Marzo 2017

LA PRIGIONE

Data dell'evento: dal 01.03.2017 al 12.03.2017 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

Dal testo originale The Brig di Kenneth H. Brown

con
Luca Cicolella, Lucio De Francesco, Luca Filippi, Lorenzo Frediani, Gabriele Gattini Bernabò, Michele Lisi, Dino Lopardo, Alessandro Maione, Nicola Nicchi, Massimo Nicolini, Gian Marco Pellecchia, Gabriele Pestilli

regia
Raffaele Esposito

produzione
Fondazione Teatro Due

"Nel Marzo del 1957 Kenneth H. Brown, allora marines dell?esercito degli Stati Uniti viene rinchiuso per 30 giorni in una struttura detentiva all?interno del campo militare di Okinawa in Giappone. Tornato a casa scrive The Brig, come in gergo veniva chiamata la prigione, testo drammatico scarno, crudo e violento, che descrive una giornata all?interno del carcere militare,privo di una vera trama, ma estremamente dettagliato nella descrizione della rigidità della struttura militaresca e della brutalità fisica e psicologica che vige fra le mura di the brig. Kenneth Brown invierà il testo al Living Theatre, gruppo newyorkese di artisti anarchici guidati da Julian Beck e Judith Malina, che lo metterà in scena nel 1963, segnando definitivamente la storia del gruppo. The Brig va in scena nel Teatro della Quattordicesima Strada ma le repliche vengono interrotte, il teatro chiuso ad opera del Fisco statunitense e Julian Beck e Judith Malina rinchiusi in prigione. Il testo vedrà altre messe in scena, ma l?esperienza del Living rimarrà la più significativa non solo dal punto di vista teatrale." (c.s.)
 
Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: LA PRIGIONE

CASA DI BAMBOLA

Data dell'evento: 01.03.2017 alle ore 21:00

Teatro Magnani, Fidenza, ore 21

di Henrik Ibsen 

con Valentina Sperlì, Roberto Valerio, Michele Nani, Massimo Grigò, Carlotta Viscovo

adattamento e regia Roberto Valerio 

produzione Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale con il sostegno di Regione Toscana, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

  

"Quando nel 1879 Casa di bambola fu rappresentato per la prima volta, il dramma suscitò scandalo e polemica ovunque, letto come esempio di un femminismo estremo; tanto che in Germania Ibsen fu addirittura costretto a trovargli un nuovo finale, perché la protagonista si rifiutava di impersonare una madre da lei ritenuta snaturata. Ma, al di là di ogni contenuto polemico, il dramma resta opera di una grande e complessa modernità, abitata da personaggi capaci di parlare ancora ai nostri contemporanei.Partendo da una nuova e attenta rilettura di questo grande classico di fine ?800, attraverso una riscrittura e rielaborazione scenica del testo, si approda a un ?dramma nudo?, spogliato di vezzi ottocenteschi e convenzioni borghesi." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0524 517230

Luogo: Teatro Magnani
Prosegui la lettura di: CASA DI BAMBOLA

CONSEGNACI, BAMBINA, I TUOI OCCHI

Data dell'evento: dal 02.03.2017 al 05.03.2017 alle ore 21:00

Lenz Teatro, ore 21.00

Al debutto negli spazi industriali di Lenz Teatro.

"CONSEGNACI, BAMBINA, I TUOI OCCHI, creazione di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, è la prima trasposizione teatrale assoluta del testo La Ballata di Cappuccetto Rosso di Federico García Lorca (Ugo Guanda Editore 2005), poema in versi scritto nel 1919 dal grande poeta e drammaturgo spagnolo e rimasto sconosciuto fino a metà degli anni Novanta. Il testo, ritradotto e adattato per la rappresentazione teatrale, presenta, grazie alla particolare scrittura poetica e alla struttura narrativa, caratteristiche particolarmente stimolanti per la ricostruzione di un paesaggio poetico i cui confini, territoriali e culturali, si spingono alle origini dell?immaginazione e della memoria infantili dell?intera Europa. La rivisitazione della favola dei Grimm, il rimando alla Divina Commedia di Dante, la passione poetica di Lorca costituiscono una potente metafora per una visione contemporanea del mondo reale. In scena Barbara Voghera, storica attrice sensibile di Lenz Rifrazioni già protagonista di Ham-let e del fortunato progetto di Lenz dedicato alle fiabe dei Fratelli Grimm, insieme a Valentina Barbarini interprete delle più recenti opere di Lenz." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 270141

Luogo: Lenz Teatro
Prosegui la lettura di: CONSEGNACI, BAMBINA, I TUOI OCCHI

FAUST

Data dell'evento: dal 03.03.2017 al 05.03.2017 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

Una ricerca sul linguaggio dell'opera di Pechino

di Li Meini
basato sul dramma Faust: prima parte di Johann Wolfgang Goethe
traduzione Fabrizio Massini

con
Faust Liu Dake
Mefistofele Xu Mengke
Valentino Zhao Huihui
Margherita Zhang Jiachun

musicisti
Vincenzo Core (chitarra elettrica ed elaborazione elettronica)
Wang Jihui (jinghu)
Niu LuLu (gong)
Laura Mancini (percussioni)
Giacomo Piermatti (contrabbasso)
Wang Xi (bangu)

progetto e regia Anna Peschke

produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione ? China National Peking Opera Company

 

