Dicembre 2016

FESTIVAL NATURA DEI TEATRI

Data dell'evento: dal 01.12.2016 al 10.12.2016 alle ore 21:00

Teatro Lenz, ore 21.00

Al via la sezione autunnale della ventunesima edizione del Festival diretto da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto. Teatro, musica, danza, video e performance, anche esito di importanti residenze internazionali, in scena a Lenz Teatro, a Parma. A partire dal 24 novembre.

Qui il programma degli appuntamenti: http://lenzfondazione.it/natura-dei-teatri/2016-2/programma/

Per info e dettagli : tel. 0521 270141, 335 6096220

 

Luogo: Teatro Lenz
Prosegui la lettura di: FESTIVAL NATURA DEI TEATRI

MAX GERICKE

Data dell'evento: dal 01.12.2016 al 01.12.2016 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

di Manfred Karge

con Elisabetta Pozzi

traduzione e messa in scena Walter Le Moli

produzione Fondazione Teatro Due

L?identità negata, il tema del doppio, del complesso intreccio di maschile e femminile, la violenza della convenzione sociale: questi i temi di Max Gericke, capolavoro di Manfred Karge, ripresa di una storica produzione di Fondazione Teatro Due con la stessa straordinaria protagonista, Elisabetta Pozzi, a interpretare nuovamente la tragica e paradossale ambiguità del personaggio. Ispirato a un caso realmente accaduto, Max Gericke è la favola tragica di Ella che, a poco più di vent?anni, perde il marito, operaio gruista. Sola nella Repubblica di Weimar durante gli anni della crisi economica, per poter sopravvivere decide di assumere l?identità del marito per non perderne il posto di lavoro. Nei panni di Max per oltre quarant?anni Ella trascorre la vita da ermafrodita proletario, trasformandosi in un personaggio la cui ambiguità sessuale è tragica e paradossale. Nella solitudine della sua stamberga di pensionato Max Gericke, sprofondato in poltrona, si lascia andare all?onda dei ricordi fino a svelare il grande segreto della sua vita. Dagli abissi profondi di una solitudine esistenziale, Elisabetta Pozzi, estrae i brandelli dolenti di una sepolta femminilità raccontando e rimpiangendo un universo al femminile tenuto accuratamente nascosto per tutta una vita.
 
Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: MAX GERICKE

RACCONTI DA SHAKESPEARE

Data dell'evento: 02.12.2016 alle ore 20:30

Teatro Due, (dal 2 al 22 dicembre)

da Charles e Mary Lamb

2 dicembre ore 20.30 e 21.30
La Tempesta Maria Paiato
Otello Max Malatesta


5 dicembre ore 20.30 e 21.30
Molto rumore per nulla Manuela Mandracchia
Il mercante di Venezia Paolo Serra


6 dicembre ore 20.30 e 21.30
Romeo e Giulietta Sara Putignano
La bisbetica domata Bruna Rossi


9 dicembre ore 20.30 e 21.30
Macbeth Gianluca Gobbi 
La dodicesima notte Roberto Abbati


10 dicembre ore 20.30 e 21.30
Amleto Principe di Danimarca Elisabetta Pozzi 

11 dicembre ore 20.30 e 21.30
Pericle, Principe di Tiro Gigi Dall?Aglio
La dodicesima notte Roberto Abbati

 

12 dicembre ore 20.30 e 21.30
Cimbelino Ilaria Falini
Tutto è bene quel che finisce bene Orietta Notari 


19 dicembre ore 20.30 e 21.30
I due gentiluomini di Verona Sergio Romano
Re Lear Filippo Dini


20 dicembre ore 20.30 e 21.30
La commedia degli errori Enzo Paci 
Misura per Misura Raffaele Esposito


21 dicembre ore 20.30 e 21.30
Sogno della prima notte d?estate Ivan Zerbinati
Come vi piace Fulvio Pepe


22 dicembre ore 20.30 e 21.30
Il racconto d?inverno Sara Bertelà
Timone d?Atene Andrea di Casa

 

Quaranta incontri per venti racconti. Un?occasione rara per gli amanti di Shakespeare !

