Novembre 2019

GIANNI E IL GIGANTE

Data dell'evento: 03.11.2019 alle ore 16:30

Teatro al Parco, ore 16.30

ideazione e regia Emanuela Dall?aglio
collaborazione artistica Mirto Baliani
con Emanuela Dall?aglio
e la partecipazione di Veronica Pastorino
 
(dai 4 anni)

"Terzo capitolo della trilogia Storie sulle spalle, di cui riprende il meccanismo dell?abito ?magico? che contiene tutti gli elementi dello spettacolo, Gianni e il gigante racconta un altro archetipo della paura, l?orco che mangia i bambini. Ad affrontarlo è un ragazzo, alle prese con una sfida avvincente tra forza e astuzia" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro al Parco
Prosegui la lettura di: GIANNI E IL GIGANTE

LA LOCANDIERA

Data dell'evento: dal 09.11.2019 al 10.11.2019 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

di Carlo Goldoni

con Cristina Cattellani, Laura Cleri, Paola De Crescenzo, Luca Giombi, Luca Nucera, Massimiliano Sbarsi, Massimiliano Sozzi, Nanni Tormen, Emanuele Vezzoli.

Regia Walter Le Moli. Produzione Fondazione Teatro Due.

 

"Sfrondata delle trine e dei vezzi, la vicenda raccontata da Goldoni ci offre un quadro della società a lui contemporanea assai animato da tensioni e rivendicazioni, in cui la decadenza della vecchia classe dirigente, ormai ridotta a parassita inerme, si scontra con il dinamismo di quel ceto borghese che di lì a qualche anno avrebbe squassato l?ordine costituito e dato nuovo corso alla Storia" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: LA LOCANDIERA

LEMON THERAPY

Data dell'evento: 09.11.2019 alle ore 21:00

Auditorium Toscanini, ore 21

con Enrico Lombardi e Alice Melloni

Produzione Quinta Parete 

"In scena due attori reggiani, Enrico Lombardi e Alice Melloni, con un testo di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano, giovani ma già affermati autori milanesi, vincitori di diversi premi alla drammaturgia. Uno spettacolo che nasce con l?obiettivo di sviscerare un tema poliedrico e ricco di sfumature: la sessualità e l?affettività in età adolescenziale. Un lavoro pensato per i teenager ma adatto anche ad un pubblico adulto" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 351 5337070

 

Luogo: Auditorium Toscanini
Prosegui la lettura di: LEMON THERAPY

NOTE NELLA TEMPESTA

Data dell'evento: 09.11.2019 alle ore 21:00

Teatro d Fontanellato, ore 21

"Una piccola orchestra per pazzi e strumenti: tromboni, sassofoni, violini, palline, palloni, coriandoli, un teatrino, delle marionette, una bacchetta da maestro e tanti altri giochi d?infanzia. E' questo il cocktail esplosivo per immagini di Note nella tempesta degli incontenibili Running Orchestra, Mabò Band e Valter Rado. Palcoscenico: notte, silenzio in sala.Un?orchestra in fuga, comparsa da non si sa dove, si ritrova improvvisamente di fronte un pubblico in attesa di un concerto. Una situazione tipica dove persone sbagliate, nel momento sbagliato, sono costrette a fare la cosa giusta. Ci riusciranno? E soprattutto qual è la cosa giusta? Suonare ? Può darsi!!! Il direttore sceglierà proprio questa strada e cercherà di esercitare la sua autorità tra continui attentati al suo podio. Ma la musica gli scapperà più volte dalle mani e vedrà trasformarsi i suoi artisti in pagliacci, animali, bambini in fuga fantastica, senza meta e senza fiato, e per di più senza ragione. Nasceranno giochi e verranno create situazioni che trasformeranno il concerto in un?occasione per vedere all?opera per la prima volta una vera e propria ?Orchestra da corsa?. ?Note nella tempesta?è uno spettacolo teatrale comico ? musicale- surreale, semplice divertente per adulti e più piccini e per adulti rimasti piccini che hanno voglia di giocare e sentire buona musica." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 327 4089399 

Luogo: Teatro di Fontanellato
Prosegui la lettura di: NOTE NELLA TEMPESTA

IL LUPO E LA CAPRA

Data dell'evento: 10.11.2019 alle ore 16:00

Teatro di Fontanellato, ore 16

liberamente ispirato a Una notte di temporale di Y. Kimura
di e con Davide Doro e Manuela Capece
Produzione Compagnia Rodisio

Premio EOLO Miglior Spettacolo Teatro Ragazzi Italiano

"E? la storia di un lupo e di una capra, nemici nell?immaginario comune, che per caso si incontrano, in una notte senza luna, non si riconoscono e si scoprono più vicini di quanto si possa credere. È la storia di due che, inconsapevolmente, sfidano quella logica che dice che le cose sono sempre andate così e quindi non c?è motivo di cambiarle" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 327 4089399

Luogo: Teatro di Fontanellato
Prosegui la lettura di: IL LUPO E LA CAPRA

L'OSPITE

Data dell'evento: 10.11.2019 alle ore 16:30

Teatro delle Briciole, ore 16.30

Regia e drammaturgia Daniel Gol
Con Alessandra Francolini, Stefano Iagulli, Andrea Maffei
Produzione Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti
 
(dai 3 anni)
 
"Ciascuno si muove, si conosce e si riconosce nel proprio universo, dove le ritualità sanno di certezze e i volti sono famigliari. La cura e l?affetto che scambiamo hanno radici profonde; nel nostro spazio abbiamo la sensazione che nulla possa accadere, al di là del nostro controllo.
Un giorno, inaspettatamente, l?Ospite, cioè un gallo, entra in casa, gli orizzonti si allargano e le prospettive cambiano, inevitabilmente. Così, senza averlo deciso, incomincia il nostro viaggio per diventare grandi.
Il primo istinto è quello di proteggersi, chiudere, resistere. Tuttavia una parte di noi spinge per lasciarsi andare verso il desiderio e la vertigine ciò che è ancora inesplorato. Forse nell?Ospite c?è qualcosa di nostro, un sogno che non sapevamo. Un lavoro per tutte le età, a partire dai 3 anni, ironico e leggero, con tante letture quanti sono gli spettatori in sala." (c.s.)
 
Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: L'OSPITE

AMLETO

Data dell'evento: dal 14.11.2019 al 15.11.2019 alle ore 18:00

Istituto Penitenziario di Parma, ore 18

di William Shakespeare

con Daniele, Domenico, Emanuele, Franco, Giovanni, Giuseppe, Nicola, Saverio, Tonino
adattamento drammaturgico e regia Carlo Ferrari e Franca Tragni

"Amleto è una delle tragedie shakespeariane più conosciute e rappresentate. Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l?estate del 1602. Siamo a Elsinore in Danimarca. Il fantasma del defunto re, ucciso dal fratello Claudio che ne ha poi usurpato il trono e sposato la moglie, appare al figlio Amleto e chiede di essere vendicato. Amleto viene colto da mille dubbi e pensa che sia più facile scoprire la verità facendosi credere pazzo.

IMPORTANTE: ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria (solo maggiorenni). Inviare mail di prenotazione a info.progettieteatro@gmail.com con indicato: cognome, nome, luogo e data di nascita (in questo ordine) e giorno della prenotazione (14 o 15 novembre). Non saranno accettate prenotazioni mancanti dei dati richiesti. I prenotati dovranno presentarsi il giorno scelto dello spettacolo, presso l?entrata dell?Istituto Penitenziario, strada Burla 57 entro le ore 17.30, portando il solo documento d?identità (niente cellulari e borse).

Spettacolo inserito nel progetto di laboratorio teatrale condotto da Carlo Ferrari e Franca Tragni con detenuti/attori dell?Area A.S. 3

Luogo: Istituto Penitenziario di Parma
Prosegui la lettura di: AMLETO

INFANZIA FELICE

Data dell'evento: 15.11.2019 alle ore 21:00

Auditorium Toscanini, ore 21

di e con Antonella Questa

Produzione: LAQ-Prod

 
"Una maestra un po' rigida, un gatto parlante, dei bambini capricciosi e viziati, una preside dedita all'aperitivo, una madre in carriera e un principe con la coppola azzurra azzurra come il mare, sono solo alcuni dei protagonisti di questa originale fiaba per adulti. 
Un viaggio in realtà, anche molto divertente, all'interno della famiglia e della scuola di oggi, cercando di capire dove affondino le radici della rabbia che anima la guerra tra genitori e insegnanti e che spesso spinge i nostri bambini verso il bullismo. 
Un modo per chiedersi cosa succeda oggi che le regole della antica "pedagogia nera? sono state ormai bandite sia in famiglia che a scuola. Oggi che nelle aule non ci sono più banchi disposti rigidamente in un solo senso o cattedre rialzate, che il maestro non usa più la bacchetta sulle dita e che i genitori si limitano alla sculacciata ogni tanto o al classico schiaffone per il quale ?non è mai morto nessuno?. (c.s.)
 
Per info e prenotazioni: 351 5337070

Luogo: Auditorium Toscanini
Prosegui la lettura di: INFANZIA FELICE

LADY GREY

Data dell'evento: 15.11.2019 alle ore 21:00

Mamimò Teatro Piccolo Orologio, Reggio Emilia, ore 21

Venerdì 15, sabato 16 e 23 novembre ore 21.00 | Domenica 17 novembre ore 17.00
LADY GREY
(Con Le Luci Sempre Più Fioche)
di Will Eno

Regia Marco Oscar Maccieri

con Alice Giroldini

Produzione Centro Teatrale MaMiMò

PROGETTO VINCITORE DEL BANDO ?MAL DI PALCO 2018?, TANGRAM ? TORINO

"Lady Grey non ha nome, non ha età né provenienza, a volte si presenta come Jennifer, a volte come Sabrina, altre volte è la fidanzata di un uomo con la camicia azzurra. Lady Grey gioca con il linguaggio, trasforma una storia in un?altra, e passando da uno scenario all?altro, ci porta in un tempo in cui è impossibile riconoscere cosa appartiene a lei e cosa a noi; non è mai esplicitato chiaramente di chi stia parlando, e tantomeno si sa di cosa stia parlando? sono storie inventate o immaginate? Fatti accaduti? Favole? Provocazioni? È un mistero. È racconto di Vita, ?la somma delle forze che resistono alla morte?. (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0522 383178

Luogo: Mamimò Teatro Piccolo Orologio
Prosegui la lettura di: LADY GREY

SCIABOLETTA - LA FUGA DEL RE

Data dell'evento: dal 15.11.2019 al 16.11.2019 alle ore 21:00

Teatro del Tempo, ore 21

scritto, diretto e interpretato da Alessandro Blasioli

produzione Alessandro Blasioli e Argot Produzioni


?9 settembre '43, 5.30 del mattino: una colonna di 40 auto nere sta valicando gli Appennini lungo via Tiburtina, direzione Abruzzo; in testa alla colonna una Fiat 2800 grigio-verde con i vetri oscurati e le bandierine italiane poste sopra i fanali anteriori.? Inizia così la fuga di Re Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia, a seguito della dichiarazione d'Armistizio proclamata dal Generale americano Eisenhower. Districandosi nella notte fra i selvaggi paesaggi abruzzesi, Re Vittorio Emanuele III troverà non pochi problemi lungo la via per la salvezza: i presidi tedeschi, le bande di paese e l'ombra di Mussolini, che oscura la figura sovrana al punto da farla andare in escandescenza in una invettiva antifascista quanto mai attuale. La storia è nota: il vecchio Re 74enne fugge verso la salvezza. Avrebbe potuto evitare la disfatta un comportamento più reale da parte dell'anziano sovrano? Con ironia, un linguaggio derivato dalla commedia dell'arte ed una scenografia scarna, Sciaboletta tira fendenti e pone domande ad una società che pare stia entrando - ancora una volta - in un'epoca nazionalista e di malcelato odio del diverso." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 340 3802940

