Gennaio 2017

IL FLORINDO INNAMORATO

Data dell'evento: dal 06.01.2017 al 07.01.2017 alle ore 16:00

Teatro Due, ore 16

Spettacolo in due atti inserito nella rassegna BURATTINI A TEATRO DUE

Burattinaio : Patrizio Dall'Argine

Assistente: Veronica Ambrosini

Una baracca, sette personaggi e un burattinaio per seguire un divertente canovaccio della tradizione e raccontare una commedia d?altri tempi dove un vecchio e ricco cavaliere vuole comprare l?amore di Rosina, la giovane figlia dello zotico Sandrone. Con musica suonata dal vivo e atmosfere e personaggi e tipici della commedia dell?arte (ci sono Brighella e Florindo, Fagiolino che con il suo impeto e il suo appetito ricorda Arlecchino e il Cavaliere che ricalca il temperamento di Pantalone), lo spettacolo ha come vero protagonista Sandrone, il re contadino senza corona, il paesano dalla voce cavernosa che non riesce a parlare italiano e si inventa una lingua tutta sua, surreale e straniante, un omone stralunato e feroce che tra uno strafalcione e l?altro si apre in voragini di malinconia.

(per bambini dai 3 anni)

 
Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: IL FLORINDO INNAMORATO

JOJO E MOLLY

Data dell'evento: 06.01.2017 alle ore 17:00

Teatro del Cerchio, ore 17.00

con Mario Aroldi e Martina Vissani. Testo e regia Mario Mascitelli.

Due personaggi rimasti soli. Così si potrebbero definire le due figure presenti in scena. La prima è una ballerina, un tempo famosa, rimasta orfana del compagno e quindi impossibilitata a ripetere ?quel numero? di danza che l'aveva resa famosa. Il secondo, un clown sempliciotto, privato del suo unico amico, Pulcinella, con cui aveva condiviso giornate al mare e in montagna.

Entrambi si ritrovano per strada, forse in un parco, dove ogni artista di strada prima o poi si esibisce per mostrare la propria abilità cercando di racimolare qualche offerta dai passanti. L'incontro non è immediato, anzi, i personaggi vivono parallelamente la loro situazione fino al momento in cui si noteranno a vicenda. Nascerà così una nuova amicizia, forse un amore, che darà loro la speranza di ricominciare insieme.

Lo stile usato, in questo spettacolo, è quello della clownerie acrobatica con accenni al gramelot (linguaggio fatto di suoni e versi al posto delle parole), alla danza e alla commedia dell?arte.(c.s.)

Per info e prenotazioni: 331 8978682

 

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: JOJO E MOLLY

DIVINE

Data dell'evento: 07.01.2017 alle ore 21:15

Europa Teatri, ore 21.15

con Danio Manfredini
disegni di Danio Manfredini
Liberamente ispirato al romanzo di Jean Genet ?Nostra Signora dei Fiori?

Divine è la presentazione, in forma di reading, della sceneggiatura cinematografica liberamente ispirata al romanzo Nostra signora dei fiori di Jean Genet, scritta da Danio Manfredini. L'attore è accompagnato nella narrazione dai disegni dello storyboard che aveva realizzato come primo immaginario del film poi approdato al teatro nello spettacolo Cinema Cielo (premio Ubu come miglior regista 2004).
Danio Manfredini è una delle voci più intense del teatro contemporaneo.
 
Per info e prenotazioni: 0521 243377

Luogo: Europa Teatri
Prosegui la lettura di: DIVINE

IL FLORINDO INNAMORATO

Data dell'evento: 08.01.2017 alle ore 11:00

Teatro Due, ore 11.00

Burattinaio Patrizio Dall?Argine

assistente Veronica Ambrosini

Spettacolo in due atti inserito nella rassegna BURATTINI A TEATRO DUE

(per bambini dai 3 anni)

Una baracca, sette personaggi e un burattinaio per seguire un divertente canovaccio della tradizione e raccontare una commedia d?altri tempi dove un vecchio e ricco cavaliere vuole comprare l?amore di Rosina, la giovane figlia dello zotico Sandrone. Con musica suonata dal vivo e atmosfere e personaggi e tipici della commedia dell?arte (ci sono Brighella e Florindo, Fagiolino che con il suo impeto e il suo appetito ricorda Arlecchino e il Cavaliere che ricalca il temperamento di Pantalone), lo spettacolo ha come vero protagonista Sandrone, il re contadino senza corona, il paesano dalla voce cavernosa che non riesce a parlare italiano e si inventa una lingua tutta sua, surreale e straniante, un omone stralunato e feroce che tra uno strafalcione e l?altro si apre in voragini di malinconia.
 
Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: IL FLORINDO INNAMORATO

PANE, AMORE E FANTASIA

Data dell'evento: 08.01.2017 alle ore 15:30

Teatro del Cerchio, ore 15.30 e 17.00

"LA SCUOLA DEI GENITORI (Jojo & Molly hanno un figlio)" ore 15.30

Regia Mario Mascitelli
con Mario Aroldi e Martina Vissani

Dopo il successo dello spettacolo che vedeva i due protagonisti, rimasti soli, incontrarsi, innamorarsi e ricominciare una nuova vita insieme ecco arrivare l?atteso seguito. Jojo & Molly si sono sposati e stanno per avere un figlio ma?.come si diventa genitori? In effetti spesso, una coppia, deve affrontare la genitorialità senza nessuna esperienza alle spalle se non quella diretta vissuta nella propria infanzia dove si tende a fare ?quello che dicevano i miei genitori? o tutto al contrario. E così ci si scontra nel faticoso tentativo di stabilire un equilibrio nel mentre una piccola creatura sta portando una enorme rivoluzione cambiando le priorità, i ritmi, gli orari per ridurre i due neo genitori in autentici ?automi? di loro stessi. Ma poi subentrano anche le aspettative, i sogni, i desideri, le rivalse sulla vita che peseranno come macigni sul futuro del neonato. 

ORE 16.30 MERENDA OFFERTA DAL TEATRO PER CHI PARTECIPERA' A TUTTI E DUE GLI SPETTACOLI


 "JOJO & MOLLY IN VACANZA" ore 17.00

regia Mario Mascitelli
con Mario Aroldi e Martina Vissani

Ritornano Jojo&Molly, la coppia più affiatata e amata del Teatro del Cerchio in una nuova, esilarante produzione. Dopo essersi conosciuti per strada, innamorati, sposati e diventati genitori della piccola Nanà, i nostri due strampalati coniugi saranno questa volta alle prese con i preparativi per il perfetto viaggio da vacanzieri! E allora via, si prepara la valigia (pardon, le valigie: ogni donna lo sa, ?il necessario? ha bisogno di spazio!) e si parte: destinazione? già, destinazione?? Un bel campeggio in tenda sotto il cielo stellato. Ma non è tutto facile come sembra? Tra mille disavventure, imprevisti, gag clownesche e colpi di scena, i due capiranno che andare in vacanza a volte è più stressante che restare a casa e che in fondo, per stare davvero bene basta essere circondati dall?affetto dei propri cari?ed è subito festa!

Info e prenotazioni: 331.8978682

Luogo: Teatro del Cerchio, ore 15.30 e 17.00
Prosegui la lettura di: PANE, AMORE E FANTASIA

RI-SCRITTURE E REGISTRI INTERPRETATIVI- SEMINARIO CON LEO MUSCATO

Data dell'evento: dal 14.01.2017 al 15.01.2017 alle ore 01:00

Teatro del Cerchio

Sabato 14 e domenica 15 gennaio 2017

ORARIO: sab e dom 10.00-19.00 (con 1 ora di pausa)

MONTE ORE: 16h

PARTECIPANTI: il seminario è aperto a tutti. 

 

Seminario di analisi del testo, drammaturgia e regia a cura di Leo Muscato.

 

 

 

Per maggiori info:http://www.teatrodelcerchio.it/temp/426-workshop-muscato.html

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: RI-SCRITTURE E REGISTRI INTERPRETATIVI- SEMINARIO CON LEO MUSCATO

LA LOCANDIERA

Data dell'evento: 14.01.2017 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

di Carlo Goldoni

con Cristina Cattellani, Laura Cleri, Paola De Crescenzo, Sergio Filippa, Luca Nucera, Massimiliano Sbarsi, Nanni Tormen, Emanuele Vezzoli. Regia Walter Le Moli. Produzione Fondazione Teatro Due.

