Ottobre 2016

RAPPRESENT'AZIONI IN CHIAVE SOLIDALE

Data dell'evento: 01.10.2016 alle ore 10:00

Palazzo Sanvitale, dalle ore 10

Al Salone delle Feste di Palazzo Sanvitale (p.le Sanvitale 1) per la IV Giornata Europea delle Fondazioni, dedicata al tema ?Migrazioni, sviluppo, solidarietà. Le Fondazioni tessono reti di collaborazione?, un "open day" artistico nel corso del quale alcune importanti realtà sostenute da Fondazione Monteparma proporranno una serie di performance creative.

ore 10 Fondazione Teatro Due

"Il teatro come rifugio poetico" letture a cura di Laura Cleri

 

ore 11 Gruppo musicale "anni 60 e dintorni"

 

ore 12 Teatro delle Briciole

"Il pinguino senza frac" letture a cura di Claudio Guain

 

ore 14 Fondazione Lenz

"Teatrografia della grazia. Da Amleto alla poesia di Pierluigi Bacchini"

 

ore 15 "Libri per il confronto tra le culture" letture a cura di Adriano Engelbrecht

 

ore 16 "Suggestioni raminghe di migranti" progetto a cura di Carlo Ferrari e Franca Tragni

 

ore 17 "Siate gentili con l'umanità" lettura a cura di Giancarlo Ilari

A seguito, intervento di Emanuele Aldrovandi autore di "Scusate se non siamo morti in mare" che andrà in scena al Teatro del Tempo nel 2017

 

Ingresso libero

Per info: 0521 234166 

 

Luogo: Palazzo Sanvitale
Prosegui la lettura di: RAPPRESENT'AZIONI IN CHIAVE SOLIDALE

VERDI OFF - Incursioni Schilleriane

Data dell'evento: dal 01.10.2016 al 02.10.2016 alle ore 17:00

Parco Ducale, ore 17.00

Figura centrale dell?edizione 2016 del Festival Verdi è Friedrich Schiller, fonte inesauribile di soggetti per i compositori italiani. Capiterà dunque di imbattersi nei parchi cittadini in performance realizzate in collaborazione con gli attori del Teatro del Cerchio, dedicate alle pagine più belle di Don Carlo (1, 2 Ottobre) e I masnadieri (8, 9 Ottobre).
 

Parco Ducale

sabato 1, domenica 2 Ottobre 2016, ore 17.00

Parco Bizzozero

sabato 8, domenica 9 Ottobre 2016, ore 17.00

(ingresso libero)

 

 

Luogo: Parco Ducale
Prosegui la lettura di: VERDI OFF - Incursioni Schilleriane

LA LAVATRICE DEL CUORE

Data dell'evento: 07.10.2016 alle ore 21:00

Nuovo Teatro Pezzani, ore 21.00

Con Maria Amelia Monti.

Scritto da Edoardo Erba e presentato dal Centro Adozioni La Maloca in collaborazione con Mehala onlus, Provincia di Parma, Consorzio CEDEM e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, questo spettacolo è il racconto dell?esperienza di Edoardo e Maria Amelia, che si affianca a quello di altre famiglie, di papà e mamme che parlano del proprio viaggio nel mondo dell?adozione, in un'alternanza tra prosa e lettura di grande intensità, in cui non mancano momenti ironici.

La partecipazione allo spettacolo aiuterà a supportare un progetto specificamente rivolto ai bambini delle aree terremotate.

Per info e prenotazioni: 0521 200241

Luogo: Nuovo Teatro Pezzani
Prosegui la lettura di: LA LAVATRICE DEL CUORE

VERDI OFF - Incursioni Schilleriane

Data dell'evento: dal 08.10.2016 al 09.10.2016 alle ore 17:00

Parco Ducale, ore 17.00

Figura centrale dell?edizione 2016 del Festival Verdi è Friedrich Schiller, fonte inesauribile di soggetti per i compositori italiani. Capiterà dunque di imbattersi nei parchi cittadini in performance realizzate in collaborazione con gli attori del Teatro del Cerchio, dedicate alle pagine più belle di Don Carlo (1, 2 Ottobre) e I masnadieri (8, 9 Ottobre).
 

