01.02.2017

TRADIMENTI

Data dell'evento: 01.02.2017 alle ore 20:30

Teatro Valli, Reggio Emilia, ore 20.30

di Harold Pinter
con Ambra Angiolini, Francesco Scianna e Francesco Biscione

Regia: Michele Placido

Produzione: Goldenart production s.r.l.

"Scritta nel 1978 e ambientata tra Londra e Venezia, Tradimenti di Pinter (Nobel 2005), nasce dallo spunto autobiografico della sua lunga relazione extraconiugale. Partendo da un dialogo che segna la fine del sentimento e coinvolge i tre protagonisti, l?autore si diverte a spiazzare lo spettatore con un gioco a ritroso che va dal 1977 fino al 1968. Il Sessantotto rivoluzionò il comportamento di un?intera generazione di giovani e l?inganno diventa allora il passepartout per un?apparente libertà di coppia. La storia di quegli anni ci parla di amori finiti, ma soprattutto di tradimenti politici, ideologici e sociali, come osserva il regista Michele Placido, per il quale forse questo testo si può anche  leggere  come fallimento di un?utopia rivoluzionaria. Protagonisti di questo triangolo gli ottimi Ambra Angiolini, Francesco Scianna  e Francesco Biscione" (c.s.)
Per info e prenotazioni: www.iteatri.re.it

Luogo: Teatro Valli, Reggio Emilia
Prosegui la lettura di: TRADIMENTI

LE PRENOM (CENA TRA AMICI)

Data dell'evento: 01.02.2017 alle ore 21:00

Teatro Magnani, Fidenza, ore 21.00

di Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière


Versione italiana Fausto Paravidino

Con Alessia Giuliani, Alberto Giusta, Davide Lorino, Aldo Ottobrino, Gisella Szaniszlò

Regia Antonio Zavatteri

 

Serata conviviale a casa di due professori (liceo lei, università lui) dichiaratamente di sinistra. Tra parenti e amici inizia un gioco di provocazione e di verità che si allarga fino a diventare il ritratto di una generazione: tra piccole meschinità e grandi sentimenti.Una sera come tante tra cinque amici quarantenni. Tutti appartenenti alla media borghesia. Oltre ai padroni di casa, ci sono il fratello di lei che fa l?agente immobiliare e la sua compagna in ritardo a causa di un impegno di lavoro con dei giapponesi, mentre l?amico single (sospettato di essere omosessuale) è trombonista in un?orchestra sinfonica. Quella sera, il fratello comunica alla compagnia che diventerà padre. Felicitazioni, baci e abbracci. Poi le solite domande: sarà maschio o femmina, che nome gli metterete? Il futuro papà non ha dubbi che sarà maschio; ma lo sconcerto nasce quando egli comunica il nome che hanno deciso di mettere al figlio. Un nome che evoca imbarazzanti memorie storiche. Il dubbio è che si tratti di uno scherzo, ma la discussione ben presto degenera investendo valori e scelte personali. Tra offese reciproche che non mancano di ferire tutti (nessuno escluso), nasce così il ritratto di una generazione allo sbando, dove tutti hanno qualche segreto da nascondere o da rinfacciarsi.

Per info e prenotazioni: 0524 522044

Luogo: Teatro Magnani
Prosegui la lettura di: LE PRENOM (CENA TRA AMICI)