Sfrondata delle trine e dei vezzi, la vicenda raccontata da Goldoni ci offre un quadro della società a lui contemporanea assai animato da tensioni e rivendicazioni, in cui la decadenza della vecchia classe dirigente, ormai ridotta a parassita inerme, si scontra con il dinamismo di quel ceto borghese che di lì a qualche anno avrebbe squassato l?ordine costituito e dato nuovo corso alla Storia.

Per info e prenotazioni: www.teatrodue.org

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: LA LOCANDIERA

RICCARDO III E LE REGINE

Data dell'evento: 14.01.2017 alle ore 21:00

Teatro delle Briciole, ore 21.00

 

da William Shakespeare
 
ideazione e regia Oscar De Summa
con Oscar De Summa 
e con Isabella Carloni, Silvia Gallerano, Marco Manfredi, Marina Occhionero
 
costumi Emanuela Dall?Aglio
produzione La Corte Ospitale
in collaborazione con Armunia Centro di Residenze Artistiche Castiglioncello
 
Riccardo III e le Regine mette in scena il potere nelle sue diverse forme: avvalendosi degli strumenti shakespeariani che nulla hanno a che fare con la teoria ma molto con la pratica scenica fatta di leggerezza e profondità, inscena troveremo il nostro Riccardo al centro, su un trono, enorme e intorno a lui, nel tentativo di relazionarsi senza rimanere avvelenate le regine. Con questo nuovo lavoro prosegue la ricerca di Oscar De Summa nella direzione di una rivisitazione in chiave pop dei classici shakespeariani. Ecco che, dopo Amleto a pranzo e a cena e dopo Un Otello altro, De Summa torna al teatro con un lavoro corale, che a differenza dei precedenti, prevede la presenza in scena al suo fianco di attrici donne, le tre regine.
 
Dopo lo spettacolo la Compagnia incontra il pubblico. Conduce Roberta Gandolfi docente di Storia del teatro contemporaneo all`Università di Parma.

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: RICCARDO III E LE REGINE

CYRANO DANS LA LUNE

Data dell'evento: 14.01.2017 alle ore 21:00

Teatro del Cerchio, ore 21.00

di e con Daniele Villari e Max Deluca
(Compagnia Villari-Deluca)
 
Una Luna, un marchingegno a rotelle, una valigia, una spada, due attori-clown (un poco attori e un poco clown) ed una storia. Quella di Cyrano de Bergerac: in questo caso "osservata" attraverso il personalissimo sguardo dei due protagonisti. Una storia che ha l'urgenza di essere raccontata, ancora oggi. Attraverso continui cambi di registro lo spettacolo oscilla tra prosa e gioco clown, tra parodia e melodramma e ben presto la narrazione sposta il piano del racconto dall'opera teatrale alla figura di Hercule Savinien Cyrano de Bergerac, colui che ispirò la popolare opera di Edmond Rostand. Ne emerge la figura suggestiva di uno spirito libero e a tratti impulsivo, di un uomo coraggioso costretto ad affrontare con la sua spada e i suoi versi un gran numero di nemici, in nome della giustizia.
 
Per info e prenotazioni: 3318978682

 

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: CYRANO DANS LA LUNE

CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO

Data dell'evento: 14.01.2017 alle ore 21:00

Teatro di Fontanellato, ore 21.00

uno spettacolo teatrale de "Gli Omini"


di e con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Giulia Zacchini e Luca Zacchini

produzione Associazione Teatrale Pistoiese-Centro di Produzione Teatrale

"Ci scusiamo per il disagio rielabora le voci, le storie, gli aneddoti raccolti in centinaia di interviste, secondo un metodo di raccolta sul campo che sfuma la ricerca drammaturgica in indagine antropologica. Gli Omini ci raccontano la stazione. Gente che si nasconde, che tende ad essere dimenticata, gente che si guarda con la coda dell'occhio. Gente che guarda i treni passare e deve stare lontano dalla linea gialla. Intanto, si rammenta che il treno che stanno aspettando è passato su un altro binario. Ci scusiamo per il disagio ci invita a pensare che le stazioni siano infatti diventate degli spazi vuoti, delle zone franche abitate da chi altrove sta ai margini o è rifiutato. Paradosso dei nostri anni: da "non-luogo" la stazione pare trasformarsi in luogo del potenziale, in zona sospesa dunque aperta a trasformazione e invenzioni."