"Nel Faust, che la regista tedesca Anna Peschke ha realizzato con la China National Peking Opera Company, si realizza uno slancio originale verso la creazione di un nuovo linguaggio fra Oriente e Occidente. Da questo testo archetipico emergono le potenzialita? insite nell?alfabeto gestuale e musicale del linguaggio cinese, vie espressive scardinanti per la visione scenica occidentale. In scena un gruppo di giovani interpreti cinesi, accompagnati da un ensemble musicale composto da musicisti italiani e cinesi che eseguono un repertorio musicale originale, interpretano il capolavoro di Goethe attraverso l?opera, combinando le forme espressive del genere tradizionale cinese con gli elementi performativi del teatro europeo." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: FAUST

SORRY, BOYS

Data dell'evento: 04.03.2017 alle ore 21:00

Teatro delle Briciole, ore 21.00

DIALOGHI SU UN PATTO SEGRETO PER 12 TESTE MOZZE
Liberamente ispirato a fatti realmente accaduti a Gloucester, Massachusetts
 
Di e con: Marta Cuscunà
Progettazione e realizzazione teste mozze: Paola Villani
Co-produzione: Centrale Fies
 
(Nello spettacolo si segnala la presenza di riferimenti sessuali espliciti nel linguaggio.)
 

Dal caso realmente accaduto delle adolescenti incinte a Gloucester (Usa) nel 2008, un affresco corale sul modello di mascolinità imposta agli uomini dalla società contemporanea.

Dopo lo spettacolo Marta Cuscunà incontra il pubblico, conduce Fabrizia Dalcò, autrice del blog "In genere: dedicato a donne e uomini"

Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: SORRY, BOYS

UN SACCHETTO D'AMORE

Data dell'evento: 04.03.2017 alle ore 21:00

Teatro del Cerchio, ore 21.00

di e con Antonella Questa
produzione LaQ-Prod
in collaborazione con Centro di Prod. Teatrale Pupi e Fresedde/Teatro di Rifredi e Ass. Progetti&Teatro

"Una Lei che ama molto le borse, forse troppo. Il suo Lui che ha una mamma molto presente, forse troppo. La Mamma che ha anche una figlia con un cane, molto sola, forse troppo. E poi c?è un nuovissimo Centro Commerciale che promette di soddisfare molti bisogni? forse troppi. L?universo del consumo, dell?opulenza, dello shopping compulsivo è lo sfondo del nuovo spettacolo di Antonella Questa che, passando da un personaggio all?altro e attraverso il linguaggio comico che la contraddistingue, si interroga sul perché abbiamo sempre la necessità di comprare tanto di tutto, anche quando non ce n?è assolutamente bisogno." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 331 8978682

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: UN SACCHETTO D'AMORE

E NIENTE....VADA PER IL CONTRATTO A CHIAMATA

Data dell'evento: dal 04.03.2017 al 05.03.2017 alle ore 21:00

Teatro di Fontanellato, ore 21

di e con Franca Tragni

adattamento drammaturgico e regia Carlo Ferrari

produzione Progetti&Teatro

 

Una nuova avventura teatrale per la signorina Tecla Sozzi, storico personaggio interpretato dall'attrice Franca Tragni. Tecla in questo nuovo debutto,sarà in continuo dialogo con l'Onnipotente, che ormai un po' esaurito e stanco chiede un'aspettativa e sceglie proprio lei, Tecla Sozzi, per sostituirlo.

Per info e prenotazioni: 327 4089399 39399

Luogo: Teatro di Fontanellato
Prosegui la lettura di: E NIENTE....VADA PER IL CONTRATTO A CHIAMATA

ENIGMA (NIENTE SIGNIFICA MAI UNA COSA SOLA)

Data dell'evento: 08.03.2017 alle ore 21:00

Teatro Magnani, Fidenza, ore 21

di Stefano Massini

con Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi.

Regia Silvano Piccardi

Produzione: Arca Azzurra Teatro e Ottavia Piccolo.

"Berlino circa vent'anni dopo quel fatidico 9 novembre 1989. «Un grande spazio unico comprensivo di cucina, letto, divano, tavolo e quant'altro può definire un posto "casa". E in cui "cumuli di riviste e libri si ammassano un po' dappertutto nell'incuria generale». Due personaggi: Hilder, il padrone di casa e Ingrid, la donna cui presta soccorso. Decifrare di volta in volta il senso della vicenda, sia personale che collettiva, che lega i due personaggi, che svela i loro caratteri e la natura complessa della loro relazione, è il compito a cui l'autore chiama i personaggi stessi ma, attraverso la suspense del gioco teatrale, anche e soprattutto il pubblico." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0524 522044

 

Luogo: Teatro Magnani
Prosegui la lettura di: ENIGMA (NIENTE SIGNIFICA MAI UNA COSA SOLA)

SENZA TACCHI

Data dell'evento: dal 08.03.2017 al 09.03.2017 alle ore 21:15

Europa Teatri, ore 21.15

da un?idea di Chiara Rubes.
 
Testo: Rossella Canadè
 
con Chiara Rubes e Franca Tragni.

"Uno spettacolo in cui le donne si guardano dentro, pronte ad ammettere debolezze e imperfezioni così come a ribadire i propri punti di forza e a raccontare le proprie storie, viste con l'occhio disincantato di chi ormai le ha sentite tutte, ma anche con lo stupore e la caparbietà che hanno le bambine nel credere ai propri sogni. A meno che non ci sia qualcuno che ricorda da vicino il lupo delle favole pronto a mangiarle. E le scarpe, spesso additate come primo simbolo di una certa vanità femminile, prendono il posto, durante lo spettacolo, degli oggetti quotidiani, vengono utilizzate come telefoni o bicchieri, per sdrammatizzare una certa sacralità fashion che a volte pare circondarle." (c.s.)
 
