26.03.2017
LE OLIMPIADI DEL 1936
Data dell'evento: dal 26.03.2017 al 26.03.2017 alle ore 20:30
Teatro Ariosto, Reggio Emilia, ore 20.30
di Federico Buffa, Emilio Russo, Paolo Frusca, Jvan Sica
con Federico Buffa
al pianoforte e direzione musicale Alessandro Nidi, alla fisarmonica Nadio Marenco, voce Cecilia Gragnani,
regia Emilio Russo,Caterina Spadaro
"Federico Buffa si muove in un affresco storico che prende spunto dal grande evento sportivo voluto dal Terzo Reich e attraversa tutte le storie di uomini che hanno preso parte all'Olimpiade. Un modo nuovo di mischiare la parola narrata e la musica, Buffa è infatti accompagnato da un trio che sottolinea, ricorda, amplifica le canzoni e i temi del racconto. Una storia di sport e di guerra. Le storie dello sport sono storie di uomini. Sono storie che scorrono assieme al Tempo dell?umanità, seguono i cambiamenti e i passaggi delle epoche, a volte li superano." (c.s.)
Per info e prenotazioni: www.iteatri.re.it
Luogo: Teatro AriostoProsegui la lettura di: LE OLIMPIADI DEL 1936
TUTTO HA UN LIMITE- PICCOLI OMICIDI AL MUSEO
Data dell'evento: dal 26.03.2017 al 26.03.2017 alle ore 18:30
Rocca Sanvitale, Fontanellato, dalle ore 18.30
con Adriano Engelbrecht, Carlo Ferrari, Sandra Soncini e Franca Tragni
e con la partecipazione di Erika Borella
ideazione e messa in scena Carlo Ferrari
produzione Teatro di Fontanellato e Progetti&Teatro
"L?azione teatrale di nuova produzione, denominata Tutto ha un limite! e ispirata a Delitti esemplari di Max Aub, vuole essere un evento itinerante che possa uscire dal luogo teatro, per andare incontro alla valorizzazione e promozione di spazi culturali, museali, di interesse artistico/pittorico, inseriti nel contesto territoriale che possano diventare così ?casa? di creatività, di ospitalità, di produzione di eventi artistici vari. Tutto ha un limite! è un susseguirsi di confessioni di uomini e donne che per futili motivi sono stati spinti all?azione ultima, cioè quella di uccidere. Confessioni intime, proiettate in un percorso itinerante, tra le stanze della Rocca, tra l?arte pittorica e il segno del tempo. Tutto ha un limite! è l?ascolto silenzioso dell?assurdità di immaginari assassini rei-confessi che hanno in sé una verità visionaria e provocatoria." (c.s.)
Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: 327 4089399
Luogo: Rocca SanvitaleProsegui la lettura di: TUTTO HA UN LIMITE- PICCOLI OMICIDI AL MUSEO
I CIGNI SELVATICI
Data dell'evento: 26.03.2017 alle ore 16:30
Europa Teatri, ore 16.30
liberamente ispirato alla fiaba di H.C.Andersen
ideazione e regia Ilaria Gerbella
testo Ilaria Gerbella
con Chiara Rubes
luci Lucia Manghi
musiche originali Patrizia Mattioli
pupazzi realizzati da Mirella Gazzotti e animati da Ilaria Gerbella e Lucia Manghi
Produzione Europa Teatri
"Cosa di più magico c?è se non aprire un libro e vivere le avventure dei personaggi, essere trasportati nel vento della tempesta in un mare in burrasca, percorrere silenziosamente la strada del cimitero senza che le streghe si accorgano di te, e infine riuscire con il tuo sacrificio a salvare chi ami infrangendo il perfido incantesimo? È da qui che lo spettacolo inizia: in scena una narratrice e un grande libro che evoca e fa scaturire dalle sue pagine i protagonisti della fiaba, ed è grazie all?interazione tra i personaggi fantastici e la narratrice che essa lentamente si calerà e vivrà quello che la protagonista della fiaba vive: questa è la magia della lettura. La fiaba I Cigni Selvatici fu scritta da Andersen nel 1838 e, differentemente dalle altre sue fiabe, fu una rielaborazione di una fiaba popolare: I sei cigni riproposta dai Fratelli Grimm. Ugualmente alle altre fiabe di Andersen essa presenta i temi ricorrenti dello scrittore: l'auto-sacrificio, la metamorfosi, il patto di vita o di morte, l'impossibilità di essere compreso dall'amato, il dolore innocente." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0521 243377
Luogo: Europa TeatriProsegui la lettura di: I CIGNI SELVATICI