Per info e prenotazioni: 327 4089399327 4089399

 

Luogo: Teatro di Fontanellato
Prosegui la lettura di: CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO

UNA MAGNIFICA TEMPESTA

Data dell'evento: 15.01.2017 alle ore 16:30

Teatro delle Briciole, ore 16.30

di e con Michele Cafaggi
e con la musica dal vivo di Davide Baldi e Federico Caruso

(dai 3 anni)

una storia di mare, di rifiuti e di bolle di sapone
di un terribile naufragio,
di strane creature marine
e di improbabili incontri si narra,
e di come nel cercar goffamente salvezza
si trovò inaspettatamente la felicità


Un navigatore solitario si ritrova nel bel mezzo di una terribile tempesta, farà naufragio su una piccola isola in mezzo al
mare. L?isoletta, abitata da due strane creature, è costituita interamente da rifiuti di plastica portati dal mare. Il
naufrago scoprirà in mezzo ai rifiuti l?incanto e l?amicizia e la forza di ricostruire e ripulire l`isola.
 
La Biblioteca di @lice è presente con una vetrina tematica di libri

 

Per info e prenotazioni: 0521/992044

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: UNA MAGNIFICA TEMPESTA

I MUSICANTI DI BREMA

Data dell'evento: 15.01.2017 alle ore 16:30

Europa Teatri, ore 16.30

dalla favola dei Fratelli Grimm.

Con Marco Cantori e Giacomo Fantoni.

Regia Marco Cantori.

Produzione: Teatro Perdavvero.

I protagonisti di questa favola sono un asino zoppo, un cane sdentato, un gatto senz?unghie ed un gallo con un?ala rotta che, rifiutati dai padroni per via dei loro ?difetti?, decidono di partire per la città di Brema dove vogliono farsi assumere dall?orchestra musicale cittadina. Durante il viaggio, in mezzo al bosco, s?imbattono nella casa dei briganti, dentro alla quale intravedono una tavola piena di cose buone da mangiare. Ma prima di sfamarsi bisogna liberarsi dei briganti e l?unico modo per riuscirvi è quello di collaborare insieme. Gli animali così raggiungono il loro scopo e trovandosi bene insieme si fermeranno a vivere nella loro nuova casa. Ogni animale è un piccolo mondo e non importa se sia moro o biondo, se sia senza unghie o gli manchi un dente, se sia zoppo o non udente. Se sia alto, bello, grasso, se abbia la testa duracome un sasso. Se sia sempre stanco o agitato, peloso o pelato. Se sia senza un?ala oppure perfetto o se abbia un qualche altro difetto, che magari non si vede però ce l?ha? L?importante è che se stanno in compagnia, gli animali come le note fanno una melodia.

(dai 3 ai 7 anni)

Per info e prenotazioni: 0521 243377

Luogo: Europa Teatri
Prosegui la lettura di: I MUSICANTI DI BREMA

IL SOGNO DI BIANCANEVE

Data dell'evento: 15.01.2017 alle ore 17:00

Teatro del Cerchio, ore 17.00

con Mario Aroldi e Gabriella Carrozza.

Regia di Mario Mascitelli.