Luogo: Teatro del Tempo
Prosegui la lettura di: SCIABOLETTA - LA FUGA DEL RE

HO PERSO IL FILO

Data dell'evento: dal 16.11.2019 al 17.11.2019 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30 (in replica domenica 17 alle 16)

soggetto Angela Finocchiaro, Walter Fontana, Cristina Pezzoli
testo Walter Fontana

in scena
Angela Finocchiaro
e le Creature del Labirinto
Alis Bianca
Giacomo Buffoni
Alessandro La Rosa
Antonio Lollo
Filippo Pieroni
Alessio Spirito

Regia Cristina Pezzoli

Produzione AGIDI

 

"Una commedia, una danza, un gioco, una festa, questo è Ho perso il filo. In scena un?Angela Finocchiaro inedita, che si mette alla prova in modo sorprendente con linguaggi espressivi mai affrontati prima, per raccontarci con la sua stralunata comicità e ironia un?avventura straordinaria, emozionante e divertente al tempo stesso: quella di un?eroina pasticciona e anticonvenzionale che parte per un viaggio, si perde, tentenna ma poi combatte fino all?ultimo il suo spaventoso Minotauro. Angela si presenta in scena come un?attrice stufa dei soliti ruoli: oggi sarà Teseo, il mitico eroe che si infila nei meandri del Labirinto per combattere il terribile Minotauro. Affida agli spettatori un gomitolo enorme da cui dipende la sua vita e parte. Una volta entrata nel Labirinto, però, niente va come previsto..." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: HO PERSO IL FILO

QUELLO CHE PARLA STRANO

Data dell'evento: 16.11.2019 alle ore 21:15

Arena del Sole di Roccabianca, ore 21.15

di e con Maurizio Lastrico

"Attraverso i suoi celebri endecasillabi, che mescolano il tono alto e quello basso, Maurizio Lastrico ripercorre il meglio del suo repertorio, raccontando con ironia storie condensate in cui la sintesi e l?omissione generano un gioco comico di grande impatto" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 339 5612798

Luogo: Arena del Sole di Roccabianca
Prosegui la lettura di: QUELLO CHE PARLA STRANO

L'INFERNO E LA FANCIULLA

Data dell'evento: 16.11.2019 alle ore 21:15

Europa Teatri, ore 21.15

di Mariano Dammacco e Serena Balivo

con Serena Balivo

Regia Mariano Dammacco

Produzione Piccola Compagnia Dammacco

?L?inferno e la fanciulla? è un monologo con drammaturgia originale composta da Mariano Dammacco insieme all?interprete Serena Balivo (Premio UBU 2017 Miglior attrice under 35). I linguaggi scelti sono quelli dell?allegoria e dell?umorismo, affiancati da una lingua altra, poetica. In scena, l?attrice interpreta una surreale bambina, la fanciulla, e conduce gli spettatori in un suo personale viaggio all?inferno, non l?inferno delle anime dannate, bensì l?inferno che a volte ci sembra di vivere nella nostra quotidianità. Si tratta di un viaggio alla ricerca di una propria dimensione di adulto. Gli spettatori assistono al confronto della fanciulla con le aspettative e le speranze riguardo la sua vita, con le difficoltà e le delusioni legate alla ricerca di qualcuno che le sia affine. E ancora, la fanciulla conoscerà la paura e l?insofferenza per l?autorità e scoprirà di essere capace di sentimenti negativi quali la rabbia o la misantropia. Infine, lo spettacolo svelerà che il vero e proprio inferno sulla terra della protagonista, o forse di molti di noi, sta nel rischio di non raggiungere mai una condizione di adulto, di restare imprigionati in una proiezione mentale di se stessi adulti senza che questa si concretizzi mai in realtà" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 243377

Luogo: Europa Teatri
Prosegui la lettura di: L'INFERNO E LA FANCIULLA

IL PIU' FURBO - Disavventure di un incorreggibile lupo

Data dell'evento: 17.11.2019 alle ore 16:30

Teatro al Parco, ore 16.30

dall'opera di Mario Ramos

(spettacolo dai 3 anni)

con Andrea Coppone
Regia e scene Fabrizio Montecchi

 

"Nel folto del bosco, un grande e cattivo Lupo affamato incontra la piccola Cappuccetto Rosso e subito escogita un diabolico piano per mangiarsela, dopotutto lui è il più furbo! Sembra l?inizio della favola che tutti conosciamo, almeno finché il Lupo non infila la rosa camicia da notte della nonna, la cuffietta d?ordinanza ed esce di casa... rimanendo chiuso fuori! Così conciato e in attesa di elaborare un nuovo e geniale piano, al Lupo non resta che nascondersi nel bosco, che si rivela, però, essere un luogo molto frequentato da tutti i personaggi delle fiabe: i Tre Porcellini, i Sette Nani e il Principe. Nessuno di loro lo teme, perché tutti lo scambiano per un?innocua vecchietta. Ad accorrere in suo aiuto sarà proprio la gentile e dolce Cappuccetto Rosso" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro al Parco
Prosegui la lettura di: IL PIU' FURBO - Disavventure di un incorreggibile lupo

UNA ZUPPA DI SASSO

Data dell'evento: 17.11.2019 alle ore 17:00

Auditorium Toscanini, ore 17.00

con Silvia Santospirito, Mattia Scolari, Giulio Landini, Giovanni Pazzoni.

Regia: Mario Mascitelli

Produzione: TDC

?Una zuppa di sasso? è il titolo della nuova produzione per bambini del Teatro del Cerchio, in scena con doppia replica, che prende spunto dal celebre libro di Anais Vaugelade e che racconta di un vecchio lupo che con la scusa di volersi fare una zuppa con un sasso, convince tutti gli animali della fattoria ad aggiungere ingredienti ?veri? e a riempirsi la pancia. Gli animali coinvolti approfondiranno il tema della convivenza, del pregiudizio e della necessità di aiutarsi l?uno con l?altro. Uno spettacolo sull'accoglienza e la tolleranza così necessarie in un momento storico come il nostro" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 351 5337070

Luogo: Auditorium Toscanini
Prosegui la lettura di: UNA ZUPPA DI SASSO

PROF, COSA VUOL DIRE ESSERE VIVI?

Data dell'evento: 19.11.2019 alle ore 19:19

Teatro Due, ore 19

"Fondazione Teatro Due propone un duplice appuntamento dedicato a Wajdi Mouawad, uno degli autori più interessanti della nuova drammaturgia europea. Artista poliedrico, Mouawad è al contempo scrittore, drammaturgo, regista e attore; in Canada e in Francia, dove è stato nominato Chevalier de l'Ordre National des Arts et des Lettres, è considerato uno degli autori di teatro contemporaneo più importanti degli ultimi anni. Vicino nella sua produzione a temi urgenti per le nuove generazioni, Mouawad ha ispirato anche la classroom play curata da Vincenzo Picone e prodotta da Fondazione Teatro Due Prof., cosa vuol dire essere vivi?, con Giulia Pizzimenti e Davide Gagliardini, uno spettacolo che è diventato un piccolo ?caso? per la forza con la quale ha toccato l?emotività del considerevole numero di studenti che lo hanno visto rappresentato in tutti gli istituti superiori di Parma e Provincia.

Dopo aver superato le 100 repliche ed essere stato visto in classe da oltre 3000 studenti, Prof., cosa vuol dire essere vivi? sarà messo in scena per la prima volta al Teatro Due, martedì 19 novembre alle ore 19.00, dopo la presentazione del libro RENCONTRE - Le nouvel humanisme de Wajdi Mouawad di Simonetta Valenti (Ed. Peter Lang, Bruxelles 2019) che sarà presentato dall?autrice e dal regista Vincenzo Picone alle ore 17.30" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: PROF, COSA VUOL DIRE ESSERE VIVI?

CORTI DI CARTA

Data dell'evento: 19.11.2019 alle ore 21:00

Teatro al Parco, ore 21

di Riccardo Reina
con Yele Canali, Jessica Graiani, Riccardo Reina

Produzione Teatro delle Briciole 

"Scoperta e custodita gelosamente in Cina, ma conosciuta indipendentemente dai Maya, diffusasi in Europa attraverso gli Arabi, insieme all`invenzione della stampa la carta ha contrassegnato lo sviluppo storico dal Rinascimento alla rivoluzione industriale, fino ai giorni nostri.
Dalla carta geografica alla carta moneta, dalla carta costituzionale alle carte da gioco, dalla carta igienica alla carta patinata, questo materiale ha dato forma all`umana civiltà in tutti i suoi aspetti. Oggi forse assistiamo all`inizio della sua scomparsa, mentre viene progressivamente sostituita da tecnologie immateriali, sempre più trasparenti. Che si stia dissolvendo anche l`immagine dell`uomo così come la conosciamo?
Da questa suggestione scaturisce un viaggio unitario che si snoda in tre brevi episodi in sequenza: La lettera sbagliata, Il quotidiano, Breve storia di un impiegato. Impiegando diverse tecniche del teatro di figura questi episodi si sviluppano come fugaci esplorazioni di un materiale così versatile da essere suscettibile di infiniti usi, allo stesso tempo effimero quanto sorprendentemente resistente, tanto da essere divenuto il sostegno fondamentale della nostra cultura, il supporto insostituibile, almeno fino ad oggi, cui affidare la nostra labile memoria.
Ma cosa potrebbe accadere se la carta, da semplice supporto delle parole e delle immagini con cui costantemente la occultiamo, si ribellasse al loro significato già tracciato per diventare la protagonista della nostra sognante immaginazione? " (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro al Parco
Prosegui la lettura di: CORTI DI CARTA

E' QUESTA LA VITA CHE SOGNAVO DA BAMBINO?

Data dell'evento: 20.11.2019 alle ore 21:00

Teatro Regio, ore 21

con Luca Argentero

Regia: Edoardo Leo

Testi: Edoardo Leo, Gianni Corsi, Luca Argentero

Musiche: Davide Cavuti


"Luca Argentero racconta le storie di grandi personaggi dalle vite straordinarie che hanno inciso profondamente nella società, nella storia e nella loro disciplina. Raccontati sia dal punto di vista umano che sociale, con una particolare attenzione al racconto dei tempi in cui hanno vissuto. Luisin Malabrocca, Walter Bonatti e Alberto Tomba, tre sportivi italiani che hanno fatto sognare, tifare, ridere e commuovere varie generazioni di italiani" (c.s.)  

Per info e prenotazioni: 0521 706214 

Luogo: Teatro Regio
Prosegui la lettura di: E' QUESTA LA VITA CHE SOGNAVO DA BAMBINO?

