25.11.2016
LE PARADIS ? NON, MERCI !
Data dell'evento: dal 25.11.2016 al 25.11.2016 alle ore 20:30
Teatro Due, ore 20.30
con
Clara Brancorsini, José Ponce, Laura Laboureur, Marcin Habela, Maria de La Paz, Andrea De Luca, Natalia Pastrana, Sofia Revueltas
(musicisti) Geraldine Schenken, Ivan Olah, Clément Meunier
Una farsa composta da sette testi, molto diversi, sui vizi capitali. È la rappresentazione in musica di questa grande parata carnevalesca che è diventata la cultura del consumo di massa, spettacolo di una società che si auto divora. Avarizia, orgoglio, gola, invidia, lussuria, collera e pigrizia, tracce inconfondibili della nostra società consumistica, vengono allora celebrate con ironia in uno spettacolo di teatro musicale la cui dimensione sonora intreccia parola, canto lirico e musica.
Per info e biglietti: 0521 230242
Luogo: Teatro DueProsegui la lettura di: LE PARADIS ? NON, MERCI !
FESTIVAL NATURA DEI TEATRI
Data dell'evento: dal 25.11.2016 al 10.12.2016 alle ore 21:00
Teatro Lenz, ore 21.00
Al via la sezione autunnale della ventunesima edizione del Festival diretto da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto. Teatro, musica, danza, video e performance, anche esito di importanti residenze internazionali, in scena a Lenz Teatro, a Parma. A partire dal 24 novembre.
Qui il programma degli appuntamenti: http://lenzfondazione.it/natura-dei-teatri/2016-2/programma/
Per info e dettagli : tel. 0521 270141, 335 6096220
Luogo: Teatro LenzProsegui la lettura di: FESTIVAL NATURA DEI TEATRI
HUMAN
Data dell'evento: 25.11.2016 alle ore 20:30
Teatro Ariosto, Reggio Emilia, ore 20.30
di e con Lella Costa e Marco Baliani. Con David Marzi, Noemi Medas, Elisa Pistis, Luigi Pusceddu.
Regia di Marco Baliani.
Produzione Mismaonda e Sardegna Teatro
Testimonianze dirette, brandelli di vita vissuta e narrazioni tramandate da chi si è spostato da una riva all'altra di quel mare che dovrebbe unire, ma che si è trasformato in un baratro di sofferenza. Baliani supera il proprio concetto di teatro civile e, insieme a Lella Costa, indaga la linea di confine che separa l?umano dal disumano senza rinunciare all'ironia, e perfino all'umorismo; solo il teatro sa toccare nodi conflittuali terribili con la leggerezza del sorriso, la visionarietà delle immagini, l'irriducibilità della poesia.
Per info e prenotazioni: 0522 458811
Luogo: Teatro Ariosto- Reggio EmiliaProsegui la lettura di: HUMAN
IL MALATO IMMAGINARIO
Data dell'evento: dal 25.11.2016 al 27.11.2016 alle ore 21:00
Nuovo Teatro Pezzani, ore 21.00
di Molière
con Andrea Buscemi e Nathalie Caldonazzo
Una commedia colma di eccellenti spunti comici da cui trapela allo stesso tempo una visione del mondo disillusa e disincantata.
Ultima commedia del grande Autore, essa coniuga la felicità inventiva della farsa alla sofferta contemplazione del modo a lui tipica: e mentre descrive con straordinaria comicità le stramberie del vecchio Argante afflitto da infinite patologie (che sono più lo specchio di un?anima impaurita dal mondo) che lo rendono succube di medici approfittatori, la vicenda lascia intravedere un mondo torvo e disperato, di assoluta spietatezza e rigorosi egoismi (come già accade nell?Avaro, altro celebrato capolavoro). L?antinomia fra questi due aspetti ne fa un?opera di straordinaria ricchezza , e una lancinante testimonianza della condizione interiore di Moliere nel suo ultimo anno di vita. Lo stesso grande, alla quarta replica dello spettacolo, si sentì male in scena proprio nelle vesti di Argante: volle terminare lo stesso la recita, e morì a casa poco dopo, lasciando al mondo l?idea che Il Malato Immaginario restasse per sempre il suo testamento morale e artistico.
Per info e prenotazioni: 0521 200241
Luogo: Nuovo Teatro PezzaniProsegui la lettura di: IL MALATO IMMAGINARIO