA VINCI - UN' INTERVISTA IMPOSSIBILE
MARYAM
Data dell'evento: dal 17.02.2017 al 18.02.2017 alle ore 20:30
Teatro Due, ore 20.30
in scena Ermanna Montanari.
Produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro in collaborazione con Teatro degli Incamminati
"Maryam ruota intorno alla figura della Madre di Gesù, quella che nel Corano è definita ?la veritiera?: uscita dalla sua grotta di Nazareth, trova a invocarla delle donne palestinesi che condividono con lei il dolore per la morte di un figlio. Ermanna Montanari darà voce ai monologhi straziati di tre di queste donne, e infine a Maria stessa. La drammaturgia musicale, un intarsio elettroacustico di Luigi Ceccarelli attingerà da suoni di guerra, dall?affiorare di motivi arabi nelle vibrazioni ascendenti delle architetture sacre. La casa in cui Maria di Nazareth ha avuto la visione dell?angelo ospiterà le confidenze delle madri sopra questo abisso di tutti i tempi." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0521 230242
Luogo: Teatro DueProsegui la lettura di: MARYAM
RAGAZZI DI VITA
Data dell'evento: 18.02.2017 alle ore 21:00
Teatro delle Briciole, ore 21.00
Fabrizio Gifuni
Luogo: Teatro delle BricioleProsegui la lettura di: RAGAZZI DI VITA
CAINO ROYALE
Data dell'evento: 18.02.2017 alle ore 21:00
Teatro di Ragazzola, ore 21
con Andrea Bochicchio e Giovanni Longhin
di Domenico Ferrari, Alessandro Pozzetti e Rita Pelusio
regia Rita Pelusio
produzione PEM Habitat Teatrali
"Cosa sarebbe successo se Caino non avesse voluto uccidere Abele? E se entrambi fossero posseduti dalla forza sovversiva e corrosiva di due clown? Con un preciso e affiatato meccanismo comico, in una girandola di personaggi, stili e linguaggi, i due giovani attori protagonisti mettono in dubbio la necessità di avviare l'umanità alla sopraffazione e alla competizione." (c.s.)
Per info e prenotazioni:339 5612798
Luogo: Teatro di RagazzolaProsegui la lettura di: CAINO ROYALE
LA CASA DEL PANDA
Data dell'evento: 19.02.2017 alle ore 16:30
Teatro delle Briciole, ore 16.30
Compagnia TPO/Teatro Metastasio
coreografe e danza: Daniele Del Bandecca, Martina Gregori
visual design: Elsa Mersi
sound design: Spartaco Cortesi
dai 4 anni
"I panda sono animali pacifici, dall?aspetto tenero, abitanti silenziosi delle foreste di bambù della lontana Cina. Di loro si sa poco se non il fatto che appartengano ad una specie animale a rischio di estinzione. Per molti è diventato un simbolo, per noi il panda è diventato un compagno di viaggio. Sarà inseguendo un panda, infatti, che ci addentreremo nelle storie, nella tradizione, nella cultura della Cina e, grazie a lui, riusciremo ad acquisire un diverso modo di pensare e di considerare la realtà. Capiremo come, per il pensiero cinese, tutti gli elementi della natura siano in relazione tra di loro, in un gioco di trasformazione continua secondo un andamento circolare. E? la teoria dei cinque elementi o mutamenti dinamici (WU XING ), uno dei concetti fondamentali della flosofa orientale, secondo cui ciascun elemento si trasforma e genera il successivo: il LEGNO genera il FUOCO, il fuoco la TERRA, che a sua volta si trasforma in METALLO, che poi genera l?ACQUA, la quale fa iniziare il nuovo ciclo. Gli Elementi diventano concretamente i soggetti delle cinque scene in cui è suddiviso lo spettacolo, uno strumento per parlare di Cina e della sua cultura. Il viaggio all?interno dei territori e delle mitologie cinesi è virtuale, ma l?esperienza del pubblico coinvolto sarà reale grazie al set interattivo che farà vivere le situazioni attraverso le immagini e suoni che reagiscono simultaneamente alle azioni del pubblico, ofrendo un?occasione di fascinazione e di gioco che renderà l?esperienza teatrale unica." (c.s.)
La Biblioteca di @lice è presente con una vetrina tematica di libri
Per info e prenotazioni: 0521 992044
Luogo: Teatro delle BricioleProsegui la lettura di: LA CASA DEL PANDA
L'INVASIONE DEGLI ORSI
Data dell'evento: 19.02.2017 alle ore 17:00
Teatro del Cerchio, ore 17.00
con Luca Follini, Paola Galli, Vladimir Todisco Grande.