"Chi non ha visto o letto la favola di Biancaneve e dei sette nani almeno una volta nella vita? Sicuramente anche i più piccoli avranno sentito parlare della perfida regina, col suo specchio magico, che con un incantesimo addormenta Biancaneve fino a che un principe azzurro non venga a risvegliarla con un bacio. Questo spettacolo, invece, comincia proprio durante quel sonno. Biancaneve è nel regno onirico che aspetta di essere risvegliata dal Principe azzurro che?non arriva. Anche lui, infatti, sarà addormentato e in attesa di essere svegliato. Nel regno del sogno, intanto, Biancaneve incontra il cacciatore punito dalla matrigna per non averla uccisa, un naso in fuga dalla sua faccia e principesse di altre fiabe anch?esse addormentate che, in quel mondo tutto grigio, si chiederanno: ma i Principi azzurri, esistono ancora ?" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 331 8978682

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: IL SOGNO DI BIANCANEVE

VENERE IN PELLICCIA

Data dell'evento: 18.01.2017 alle ore 21:00

Teatro Magnani di Fidenza (PR), ore 21.00

di David Ives

con Sabrina Impacciatore, Valter Malosti.

Regia Valter Malosti

Produzione Pierfrancesco Pisani, Parmaconcerti e Teatro di Dioniso.

Thomas Novachek è regista e autore di una nuova commedia ed è alla disperata ricerca di una protagonista per il suo adattamento del romanzo Venere in pelliccia (Venus im Pelz, 1870) dell'austriaco Leopold Von Sacher-Masoch. Alla fine di una giornata di inutili audizioni troviamo Novachek al telefono che si sta lamentando della inadeguatezza delle attrici: nessuna di loro possiede lo stile necessario per il ruolo da protagonista. Improvvisamente, fuori tempo massimo arriva come un uragano Wanda Jordan. Su tacchi altissimi, vestita in modo volgare, apparentemente inadeguata e fuori parte, costringe il regista a farle un'audizione.

Si scatenerà di fronte a Thomas un vortice di energia, sfrontatezza e ambizione, Wanda è disposta a pagare qualsiasi pegno e a compiere qualsiasi metamorfosi pur di venire ingaggiata per la parte della sua quasi omonima (Wanda von Dunajew) nella pièce di Sacher-Masoch/Novachek. E non si fermerà di fronte a nulla pur di ottenerla. Tra regista e attrice, vittima e carnefice, inizia un vertiginoso scambio di ruoli, un gioco elettrizzante di seduzione, potere e sesso tra due pure belve del palco, un duello teatrale in cui si sfumeranno pian piano i confini tra realtà e finzione.

Per info e prenotazioni: 0524 522044

 

Luogo: Teatro Magnani Fidenza
Prosegui la lettura di: VENERE IN PELLICCIA

LA LOCANDIERA

Data dell'evento: 20.01.2017 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

di Carlo Goldoni

con Cristina Cattellani, Laura Cleri, Paola De Crescenzo, Sergio Filippa, Luca Nucera, Massimiliano Sbarsi, Nanni Tormen, Emanuele Vezzoli. Regia Walter Le Moli. Produzione Fondazione Teatro Due.

Sfrondata delle trine e dei vezzi, la vicenda raccontata da Goldoni ci offre un quadro della società a lui contemporanea assai animato da tensioni e rivendicazioni, in cui la decadenza della vecchia classe dirigente, ormai ridotta a parassita inerme, si scontra con il dinamismo di quel ceto borghese che di lì a qualche anno avrebbe squassato l?ordine costituito e dato nuovo corso alla Storia.

Per info e prenotazioni: www.teatrodue.org

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: LA LOCANDIERA

JEKYLL E HYDE - UNO STRANO CASO

Data dell'evento: dal 20.01.2017 al 21.01.2017 alle ore 21:00

Teatro Piccolo Orologio, ore 21.00 (Reggio Emilia)

(in scena anche il 27 e 28 gennaio alle ore 21.00 e il 22 e 29 gennaio alle ore 17.00) 

 

drammaturgia di Emanuele Aldrovandi

Con Luca Cattani, Cecilia Di Donato, Marco Maccieri, Marco Merzi, Marco Sforza, Alessandro Vezzani
 
Produzione Centro Teatrale MaMiMò

"Lo spettacolo, tratto dall?omonimo romanzo di R. L. Stevenson, racconta la storia del dottore inglese Henry Jekyll che, in seguito ad alcuni esperimenti condotti con l?obbiettivo di separare ? all?interno di un singolo uomo ? il ?bene? dal ?male?, inizia a trasformarsi in un doppelgänger: Edward Hyde. Se Jekyll è un rispettato medico, con una serena vita sociale e una tranquilla cerchia di amici, Hyde è un disgraziato che vaga per le strade di Londra seminando disprezzo,  ommettendo delitti e ? all?apice della noncuranza per il prossimo ? si macchia di un omicidio per futili motivi. Uno strano testamento e alcune lettere di Jekyll, però, iniziano a insospettire i due amici, Utterson e Lanyon, che cominciano a indagare e finiranno per scoprire ? quando sarà troppo tardi per salvarlo ? il segreto del dottore".

