14.01.2017

RI-SCRITTURE E REGISTRI INTERPRETATIVI- SEMINARIO CON LEO MUSCATO

Data dell'evento: dal 14.01.2017 al 15.01.2017 alle ore 01:00

Teatro del Cerchio

Sabato 14 e domenica 15 gennaio 2017

ORARIO: sab e dom 10.00-19.00 (con 1 ora di pausa)

MONTE ORE: 16h

PARTECIPANTI: il seminario è aperto a tutti. 

 

Seminario di analisi del testo, drammaturgia e regia a cura di Leo Muscato.

 

 

 

Per maggiori info:http://www.teatrodelcerchio.it/temp/426-workshop-muscato.html

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: RI-SCRITTURE E REGISTRI INTERPRETATIVI- SEMINARIO CON LEO MUSCATO

LA LOCANDIERA

Data dell'evento: 14.01.2017 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

di Carlo Goldoni

con Cristina Cattellani, Laura Cleri, Paola De Crescenzo, Sergio Filippa, Luca Nucera, Massimiliano Sbarsi, Nanni Tormen, Emanuele Vezzoli. Regia Walter Le Moli. Produzione Fondazione Teatro Due.

Sfrondata delle trine e dei vezzi, la vicenda raccontata da Goldoni ci offre un quadro della società a lui contemporanea assai animato da tensioni e rivendicazioni, in cui la decadenza della vecchia classe dirigente, ormai ridotta a parassita inerme, si scontra con il dinamismo di quel ceto borghese che di lì a qualche anno avrebbe squassato l?ordine costituito e dato nuovo corso alla Storia.

Per info e prenotazioni: www.teatrodue.org

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: LA LOCANDIERA

RICCARDO III E LE REGINE

Data dell'evento: 14.01.2017 alle ore 21:00

Teatro delle Briciole, ore 21.00

 

da William Shakespeare
 
ideazione e regia Oscar De Summa
con Oscar De Summa 
e con Isabella Carloni, Silvia Gallerano, Marco Manfredi, Marina Occhionero
 
costumi Emanuela Dall?Aglio
produzione La Corte Ospitale
in collaborazione con Armunia Centro di Residenze Artistiche Castiglioncello
 
Riccardo III e le Regine mette in scena il potere nelle sue diverse forme: avvalendosi degli strumenti shakespeariani che nulla hanno a che fare con la teoria ma molto con la pratica scenica fatta di leggerezza e profondità, inscena troveremo il nostro Riccardo al centro, su un trono, enorme e intorno a lui, nel tentativo di relazionarsi senza rimanere avvelenate le regine. Con questo nuovo lavoro prosegue la ricerca di Oscar De Summa nella direzione di una rivisitazione in chiave pop dei classici shakespeariani. Ecco che, dopo Amleto a pranzo e a cena e dopo Un Otello altro, De Summa torna al teatro con un lavoro corale, che a differenza dei precedenti, prevede la presenza in scena al suo fianco di attrici donne, le tre regine.
 
Dopo lo spettacolo la Compagnia incontra il pubblico. Conduce Roberta Gandolfi docente di Storia del teatro contemporaneo all`Università di Parma.

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: RICCARDO III E LE REGINE

CYRANO DANS LA LUNE

Data dell'evento: 14.01.2017 alle ore 21:00

Teatro del Cerchio, ore 21.00

di e con Daniele Villari e Max Deluca
(Compagnia Villari-Deluca)
 
Una Luna, un marchingegno a rotelle, una valigia, una spada, due attori-clown (un poco attori e un poco clown) ed una storia. Quella di Cyrano de Bergerac: in questo caso "osservata" attraverso il personalissimo sguardo dei due protagonisti. Una storia che ha l'urgenza di essere raccontata, ancora oggi. Attraverso continui cambi di registro lo spettacolo oscilla tra prosa e gioco clown, tra parodia e melodramma e ben presto la narrazione sposta il piano del racconto dall'opera teatrale alla figura di Hercule Savinien Cyrano de Bergerac, colui che ispirò la popolare opera di Edmond Rostand. Ne emerge la figura suggestiva di uno spirito libero e a tratti impulsivo, di un uomo coraggioso costretto ad affrontare con la sua spada e i suoi versi un gran numero di nemici, in nome della giustizia.
 
Per info e prenotazioni: 3318978682

 

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: CYRANO DANS LA LUNE

CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO

Data dell'evento: 14.01.2017 alle ore 21:00

Teatro di Fontanellato, ore 21.00

uno spettacolo teatrale de "Gli Omini"


di e con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Giulia Zacchini e Luca Zacchini

produzione Associazione Teatrale Pistoiese-Centro di Produzione Teatrale

"Ci scusiamo per il disagio rielabora le voci, le storie, gli aneddoti raccolti in centinaia di interviste, secondo un metodo di raccolta sul campo che sfuma la ricerca drammaturgica in indagine antropologica. Gli Omini ci raccontano la stazione. Gente che si nasconde, che tende ad essere dimenticata, gente che si guarda con la coda dell'occhio. Gente che guarda i treni passare e deve stare lontano dalla linea gialla. Intanto, si rammenta che il treno che stanno aspettando è passato su un altro binario. Ci scusiamo per il disagio ci invita a pensare che le stazioni siano infatti diventate degli spazi vuoti, delle zone franche abitate da chi altrove sta ai margini o è rifiutato. Paradosso dei nostri anni: da "non-luogo" la stazione pare trasformarsi in luogo del potenziale, in zona sospesa dunque aperta a trasformazione e invenzioni."

Per info e prenotazioni: 327 4089399327 4089399

 

Luogo: Teatro di Fontanellato
Prosegui la lettura di: CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO