11.02.2017
UN SACCHETTO D'AMORE
Data dell'evento: dal 11.02.2017 al 12.02.2017 alle ore 21:00
Teatro di Fontanellato, ore 21.00
LaQ-PROD ? ANTEPRIMA NAZIONALE
produzione LaQ-Prod
in collaborazione con Centro di Prod. Teatrale Pupi e Fresedde/Teatro di Rifredi e Ass. Progetti&Teatro
"Una Lei che ama molto le borse, forse troppo. Il suo Lui che ha una mamma molto presente, forse troppo. La Mamma che ha anche una figlia con un cane, molto sola, forse troppo. E poi c?è un nuovissimo Centro Commerciale che promette di soddisfare molti bisogni? forse troppi. L?universo del consumo, dell?opulenza, dello shopping compulsivo è lo sfondo del nuovo spettacolo di Antonella Questa che, passando da un personaggio all?altro e attraverso il linguaggio comico che la contraddistingue, si interroga sul perché abbiamo sempre la necessità di comprare tanto di tutto, anche quando non ce n?è assolutamente bisogno." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 327 408 93 99
Luogo: Teatro di FontanellatoProsegui la lettura di: UN SACCHETTO D'AMORE
GYULA - UNA PICCOLA STORIA DI AMORE
Data dell'evento: 11.02.2017 alle ore 20:30
Teatro Due, ore 20.30
scritto e diretto da Fulvio Pepe.
con Ilaria Falini, Orietta Notari, Gianluca Gobbi, Enzo Paci, Roberto Serpi, Nanni Tormen, Ivan Zerbinati, Alessia Bellotto, Pietro Bontempo, Laura Cleri, Massimiliano Sbarsi
"Quasi una favola, immersa in un clima immaginifico, povero e puro. In un paese lontano, sospeso nel tempo e nello spazio, vive un ragazzo diverso, amorevolmente cresciuto e protetto da mamma Eliza. Gyula, personaggio di lacerante purezza e di tenera ingenuità, riuscirà a incidere la grevità della realtà che lo circonda, divenendo l'artefice di un piccolo, grande miracolo che convincerà tutti che è possibile librarsi in alto e credere che esista sempre un'altra possibilità. Con questi elementi, Fulvio Pepe mette in scena le piccolissime avventure della vita quotidiana di una comunità: le speranze, i timori, le gioie, persino l'amore si raccolgono in una storia popolare, nel senso più alto del termine, in una favola minima e poetica che riesce a parlare agli spettatori, rivelando in pochi tratti un intero universo." (c.s.)
Per info: 0521 230242
Luogo: Teatro DueProsegui la lettura di: GYULA - UNA PICCOLA STORIA DI AMORE
ORFEO ED EURIDICE
Data dell'evento: 11.02.2017 alle ore 21:00
Teatro del Cerchio, ore 21.00
con Giacomo Ferrù e Giulia Viana.
Regia César Brie.
Compagnia Eco di Fondo.
(Spettacolo finalista In-Box 2014)
Ritorna a Parma il talento incontrastato del regista argentino Cèsar Brie che ancora una volta conferma la sua vivace capacità di creare arte attraverso progetto sociali e continuando un suo personale percorso di crescita di nuovi talenti del panorama mondiale. E? il caso della giovane compagnia Eco di Fondo che, formatasi dopo la felice esperienza col regista della messa in scena de ?I fratelli Karamazov?, ha realizzato lo spettacolo ?Orfeo ed Euridice? sul tema delle morti assistite, giunto finalista al prestigioso Bando In Box 2014 e al Premio Cassino Off 2016 grazie alla direzione del Maestro argentino.
?Orfeo con la sola forza del suo canto prova a strappare la sposa Euridice dal regno dei morti. La forza e la poesia del mito si intrecciano in questo lavoro con due temi controversi: l'accanimento terapeutico e l'eutanasia. Senza offrire risposte, lo spettacolo interroga lo spettatore sulla forza e la grandezza dell?amore. Abbiamo riletto il mito di Orfeo ed Euridice come metafora dell?eutanasia. Orfeo nel voltarsi stacca la spina. L?Ade non e? piu? il regno dei morti, ma il regno dei non morti. L?Ade e? in realta?, cosi? come lo mostriamo nello spettacolo, il risultato di una prassi medica tecnicamente cosi? progredita da poter impedire a qualcuno di morire, ma ancora cosi? indietro da non permettergli di riacquistare le proprie facolta?.Il mito ha avuto tante versioni. Nella nostra, in qualche modo, Orfeo vuole voltarsi perche? l?ama e voltandosi potra? finalmente perderla nell?infinito amore?. (c.s.)
Per info e prenotazioni: 331 8978682
Luogo: Teatro del CerchioProsegui la lettura di: ORFEO ED EURIDICE
IL PRINCIPIO DELL' INCERTEZZA
Data dell'evento: 11.02.2017 alle ore 21:00
Teatro Piccolo Orologio, ore 21 (Reggio Emilia)
(ispirato a Richard Feynman e dedicato ai nostri figli)
di Andrea Brunello
con Andrea Brunello e Enrico Merlin
musiche originali composte, realizzate ed eseguite da Enrico Merlin
regia di Andrea Brunello e Michela Marelli
produzione Compagnia Arditodesio
In collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica dell?Università degli Studi di Trento
Con il supporto finanziario della Provincia Autonoma di Trento e della Fondazione Caritro
Una lezione di meccanica quantistica. Un uomo che ama l?universo. Il metodo scientifico che si confronta con la pseudoscienza. Un segreto?
"Il Principio dell?Incertezza prende le mosse dai libri e dalla biografia di Richard Feynman, importantissimo e popolare fisico statunitense premio Nobel per la fisica nel 1965. È una vera e propria lezione di meccanica quantistica con un risvolto molto umano. Il progetto prende spessore dal fatto che Andrea Brunello, oltre ad essere attore professionista, possiede un Ph.D. in fisica teorica ed è stato per un certo periodo ricercatore. In scena si sviluppa l?esposizione del Professore che si inerpica attraverso alcuni fra i più misteriosi concetti della meccanica quantistica (l?esperimento della doppia fenditura, il gatto di Schroedinger, i many-worlds di Hugh Everett III) per raccontare un meraviglioso mondo fatto di misteri e paradossi. Ma sotto si nasconde un?inquietante verità. La lezione si trasforma così in una confessione che mescola le teorie più evolute della meccanica quantistica, le teorie dei mondi paralleli, con i segreti del professore, spingendolo a prendere una decisione estrema. A supportare il lavoro in scena di Andrea Brunello c?è Enrico Merlin, musicista, che veste i panni dello ?scienziato musicale?, ovvero il ?fantasma? alter-ego del professore. Si crea così un connubio fra voce, testo, suoni e musica, che porta lo spettatore a vivere una piena esperienza teatrale pur senza negare i rigorosi contenuti scientifici presenti nel testo." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0522 383178
Luogo: Teatro Piccolo Orologio, Reggio EmiliaProsegui la lettura di: IL PRINCIPIO DELL' INCERTEZZA