Produzione: Gioco Fiaba
" Tratto dal romanzo ?La famosa invasione degli orsi in Sicilia? del giornalista e pittore Dino Buzzati, lo spettacolo racconta la fiabesca vicenda del popolo degli orsi che scende dalle montagne e conquista il paese solo per essere poi corrotto dai cattivi comportamenti degli umani; diviene metafora di altre rivoluzioni e un occasione per riflettere sulle difficoltà a difendere i propri valori e ideali dalle tentazioni più basse dei vizi e della materialità. Uno spettacolo fantasioso e comico sul difficile rapporto tra sogni e potere che rilegge Buzzati attraverso la cultura latino americana di oggi e "il dittatore del libero stato di Bananas" di Woody Allen." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 331 8978682
Luogo: Teatro del CerchioProsegui la lettura di: L'INVASIONE DEGLI ORSI
LA PRIGIONE
Data dell'evento: dal 23.02.2017 al 12.03.2017 alle ore 20:30
Teatro Due, ore 20.30
Dal testo originale The Brig di Kenneth H. Brown
con
Luca Cicolella, Lucio De Francesco, Luca Filippi, Lorenzo Frediani, Gabriele Gattini Bernabò, Michele Lisi, Dino Lopardo, Alessandro Maione, Nicola Nicchi, Massimo Nicolini, Gian Marco Pellecchia, Gabriele Pestilli
regia
Raffaele Esposito
produzione
Fondazione Teatro Due
Luogo: Teatro DueProsegui la lettura di: LA PRIGIONE
MAR DEL PLATA
Data dell'evento: dal 23.02.2017 al 24.02.2017 alle ore 21:00
Nuovo Teatro Pezzani, ore 21.00
di Claudio Fava
con Claudio Casadio, Giovanni Anzaldo, Fabio Bussotti, Andrea Paolotti, Tito Vittori e con Edoardo Frullini, Fiorenzo Lo Presti, Giorgia Palmucci, Alessandro Patregnani, Guglielmo Poggi
regia Giuseppe Marini
?Vincitore del ?Premio Persefone? come "miglior spettacolo di autore contemporaneo?.
?Mar del Plata" racconta la vera storia della squadra ?La Plata Rugby?, un gruppo di ragazzi che alla fine degli anni '70, nell'Argentina della dittatura dei colonnelli, venne decimato dalla ferocia dei militari di Videla. Tutto ha inizio con il brutale assassinio di uno di loro, un giovane sospettato di far parte dell'Unione degli Studenti. I compagni di squadra decidono di dedicargli un minuto di silenzio prima della partita successiva ma, nonostante l'arbitro fischi l'inizio dell'incontro, i ragazzi rimangono ancora immobili, fieri e uniti per altri nove minuti. Quei dieci minuti di silenzio cambieranno per sempre le loro vite... Raul Barandiaran, l'unico sopravvissuto a quella tragedia, ancora oggi è il testimone vivente della squadra che decise di correre contro la violenza e l'oppressione, tenendo stretta al petto la palla ovale, a perenne testimonianza di questo nobile sport nel quale "una volta sceso in campo non puoi fuggire o nasconderti, devi batterti con coraggio, lealtà e altruismo." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0521 200241
Luogo: Nuovo Teatro PezzaniProsegui la lettura di: MAR DEL PLATA
CUORI SCATENATI
Data dell'evento: 23.02.2017 alle ore 21:00
Teatro Verdi, Busseto, ore 21
con Sergio Muniz, Francesca Nunzi, Diego Ruiz e Maria Lauria
Scritta e diretta da Diego Ruiz
"Una coppia scoppiata da anni si incontra per un?insensata ultima notte d?amore prima di sugellare il loro divorzio definitivo, alla vigilia del nuovo matrimonio di lui. A guastare la serata si intrufola un giovane e affascinante ladro dall?accento spagnolo? e la futura sposa. Tutti i personaggi si trovano nel posto sbagliato nel momento peggiore, dando vita a una girandola di equivoci situazioni paradossali che li porteranno a ricorrere a tutto il loro sangue freddo per gestire una serata che li metterà a dura prova, facendo brillare quattro cuori scatenati" (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0524 92487
Luogo: Teatro Verdi BussetoProsegui la lettura di: CUORI SCATENATI
AMLETO + DIE FORTINBRASMASCHINE
Data dell'evento: dal 24.02.2017 al 25.02.2017 alle ore 21:00
Teatro del Tempo, ore 21.00
di e con Roberto Latini
produzione Fortebraccio Teatro
in collaborazione con L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, ATER Circuito Regionale Multidisciplinare - Teatro Comunale Laura Betti, Fondazione Orizzonti d'Arte
"Amleto + Die Fortinbrasmaschine è la riscrittura di una riscrittura. Alla fine degli anni '70 Heiner Müller componeva un testo che era liberamente ispirato all'Amleto di Shakespeare. Oggi, tentiamo una scrittura scenica liberamente ispirata a Die Hamletmaschine di Heiner Müller. Lo facciamo tornando a Shakespeare, ad Amleto, con gli occhi di Fortebraccio, con l'architettura di Müller, su un palcoscenico sospeso tra l'essere e il sembrare. Intitoliamo a Fortebraccio il nostro sguardo sul contemporaneo, la caccia all'inquietudine nel fondo profondo del nostro centro, per riscriverci, in un momento fondamentale del nostro percorso. Ci siamo permessi il lusso del confine e abbiamo prodotto da quel centro una deriva.