 

Per info e biglietti: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: RACCONTI DA SHAKESPEARE

LA LOCANDIERA

Data dell'evento: 02.12.2016 alle ore 21:00

Teatro del Cerchio, ore 21.00

con Gabriella Carrozza, Mario Aroldi, Mario Mascitelli, Damiano Camarda, Giuseppe Piccione, Chiara Casoli, Anna Lisa Cornelli, Federico Murero e Sharon Tomberli. Nuova produzione 2016 TDC. Regia Antonio Zanoletti.

I primi freddi autunnali ci portano a scaldarci alla locanda di Mirandolina, personaggio spumeggiante de ?La locandiera? di Carlo Goldoni. Una nuova produzione a firma Antonio Zanoletti che da anni eleva il livello artistico della compagnia con il suo puntuale e prezioso lavoro di regia e conduzione drammaturgica.La continua collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, ha portato Zanoletti ad immaginare una locandiera diversa dal solito, più psicologica e meno frivola rispetto alla sua classica rappresentazione finora conosciuta al grande pubblico. Una rappresentazione giocosa che vuol essere un invito a guardare a Goldoni con l?occhio della nostra contemporaneità mettendo in luce la sua inquieta solitudine, facendo da ponte con la società del Settecento. Un Settecento vicino all?Illuminismo e a una sofferta crudeltà ben lontana dalle rappresentazioni ottocentesche che hanno dato un?immagine deformata di questo grande autore non certo inferiore ai suoi contemporanei francesi, inglesi e tedeschi.

Per info e prenotazioni: 331 8978682 

 

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: LA LOCANDIERA

MAX GERICKE

Data dell'evento: 03.12.2016 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

di Manfred Karge

con Elisabetta Pozzi

traduzione e messa in scena Walter Le Moli

produzione Fondazione Teatro Due

L?identità negata, il tema del doppio, del complesso intreccio di maschile e femminile, la violenza della convenzione sociale: questi i temi di Max Gericke, capolavoro di Manfred Karge, ripresa di una storica produzione di Fondazione Teatro Due con la stessa straordinaria protagonista, Elisabetta Pozzi, a interpretare nuovamente la tragica e paradossale ambiguità del personaggio. Ispirato a un caso realmente accaduto, Max Gericke è la favola tragica di Ella che, a poco più di vent?anni, perde il marito, operaio gruista. Sola nella Repubblica di Weimar durante gli anni della crisi economica, per poter sopravvivere decide di assumere l?identità del marito per non perderne il posto di lavoro. Nei panni di Max per oltre quarant?anni Ella trascorre la vita da ermafrodita proletario, trasformandosi in un personaggio la cui ambiguità sessuale è tragica e paradossale. Nella solitudine della sua stamberga di pensionato Max Gericke, sprofondato in poltrona, si lascia andare all?onda dei ricordi fino a svelare il grande segreto della sua vita. Dagli abissi profondi di una solitudine esistenziale, Elisabetta Pozzi, estrae i brandelli dolenti di una sepolta femminilità raccontando e rimpiangendo un universo al femminile tenuto accuratamente nascosto per tutta una vita.
 
Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: MAX GERICKE

BEFORE BREAK

Data dell'evento: 03.12.2016 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

ideazione e coreografia Michela Lucenti 

liberamente ispirato a La Tempesta di William Shakespeare

danzato e creato con Maurizio Camilli, Fabio Bergaglio, Aziz El Youssoufi, Giovanni Leonarduzzi, Michela Lucenti, Alessandro Pallecchi, Emanuela Serra, Giulia Spattini, Demian Troiano, Natalia Vallebona

musica originale eseguita dal vivo Julia Kent e Nicola Pinelli

produzione Balletto Civile

 

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: BEFORE BREAK

SIC TRANSIT GLORIA MUNDI

Data dell'evento: 03.12.2016 alle ore 21:00

Teatro di Fontanellato, ore 21.00

con Chiara Mascalzoni.