Per info e prenotazioni: 0521 243377

Luogo: Europa Teatri
Prosegui la lettura di: SENZA TACCHI

HAMELIN- C'ERA UNA VOLTA UNA BELLA CITTA'

Data dell'evento: dal 10.03.2017 al 12.03.2017 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

di Juan Mayorga

con
Roberto Abbati, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Gigi Dall?Aglio, Davide Gagliardini, Luca Nucera, Bruna Rossi, Massimiliano Sbarsi, Carlo Sella

costumi e figure Emanuela Dall?Aglio

regia Gigi Dall?Aglio
produzione Fondazione Teatro Due

spettacolo inserito nel PROGETTO MAYORGA 

"C?era una volta una bella città chiamata Hamelin. Ma un mattino, al risveglio, gli abitanti di Hamelin scoprirono che la città si era riempita di topi. Disperati perché i topi erano già nelle case, si guardavano gli uni con gli altri senza sapere cosa fare. Allora arrivò ad Hamelin un uomo dal cui flauto usciva una bella musica? Scritto nel 2006 da Juan Mayorga, drammaturgo spagnolo tra i più apprezzati a livello internazionale cui Teatro Due dedica un articolato progetto, Hamelin è un testo misterioso e sfaccettato sulla relatività del concetto di verità. "Nel testo di Mayorga la favola è usata in senso metaforico, ma diventa uno strumento prezioso per poter seguire l?intelligenza che cerca, non sempre riuscendovi, di districarsi nei lacci e nelle trappole di un giudizio su uno dei tabù più complessi del nostro tempo: la pedofilia." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: HAMELIN- C'ERA UNA VOLTA UNA BELLA CITTA'

OK ROBOT

Data dell'evento: 11.03.2017 alle ore 21:00

Teatro delle Briciole ore 21.00

secondo capitolo Trilogia Disumana: il presente


di Beatrice Baruffini
con Simone Evangelisti, Agnese Scotti

(dai 7 anni)

"Il secondo capitolo della Trilogia Disumana ideato da Beatrice Baruffini racconta il presente digitale e robotizzato. Una riflessione sul rapporto tra uomo e computer, tra la mente del robot e la versatilità del cervello umano." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: OK ROBOT

ESITI DEI LAB OFF

Data dell'evento: dal 11.03.2017 al 12.03.2017 alle ore 21:00

Teatro del Cerchio, ore 21

Incominciano gli esiti dei Laboratori della Piccola Scuola di recitazione del Teatro del Cerchio. In scena i due percorsi "OFF", condotti da MARIA PIA PAGLIARECCI e FABRIZIO CROCI, destinati a chi abbia già finito il percorso triennale presso la nostra scuola o abbia avuto esperienze significative in altri luoghi di formazione.

SABATO 11 MARZO, ORE 21.00

UNA LEZIONE DI SEDUZIONE
Seduttori e seduttrici: da Don Giovanni di Molière alla Marchesa di Merteuil de Le relazioni pericolose

Esito del Laboratorio OFF del Teatro del Cerchio condotto da Maria Pia Pagliarecci

...
 
DOMENICA 12 MARZO, ORE 21.00

REGIME DI FESTA
percorso "OFF" su Harold Pinter

 Condotto da Fabrizio Croci

 
Per info e prenotazioni: 331 8978682

 

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: ESITI DEI LAB OFF

FUTURO ILLEGGIBILE

Data dell'evento: 11.03.2017 alle ore 22:30

Teatro delle Briciole, ore 22.30

Letture dalla fantascienza

di Savino Paparella

con Savino Paparella e Claudio Guain

"Se la fantascienza anni '80 aveva previsto internet, per conoscere quel che accadrà nel 2040 dobbiamo leggere la science fiction di oggi ? Ecco allora un piccolo viaggio nel genere, dai classici ai contemporanei." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: FUTURO ILLEGGIBILE

IL MATCH E' DI MODA

Data dell'evento: 12.03.2017 alle ore 18:00

Teatro Magliani, Corcagnano (PR), ore 18.00

Cosa succede quando uno spettacolo travolgente come il match d'improvvisazione teatrale e la moda s'incontrano?
Lo scoprirete solo partecipando!

DOMENICA 12 MARZO
Teatro Ennio Magliani
Via strada di Vigatto, 61 - Corcagnano (PR)

alle ore 18
ingresso unico 5 euro!

Improvvisatori e Modelle saliranno sul palco dando vita ad una serata divertente e sui generis....due tempi in cui UOMINI vs DONNE si sfideranno a viso aperto diretti da un inflessibile arbitro e Modelle che sfileranno in mezzo al pubblico presentando la collezione PRIMAVERA-ESTATE "Be different"!
 