La riflessione metateatrale e quindi culturale e quindi politica che ci ha sempre interessato, la capacità del teatro di rivolgersi a se stesso, alla sua funzione, alla sua natura, per potersi proporre in forme mutabili, mobili, è la voce della quale vorremmo parlare i nostri suoni. L'Amleto è una tragedia di orfani, protagonisti e antagonisti di un tempo in cui i padri vengono a mancare. Anche Die Hamletmaschine, ormai, da figlio è diventato padre. Siamo Fortebraccio, figlio, straniero, estraneo e sopravvissuto e arrivando in scena quando il resto è silenzio, domandiamo: "Where is this sight?" (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0521 386553
Luogo: Teatro del TempoProsegui la lettura di: AMLETO + DIE FORTINBRASMASCHINE
CASA DI BAMBOLA
Data dell'evento: 25.02.2017 alle ore 20:30
Teatro Due, ore 20.30
di Henrik Ibsen
con Valentina Sperlì, Roberto Valerio, Michele Nani, Massimo Grigò, Carlotta Viscovo
adattamento e regia Roberto Valerio
produzione Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale con il sostegno di Regione Toscana, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
"Quando nel 1879 Casa di bambola fu rappresentato per la prima volta, il dramma suscitò scandalo e polemica ovunque, letto come esempio di un femminismo estremo; tanto che in Germania Ibsen fu addirittura costretto a trovargli un nuovo finale, perché la protagonista si rifiutava di impersonare una madre da lei ritenuta snaturata. Ma, al di là di ogni contenuto polemico, il dramma resta opera di una grande e complessa modernità, abitata da personaggi capaci di parlare ancora ai nostri contemporanei.Partendo da una nuova e attenta rilettura di questo grande classico di fine ?800, attraverso una riscrittura e rielaborazione scenica del testo, si approda a un ?dramma nudo?, spogliato di vezzi ottocenteschi e convenzioni borghesi." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0521 230242
Luogo: Teatro DueProsegui la lettura di: CASA DI BAMBOLA
CONSEGNACI, BAMBINA, I TUOI OCCHI
Data dell'evento: 25.02.2017 alle ore 21:00
Lenz Teatro, ore 21.00
Al debutto negli spazi industriali di Lenz Teatro.
"CONSEGNACI, BAMBINA, I TUOI OCCHI, creazione di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, è la prima trasposizione teatrale assoluta del testo La Ballata di Cappuccetto Rosso di Federico García Lorca (Ugo Guanda Editore 2005), poema in versi scritto nel 1919 dal grande poeta e drammaturgo spagnolo e rimasto sconosciuto fino a metà degli anni Novanta. Il testo, ritradotto e adattato per la rappresentazione teatrale, presenta, grazie alla particolare scrittura poetica e alla struttura narrativa, caratteristiche particolarmente stimolanti per la ricostruzione di un paesaggio poetico i cui confini, territoriali e culturali, si spingono alle origini dell?immaginazione e della memoria infantili dell?intera Europa. La rivisitazione della favola dei Grimm, il rimando alla Divina Commedia di Dante, la passione poetica di Lorca costituiscono una potente metafora per una visione contemporanea del mondo reale. In scena Barbara Voghera, storica attrice sensibile di Lenz Rifrazioni già protagonista di Ham-let e del fortunato progetto di Lenz dedicato alle fiabe dei Fratelli Grimm, insieme a Valentina Barbarini interprete delle più recenti opere di Lenz." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0521 270141
Luogo: Lenz TeatroProsegui la lettura di: CONSEGNACI, BAMBINA, I TUOI OCCHI
A-MEN
Data dell'evento: 25.02.2017 alle ore 21:00
Teatro di Fontanellato, ore 21
Gli uomini, le nuove religioni e altre crisi
di Walter Leonardi e Carlo Giuseppe Gabardini
regia Walter Leonardi
una produzione Buster con la collaborazione di La corte ospitale e Quelli di Grock