Regia di Alberto Rizzi.

Produzione: Compagnia Ippogrifo Produzioni

Attraverso la vicenda del tutto inventata di Papa Elisabetta I, lo spettacolo affronta il tema, non inventato, del maschilismo che ancora attraversa diversi ambiti della società, del lavoro, del privato, non risparmiando la Chiesa Cattolica. Quello che viene portato in scena è il racconto a volte ironico a volte meno della presenza e del ruolo delle donne in diversi momenti della storia più e meno recente, fra discriminazioni, esclusioni e anche violenze, rilette attraverso una insoluta prospettiva: quella della storia della Chiesa Cattolica.

Per info e prenotazioni: 0521 825178

Luogo: Teatro di Fontanellato
Prosegui la lettura di: SIC TRANSIT GLORIA MUNDI

IL TEMPO DELLE GONNE

Data dell'evento: 03.12.2016 alle ore 21:00

Teatro delle Briciole, ore 21.00

idea drammaturgica e coreografie di Lucia Nicolussi Perego

Attraverso gli strumenti della danza, una narrazione del femminile che, a 70 anni dalla conquista del diritto di voto, ricerca e valorizza le prerogative del pensiero delle donne. Un viaggio di ricerca sul corpo e sui gesti antichi che le donne portano dentro di sé.

Per info e prenotazioni: 0521 992044 

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: IL TEMPO DELLE GONNE

IL DESERTO E LA NEVE

Data dell'evento: 03.12.2016 alle ore 21:00

Teatro Europa, ore 21.00

narrazione musicata di e con Carlo La Manna

CARLO LA MANNA: narrazione e contrabbasso

DANIELE DI BONAVENTURA: bandoneon

 

Nella primavera del 2001, in una piccola frazione di circa 300 abitanti, una coppia di giovani arabi affitta una casa vicino ad un convento di frati francescani. La loro presenza disturba fin da subito la quiete del paese: la comunità, composta solo da contadini e artigiani originari del luogo, non ha mai avuto contatti con ?stranieri?, specialmente musulmani, e la nuova famiglia viene isolata. I frati, Santino e Bulio, osservano con interesse questa nuova situazione e si chiedono come possano far incontrare queste due culture così diverse e apparentemente così lontane.

Per info e prenotazioni:0521 243377

Luogo: Teatro Europa
Prosegui la lettura di: IL DESERTO E LA NEVE

MAX GERICKE

Data dell'evento: 04.12.2016 alle ore 16:00

Teatro Due, ore 16:00

di Manfred Karge

con Elisabetta Pozzi

traduzione e messa in scena Walter Le Moli

produzione Fondazione Teatro Due

L?identità negata, il tema del doppio, del complesso intreccio di maschile e femminile, la violenza della convenzione sociale: questi i temi di Max Gericke, capolavoro di Manfred Karge, ripresa di una storica produzione di Fondazione Teatro Due con la stessa straordinaria protagonista, Elisabetta Pozzi, a interpretare nuovamente la tragica e paradossale ambiguità del personaggio. Ispirato a un caso realmente accaduto, Max Gericke è la favola tragica di Ella che, a poco più di vent?anni, perde il marito, operaio gruista. Sola nella Repubblica di Weimar durante gli anni della crisi economica, per poter sopravvivere decide di assumere l?identità del marito per non perderne il posto di lavoro. Nei panni di Max per oltre quarant?anni Ella trascorre la vita da ermafrodita proletario, trasformandosi in un personaggio la cui ambiguità sessuale è tragica e paradossale. Nella solitudine della sua stamberga di pensionato Max Gericke, sprofondato in poltrona, si lascia andare all?onda dei ricordi fino a svelare il grande segreto della sua vita. Dagli abissi profondi di una solitudine esistenziale, Elisabetta Pozzi, estrae i brandelli dolenti di una sepolta femminilità raccontando e rimpiangendo un universo al femminile tenuto accuratamente nascosto per tutta una vita.
 
Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: MAX GERICKE

A RITROVAR LE STORIE

Data dell'evento: 04.12.2016 alle ore 16:00

Teatro Magnani di Fidenza, ore 16.00

Progetto speciale selezionato a I Teatri del Sacro 2015

di Monica Morini, Bernardino Bonzani, Annamaria Gozzi
con Monica Morini, Bernardino Bonzani, Franco Tanzi

 
Nel paese di Tarot le parole si sono rimpicciolite, le storie si sono accorciate, le bocche sono mute.
Ma un giorno arriva, da molto lontano, un Saltimbanco, ha con sé l?ascolto e uno carretto bislacco, capace di riaccendere memorie. La prima parola è bicicletta, una parola bella, rotonda, che sa come mettere in moto pensieri arrugginiti e un primo ricordo comincia a riaffiorare....
Ma a Tarot non sono solo le parole a risvegliarsi, ci sono storie antiche che, vivificate da memorie vissute, divengono incandescenza interminabile di vita. Lo scricchiolio di foglie e le onde del mare chiamano domande e aprono sentieri di fiaba. I racconti s?intrecciano, i ceri nel buio si accendono e si spengono a raccontare del mondo di qui e di là.
Si ride delle paure superate, del nostro inciampare goffo nella vita e degli sciocchi che a volte acchiappano la fortuna per la coda. Si
trattiene il fiato nell?oscurità del mare, fino a riemergere nello stupore della vita che è tonda e sempre ricomincia come le storie che camminano sempre.
 Le storie sono vere e quello che sembra una fine torna ad essere un inizio.

Biglietteria presso Teatro G. Magnani, 0524/517510

 

Luogo: Teatro Magnani di Fidenza
Prosegui la lettura di: A RITROVAR LE STORIE

LA BELLA E LA BESTIA

Data dell'evento: 04.12.2016 alle ore 16:30

Teatro delle Briciole, ore 16.30


con Giada Ciccolini e Fabio Galanti


Produzione: La Baracca-Testoni Ragazzi

Un viaggio nell`arte contemporanea, la creazione di dodici installazioni invita a riflettere sulla libertà espressiva, sul gusto per la materia e il colore.
Un uomo e una donna, due artisti, in un vortice di situazioni giocate e vissute ci racconteranno la propria visione delle cose attraverso le immagini che la famosa fiaba suggerisce.
Due artisti con due valigie da svuotare e da riempire di nuove visioni bellissime e bestiali, per scoprire che tutto può essere bello e tutto può apparire bestiale.
Dipende solo dal modo che abbiamo di osservare e vivere la vita.


(dai 3 anni)

Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: LA BELLA E LA BESTIA

TEATRO INGLESE CONTEMPORANEO

Data dell'evento: 04.12.2016 alle ore 17:30

Teatro Due, ore 17.30

Reading di testi della nuova drammaturgia inglese mai rappresentata in Italia

a cura di Monica Nappo Kelly

 

Reading di novità provenienti da uno dei paesi più interessanti sul versante della creazione di nuovi testi per il teatro; fra gli autori prescelti: Dennis Kelly, autore britannico, attivo in cinema (Black Sea), in televisione (è co-sceneggiatore del controverso thriller Utopia) e in teatro, per cui compone, da solo o con altri drammaturghi, opere come Matilda il Musical (vincitore di sette Laurence Olivier Award, ossia il maggior numero di premi vinti da un solo musical per questo riconoscimento), Orphans (un?indagine sulla violenza nelle aree urbane), Love and Money (un?opera che affronta l?amore e la sua distruzione da parte del materialismo).