ORESTEA # 2 LATTE

Data dell'evento: dal 20.11.2019 al 23.11.2019 alle ore 21:00

Teatro Lenz, ore 21

dalle Coefore di Eschilo
Drammaturgia | Francesco Pititto
Installazione, costumi e regia | Maria Federica Maestri
Interpreti | Valentina Barbarini, Lara Bonvini, Sandra Soncini, Barbara Voghera

Produzione | Lenz Fondazione

"In questa rilettura contemporanea del tragico si confrontano, in un?imprescindibile necessità di fusione linguistica, gli attori storici e gli attori sensibili dell?ensemble di Lenz. Impiantando i propri segni poetici sulla tragedia classica, Lenz confina la saga degli Atridi alla dismisura estetica della patologia psichica dei protagonisti, assumendo come oggetto d?indagine scenica l?iconologia dell?eccesso e della violenza. Il paesaggio neo-mitologico abitato dalla Famiglia è un luogo di soggezione sentimentale e di dissonanze etiche, in cui l?opposizione tra onore e amore, ubbidienza e disobbedienza, subordinazione e superiorità può trovare risoluzione solo in un atto degenerativo.Interpreti di Orestea #2 Latte sono Sandra Soncini, nel ruolo di Clitennestra e Barbara Voghera, attrice con sindrome di Down, nel ruolo di Oreste, già straordinaria interprete di Hamlet e delle maggiori creazioni di Lenz a partire dalla fine degli anni novanta. Insieme a loro Lara Bonvini nel ruolo della sorella Elettra e Valentina Barbarini in funzione di Ifigenia e Coro" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 270141

Luogo: Teatro Lenz
Prosegui la lettura di: ORESTEA # 2 LATTE

SIMPOSIO

Data dell'evento: 23.11.2019 alle ore 17:00

Teatro del Tempo, ore 17

di Platone
diretto e interpretato da Christian Poggioni
musica composta ed eseguita da Irina Solinas
 
"Il dialogo platonico affronta con stupefacente profondità e l'inesauribile attualità del classico il tema dell'Amore, nel rapporto tra Eros e conoscenza. Platone offre uno straordinario affresco della sensibilità greca nei confronti dell'amore: le due forme di Afrodite, il mito dell'androgino, la morbidezza e l'asprezza di Eros, la natura del desiderio. La musica segue lo sviluppo armonico dei ?modi?, scale discendenti derivate direttamente dalla musica greca antica. Ogni personaggio ha ispirato un caratteristico ?modo? musicale e l'unione dei sette discorsi disegna un cerchio perfetto intorno ad un unico centro vitale: l'amore, tema del Simposio, e la nota Do fondamento della musica" (c.s.)
 
Per info e prenotazioni: 340 3802940

 

Luogo: Teatro del Tempo
Prosegui la lettura di: SIMPOSIO

MADRE

Data dell'evento: 23.11.2019 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

regia e coreografia Michela Lucenti

danzato e creato con
Alessandro Pallecchi Arena
Monica Bianchi
Faustino Blanchut
Maurizio Camilli
Ambra Chiarello
Demian Troiano Hackman
Michela Lucenti
Filippo Porro
Emanuela Serra
Giulia Spattini

produzione Balletto Civile, Festival Resistere e Creare ? Fondazione Luzzati, Teatro della Tosse, Fondazione TPE

"Madre è un grande corpo a corpo con il drammaturgo e poeta tedesco Heiner Müller che spacca il testo e lavora sull?inconscio. Un percorso che si muove tra parole e movimento per un teatro totale in una babele di immaginari che si stagliano sotto un cielo 16:9, unico elemento scenico. Una sorta di grembo materno, con una colonna sonora cinematografica, zoomate e campi lunghi, dove il suono diventa immagine, l?immagine e il movimento danno origine ai suoni. Una ricerca fisica per una drammaturgia cinematografica.Un teatro totale che si destreggia continuamente tra discorso danzato e parlato, cercando una terza via: la visione, esperienza quasi sinestetica che mescola differenti linguaggi" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: MADRE

IL GIARDINO DEI CILIEGI - 30 ANNI DI FELICITA' IN COMODATO D'USO

Data dell'evento: 23.11.2019 alle ore 21:00

Teatro al Parco, ore 21

ideazione e drammaturgia Kepler -452

regia Nicola Borghesi

con Annalisa e Giuliano Bianchi, Nicola Borghesi, Sofia Longhini, Lodovico Guenzi
Premio Rete Critica 2018 Miglior spettacolo - compagnia

"Nicola Borghesi, giovane rivelazione del teatro italiano, fondatore della compagnia Kepler ? 452 composta nel suo nucleo principale da Borghesi, Enrico Baraldi e Paola Aiello, lavora incrociando i temi del nostro tempo con le storie di persone comuni, portandole sul palco insieme agli stessi protagonisti che le hanno vissute.
«Abbiamo preso Il giardino dei ciliegi per interrogarci su che cosa significhi perdere un luogo dell?anima per ragioni economiche. L?indagine che abbiamo condotto sugli sgomberi a Bologna ci ha subito posti di fronte a un conflitto di natura filosofica, che è quello fra illuminismo e magia, e cioè come le regole del ?vivere insieme? impattano sull?individuo e sulla sua irriducibilità». Il lavoro di ricerca che ha preceduto la scrittura si è svolto incontrando gli abitanti del territorio bolognese: «Abbiamo parlato con molte persone aprendo un immaginario sull?argomento. Finché non abbiamo incontrato Annalisa Lenzi e Giuliano Bianchi. Abbiamo subito capito che era la storia che volevamo raccontare».
Annalisa e Giuliano hanno vissuto trent?anni in una casa colonica concessa in comodato d?uso dal Comune di Bologna, in quanto fondatori di un?associazione che si occupa di animali. La famiglia Bianchi si è sempre occupata di due attività principali: il controllo della popolazione dei piccioni e l?accoglienza di animali esotici o pericolosi. Per trent?anni convivono in quella casa del Pilastro babbuini, carcerati, una famiglia rom ospite, boa constrictor?
Trent?anni di pura felicità. Finché, nel 2015, ricevono un avviso di sfratto. Il patrimonio di animali, relazioni, magia di questo contemporaneo Giardino dei ciliegi, nell?arco di una mattinata di settembre cessa per sempre di esistere" (c.s.)

(Dopo lo spettacolo la compagnia incontra il pubblico, conducono Roberta Gandolfi e Vincenza Pellegrino, docenti dell?Università di Parma)

Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro al Parco
Prosegui la lettura di: IL GIARDINO DEI CILIEGI - 30 ANNI DI FELICITA' IN COMODATO D'USO

DOMANI MI ALZO PRESTO

Data dell'evento: 23.11.2019 alle ore 21:00

Teatro di Fontanellato, ore 21

scrittura condivisa di Lorenzo Maragoni, Andrea Bellacicco, Eleonora Panizzo, Andrea Tonin, Michele Ruol

Regia di Lorenzo Maragoni
con Andrea Bellacicco, Lorenzo Maragoni, Eleonora Panizzo

Menzione Speciale al Premio Giovani Realtà del Teatro 2015 Accademia Nico Pepe

 ?Domani mi alzo presto e mi metto a studiare per l?esame. E finisco quel progetto che devo scrivere da settimane. E mi iscrivo in palestra. E attacco l?etichetta con il mio nome sul campanello di casa. Domani mi alzo presto, e faccio una lista di cose da fare?. Tutte le classiche cose che si vorrebbero fare e che non si ha mai tempo di fare sono il fulcro di Domani mi alzo presto, della compagnia Amor Vacui, in scena al Teatro Comunale di Fontanellato sabato 23 novembre alle ore 21.00. È lunedì mattina. È una settimana decisiva per le scelte di vita di tre giovani adulti che condividono lo stesso appartamento. Eppure, sembrano impegnati a fare una sola cosa: procrastinare. Rimandare a domani. Passare giorni e notti a guardare infinite serie TV. Sempre meglio che affrontare il mondo reale. Domani mi alzo presto è una promessa da fare ogni sera e da disattendere ogni mattina. È una commedia che dura un?ora. Come tre episodi di Friends. Come un episodio e mezzo di Breaking Bad. Come trecentoventi sigle di LOST. Domani mi alzo presto anche se tra il dire e il fare c?è il procrastinare" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 327 4089399

Luogo: Teatro di Fontanellato
Prosegui la lettura di: DOMANI MI ALZO PRESTO

DUE PASSI SONO

Data dell'evento: 23.11.2019 alle ore 21:00

Auditorium Toscanini, ore 21

di e con Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi.

Compagnia Carullo-Minasi

Spettacolo vincitore Premio Scenario Ustica 2011 e IN BOX 2012

"Un uomo e una donna si ritrovano sul grande palco dell?esistenza, nascosti nel loro mistero di vita che li riduce dentro uno spazio sempre più stretto dall?arredamento essenziale. Sembrano essere chiusi dentro una scatoletta di metallo, sorda alle bellezze di cui sono potenziali portatori, ma un balzo aprirà la custodia del loro carillon. Immagine sacra e surreale, quella del loro matrimonio dove come in una giostra di suoni, colori e coriandoli, finiranno per scambiarsi meravigliosi propositi di poesia" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 351 5337070

Luogo: Auditorium Toscanini
Prosegui la lettura di: DUE PASSI SONO

WOW

Data dell'evento: 24.11.2019 alle ore 16:30

Teatro al Parco, ore 16.30

regia di Beatrice Baruffini
con Giulia Canali e Alessandro Maione
Collaborazione alla drammaturgia Riccardo Reina
Produzione Teatro delle Briciole
 
(dai 3 anni e per chi legge, facilmente, tra le righe)
 
"Wow, si chiamava. 
Questa storia è un gioco di parola. Una danza a tre lettere che non devono essere lette. Una scomposizione grafica per emozioni. Un componimento di segni dello stupore. È uno scherzo che abbiamo fatto alla lingua scritta.
Siamo partiti da una parola fatta da sole due lettere. La O e la W. La prima rotonda, l?altra una spigolosa. Una del nostro alfabeto, l?altra no. Viene da terre lontane. Forse è piovuta dal cielo, forse dal mare. Due lettere, due segni, due suoni, due immagini, due caratteri, due pezzi di mondo, indispensabili uno all?altro per conoscersi, per leggersi e per raccontarsi." (c.s.)
 
Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro al Parco
Prosegui la lettura di: WOW

ROMIAO E MICETTA SUI TETTI DI VERONA

Data dell'evento: 24.11.2019 alle ore 17:00

Teatro del Cerchio, ore 17

con Mario Aroldi, Gabriella Carrozza, Anna Lisa Cornelli, Chiara Casoli. Regia e drammaturgia: Antonio Zanoletti. Produzione TDC.