Per info e prenotazioni:0522 383178

Luogo: Teatro Piccolo Orologio (Reggio Emilia)
Prosegui la lettura di: JEKYLL E HYDE - UNO STRANO CASO

ROSSO GIUNGLA

Data dell'evento: dal 20.01.2017 al 21.01.2017 alle ore 21:00

Nuovo Teatro Pezzani, ore 21.00

con Gabriella Silvestri, Guenda Goria, Jonis Bascir, Enzo Casertano.

Regia. Vanessa Gasbarri. 

Una commedia dolce e amara in cui gli autori mettono a confronto due donne diversissime che si ritrovano a fare da specchio l' una all'altra, sviscerando i loro drammi veri o presunti, durante la diretta televisiva nella quale l'unica cosa che conta è far crescere l'audience.

Per info e prenotazioni: 0521 200241 

Luogo: Nuovo Teatro Pezzani
Prosegui la lettura di: ROSSO GIUNGLA

ROSSO GIUNGLA

Data dell'evento: 22.01.2017 alle ore 16:00

Nuovo Teatro Pezzani, ore 16:00

con Gabriella Silvestri, Guenda Goria, Jonis Bascir, Enzo Casertano.

Regia. Vanessa Gasbarri. 

Una commedia dolce e amara in cui gli autori mettono a confronto due donne diversissime che si ritrovano a fare da specchio l' una all'altra, sviscerando i loro drammi veri o presunti, durante la diretta televisiva nella quale l'unica cosa che conta è far crescere l'audience.

Per info e prenotazioni: 0521 200241 

Luogo: Nuovo Teatro Pezzani
Prosegui la lettura di: ROSSO GIUNGLA

MACBETH

Data dell'evento: 25.01.2017 alle ore 21:00

Teatro Magnani di Fidenza (PR), ore 21.00

di William Shakespeare


con Franco Branciaroli, Valentina Violo, Tommaso Cardarelli, Daniele Madde, Stefano Moretti, Livio Remuzzi, Giovanni Battista Storti, Alfonso Veneroso.

Regia Franco Branciaroli


Produzione CTB Centro Teatrale Bresciano
Teatro de Gli Incamminati

"Il ?Macbeth? parla di un mondo esterno in guerra, dove caratteristiche come efferatezza e sete di sangue, al pari del coraggio, sono ritenute virtù, in quanto preservano il mondo ?interno? della corte, una società patriarcale civilizzata regolata da leggi divine. La violenza che si applica all?esterno non vale per l?interno, altrimenti tutto salta e tra il dentro e il fuori non c?è più differenza, tutto diventa guerra. Macbeth sceglie di portare la violenza all?interno. Se in più anche la parte femminile si snatura e prende caratteristiche maschili, allora il caos è totale. Macbeth viene infatti ?sedotto? all?ambizione dalle streghe, che storicamente rappresentano la minaccia al mondo patriarcale, e indotto all?assassinio da sua moglie, che viola il suo ruolo sociale di donna agendo come agirebbe un uomo. Ma il dramma è ancora più complesso e tremendo: Macbeth, uccidendo il re, il ?padre?, il divino, uccide la sua stessa umanità ed entra in una dimensione di solitudine dove perde tutto, amore, ragione, sonno, scopo di vivere. In più, la sua vittoria è sterile perché non ha eredi, e questa sua rinuncia alla sua umanità servirà solo a passare il trono al figlio di un altro, Il ?Macbeth? è la tragedia del male dell?uomo, della violazione delle leggi morali e dell?ambiguità, del caos, della distruzione che ne consegue." (Franco Branciaroli)