Monica Nappo Kelly, attrice e regista, ha partecipato a numerose tournée europee, con produzioni italiane ed europee, lavorando con, fra gli altri, Carlo Cecchi, Mario Martone, Tony Servillo.

Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: TEATRO INGLESE CONTEMPORANEO

KILLING DESDEMONA

Data dell'evento: 04.12.2016 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

liberamente tratto da Otello di William Shakespeare

con
Fabio Bergaglio
Maurizio Camilli
Andrea Capaldi
Ambra Chiarello
Michela Lucenti
Demian Troiano
Natalia Vallebona

regia e coreografia Michela Lucenti
musica originale Jochen Arbeit

produzione Balletto Civile
coprodotto con Festival delle Colline Torinesi, Ravello Festival

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: KILLING DESDEMONA

CHE FINE HA FATTO BABBO NATALE ?

Data dell'evento: 08.12.2016 alle ore 17:00

Teatro del Cerchio, ore 17.00

con Mario Aroldi e Massimo Boschi. Regia Mario Mascitelli. Nuova produzione 2017 TDC.

Le feste si avvicinano ed è ormai tempo di regali, di pacchi e di?Babbo Natale! Sarà tutto pronto per la notte più importante dell?anno? Così pare anche se un mattino, la sedia di Babbo Natale viene ritrovata vuota e di lui non vi è traccia. Gli elfi lo cercano dappertutto ma non ne trovano nemmeno le tracce quando Alabastro decide di chiamare Jones l?investigatore del tempo che con i suoi strani marchingegni risolverà il mistero. Un modo per far conoscere le tradizioni (anche quelle pagane antecedenti Santa Claus), il valore del dono, della cooperazione, della felicità e di come far spuntare un sorriso almeno un giorno all?anno.

Per info e prenotazioni: 331 8978682

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: CHE FINE HA FATTO BABBO NATALE ?

MALEDETTO PETER PAN

Data dell'evento: dal 09.12.2016 al 11.12.2016 alle ore 21:00

Nuovo Teatro Pezzani, ore 21.00

di Florence Cestac

con Michela Andreozzi. Regia Massimiliano Vado.

A metà tra una commedia, uno stand up ed un monologo, in cui l?attrice porta in scena tutti i personaggi, lo spettacolo nasce dall?idea di raccontare, ridendo fino alle lacrime, un dramma che tutti conoscono: le Corna.

MALEDETTO PETER PAN (in originale ?LE DEMON DU MIDI?), è un fortunato spettacolo francese, clamoroso successo di pubblico e critica, che finalmente debutta anche in Italia. Nasce come fumetto della geniale Florence Cestac, diventato poi uno spettacolo teatrale grazie all?attrice comica Michele Bernier e alla regista Marie Pascale Osterrieth e (successivamente un film), è un progetto tutto femminile.
Divertente, caldo, consolatorio, irriverente, ?MALEDETTO PETER PAN? riguarda in ultima analisi ognuno di noi: tutti, in un momento o in un altro, ci siamo rotti i denti in quella meravigliosa, devastante, irrinunciabile avventura chiamata Amore.

Per info e prenotazioni: 0521 200241

Luogo: Nuovo Teatro Pezzani
Prosegui la lettura di: MALEDETTO PETER PAN

LA LETTERA

Data dell'evento: 10.12.2016 alle ore 21:00

Teatro di Ragazzola, ore 21

con Paolo Nani.

Regia di Nullo Facchini. Produzione Teatro Filodrammatici.

 

Ormai un classico del teatro, questo spettacolo vede sul palco solamente un tavolo e una valigia di oggetti. Paolo Nani riesce a dar vita a quindici piccole storie, tutte aventi la medesima trama ma interpretate ogni volta con uno stile diverso. Non si smette mai di ridere di fronte all'incredibile precisione, dedizione, studio e serietà di un artista che è considerato a livello internazionale uno dei maestri indiscussi del teatro fisico.