Per informazioni e biglietti: 0521-207624 (ore negozio) "Be Different"- via XXII luglio, 11/a, Parma 

 

Luogo: Teatro Magliani di Corcagnano
Prosegui la lettura di: IL MATCH E' DI MODA

TEATRO PARA MINUTOS

Data dell'evento: 14.03.2017 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

Brgs, La biblioteca del diavolo, I tre anelli, Giustizia!, Il buon vicino, Le candidate, Il concerto fatale, Metodo Le Brun per la felicità

di Juan Mayorga

spettacolo inserito nel PROGETTO MAYORGA 

con Roberto Abbati,
Cristina Cattellani,
Laura Cleri,
Paola De Crescenzo,
Raffaele Esposito,
Davide Gagliardini,
Salvatore Iaia,
Luca Nucera,
Fulvio Pepe,
Bruna Rossi,
Massimiliano Sbarsi,
Nanni Tormen,
Francesca Tripaldi

regia Gigi Dall?Aglio

 

"Il teatro di Juan Mayorga ha qualcosa di enciclopedico, di matematico, soprattutto di filosofico. Le possibilità, le apparenze e le diversità vengono indagate con un rigore e un metodo tali da rendere i suoi testi dei piccoli capolavori di precisione. Tanto più questa caratteristica si può osservare in queste piccolissime quanto preziose produzioni testuali, in cui l?estrema semplicità delle situazioni nasconde un universo di domande e di sfaccettature, alcune delle quali anche molto violente o inquietanti. E, proprio come se si avesse di fronte un?enorme scaffalatura piena di libri, ci si ferma a leggere i titoli, si sfogliano le pagine, e ci si rende conto di essere davanti a un campionario di tutto ciò che è umano, anche nei suoi risvolti più disumani.

Teatro Para Minutos è una suite di brevi testi, ma anche un percorso nel Bene e nel Male. È una sequenza quantistica di flash, una serie di aperture fulminee all?interno di universi piccoli e grandissimi, uno sguardo fugace in stanze che possono contenere universi privati o i massimi sistemi del nostro Pianeta. Il tutto con lo sguardo lucido di Mayorga, che li rende poetici e scientifici allo stesso tempo." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: TEATRO PARA MINUTOS

L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA

Data dell'evento: dal 14.03.2017 al 15.03.2017 alle ore 21:00

Teatro Ariosto, Reggio Emilia, ore 21.00

di Luigi Pirandello
 
con Gabriele Lavia, Michele Demaria
Regia Gabriele Lavia
 
Produzione: Fondazione Teatro della Toscana
 

"Un uomo ?un po? strano?, un uomo ?pacifico? e una donna come ?un?ombra che passa in lontananza? sono i tre protagonisti del capolavoro di Pirandello L?uomo dal ore in bocca. Il breve ?atto unico? è stato interpolato con ?pezzi? di novelle che affrontano il tema (fatale per Pirandello) del rapporto tormentato tra marito e moglie, visto col distacco di un?ironia che rende i personaggi vicinissimi a noi. " (c.s.)

Per info e prenotazioni: www.iteatri.re.it

Luogo: Teatro Ludovico Ariosto
Prosegui la lettura di: L'UOMO DAL FIORE IN BOCCA

HIMMELWEG (LA VIA DEL CIELO)

Data dell'evento: 15.03.2017 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

 

di Juan Mayorga

con Roberto Abbati, Massimiliano Sbarsi, Fulvio Pepe

regia Gigi Dall?Aglio

produzione Fondazione Teatro Due

"Himmelweg (La via del cielo) valica l?argomento storico che tratta e porta al pubblico domande più vaste, sul potere delle immagini, sulla percezione della realtà, sulla retorica, dimostrando quanto forte ed efficace possa rivelarsi l?artificio teatrale, nel bene e soprattutto nel male. Ispirato a una storia vera il racconto parte da un tragico fatto epocale per farne uno strumento d?indagine sulle responsabilità dell?uomo nel presente; il gioco teatrale e meta-teatrale diviene funzionale a porsi domande scottanti sulle cecità storiche di chi l?Olocausto lo vide ma non lo guardò e di chi, ieri come oggi, non osa indagare la verità ma ne è passivo spettatore." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: HIMMELWEG (LA VIA DEL CIELO)

IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI

Data dell'evento: 16.03.2017 alle ore 21:00

Teatro delle Briciole, ore 21.00

storygame tra Jules Verne e Sotterraneo
 
concept e regia Sotterraneo 
in scena  Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Mattia Tuliozi
adattamento Daniele Villa
 
coproduzione Sotterraneo/Associazione Teatrale Pistoiese
con il sostegno di  Mibact, Regione Toscana, Comune di Firenze, Funder 35
 
Sotterraneo fa parte del progetto Fies Factory ed è residente presso l`Associazione Teatrale Pistoiese.
 
"Nell?incontro con Verne e il suo immaginario, Sotterraneo inizia un ciclo di studi e progetti legati al racconto di genere e alla narrazione popolare. Punto di partenza è uno dei più famosi romanzi d?avventura di tutti i tempi, Il Giro del mondo in 80 giorni, storia di un gentleman ottocentesco che per scommessa compie un viaggio intorno al pianeta, un?avventurosa corsa contro il tempo che è anche riorganizzazione simbolica del sapere dell?epoca. Verne porta i suoi personaggi da Londra a Londra passando per Egitto, India, estremo Oriente e Stati Uniti, attraverso incidenti, trovate e continui colpi di scena dal sapore tanto anticipatore quanto vintage. Con due narratori, un tabellone in forma di planisfero e un dj che sonorizza l?intero spettacolo, Sotterraneo allestisce uno storygame teatrale: il romanzo diventa un gioco interattivo col pubblico in cui quiz e test scandiscono la narrazione, trasformando il testo di Verne in un ipertesto fatto di rimandi, collegamenti e aperture di senso che ricollocano il giro del mondo ai giorni nostri - un tempo presente che appare sempre più come il risultato globalizzato e ipertecnologico di quei processi descritti e in qualche modo anticipati da Verne. L?obiettivo è quello di coniugare il carattere affabulatorio del romanzo con la sua natura enciclopedica, ponendo lo spettatore nel ruolo di giocatore attivo che ascolta un racconto e partecipa attivamente al suo sviluppo." (c.s.)
 
Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI

SCUSATE SE NON SIAMO MORTI IN MARE

Data dell'evento: dal 17.03.2017 al 18.03.2017 alle ore 21:00

Teatro del Tempo, ore 21.00

di Emanuele Aldrovandi

con Luz Beatriz Lattanzi, Marcello Mocchi, Matthieu Pastore e Daniele Pitari
regia di Pablo Solari
 
produzione Ass. Centro Teatrale MaMiMò
 
in collaborazione con La Corte Ospitale - Residenza 2016

"In un futuro non troppo lontano la crisi economica ? che invece di finire si è aggravata ? ha trasformato l'Europa in un continente di emigranti. I cittadini europei, alla ricerca di un lavoro e di un futuro migliore, cercano di raggiungere i paesi più "ricchi", ma devono farlo clandestinamente perché questi paesi, nel frattempo, hanno chiuso le frontiere.Fra i tanti mezzi per espatriare illegalmente uno dei più diffusi è il container: i clandestini salgono a bordo, pagano mille dollari alla partenza e mille all'arrivo, senza sapere dove verranno scaricati. I personaggi di questa storia sono quattro e non hanno nome, sono identificati dalle loro caratteristiche fisiche: il Robusto, la Bella e l'Alto sono i tre migranti e il Morbido è il proprietario del container. Il testo è diviso in quattro parti. La prima è al porto in attesa della partenza, la seconda è il viaggio per mare dentro il container, la terza è in mezzo al mare dopo il naufragio dell'imbarcazione su cui viaggiavano e la quarta è un epilogo quasi onirico, forse un'allucinazione: l'arrivo delle balene. Partendo dal presente e immaginando un possibile futuro, il testo s'interroga sulla migrazione, sia come fenomeno politico che come evento naturale." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 386553 

Luogo: Teatro del Tempo
Prosegui la lettura di: SCUSATE SE NON SIAMO MORTI IN MARE

HIMMELWEG (LA VIA DEL CIELO)

Data dell'evento: 18.03.2017 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

di Juan Mayorga

con Roberto Abbati, Massimiliano Sbarsi, Fulvio Pepe

regia Gigi Dall?Aglio

produzione Fondazione Teatro Due

"Himmelweg (La via del cielo) valica l?argomento storico che tratta e porta al pubblico domande più vaste, sul potere delle immagini, sulla percezione della realtà, sulla retorica, dimostrando quanto forte ed efficace possa rivelarsi l?artificio teatrale, nel bene e soprattutto nel male. Ispirato a una storia vera il racconto parte da un tragico fatto epocale per farne uno strumento d?indagine sulle responsabilità dell?uomo nel presente; il gioco teatrale e meta-teatrale diviene funzionale a porsi domande scottanti sulle cecità storiche di chi l?Olocausto lo vide ma non lo guardò e di chi, ieri come oggi, non osa indagare la verità ma ne è passivo spettatore." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: HIMMELWEG (LA VIA DEL CIELO)

L'ULTIMA PARTITA - LA STORIA DI LOU GEHRIG

Data dell'evento: 18.03.2017 alle ore 21:00

Teatro del Cerchio, ore 21.00

di e con Mario Mascitelli.

"Una particolare consonanza personale di Mascitelli con il mondo del baseball, determinata dalla lunga esperienza sportiva come giocatore prima e come allenatore poi, che saprà inusitatamente ma efficacemente coniugarsi con l' altra passione, quella per il palcoscenico, per raccontare la storia del campione di baseball Lou Gehrig e restituire, in doppia quantità, emozioni e spunti su cui meditare tutti attentamente. Perchè Lou Gehrig era prima di tutto un uomo, con i suoi sogni e le sue debolezze, capace, sì, di giocare 2130 partite in stagioni consecutive (uno dei suoi record più significativi), di campeggiare eroicamente sulle figurine del baseball ma che, come tanti altri, fu costretto ad arrendersi a una terribile malattia, la SLA, a qualcosa che non era più possibile arrestare o respingere, come sul campo da gioco, con un colpo magistrale da battitore. Fu un uomo, tuttavia, dotato di una speciale forza interiore, che qui si vuole ricordare e omaggiare e che seppe, comunque, fargli dire, al termine della sua folgorante carriera e nel pieno della malattia, "Io sono un uomo fortunato"." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 331 8978682

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: L'ULTIMA PARTITA - LA STORIA DI LOU GEHRIG

LITURGIA PER HILDEGARDA

Data dell'evento: 18.03.2017 alle ore 21:00

Monastero di Betania- Cella di Noceto (PR)- ore 21.00

Studio I (II)
La Drammaturgia della Parola
monologo per attrice e musicista

progetto
Ilaria Gerbella e Patrizia Mattioli

voce e azione scenica  Loredana Scianna
musiche originali eseguite dal vivo Patrizia Mattioli
testo e regia  Ilaria Gerbella

coproduzione Associazione Ascolto | eUROPA tEATRI 
 
"Hildegarda di Bingen (1098- 1179) religiosa Benedettina, mente straordinaria per forza e energia, scrisse moltissimo e in base alle sue opere può essere considerata profeta, poetessa, drammaturga, musicista, esperta in fisica e in morale politica. Con la sua profonda sensibilità sapienziale e profetica fissa lo sguardo sull?evento della rivelazione, ma è attraverso la sua cosmologia che ella arriva ad interpretare tutta la vita come un?armonia, l?universo intero per lei è formato da un?unica e sublime sinfonia. Il suo linguaggio è caratterizzato da uno stile originale ed efficace, ella ricorre volentieri ad espressioni poetiche dalla forte carica simbolica, con folgoranti intuizioni, incisive analogie e suggestive metafore. Il procedere organico tra la stesura del testo drammaturgico e la composizione della sequenza musicale elettroacustica, permette un lavoro d?improvvisazione scenica tra le forme espressive: parola/gesto, voce/suono, così da porsi in una condizione d?ascolto e abbandono attivo che consente l?accadere delle cose." (c.s.)

