16.02.2017
THE MERRY WIVES OF WINDSOR
Data dell'evento: dal 16.02.2017 al 18.02.2017 alle ore 21:00
Teatro Piccolo Orologio, Reggio Emilia, ore 21.00
Regia e adattamento Adam R. Deremer
con Adam R. Deremer, Christopher Callahan, Jorie Janeway, Lindsay Tanner, Matt Mastronardi, Ollie Rasini, Valeria Bottazzi.
Produzione Teatro delle Due
Spettacolo in lingua originale inglese
"Temi portanti della commedia ?The Merry Wives of Windsor? (Le allegre comari di Windsor) sono l?amore e il matrimonio, la vendetta e la gelosia, sulla quale si puo? ridere e scherzare, e la ricchezza e la divisione della societa? in classi sociali. Esplorata con ironia, allusione sessuale e sarcasmo, lo spettacolo ci propone anche una visione ante litteram di recenti battaglie di stampo femminista." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0522 383178
Luogo: Reggio EmiliaProsegui la lettura di: THE MERRY WIVES OF WINDSOR
ESILIO
Data dell'evento: 16.02.2017 alle ore 21:15
Nuovo Cinema Teatro Italia, Soliera (MO), ore 21.15
con Serena Balivo e Mariano Dammacco
ideazione, drammaturgia e regia Mariano Dammacco (con la collaborazione di Serena Balivo)
produzione Piccola Compagnia Dammacco (con il sostegno di Campsirago Residenza e la collaborazione di L?arboreto Teatro Dimora di Mondaino e Associazione CREA/Teatro Temple, Associazione L?Attoscuro)
Spettacolo vincitore Last seen 2016 (miglior spettacolo dell?anno su KLP)
Spettacolo finalista al Premio Rete Critica 2016
Serena Balivo finalista al Premio Ubu 2016
"ESILIO racconta la storia di un uomo come tanti al giorno d?oggi, un uomo che ha perso il suo lavoro. Quest?uomo, interpretato da Serena Balivo en travesti (seconda classificata al Premio Ubu 2016 nella categoria ?Nuovo attore o attrice under 35?), insieme al suo lavoro, gradualmente perde un proprio ruolo nella società fino a smarrire la propria identità, fino a sentirsi abbandonato e solo seppure all?interno della sua città, fino a sentirsi finalmente costretto a chiedersi come e perché è finito in tale situazione. E così gli spettatori possono partecipare al goffo e grottesco tentativo di quest?uomo di venire a capo della situazione dialogando con se stesso, con la sua coscienza forse, con la sua anima o magari con le sue ossessioni. Lo spettacolo, con drammaturgia originale e centrato sul lavoro d?attore, cerca di offrire a ogni spettatore una riflessione sul nostro presente e di creare una sorta di memoria dell?oggi. I linguaggi scelti sono quelli del surrealismo e dell?umorismo perché lo spettacolo possa offrire a ogni spettatore visioni della vita di tutti noi in una forma trasfigurata che ne evidenzi le contraddizioni e suggerisca qualche interrogativo su questo nostro modo di vivere." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 059 859665
Luogo: Soliera (Modena)Prosegui la lettura di: ESILIO