Per info e prenotazioni: 339 5612798

Luogo: Teatro di Ragazzola
Prosegui la lettura di: LA LETTERA

FIOCCO DI NEVE FIOCCO DI LANA

Data dell'evento: 11.12.2016 alle ore 16:30

Teatro Europa, ore 16.30

con Chiara Rubes e Franca Tragni. Regia Chiara Rubes.

Due attrici vengono sorprese da un pubblico di bambini e costrette ad inventarsi sul momento uno spettacolo. Prese alla sprovvista cominciano a raccontare?.

Liberamente ispirato ai personaggi de La regina delle nevi di Hans Christian Andersen, lo spettacolo Fiocco di neve fiocco di lana è un viaggio immaginario che parte dal rito della buonanotte. Il ?c?era una volta?? delle mamme che sbirciano il libro nella cameretta del bambino può trasportare, con l?aiuto della fantasia, attraverso paesaggi incantati, fino al paese dei sogni, dove gli oggetti quotidiani mutano la loro funzione e diventano scena e personaggi della rappresentazione teatrale; il cuscino diventa un orso polare che scalda il sonno, le pantofole un cane da slitta?e il vestito di una bambina si anima in Gherda: inizia così il suo viaggio tra lande gelide di neve e montagne scosse dalle tempeste, alla ricerca di Kai, imprigionato nel palazzo di ghiaccio della Regina della Neve. La chiave per entrare in questo mondo incantato sarà l?amore, l?unica cosa che potrà sciogliere il gelo della prigionia e far sì che Kai e Gherda possano vivere insieme felici e contenti.

Per info e prenotazioni: 0521 243377

Luogo: Teatro Europa
Prosegui la lettura di: FIOCCO DI NEVE FIOCCO DI LANA

BISBETICA

Data dell'evento: 13.12.2016 alle ore 21:00

Teatro Nuovo, Salsomaggiore Terme, ore 21.00

La bisbetica domata di William Shakespeare messa alla prova

Traduzione e drammaturgia Stefania Bertola

con Nancy Brilli, Matteo Cremon, Claudio Castrogiovanni, Gianluigi Igi Meggiorin, Gennaro Di Biase, Anna Vinci, Dario Merlini, Maria Concetta Gravagno, Stefano Annoni e nel ruolo delDr. Jolly Valerio Santoro.

 

Un classico senza tempo, ineguagliato capolavoro di William Shakespeare in una rappresentazione travolgente e colorata da elementi popolari ed echi della commedia dell?arte.

 

Luogo: Teatro Nuovo
Prosegui la lettura di: BISBETICA

QUI. CARICHI D' INFANZIA

Data dell'evento: 14.12.2016 alle ore 17:00

Teatro delle Briciole, ore 17.00

UNA SEMPLICITA' COMPLESSA

L'ombra tra teatro e infanzia

Pratica teatrale

Il regista Fabrizio Montecchi conduce una pratica teatrale sulle ombre, nell`ambito dell`agenda di incontri sull`infanzia rivolti agli adulti e condotti da protagonisti del panorama teatrale italiano.

L?ingresso è gratuito.

Per info: 0521 992044

 

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: QUI. CARICHI D' INFANZIA

(S)LEGATI

Data dell'evento: 15.12.2016 alle ore 21:00

Teatro Cinema Edison, ore 21.00

di e con Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris. (Teatro Ringhiera Atir)

La storia vera degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates.

"I due giovani attori propongono la versione teatrale della straordinaria storia dei due alpinisti, i loro legami, la loro impresa e il dramma. Nell?interpretazione si rende a pieno il vigore e la tensione del corpo consumato dallo sforzo. Tutto ciò non necessita di altri elementi se non la luce di due frontali e appunto una corda. Un ritmo serrato, ricco di vere emozioni anche per chi non è un frequentatore della montagna."

