10.02.2017

PARMA (E PO PU) - CAPITOLO TERZO

Data dell'evento: 10.02.2017 alle ore 21:00

Teatro del Tempo, ore 21.00

Reading con Paolo Nori e Giancarlo Ilari.

Ideazione a cura di Raffaella Ilari.

Arriva alla sua terza parte il 'passo a due voci' di Paolo Nori e Giancarlo Ilari, ancora insieme per un nuovo capitolo, aggiornato nel testo, di "Parma (e Po pu)".
Paolo Nori, nato a Parma nel 1963, leggerà alcune pagine tratte dai suoi libri mentre Giancarlo Ilari, nato a Parma nel 1927, interpreterà le parole di una Parma gloriosa. 
Il soggetto di indagine rimane Parma, attraversata da due sguardi lontani anagraficamente ma uniti dallo stesso amore per la propria città osservata, in modo serio e semiserio, nelle sue trasformazioni.
Se la voce di Ilari rievoca la bèla genta di Parma dalla 'sinistra inclinazione musicale', Paolo Nori legge se stesso in un tempo presente o rivolto ad un passato più recente. 
Passato e presente, dialetto e lingua, ironia e nostalgia, si avvicendano così in un continuo e affettuoso battibecco delle due voci in una sorta di dichiarazione d'amore per la nostra città. Evitando i toni troppo celebrativi della cosiddetta parmigianità (che nel tempo si è rivelata essere una gabbia autoreferenziale), il reading vuole dare vita ad un esercizio di memoria attiva, ad una riflessione poetica e politica della città che negli anni ha smarrito la propria identità culturale, sentimentale, paesaggistica, architettonica.

Per info e prenotazioni: 0521 386553

Luogo: Teatro del Tempo
Prosegui la lettura di: PARMA (E PO PU) - CAPITOLO TERZO

LA SORELLA DI GESUCRISTO

Data dell'evento: 10.02.2017 alle ore 21:00

Teatro delle Briciole, ore 21.00

(terzo capitolo della "Trilogia della provincia")

di e con Oscar De Summa
progetto luci e scena Matteo Gozzi
disegni Massimo Pastore
produzione La Corte Ospitale, Attodue, Armunia - Castiglioncello
con il sostegno de La Casa delle Storie e Corsia Of

 

La ribellione di una ragazza diventa rivelazione profonda del retroterra emotivo e culturale di una comunità. De Summa getta luce sulle nostre identità e riflette sul corpo femminile nella società contemporanea. Una storia tanto semplice quanto terribile: una ragazza prende in mano una pistola Smith & Wesson 9 millimetri e attraversa tutto il paese per andare a sparare al ragazzo che la sera prima, il venerdì santo della passione, l?ha costretta a subire una violenza. Un racconto strutturato secondo una forma classica, che si districa sorprendentemente attraverso l?ironia, per una comprensione più emotiva e consapevole che razionale, non tralasciando come alter-ego della narrazione né l?ordine del profondo né del necessario.


Dopo lo spettacolo Oscar De Summa incontra il pubblico. Conduce Roberta Gandolfi, docente di Storia del teatro contemporaneo all`Università di Parma.

Per info e prenotazioni: 0521 992044 

 

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: LA SORELLA DI GESUCRISTO

UN SACCHETTO D'AMORE

Data dell'evento: dal 10.02.2017 al 12.02.2017 alle ore 21:00

Teatro di Fontanellato, ore 21.00

LaQ-PROD ? ANTEPRIMA NAZIONALE 

di e con Antonella Questa
produzione LaQ-Prod
in collaborazione con Centro di Prod. Teatrale Pupi e Fresedde/Teatro di Rifredi e Ass. Progetti&Teatro

"Una Lei che ama molto le borse, forse troppo. Il suo Lui che ha una mamma molto presente, forse troppo. La Mamma che ha anche una figlia con un cane, molto sola, forse troppo. E poi c?è un nuovissimo Centro Commerciale che promette di soddisfare molti bisogni? forse troppi. L?universo del consumo, dell?opulenza, dello shopping compulsivo è lo sfondo del nuovo spettacolo di Antonella Questa che, passando da un personaggio all?altro e attraverso il linguaggio comico che la contraddistingue, si interroga sul perché abbiamo sempre la necessità di comprare tanto di tutto, anche quando non ce n?è assolutamente bisogno." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 327 408 93 99

Luogo: Teatro di Fontanellato
Prosegui la lettura di: UN SACCHETTO D'AMORE