Luogo: Teatro Magnani Fidenza
Prosegui la lettura di: MACBETH

GEPPETTO E GEPPETTO

Data dell'evento: 26.01.2017 alle ore 21:00

Teatro delle Briciole, ore 21.00

scritto e diretto da
Tindaro Granata
 
con
Alessia Bellotto, Angelo Di Genio, Tindaro Granata,Carlo Guasconi, Paolo Li Volsi
Lucia Rea, Roberta Rosignoli
 
Coproduzione
Teatro Stabile di Genova - Festival delle Colline Torinesi
Proxima Res
 
 
Tindaro Granata porta in scena, con una scrittura tesa e incalzante, il tema della paternità delle coppie omosessuali. Un ritratto di famiglia che smonta le tesi precostituite pro o contro e guarda alla condizione del figlio, accomunando nell`esperienza di estraneità e disagio la famiglia nella sua interezza.
 
Dopo lo spettacolo la Compagnia incontra il pubblico, conduce Federico Ferrari, psicologo, terapeuta familiare.
 
Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: GEPPETTO E GEPPETTO

L'EDUCAZIONE SENTIMENTALE DI CAPPUCCETTO ROSSO

Data dell'evento: dal 27.01.2017 al 28.01.2017 alle ore 20:00

Europa Teatri, ore 20/21/22

Uno spettacolo teatrale e videoinstallazione multistrato di Sabina Borelli e Paolo Ferrari.

Riscrittura drammaturgica Sabina Borelli.

Con Sabina Borelli, Loredana Scianna, Sandra Soncini, Giorgia Valeri

Visual art e sound design C999

Regia Sabina Borelli e Paolo Ferrari

  

"È ispirato alla ricerca della felicità e del senso della vita ?L?Educazione sentimentale di Cappuccetto Rosso? di Sabina Borelli e Paolo Ferrari un progetto prodotto da Mondo Bello ed Europa Teatri. La scena è un unicum dove gli attori animano, alcuni spettatori vivono e altri assistono dove e nel tempo che ognuno determina per sé. Le parole da cui lo spettacolo trae energia sono un intreccio di La ballata di Cappuccetto Rosso di Federico Garcia Lorca, Favola d'amore di Herman Hesse e Il cantico dei cantici di Salomone terzo re d'Istraele. Una riscrittura drammaturgica a tre dimensioni sopra tre livelli dell'amore: in un percorso fisico, mentale e sensoriale, lo spettatore verrà calato nella narrazione fiabesca, poi mistica, poi ?pagana? che è l'educazione sentimentale di Cappuccetto Rosso. Al centro della scena è situata una grande video installazione multistrato, una sequenza di membrane che tracciano un cammino fisico che una parte degli spettatori ad ogni rappresentazione vivrà in prima persona in stato di privazione sensoriale (visiva ed auditiva) guidati dagli attori in scena. Un pubblico errante che avrà la possibilità di navigare l'ambiente a proprio piacimento, vivendo lo spettacolo secondo la propria prospettiva, divenendo parte stessa dell'installazione." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 243377

Luogo: Europa Teatri
Prosegui la lettura di: L'EDUCAZIONE SENTIMENTALE DI CAPPUCCETTO ROSSO

KINDER (Bambini)

Data dell'evento: dal 27.01.2017 al 28.01.2017 alle ore 21:00

Lenz Teatro, ore 21.00

In occasione del Giorno della Memoria, una drammaturgia contemporanea sulla tragedia dei bambini ebrei di Parma vittime dello sterminio nazista. Il nucleo drammaturgico rimane il canto. Sei bambini del Coro di Voci Bianche Ars Canto preparati vocalmente da Gabriella Corsaro diventano essenza performativa insieme ad un?unica attrice, Valentina Barbarini.

Progetto performativo di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto.

Per info e prenotazioni: 0521 270141

Luogo: Lenz Teatro
Prosegui la lettura di: KINDER (Bambini)

OPERA NAZIONALE COMBATTENTI PRESENTA: I GIGANTI DELLA MONTAGNA - ATTO III

Data dell'evento: 28.01.2017 alle ore 21:00

Teatro del Cerchio, ore 21.00

con Leone Marco Bartolo, Dario Cadei, Carla Guido, Otto Marco Mercante, Cristina Mileti, Giuseppe Semeraro.