(spettacolo gratuito) 

Luogo: Teatro Cinema Edison
Prosegui la lettura di: (S)LEGATI

WERTHER

Data dell'evento: dal 16.12.2016 al 17.12.2016 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30 (16 e 17 dicembre)

burattinai Patrizio Dall'Argine
Veronica Ambrosini

drammaturgia sonora Damiano Grasselli
progetto realizzato in residenza presso il Teatro del Lavoro di Pinerolo
produzione Teatro Medico-ipnotico e Teatro Caverna
 
(spettacolo per adulti)

Werther è? nostro contemporaneo perché la sua scelta estrema contiene una possibilità? di rivincita dell'umano nei confronti di una società? che ha imboccato il vicolo cieco della sostanza, delle apparenze e della bellezza virtuale. In questo lavoro rimane pochissimo del linguaggio epistolare di Goethe.

Per info e prenotazioni: 0521 230242

 

 

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: WERTHER

PINOCCHIO

Data dell'evento: 17.12.2016 alle ore 21:00

Teatro di Fontanellato, ore 21.00

liberamente ispirato a "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino" di Carlo Collodi.

Con Gianluca Gabriele, Giulia Viana e Enrica Zampetti. Regia e drammaturgia: Luana Gramegna.

Produzione: Zaches Teatro.

Un ottimo esempio di spettacolo per tutte le età (a partire dagli 8 anni). Teatro di figura e teatro visuale, conferiscono a questo Pinocchio uno spirito surreale, grottesco e gotico, fatto di splendide maschere e costumi barocchi.

Per info e prenotazioni: 327 408 93 99

 

 

 

Luogo: Teatro di Fontanellato
Prosegui la lettura di: PINOCCHIO

IL SOLDATINO DI STAGNO

Data dell'evento: 17.12.2016 alle ore 21:15

Teatro Europa, ore 21.15

con Umberto Fabi, Davide Rocchi, Loredana Scianna.
 
Ideazione, allestimento scenico e regia Yannick De Sousa Mendes, Loredana Scianna.
Drammaturgia Umberto Fabi | coreografia Davide Rocchi

Disegni Gianluca Foglia "Fogliazza".
 
  
?Quando tutto finì del soldatino di stagno trovò solo il cuoricino di stagno, della ballerina di carta il lustrino tutto bruciacchiato e annerito?. Non un pezzetto qualsiasi, proprio il cuore tutto intero. Di lei, solo un ornamento. Perché? I bambini, prima o poi,... troveranno la risposta. La fine di una fiaba non sazia l'immaginario dei bambini; resta un seme che continua a germogliare nell'arco del tempo, le impressioni ricevute s'intrecciano con la materia della vita fino a ricongiungere tutti i fili. L'universo di Andersen, si sa, non è un luogo accomodante, le sue figure sono spesso ambigue o palesemente negative, raramente ci concede un lieto fine. Nel riscrivere la fiaba per la scena ci siamo chiesti se Il soldatino di stagno è veramente una storia d'amore e in che modo d'amore si parla. Perché il soldatino con una sola gamba s'innamora della ballerina? Perché lei ha una gamba tesa così in alto da sembrarne priva. Insomma, l'innamoramento si fonda su un equivoco, lui la crede simile a sé. Ma forse si sbaglia. Il viaggio del nostro soldatino è un vero ?atto di fede?: l'amore che prova lo nutre, lo fa vivere e agire, lo fa resistere. Come se l'amore, ricambiato o meno, bastasse a se stesso. Navighiamo su una barchetta di carta tra acque tempestose fino all'abbraccio finale di Eros e Thanatos, con tutta la dolcezza e la crudezza che possiedono gli occhi dei bambini. Nella certezza che una vita compiuta per intero sia tutto tranne che una triste storia.

Per info e prenotazioni: 0521 243377

 

Luogo: Teatro Europa
Prosegui la lettura di: IL SOLDATINO DI STAGNO

HO UN LUPO NELLA PANCIA

Data dell'evento: 18.12.2016 alle ore 16:30

Teatro delle Briciole, ore 16.30

La Piccionaia / Babilonia Teatri

testo e regia di Valeria Raimondi e Enrico Castellani.