"Saranno i gatti delle due famiglie avversarie, dei Capuleti e dei Montecchi, a raccontare le vicissitudini di Romeo e Giulietta, e lo faranno a modo loro, ovviamente, rivivendo su di sé quella tormentata vicenda amorosa, seppur con un lieto fine, stavolta. Ecco allora che Romiao, gatto scapestrato dei vicoli veronesi, e Micetta, la bella e coccolata gattina di Giulietta, con l'aiuto dei loro amici gatti, saranno gli eroi protagonisti, insoliti messaggeri di sentimenti puri e onesti. Forse ritroveremo un po' le "memories" di "Cats" e magari il pensiero correrà anche agli indimenticabili personaggi disneyani degli "Aristogatti" ma questo non si sa; quello che è certo è che riusciremo ad immergerci in un'atmosfera incantata, nella magnifica storia d'amore di Romeo e Giulietta, pardon, Romiao e Micetta. E, per una volta, il finale sarà "E vissero felici e contenti". (c.s.)

Per info e prenotazioni: 351 5337070

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: ROMIAO E MICETTA SUI TETTI DI VERONA

PLAY IT AGAIN

Data dell'evento: 26.11.2019 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

di Igudesman & Joo

violino Aleksey Igudesman
pianoforte Hyung-ki Joo

"Molto spesso la parte migliore dei concerti sono i bis e allora perché non cominciare direttamente da lì?
Cosa succederebbe se ogni pezzo fosse un bis?
PLAY IT AGAIN, il terzo show del duo Igudesman & Joo (dopo A LITTLE NIGHTMARE MUSIC e AND NOW MOZART) è tutto alla rovescia e avvera i desideri del pubblico!
Sebbene nessuno spettacolo di Igudesman & Joo sia uguale, con PLAY IT AGAIN viene promesso esplicitamente che ogni concerto sarà profondamente diverso l?uno dall?altro, al punto che il pubblico dovrà tornare ancora e ancora.
Ogni brano dello show sarà deciso spontaneamente subito prima e ci sarà l?occasione per i fans di fare delle richieste specifiche, avranno così l?opportunità di delineare attivamente la direzione che prenderà lo spettacolo quella sera.
Inoltre, dopo aver girato il mondo per più di un decennio ed impegnandosi per esibirsi utilizzando la lingua locale, PLAY IT AGAIN sarà presentato da Igudesman & Joo in un nuovo linguaggio, una sorta di Esperanto globale e multiculturale che tutti saranno in grado di comprendere: il Joodesmanish!" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: PLAY IT AGAIN

OGNI BELLISSIMA COSA

Data dell'evento: dal 27.11.2019 al 01.12.2019 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

di Duncan Macmillan e Johnny Donahoe
traduzione di Monica Nappo

Con Carlo De Ruggieri
Regia Monica Nappo

Produzione Fondazione Teatro Due

"Quando sei bimbo e i grandi fanno cose che tu non capisci tanto, provi a domandare loro che cosa stia succedendo, ed eventualmente a dare il tuo aiuto. In alcuni casi puoi scoprire che il tuo aiuto e il tuo modo di reagire restano invariati dopo venti anni.Ogni bellissima cosa parla proprio di questo. Racconta di un bambino costretto a chiedersi cosa fosse quella cosa chiamata morte, cosa volesse dire la frase ?Mamma è depressa.? 

Duncan Macmillan racconta qualcosa che è sia la sua vita sia la vita di tanti di noi, e così facendo inizia a costruire un mondo sotto i nostri occhi dove il teatro è un gioco per bambini alla massima potenza. Tutti possono diventare parte della storia, recitare alcuni personaggi, una giacca può diventare un cane e una lista di bellissime cose può ricomparire dopo 20 anni magicamente da una scatola, quando ormai sei adulto. E quella lista può essere lo stesso viatico di luce che fu quand?eri bambino, perché le cose bellissime che ci circondano ci sono ancora. Anzi, ora sei più grande e la lista può solo essere più lunga. Ecco cosa dice il testo, che il teatro non ha bisogno di molto, come i giochi dei bambini, e che il nostro modo di vedere la vita fatto di ironia e malinconia non ha bisogno di effetti speciali per dipanarsi o di particolari qualità, ma solo di un luogo dove degli esseri umani decidono di volersi incontrare." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: OGNI BELLISSIMA COSA

ORESTEA # 2 LATTE

Data dell'evento: dal 28.11.2019 al 30.11.2019 alle ore 21:00

Teatro Lenz, ore 21

dalle Coefore di Eschilo
Drammaturgia | Francesco Pititto
Installazione, costumi e regia | Maria Federica Maestri
Interpreti | Valentina Barbarini, Lara Bonvini, Sandra Soncini, Barbara Voghera

Produzione | Lenz Fondazione

"In questa rilettura contemporanea del tragico si confrontano, in un?imprescindibile necessità di fusione linguistica, gli attori storici e gli attori sensibili dell?ensemble di Lenz. Impiantando i propri segni poetici sulla tragedia classica, Lenz confina la saga degli Atridi alla dismisura estetica della patologia psichica dei protagonisti, assumendo come oggetto d?indagine scenica l?iconologia dell?eccesso e della violenza. Il paesaggio neo-mitologico abitato dalla Famiglia è un luogo di soggezione sentimentale e di dissonanze etiche, in cui l?opposizione tra onore e amore, ubbidienza e disobbedienza, subordinazione e superiorità può trovare risoluzione solo in un atto degenerativo.Interpreti di Orestea #2 Latte sono Sandra Soncini, nel ruolo di Clitennestra e Barbara Voghera, attrice con sindrome di Down, nel ruolo di Oreste, già straordinaria interprete di Hamlet e delle maggiori creazioni di Lenz a partire dalla fine degli anni novanta. Insieme a loro Lara Bonvini nel ruolo della sorella Elettra e Valentina Barbarini in funzione di Ifigenia e Coro" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 270141