Ingresso gratuito
 
Per info: 0521 243377 

 

Luogo: Monastero di Betania- Cella di Noceto
Prosegui la lettura di: LITURGIA PER HILDEGARDA

PIU' VELOCE DI UN RAGLIO

Data dell'evento: 19.03.2017 alle ore 16:30

Teatro delle Briciole, ore 16.30

Liberamente tratto dal racconto ?L?asino del gessaio? di Luigi Capuana

di e con Mauro Mou e Silvestro Ziccardi
collaborazione alla drammaturgia e alla messa in scena Alessandro Lay

Produzione: Cada die teatro

 

(dai 4 anni)

"C?era una volta un gessaio che aveva tanti asini, magri, brutti e sporchi; ma tra tutti questi asini ne aveva uno che era il più brutto di tutti. Era magro, storto, spelacchiato, con la coda scorticata, le zampe così rovinate che sembrava reggersi in piedi per miracolo. Ma quando il suo padrone gridava: ?Avanti focoso!?? l?asino alzava la testa, abbassava le orecchie per essere più aerodinamico e roteando la coda come fosse l?elica d?un aeroplano, partiva più veloce d?un raglio!
Non bisogna farsi ingannare dalle apparenze, anche un asino può avere un cuore nobile ed i re e le principesse talvolta devono rimboccarsi le maniche per guadagnarsi un po? di nobiltà...." (c.s.)

Spettacolo vincitore del prestigioso premio Eolo nel 2015.

Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: PIU' VELOCE DI UN RAGLIO

MILLE X UNA: ORA SUGNU ITALIANU

Data dell'evento: 19.03.2017 alle ore 21:00

Teatro Attozero, Modena, ore 21.00

di e con Giuseppe Piccione
 
Regia: Massimo Boschi, Veronica Boccia
 
Produzione: Kaos Teatri
 
"Sono passati ormai 155 anni dall?Unità d?Italia, il punto di partenza che ci ha identificati come un unico popolo. Ma cosa si nasconde dietro a questa grande conquista? Ogni popolazione ha la sua storia da raccontare, le vittorie, le sconfitte, le grandi gesta pubbliche che passano per i piccoli ostacoli quotidiani, le storie di vita di chi ha creduto, lottato, di chi è caduto e si è rialzato. In questo spettacolo, il punto di vista è quello siciliano di Gaetano. Uno qualunque, tra quei ?picciotti? che hanno chiesto alla mamma di cucire loro una camicia rossa per seguire Garibaldi...
Dai momenti cruciali della vita patriottica del protagonista fino ai giorni nostri, ad un ragazzo siciliano di oggi, italiano eppure ?isolano". Un monologo dalle mille anime, che ripercorre i momenti salienti dell'Unità d'Italia e gli sconvolgimenti in terra di Sicilia; lo stupore, lo smarrimento, l'esaltazione, la delusione, la speranza, il rammarico, che portarono i siciliani dalla condizione di isolani a quella di ?Italiani?. (c.s.)
 
Per info e prenotazioni: 339 3455426
 

Luogo: Teatro Attozero, Modena
Prosegui la lettura di: MILLE X UNA: ORA SUGNU ITALIANU

HIMMELWEG (LA VIA DEL CIELO)

Data dell'evento: 21.03.2017 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

 

con Roberto Abbati, Massimiliano Sbarsi, Fulvio Pepe

regia Gigi Dall?Aglio

produzione Fondazione Teatro Due

"Himmelweg (La via del cielo) valica l?argomento storico che tratta e porta al pubblico domande più vaste, sul potere delle immagini, sulla percezione della realtà, sulla retorica, dimostrando quanto forte ed efficace possa rivelarsi l?artificio teatrale, nel bene e soprattutto nel male. Ispirato a una storia vera il racconto parte da un tragico fatto epocale per farne uno strumento d?indagine sulle responsabilità dell?uomo nel presente; il gioco teatrale e meta-teatrale diviene funzionale a porsi domande scottanti sulle cecità storiche di chi l?Olocausto lo vide ma non lo guardò e di chi, ieri come oggi, non osa indagare la verità ma ne è passivo spettatore." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: HIMMELWEG (LA VIA DEL CIELO)

HAMLET SOLO

Data dell'evento: 21.03.2017 alle ore 21:00

Teatro Lenz, ore 21.00

da William Shakespeare
Creazione: Francesco Pititto, Maria Federica Maestri
Traduzione, drammaturgia, imagoturgia: Francesco Pititto
Regia, installazione, costumi: Maria Federica Maestri
Interprete: Barbara Voghera
Produzione: Lenz Fondazione

"Protagonista di questo ritratto tragico sull'esistenza umana, è Barbara Voghera, attrice sensibile e storica protagonista delle varie stesure dell' Hamlet fin dal 1999. Non solo interprete, corpo di dolorosa poesia e di imperfetta bellezza, capace di incarnare le parole shakespeariane in un'oscillazione esponenziale tra perdita e ritrovamento del senso." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 270141

Luogo: Teatro Lenz
Prosegui la lettura di: HAMLET SOLO

NUOVA BARBERIA CARLONI

Data dell'evento: 22.03.2017 alle ore 21:00

Teatro Magnani, Fidenza (PR), ore 21.00

con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori.