Con Carlo Presotto, Matteo Balbo e Pierangelo Bordignon

(dai 5 anni)

Il cibo e il suo valore simbolico di strumento di relazione affettiva è al centro di questa fiaba moderna sul rapporto tra padre e figlio, sulla difficoltà di comprendere le ragioni profonde di un bisogno interiore, che può risolversi attraverso un cammino condiviso.

 

Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: HO UN LUPO NELLA PANCIA

CORIOLANO

Data dell'evento: dal 18.12.2016 al 21.12.2016 alle ore 20:30

Teatro Cavallerizza, Reggio Emilia, ore 20.30

di William Shakespeare 
adattamento e regia Marco Plini
con Marco Maccieri (Caio Marzio Coriolano), Giusto Cucchiarini (Giunio Bruto, tribuno del popolo), Cecilia Di Donato (Sicinio Veluto, tribuno del popolo), Luca Cattani (Menenio Agrippa, amico di Coriolano), Valeria Perdonò ( Volumnia, madre di Coriolano), Marco Merzi (Cominio, console e generale romano contro i Volsci).

produzione Centro Teatrale MaMiMò
con il sostegno della Fondazione I Teatri

L?ultima tragedia di Shakespeare, datata 1607, è sicuramente l?opera più politica e una delle meno rappresentate di William Shakespeare, nel 1957, esattamente 60 anni  fa, Giorgio Strehler ne fece una mastodontica messinscena al Piccolo Teatro; una perfetta macchina metaforica sul potere, tra i temi più cari al drammaturgo inglese.
L'adattamento del testo per questa produzione mira a evidenziare questa tematica e a sottolineare il legame con il presente. La tragica vicenda personale del generale Caio Marzio, detto Coriolano da Corioli, città dei Volsci dai lui espugnata, è infatti indissolubilmente legata al destino di Roma, una città in espansione in cui le istituzioni democratiche sono ancora fragili e nuove forze popolari si affacciano sulla scena politica. 

Info e prenotazioni: www.iteatri.re.it

 

Luogo: Teatro Cavallerizza
Prosegui la lettura di: CORIOLANO

LE DODICI NOTTI

Data dell'evento: 22.12.2016 alle ore 21:15

Europa Teatri, ore 21.15

Nella sezione Materie Prime Creazioni, brevi pièces realizzate secondo la personale visione degli allievi del Laboratorio di II livello di teatro e musica condotto da Ilaria Gerbella e Patrizia Mattioli. 

Liberamente ispirate a La dodicesima notte di W. Shakespeare, sono dirette ed interpretate da Manuela Ferrari, Federica Fornari, Andrea Friggeri, Michele Gianferrari, Federica Mori, Monica Munno, Paola Noberini, Cosimo Urso, Antonio Zaccagnigno, Giorgia Zanella.

Ad accompagnare questi ritratti visionari delle dodici notti sarà la musica eseguita dal vivo dall'Ensemble Barocco Le Vipere Gentili e da Patrizia Mattioli.

L?unicità di Shakespeare consiste nel fatto che, mentre ogni nuova messa in scena è obbligata a trovare una propria dimensione e una propria forma, le parole scritte non appartengono al passato. Sono fonti in grado di creare e abitare qualsiasi nuova forma. Non c?è limite a ciò che possiamo trovare in Shakespeare. Gli allievi sono chiamati a mettere in scena - attraverso la propria personale visione attoriale e registica - un frammento della commedia. Un esercizio di autonomia creativa a partire da una commedia percorsa dalla follia, come in un carnevale dove tutti sono trascinati in una danza di mascheramenti e di emozioni.

Info e prenotazioni: 0521 243377

Luogo: Europa Teatri
Prosegui la lettura di: LE DODICI NOTTI