Luogo: Teatro Lenz
Prosegui la lettura di: ORESTEA # 2 LATTE

COMPAGNI DI CLASSE

Data dell'evento: dal 29.11.2019 al 30.11.2019 alle ore 21:00

Teatro del Tempo, ore 21

di Matteo Bacchini
con Rocco Antonio Buccarello e gli allievi del laboratorio Il tempo del teatro:
Davide Alfieri, Francesco Losito, Anna La Riccia, Matteo Barili, Alessandra Virgilio, Lucia Salvati, Giacomo Caselli, Margherita Magnani, Silvana Pizzolla, Maria Pia Panfilo, Divo Renda, Michele Panariello, Stefano Negro
e Federica Farina

Produzione Teatro del Tempo
 
"L'articolo 26 della Dichiarazione dei diritti umani dice che tutti hanno il diritto di studiare. "E anche il dovere!" urla il vecchio professore dalla vecchia cattedra. In tanti anni di insegnamento ne ha viste di tutti i colori, da quando a scuola ci andavano solo i ricchi alla scuola per i poveri di don Milani, dal 6 politico all'antipolitica, dalla lavagna coi gessi alla lavagna elettronica. Un viaggio nella storia dell'istruzione in Italia, da quando l'Italia ancora non c'era e i compagni erano quelli che volevano fare la rivoluzione: imparare a leggere e scrivere.
Ideato per la rassegna Parma città dei diritti organizzata dal Comune in occasione dei settant'anni dalla Dichiarazione universale dei diritti umani (1948-2018), Compagni di classe ritorna oggi con nuovi quadri e nuovi interpreti scelti fra i ragazzi del laboratorio Il tempo del teatro. Una classe di amici appassionati di teatro che mette in scena una classe di studenti nel corso dei secoli, fino ai giorni nostri. E il tempo che passa non sempre migliora le cose: oggi un ragazzo su due non legge nessun libro oltre a quelli scolastici, uno su sette abbandona gli studi prima del termine (con un record del 20% al Sud) e metà delle quarantamila scuole italiane non è a norma di sicurezza (Atlante dell'infanzia a rischio pubblicato da Save the Children).
Ma qualcosa di buono si può ancora fare perché qualcosa di buono ? anzi, molto - è stato fatto in passato: Compagni di classe si ispira alle idee semplici di don Milani, allo sceneggiato degli anni '70 Diario di un maestro, al film di Monicelli I compagni, al lavoro di tutti gli insegnanti che ogni mattina ricominciano da capo. Senza leggere le circolari ministeriali. Perché in Italia le riforme scolastiche, comprese quelle surreali degli ultimi anni, hanno sempre avuto l'obiettivo di fare dei ragazzi dei sudditi, dei fedeli, dei soldati, dei lavoratori. Nessuna riforma ha mai cercato di fare dei ragazzi delle persone" (c.s.)
 
Per info e prenotazioni: 340 3802940

Luogo: Teatro del Tempo
Prosegui la lettura di: COMPAGNI DI CLASSE

GUERRIERA

Data dell'evento: 30.11.2019 alle ore 21:15

Europa Teatri, ore 21.15

di Francesco Marchi

Con Cristina Gianni

Produzione: Teatro Piteco

 

"Non mi ha mai picchiata. Potrebbe? La sola possibilità, seppur remota, basta a scatenare il dubbio.

I primi sintomi di una violenza psicologica e il triste epilogo di una violenza fisica sono i due estremi che racchiudono il libro di solitudine in cui la protagonista sta per crollare: un uomo che ha fatto parte della sua vita si trasforma in una potenziale minaccia. Anche il carattere femminile più forte può ritrovarsi inerme di fronte all?aggressività del sesso maschile. La coscienza iniziale di essere di fronte ad un problema irrisolvibile da soli sembra il prologo di una inevitabile e profonda sofferenza. Se non fosse per un imprevisto paradossale: la protagonista incontra nella sua mente un?amazzone. La quale prende saltuariamente controllo del suo corpo, la costringe ad agire secondo la sua selvaggia e drastica disciplina. L?accompagna attraverso le sue gesta, pronta a farle affrontare il pericolo con l?orgoglio di una regina cacciatrice. La donna guerriera mette a nudo tutte le paure della protagonista, le sfotte con irriverenza, la sprona alla ricerca di una libertà guadagnata col sangue. La spudoratezza di una donna che usa gli uomini senza nemmeno lontanamente desiderare di essere come loro, sarà la forza destabilizzante capace di scombussolare la protagonista salvandola dall?angoscia. Tuttavia l?incompatibilità di due società agli antipodi aprirà più quesiti di quanti ne possa risolvere. La protagonista dovrà lottare tra lucidità e presa di coscienza. Quanto fidarsi del personaggio irreale di cui è posseduta e quanto agire efficacemente per fronteggiare il rischio reale che l?attende." (dalle note di regia)

Per info e prenotazioni: 0521 243377

Luogo: Europa Teatri
Prosegui la lettura di: GUERRIERA

LA SCIMMIA

Data dell'evento: 30.11.2019 alle ore 21:15

Teatro di Ragazzola, ore 21.15

di e con Giuliana Musso

"Amata dal pubblico per la grande capacità di coniugare riflessione ed emozione, Giuliana Musso, più volte ospite del Teatro di Ragazzola, presenta il nuovo spettacolo ?La scimmia?, in scena sabato 30 novembre.
Un essere per metà scimmia e per metà uomo appare sul palcoscenico. È un vero fenomeno: un animale che parla, canta e balla. Un mostro comico, nato dalle ferite dell?anima di Franz Kafka, attraverso il quale rappresentare l?adattamento dell?individuo ad un sistema culturale violento, dominante, pericoloso"

Per info e prenotazioni: 339 5612798

Luogo: Teatro di Ragazzola
Prosegui la lettura di: LA SCIMMIA