"A-MEN è un racconto sempre in bilico fra ironia, dramma e poesia. Una contaminazione di linguaggi in un mix perfetto fra teatro di immagine (cuscini giganti trasparenti, ruote di bicicletta danzanti e burattini che fanno innamorare) e monologhi. Un racconto tanto visionario quanto realistico e attuale. A-MEN è uno spettacolo che mette in scena la crisi, la crisi di un uomo, la crisi totale di tutto ciò in cui credeva di credere. Durante uno stand-up, un attore comico si rende conto che non va mica bene, anzi, va proprio tutto parecchio male; prende atto della propria crisi davanti al pubblico e l?unica soluzione che gli viene in mente è quella di scappare dal palco. Questo spettacolo è il suo viaggio di riavvicinamento a una vita vivibile e forse anche al teatro." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 327 4089399
Luogo: Teatro di FontanellatoProsegui la lettura di: A-MEN
I QUATTRO MOSCHETTIERI IN AMERICA
Data dell'evento: 25.02.2017 alle ore 21:00
Teatro delle Briciole, ore 21.00
Luogo: Teatro delle BricioleProsegui la lettura di: I QUATTRO MOSCHETTIERI IN AMERICA
MANI D'ARGENTO
Data dell'evento: 25.02.2017 alle ore 21:15
Europa Teatri, ore 21.15
di e con Chiara Rubes e Franca Tragni
luci Lucia Manghi
una produzione Europa Teatri
(spettacolo dai 6 anni)
"All'eroina di questa rocambolesca fiaba vengono, complice un padre poco accorto, tagliate le mani. Da lì una serie di peripezie la portano ad allontanarsi dalla famiglia e poi, attraverso molte cadute e risalite, con interventi magici o di pazienza, astuzia, sapere dell'eroina stessa, si arriva alla risoluzione felice: le mani ricrescono in materiale assai più prezioso che all'inizio, d'argento appunto. La protagonista impara a viaggiare senza meta quando la meta non è ancora chiara, ad affrontare il malvagio in vari modi, ad incontrare maghi e farseli amici, a distinguere il buono dal cattivo e a scegliere il buono, a stare sola, a saper condividere ed amare, ad aspettare e a resistere. Sembra accordarsi agli avvenimenti in una danza e alla fine, con l'istinto e l'intelligenza, ovviamente vince ma come ci arriva è fantastico.Questa fiaba parla di resistenza. La parola resistenza vuol dire continuare senza sosta ma anche rendere forte, non andare avanti tanto per andare avanti. Resistenza significa che stiamo facendo qualcosa di essenziale. Meravigliosi eventi, tra paura e stupore, si snocciolano nel racconto e nello spettacolo in un gioco di luci e ombre emozionante e dal ritmo mozzafiato." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0521 243377
Luogo: Europa TeatriProsegui la lettura di: MANI D'ARGENTO
FILUMENA MARTURANO
Data dell'evento: 26.02.2017 alle ore 15:30
Teatro Ariosto, Reggio Emilia, ore 15.30
Luogo: Teatro AriostoProsegui la lettura di: FILUMENA MARTURANO
DENTRO DI ME
Data dell'evento: 26.02.2017 alle ore 16:30
Teatro delle Briciole, ore 16.30
Una piccola anatomia infantile
testo Marina Allegri
regia Maurizio Bercini
interpreti Francesca Grisenti, Pina Irace
Produzione : Cà luogo d`arte -Accademia Perduta - Romagna Teatri
(dai 3 anni)
"La visione che i bambini hanno del "dentro di sè " è grande, misteriosa, poetica. È immensa. Crescendo questa immensità viene rosicata dalle esperienze e dalle relazioni, cosicché diventare adulti è rimpicciolire, è un adeguamento alla realtà che implica rinuncia e sacrificio. Per questo ci piace creare uno spettacolo per i bambini e i loro educatori in cui il corpo umano appaia come un cosmo in miniatura e il viaggio di conoscenza all` interno di questo cosmo un viaggio nella poesia e nella magia del teatro di figure. Guardare, sentire, domandare, percepire, sono i modi in cui l`infanzia si pone rispetto alle grandi domande della vita, e quando le risposte adulte sono poco chiare o poco interessanti, mette in atto un sistema rivoluzionario di conoscenza, un approccio metaforico al problema, che apre il cervello e ci fa circolare aria, sangue e allegria.. Questo ci piacerebbe fosse il presupposto ad uno spettacolo sulla visione infantile del corpo umano.
Questo ci piace del nostro vivere nell`infanzia" (c.s.)
La Biblioteca di @lice è presente con una vetrina tematica di libri
Luogo: Teatro delle BricioleProsegui la lettura di: DENTRO DI ME