Regia Mario Gumina.

Produzione: Teatro Necessario

"Tre barbieri giocosi e irresistibili, gli spettatori chiamati a far loro da clienti, uno spettacolo travolgente per far ridere e divertire adulti e bambini. Clownerie, acrobazie, giocoleria, musica dal vivo, teatro di varietà, incredibile capacità di improvvisazione. L?idea portante dello spettacolo è ricreare l?atmosfera di quei tempi non troppo lontani in cui il barbiere cantava, suonava, serviva da bere, consigliava? In una parola, intratteneva i suoi ospiti. E, naturalmente, faceva barba e capelli. Nel gioco, il palco non è altro che la barberia medesima, animata dai tre aspiranti barbieri, e la platea una grande sala d?attesa. Lo spettacolo gioca sul tempo dell?attesa. Attesa del cliente da parte dei barbieri che ingannano il tempo cimentandosi in singolari dimostrazioni di abilità. Attesa anche da parte dello spettatore, il quale, a conti fatti, non può che ?temere il peggio??" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0524 517510

Luogo: Teatro Magnani Fidenza
Prosegui la lettura di: NUOVA BARBERIA CARLONI

LE OLIMPIADI DEL 1936

Data dell'evento: dal 24.03.2017 al 26.03.2017 alle ore 20:30

Teatro Ariosto, Reggio Emilia, ore 20.30

di Federico Buffa, Emilio Russo, Paolo Frusca, Jvan Sica
con Federico Buffa
al pianoforte e direzione musicale Alessandro Nidi, alla fisarmonica Nadio Marenco, voce Cecilia Gragnani,

regia Emilio Russo,Caterina Spadaro

"Federico Buffa si muove in un affresco storico che prende spunto dal grande evento sportivo voluto dal Terzo Reich e attraversa tutte le storie di uomini che hanno preso parte all'Olimpiade. Un modo nuovo di mischiare la parola narrata e la musica, Buffa è infatti accompagnato da un trio che sottolinea, ricorda, amplifica le canzoni e i temi del racconto. Una storia di sport e di guerra. Le storie dello sport sono storie di uomini. Sono storie che scorrono assieme al Tempo dell?umanità, seguono i cambiamenti e i passaggi delle epoche, a volte li superano." (c.s.)

Per info e prenotazioni: www.iteatri.re.it

Luogo: Teatro Ariosto
Prosegui la lettura di: LE OLIMPIADI DEL 1936

TUTTO HA UN LIMITE- PICCOLI OMICIDI AL MUSEO

Data dell'evento: dal 25.03.2017 al 26.03.2017 alle ore 18:30

Rocca Sanvitale, Fontanellato, dalle ore 18.30

con Adriano Engelbrecht, Carlo Ferrari, Sandra Soncini e Franca Tragni
e con la partecipazione di Erika Borella
ideazione e messa in scena Carlo Ferrari
produzione Teatro di Fontanellato e Progetti&Teatro


"L?azione teatrale di nuova produzione, denominata Tutto ha un limite! e ispirata a Delitti esemplari di Max Aub, vuole essere un evento itinerante che possa uscire dal luogo teatro, per andare incontro alla valorizzazione e promozione di spazi culturali, museali, di interesse artistico/pittorico, inseriti nel contesto territoriale che possano diventare così ?casa? di creatività, di ospitalità, di produzione di eventi artistici vari. Tutto ha un limite! è un susseguirsi di confessioni di uomini e donne che per futili motivi sono stati spinti all?azione ultima, cioè quella di uccidere. Confessioni intime, proiettate in un percorso itinerante, tra le stanze della Rocca, tra l?arte pittorica e il segno del tempo. Tutto ha un limite! è l?ascolto silenzioso dell?assurdità di immaginari assassini rei-confessi che hanno in sé una verità visionaria e provocatoria." (c.s.)

Prenotazione obbligatoria.

Info e prenotazioni: 327 4089399

Luogo: Rocca Sanvitale
Prosegui la lettura di: TUTTO HA UN LIMITE- PICCOLI OMICIDI AL MUSEO

A HOUSE IN ASIA

Data dell'evento: 25.03.2017 alle ore 21:00

Teatro delle Briciole, ore 21.00

Creazione: Àlex Serrano, Pau Palacios and Ferran Dordal
 
Interpreti: Àlex Serrano, Pau Palacios and Alberto Barberá
 
Consulenti tecnologici: Eloi Maduell and Martí Sánchez-Fibla
 
Unica data in Emilia Romagna del tour italiano dello spettacolo
 
Per la prima volta a Parma il gruppo catalano del momento, Agrupación Señor Serrano, vincitore del Leone d`argento per l`innovazione teatrale alla Biennale Teatro di Venezia nel 2015.
 
"La casa dove Bin Laden, alias ?Geronimo?, si nasconde in Pakistan. Una copia esatta di quella casa in una base militare del North Carolina. Una terza casa, sempre identica, ricostruita su un set in Giordania, dove si sta girando un film. Uno Sceriffo ossessionato da una balena bianca. Cowboy e indiani. Aerei e birre. Copie, strategie, riproduzioni e cheeseburger.
A house in Asia trasforma la scena teatrale in un inconfondibile spazio di gioco che fonde modellini in scala, videoproiezioni, regia in presa diretta e performance, per raccontare la cattura di Bin Laden, la più grande caccia all'uomo della storia recente. Un western teatrale in cui la realtà e i suoi doppi si confondono, in un gioco rimando tra verità e finzione. Un ritratto pop impietoso del mondo post 11 settembre 2001, di un`umanità pervasa  dal potere dell`immagine e della comunicazione di massa, da un rapporto malato tra mondo virtuale e mondo reale." (c.s.)
 
Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: A HOUSE IN ASIA

I CIGNI SELVATICI

Data dell'evento: 26.03.2017 alle ore 16:30

Europa Teatri, ore 16.30

liberamente ispirato alla fiaba di H.C.Andersen

ideazione e regia Ilaria Gerbella

testo Ilaria Gerbella

con Chiara Rubes

luci Lucia Manghi

musiche originali Patrizia Mattioli

pupazzi realizzati da Mirella Gazzotti e animati da Ilaria Gerbella e Lucia Manghi

Produzione Europa Teatri

  

"Cosa di più magico c?è se non aprire un libro e vivere le avventure dei personaggi, essere trasportati nel vento della tempesta in un mare in burrasca, percorrere silenziosamente la strada del cimitero senza che le streghe si accorgano di te, e infine riuscire con il tuo sacrificio a salvare chi ami infrangendo il perfido incantesimo? È da qui che lo spettacolo inizia: in scena una narratrice e un grande libro che evoca e fa scaturire dalle sue pagine i protagonisti della fiaba, ed è grazie all?interazione tra i personaggi fantastici e la narratrice che essa lentamente si calerà e vivrà quello che la protagonista della fiaba vive: questa è la magia della lettura. La fiaba I Cigni Selvatici fu scritta da Andersen nel 1838 e, differentemente dalle altre sue fiabe, fu una rielaborazione di una fiaba popolare: I sei cigni riproposta dai Fratelli Grimm. Ugualmente alle altre fiabe di Andersen essa presenta i temi ricorrenti dello scrittore: l'auto-sacrificio, la metamorfosi, il patto di vita o di morte, l'impossibilità di essere compreso dall'amato, il dolore innocente." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 243377

 

Luogo: Europa Teatri
Prosegui la lettura di: I CIGNI SELVATICI

QUI. CARICHI D' INFANZIA

Data dell'evento: 27.03.2017 alle ore 17:00

Teatro delle Briciole, ore 17.00

ARISTOFANE A SCAMPIA

Dialogo

Come far amare i classici agli adolescenti. Marco Martinelli, fondatore del Teatro delle Albe e della non-scuola e vincitore del premio speciale Ubu come pedagogo, condivide le esperienze sul campo vissute a Scampia, periferia difficile di Napoli, dove ha realizzato il progetto di educazione al teatro sfociato nel libro "Aristofane a Scampia".

Ultimo appuntamento di Qui. Carichi d`infanzia, programma di incontri sull`infanzia rivolto agli adulti

L?ingresso è gratuito.

Per info: 0521 992044

 

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: QUI. CARICHI D' INFANZIA

GIULIO CESARE

Data dell'evento: dal 29.03.2017 al 31.03.2017 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

di William Shakespeare

traduzione Sergio Perosa

 

con Michele Riondino
e con
Maria Grazia Mandruzzato, Stefano Scandaletti, Michele Maccagno, Silvia Costa, Margherita Mannino, Eleonora Panizzo, Pietro Quadrino, Riccardo Gamba, Raquel Gualtero, Beatrice Fedi, Andrea Fagarazzi

adattamento e regia Alex Rigola

produzione Teatro Stabile del Veneto

 

"Nome di spicco della scena teatrale europea e direttore della sezione teatro alla Biennale di Venezia, lo spagnolo Àlex Rigola firma per il Teatro Stabile del Veneto ? Teatro Nazionale la sua prima regia in lingua italiana. Nel farlo sceglie di ripensare uno dei suoi allestimenti più riusciti: Giulio Cesare di William Shakespeare, realizzato per il Teatro Lliure di Barcellona nel 2003. Un dramma epico, intenso ed appassionante, che vede in scena un cast di 13 attori, tra cui Michele Riondino, artista che si muove agevolmente tra teatro, cinema d?autore e televisione." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 230242 

 

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: GIULIO CESARE

DIALOGHI DEGLI DEI

Data dell'evento: 29.03.2017 alle ore 21:00

Teatro Magnani, Fidenza, ore 21.00

con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano, Giulia Solano.

Regia Massimiliano Civica

Una produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi/I Sacchi di Sabbia con il sostegno di Armunia Festival Inequilibrio ? Castiglioncello.

 

"Una originale e divertente rivisitazione di un classico della letteratura greca antica, che molta fortuna ha avuto nel corso dei secoli. La fortuna di Luciano ? scrittore e retore greco, di origine siriane, nato a Samosata nel 125 d.C. ? è legata soprattutto alla serie dei cosiddetti Dialoghi degli dei: un divertissement squisitamente letterario, in cui l?autore, attingendo dal patrimonio del mito, offre una rappresentazione originale, ironica, sorprendentemente quotidiana della cosmogonia classica. Gli scontri ?familiari? tra Zeus e Era, le continue lagnanze per le malefatte di Eros, i pettegolezzi tra Dioniso, Ermes ed Apollo resistono alla sfida del tempo, continuando a farci sorridere, ergendosi anzi a topos di molti meccanismi  che animeranno poi la commedia moderna." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0524-517510 

Luogo: Teatro Magnani
Prosegui la lettura di: DIALOGHI DEGLI DEI