18.03.2017

SCUSATE SE NON SIAMO MORTI IN MARE

Data dell'evento: dal 18.03.2017 al 18.03.2017 alle ore 21:00

Teatro del Tempo, ore 21.00

di Emanuele Aldrovandi

con Luz Beatriz Lattanzi, Marcello Mocchi, Matthieu Pastore e Daniele Pitari
regia di Pablo Solari
 
produzione Ass. Centro Teatrale MaMiMò
 
in collaborazione con La Corte Ospitale - Residenza 2016

"In un futuro non troppo lontano la crisi economica ? che invece di finire si è aggravata ? ha trasformato l'Europa in un continente di emigranti. I cittadini europei, alla ricerca di un lavoro e di un futuro migliore, cercano di raggiungere i paesi più "ricchi", ma devono farlo clandestinamente perché questi paesi, nel frattempo, hanno chiuso le frontiere.Fra i tanti mezzi per espatriare illegalmente uno dei più diffusi è il container: i clandestini salgono a bordo, pagano mille dollari alla partenza e mille all'arrivo, senza sapere dove verranno scaricati. I personaggi di questa storia sono quattro e non hanno nome, sono identificati dalle loro caratteristiche fisiche: il Robusto, la Bella e l'Alto sono i tre migranti e il Morbido è il proprietario del container. Il testo è diviso in quattro parti. La prima è al porto in attesa della partenza, la seconda è il viaggio per mare dentro il container, la terza è in mezzo al mare dopo il naufragio dell'imbarcazione su cui viaggiavano e la quarta è un epilogo quasi onirico, forse un'allucinazione: l'arrivo delle balene. Partendo dal presente e immaginando un possibile futuro, il testo s'interroga sulla migrazione, sia come fenomeno politico che come evento naturale." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 386553 

Luogo: Teatro del Tempo
Prosegui la lettura di: SCUSATE SE NON SIAMO MORTI IN MARE

HIMMELWEG (LA VIA DEL CIELO)

Data dell'evento: 18.03.2017 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

di Juan Mayorga

con Roberto Abbati, Massimiliano Sbarsi, Fulvio Pepe

regia Gigi Dall?Aglio

produzione Fondazione Teatro Due

"Himmelweg (La via del cielo) valica l?argomento storico che tratta e porta al pubblico domande più vaste, sul potere delle immagini, sulla percezione della realtà, sulla retorica, dimostrando quanto forte ed efficace possa rivelarsi l?artificio teatrale, nel bene e soprattutto nel male. Ispirato a una storia vera il racconto parte da un tragico fatto epocale per farne uno strumento d?indagine sulle responsabilità dell?uomo nel presente; il gioco teatrale e meta-teatrale diviene funzionale a porsi domande scottanti sulle cecità storiche di chi l?Olocausto lo vide ma non lo guardò e di chi, ieri come oggi, non osa indagare la verità ma ne è passivo spettatore." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: HIMMELWEG (LA VIA DEL CIELO)

L'ULTIMA PARTITA - LA STORIA DI LOU GEHRIG

Data dell'evento: 18.03.2017 alle ore 21:00

Teatro del Cerchio, ore 21.00

di e con Mario Mascitelli.

"Una particolare consonanza personale di Mascitelli con il mondo del baseball, determinata dalla lunga esperienza sportiva come giocatore prima e come allenatore poi, che saprà inusitatamente ma efficacemente coniugarsi con l' altra passione, quella per il palcoscenico, per raccontare la storia del campione di baseball Lou Gehrig e restituire, in doppia quantità, emozioni e spunti su cui meditare tutti attentamente. Perchè Lou Gehrig era prima di tutto un uomo, con i suoi sogni e le sue debolezze, capace, sì, di giocare 2130 partite in stagioni consecutive (uno dei suoi record più significativi), di campeggiare eroicamente sulle figurine del baseball ma che, come tanti altri, fu costretto ad arrendersi a una terribile malattia, la SLA, a qualcosa che non era più possibile arrestare o respingere, come sul campo da gioco, con un colpo magistrale da battitore. Fu un uomo, tuttavia, dotato di una speciale forza interiore, che qui si vuole ricordare e omaggiare e che seppe, comunque, fargli dire, al termine della sua folgorante carriera e nel pieno della malattia, "Io sono un uomo fortunato"." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 331 8978682

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: L'ULTIMA PARTITA - LA STORIA DI LOU GEHRIG

LITURGIA PER HILDEGARDA

Data dell'evento: 18.03.2017 alle ore 21:00

Monastero di Betania- Cella di Noceto (PR)- ore 21.00

Studio I (II)
La Drammaturgia della Parola
monologo per attrice e musicista

progetto
Ilaria Gerbella e Patrizia Mattioli

voce e azione scenica  Loredana Scianna
musiche originali eseguite dal vivo Patrizia Mattioli
testo e regia  Ilaria Gerbella

coproduzione Associazione Ascolto | eUROPA tEATRI 
 
"Hildegarda di Bingen (1098- 1179) religiosa Benedettina, mente straordinaria per forza e energia, scrisse moltissimo e in base alle sue opere può essere considerata profeta, poetessa, drammaturga, musicista, esperta in fisica e in morale politica. Con la sua profonda sensibilità sapienziale e profetica fissa lo sguardo sull?evento della rivelazione, ma è attraverso la sua cosmologia che ella arriva ad interpretare tutta la vita come un?armonia, l?universo intero per lei è formato da un?unica e sublime sinfonia. Il suo linguaggio è caratterizzato da uno stile originale ed efficace, ella ricorre volentieri ad espressioni poetiche dalla forte carica simbolica, con folgoranti intuizioni, incisive analogie e suggestive metafore. Il procedere organico tra la stesura del testo drammaturgico e la composizione della sequenza musicale elettroacustica, permette un lavoro d?improvvisazione scenica tra le forme espressive: parola/gesto, voce/suono, così da porsi in una condizione d?ascolto e abbandono attivo che consente l?accadere delle cose." (c.s.)

Ingresso gratuito
 
Per info: 0521 243377 

 

Luogo: Monastero di Betania- Cella di Noceto
Prosegui la lettura di: LITURGIA PER HILDEGARDA