Drammaturgia Valentina Diana .

Regia Giuseppe Semeraro

Produzione Principio Attivo Teatro.

Finalisti IN-Box 2016 

Una compagnia si fa paladina dell'opera di divulgazione di questo ultimo atto pirandelliano. Si tratta di una legione fantasma, che si aggira con un corpo morente in spalla, quello della Contessa Ilse, e là dove trova un teatro, lo occupa e prende in ostaggio il pubblico, costringendolo a sottostare alle regole stabilite da loro, che consistono nel privare temporaneamente (per il tempo dello spettacolo) il pubblico di alcune libertà. La rappresentazione ha inizio e segue le indicazioni idealmente dettate da Pirandello in punto di morte. Alla fine della rappresentazione la compagnia ?libera il pubblico? e riprende il proprio viaggio-missione.

Per info e prenotazioni: 331 8978682

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI PRESENTA: I GIGANTI DELLA MONTAGNA - ATTO III

I SEGRETI DI RE ARTU'

Data dell'evento: 29.01.2017 alle ore 17:00

Teatro del Cerchio, ore 17.00

con Gabriella Carrozza e Stefania Maceri. Regia Mario Mascitelli. Produzione TDC.

E' il ciclo cavalleresco bretone a far da spunto per la realizzazione di uno spettacolo insolito per il genere. A raccontare le gesta di Artù, di Mago Merlino, di Morgana e di Sir Lancillotto saranno la regina Ginevra e la sua domestica Lady Cocca. L'ambientazione è la cucina del castello dove Ginevra cerca e trova la tavola rotonda necessaria ai cavalieri per la loro prossima riunione. Qui, accompagnata dalla fedele e insofferente domestica, Ginevra darà vita a storie e leggende nello stile classico dei menestrelli dell'epoca. Accompagnate dalla musica, si racconterà di Excalibur, la spada del potere, della dama del lago e di cavalieri impavidi contro draghi sputafuoco che prenderanno vita e si animeranno dal nulla. Un modo divertente per insegnare ai bambini il riutilizzo degli oggetti per trasformarli in compagni di gioco dove, a volte, bastano pentole e mestoli per inventarsi un'armatura.

(spettacolo adatto ai bambini dai 5 anni)

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: I SEGRETI DI RE ARTU'

KINDER (Bambini)

Data dell'evento: 29.01.2017 alle ore 18:00

Lenz Teatro, ore 18.00

In occasione del Giorno della Memoria, una drammaturgia contemporanea sulla tragedia dei bambini ebrei di Parma vittime dello sterminio nazista. Il nucleo drammaturgico rimane il canto. Sei bambini del Coro di Voci Bianche Ars Canto preparati vocalmente da Gabriella Corsaro diventano essenza performativa insieme ad un?unica attrice, Valentina Barbarini.

Progetto performativo di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto.

Per info e prenotazioni: 0521 270141

Luogo: Lenz Teatro
Prosegui la lettura di: KINDER (Bambini)

L'ISTRUTTORIA

Data dell'evento: 29.01.2017 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

di Peter Weiss

con Roberto Abbati, Paolo Bocelli, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Gigi Dall?Aglio, Pino L?Abbadessa, Milena Metitieri, Bruna Rossi

 
Davide Carmarino (esecuzione musicale)
 
Regia Gigi Dall?Aglio
 
Produzione Fondazione Teatro Due
 
Da 30 anni gli stessi attori dell?Ensemble Stabile di Teatro Due portano in scena questo spettacolo; ogni anno il rito del Teatro si compie accompagnando le diverse generazioni nell?inferno di Auschwitz, in un viaggio-tragedia della Storia contemporanea in cui non può compiersi nessuna catarsi.
 
Uno spettacolo che nel tempo ha visto cambiare il pubblico, la sua coscienza, la storia politica e ha visto crescere i suoi attori.
 
Per info e prenotazioni: 0521 230242
 

 

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: L'ISTRUTTORIA