04.02.2017

MIA MOGLIE PARLA STRANO

Data dell'evento: dal 04.02.2017 al 05.02.2017 alle ore 21:00

Nuovo Teatro Pezzani, ore 21

di e con Alfredo Colina e Barbara Bertato. Regia di Corrado Accordino. 

"Cosa accade quando l?amore c'è ? Accade l?amore con le sue semplici complicazioni e la quotidianità.
Barbara e il marito Alfredo sono una normale coppia di cinquantenni ancora innamorati con un futuro tutto da scrivere: una nuova casa per accogliere un nuovo bambino, in adozione.
Alfredo è lombardo, Barbara è campana. Alfredo è pragmatico, Barbara creativa. Alfredo è serioso, Barbara scanzonata. Come fare a capirsi?
Se poi arriva anche l?intruso? Amedeo è un ex di Barbara, scultore squattrinato.
Durante il trasloco nella nuova casa emergono temi importanti come il tentativo di avere figli, il risveglio del desiderio sessuale, la diversa sopportazione del dolore dei due sessi, la ricomparsa inopportuna, appunto, di ex ritenuti dimenticati.                      
Riusciranno i nostri eroi, malgrado provocazioni, equivoci e battibecchi, a superare i vari contrasti dimostrando che ?Amor vincit omnia??
Una spassosissima satira di costume su vezzi, fisime e usanze regionali, nel quadro di un sentimento che trionfa al di là di ogni intemperanza, fino al coup de théâtre conclusivo. Risate garantite in un gioco tra Nord e Sud con finale a sorpresa." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 200241 

Luogo: Nuovo Teatro Pezzani
Prosegui la lettura di: MIA MOGLIE PARLA STRANO

ANIMALI DA BAR

Data dell'evento: 04.02.2017 alle ore 11:12

Teatro Herberia, Rubiera (RE), ore 21.00

uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo;
drammaturgia Gabriele Di Luca;

con Beatrice Schiros, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Pier Luigi Pasino, Paolo Li Volsi;
voce fuori campo Alessandro Haber

regia Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti
 

"Un bar abitato da personaggi strani: un vecchio malato, misantropo e razzista che si è ritirato a vita privata nel suo appartamento; una donna ucraina dal passato difficile che sta affittando il proprio utero ad una coppia italiana; un imprenditore ipocondriaco che gestisce un?azienda di pompe funebri per animali di piccola taglia; un buddista inetto che, mentre lotta per la liberazione del Tibet, a casa subisce violenze domestiche dalla moglie; uno zoppo bipolare che deruba le case dei morti il giorno del loro funerale; uno scrittore alcolizzato costretto dal proprio editore a scrivere un romanzo sulla grande guerra. Sei animali notturni, illusi perdenti, che provano a combattere, nonostante tutto, aggrappati ai loro piccoli squallidi sogni, ad una speranza che resiste troppo a lungo. Come quelle erbacce infestanti e velenose che crescono e ricrescono senza che si riesca mai ad estirparle. E se appoggiati al bancone troviamo gli ultimi brandelli di un occidente rabbioso e vendicativo, fatto di frustrazioni, retorica, falsa morale, psicofarmaci e decadenza, oltre la porta c?è il prepotente arrivo di un ?oriente? portatore di saggezze e valori? valori, però, ormai svuotati e consumati del loro senso originario e commercializzati come qualunque altra cosa. Tutto è venduto, sfruttato e contrattato in ?Animali da Bar?. La morte e la vita, come ogni altra merce, si adeguano alle logiche del mercato." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0522 621133 

Luogo: Teatro Herberia, Rubiera (RE)
Prosegui la lettura di: ANIMALI DA BAR

LA PAROLA PADRE

Data dell'evento: 04.02.2017 alle ore 21:00

Teatro delle Briciole, ore 21.00

drammaturgia e regia Gabriele Vacis 

 
con Irina Andreeva (Bulgaria), Alessandra Crocco (Italia), Aleksandra Gronowska (Polonia), Anna Chiara Ingrosso (Italia), Maria Rosaria Ponzetta (Italia), Simona Spirovska (Macedonia) 
 
Produzione Cantieri Teatrali Koreja
 
Premio Best Actress Apollon 2012 XI International Theatre Festival Apollon di Fier, Albania 
Premio ?Adelaide Ristori? (Mittelfest 2014) migliore attrice a tutte le interpreti 
 
Sei ragazze. Sei giovani attrici selezionate durante un giro di seminari tenuti da Koreja nell?Europa centro orientale. Sei giovani donne si incontrano in uno dei tanti crocevia del presente. Quei non luoghi che frequentiamo senza vedere. Ola, Anna Chiara, Simona, Irina, Alessandra, Rosaria. Tre sono italiane, una è polacca, una è bulgara, una è macedone. 
Tutte parlano più o meno inglese. Quali sentimenti coltivano sei ragazze di nazionalità diverse, che si parlano attraverso una lingua comune superficiale? 
Hanno memorie comuni? Che storie possono raccontarsi e raccontare? E, soprattutto hanno una storia comune da raccontare? Immagini, danze, musiche e parole che frullano identità impossibili, mobili, fluide. Scintille di senso imprevedibili. 
Tutte hanno conti in sospeso con la loro patria, tutte hanno conti in sospeso con i loro padri.  (c.s.)
 
Dopo lo spettacolo la Compagnia incontra il pubblico. Conduce Fabrizia Dalcò, autrice del blog "In genere: dedicato a donne e uomini".
 
Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: LA PAROLA PADRE

CUORE

Data dell'evento: 04.02.2017 alle ore 21:15

Europa Teatri, ore 21.15

di e con Alessio Kogoj

Regia Angelo Facchetti e Alessio Kogoj

Produzione I Teatri Soffiati

 

Uno spettacolo per tutti, grandi e piccini, in cui si racconta la storia di un signore che decide di togliersi il cuore e di metterlo nel cassetto più alto del suo armadio, per non pensarci più. Si può provare a vivere senza cuore? Togliere il cuore può essere una soluzione alle preoccupazioni, un antidoto e una protezione per il malessere. Uno spettacolo senza parole, lieve e profondo, un teatro di melanconica comicità dove le sceneggiate si alternano alle paure, ai desideri, ai sorrisi e alle lacrime che sbocciano come fiori tra palco e platea. Ma quando tutto sembra a portata di mano c?è ancora qualcosa che sfugge...

Per info e prenotazioni: 0521 243377

Luogo: Europa Teatri
Prosegui la lettura di: CUORE