Parco Ducale

sabato 1, domenica 2 Ottobre 2016, ore 17.00

Parco Bizzozero

sabato 8, domenica 9 Ottobre 2016, ore 17.00

(ingresso libero)

 

Luogo: Parco Ducale
Prosegui la lettura di: VERDI OFF - Incursioni Schilleriane

IL PRINCIPE RANOCCHIO

Data dell'evento: 09.10.2016 alle ore 15:30

Teatro del Cerchio, ore 15.30 e 17.00

con Chiara Casoli e Gabriella Carrozza.

Regia Mario Mascitelli.

Nuova produzione 2017 TDC.

Traendo spunto dalla difficile ma purtroppo attuale tematica della diversità, intesa non solo come differenza di aspetto fisico ma anche come diversa capacità di relazionarsi con gli altri, ci siamo chiesti cosa avverrebbe se una bambina, una come tante, giocando a fare la principessa nella sua cameretta incontrasse un goffo e brutto ranocchio, desideroso di piacerle e diventare suo amico. Nella favola, si sa, basta un bacio per trasformalo in un principe e scrivere un magico lieto fine, ma nella realtà questa trasformazione potrebbe riservare spiacevoli sorprese? e se il principe fosse vanitoso, superbo e antipatico e la bambina-principessa preferisse il ranocchio, più brutto ma simpatico e sincero? L'attrice (Chiara Casoli) accompagnata da grossi e buffi pupazzi (animati da Gabriella Carrozza, che veste anche i panni della mamma) scoprirà, insieme a grandi e piccini, come il vero valore sia l'essere sé stessi perché ognuno, a modo suo, è diverso e speciale.

Per info e prenotazioni: 331 8978682  

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: IL PRINCIPE RANOCCHIO

AUTODAFE'- Installazioni site specific e performance

Data dell'evento: dal 14.10.2016 al 23.10.2016 alle ore 21:00

Ex carcere di San Francesco (PR), ore 21.00

Rielaborazioni musicali e performative dall' Atto III di Don Carlo di Giuseppe Verdi. 

Installazione e Regia
MARIA FEDERICA MAESTRI

Imagoturgia
FRANCESCO PITITTO

Disegno sonoro
ANDREA AZZALI

CORO DI VOCI GIOVANILI ARS CANTO

Maestro del coro
GABRIELLA CORSARO

Basso
DOMENICO MENTO

Performer
VALENTINA BARBARINI, WALTER BASTIANI, PAOLO MACCINI, DELFINA RIVIERI, CARLOTTA SPAGGIARI, BARBARA VOGHERA, SANDRA SONCINI, allievi del laboratorio avanzato Pratiche di Teatro.

Produzione Lenz Fondazione

Trae ispirazione dalla grande scena del Finale centrale di Don Carlo, culmine del dissidio politico tra le istanze libertarie delle Fiandre e l?autorità règia, la nuova produzione commissionata dal Festival Verdi a Lenz Fondazione. Autodafé, installazione site specific e performance, con la regia di Maria Federica Maestri, l?imagoturgia di Francesco Pititto e il disegno sonoro di Andrea Azzali, rielabora in modo nuovo e inedito la scena della cerimonia pubblica dell?inquisizione spagnola che vede sfilare gli eretici condannati a morte, che Verdi volle al centro dell?opera e sullo sfondo della quale fa risaltare lo scontro pubblico tra Filippo II e il figlio Carlo.

anteprima venerdì 14 Ottobre ore 21.00, fuori abbonamento
sabato 15 Ottobre 2016 ore 18.30, fuori abbonamento
domenica 16 Ottobre 2016 ore 18.30, fuori abbonamento
lunedì 17 Ottobre 2016 ore 21.00, fuori abbonamento
venerdì 21 Ottobre 2016 ore 18.30, fuori abbonamento
sabato 22 Ottobre 2016 ore 18.30, fuori abbonamento
domenica 23 Ottobre 2016 ore 18.30, fuori abbonamento

Luogo: Ex carcere di San Francesco
Prosegui la lettura di: AUTODAFE'- Installazioni site specific e performance

NELLA GIOIA E NEL DOLORE

Data dell'evento: 15.10.2016 alle ore 21:00

Teatro del Cerchio, ore 21.00

di e con Elio Colasanto, Alessia Garofalo. Regia Elio Colasanto, Alessia Garofalo. Produzione: Contromano Teatro. 

Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2014
Premio Miglior Spettacolo Festival Voci dell?Anima 2015
Menzione Speciale Voci dell?Anima C-Dap | CRT Milano 2015

Una enorme torta nuziale, da scenografia, da palco, da luogo/non luogo dove tutto si svolge. Gli sposini alla sommità della torta che vivono gli attimi del loro matrimonio, le usanze, gli imprevisti, gli eccessi, gli scleri. Sabino e Nunzia sono due tipici sposini pugliesi, immersi nel loro mondo, piccolo e gretto, fatto di convenzioni. Anche l?amore è una convenzione, ci si sposa per non restare soli, perché cosi fanno tutti. E poi c?è un segreto svelato, una promessa. Un amore vero che non ha mai conosciuto la convenzione, che non ha mai potuto indossare l?abito bianco. E i protagonisti di questo amore sono Tonio e Lina, i genitori degli sposi, che nella frivolezza del matrimonio dei loro rispettivi figli provano a parlarsi per scoprire se l?altro ha tenuto fede alla promessa. Sguardi che si incrociano tra i confetti, le bomboniere, le foto coi parenti, i balli, l?infinito pranzo nuziale. Sguardi, parole non dette. E poi ci si ritrova oltre questo segreto per chiedersi cosa vuole dire appartenersi, amarsi, nella gioia e nel dolore.

Per info e prenotazioni: 331 8978682

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: NELLA GIOIA E NEL DOLORE

NESSI

Data dell'evento: 15.10.2016 alle ore 21:00

Teatro Nuovo, Salsomaggiore (PR), ore 21:00

di e con Alessandro Bergonzoni.

Nessi, ovvero connessioni ma anche fili tesi e tirati, trame e reti, tessute e intrecciate per collegarsi con il resto del pianeta. O meglio dell'universo. Perché infatti è proprio questo il nucleo vivo e pulsante del nuovo spettacolo dell'artista bolognese: la necessità assoluta e contemporanea di vivere collegati con altre vite, altri orizzonti, altre esperienze, non necessariamente e solamente umane che ci possono così permettere percorsi oltre l'io finito per espandersi verso un "noi" veramente universale.

Per info: 0524 586483

Luogo: Teatro Nuovo di Salsomaggiore (PR)
Prosegui la lettura di: NESSI

POP CORN

Data dell'evento: 16.10.2016 alle ore 21:00

Teatro del Cerchio

di e con Elio Colasanto e Alessia Garofalo.

Un tuffo in un micro mondo. Quello di una coppia di età indefinita trincerata in casa. Due insoliti coniugi presenti in una qualunque palazzina di periferia. Due persone che quando le incroci per le scale la prima volta ti fanno quasi sorridere per le loro stranezze. Ma solo la prima volta. Poi per le scale preferiresti non incontrarli più. La loro casa è un bunker, una tana. Ma è la loro lente di ingrandimento sul mondo. Loro lo osservano il mondo, dal divano del loro salotto. In quel divano logoro hanno riposto tutte le loro speranze, i loro sogni. Da lì si ergono a severi giudici della moralità: osservano il male della società esibito in TV, la loro finestra sul mondo, la loro verità. Da lì ascoltano tutto intorno. Fino a quando il mostro conosciuto solo sullo schermo diventa il loro vicino di casa, per verità o finzione non importa più, non esiste distinzione, a forza di guardare una realtà deformata i confini si assottigliano, si confondo, e alla fine svaniscono del tutto. E a quel punto tutto è lecito. Tutto è concesso. Fino alle estreme conseguenze.

Per info: 331 8978682

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: POP CORN

LETTERA A MIO PADRE

Data dell'evento: 18.10.2016 alle ore 20:30

Teatro Farnese, ore 20.30

Da "Lettera al padre" di Franz Kafka

Voce recitante UGO PAGLIAI

Musiche eseguite da: Quartetto Prometeo

Violino primo
GIULIO ROVIGHI

Violino secondo
ALDO CAMPAGNARI

Viola
MASSIMO PIVA

Violoncello
FRANCESCO DILLON

 

Ugo Pagliai dà voce alle paure e ai rimorsi di Franz Kafka in Lettera a mio padre, commissione in prima assoluta del Festival Verdi in collaborazione con Società dei Concerti di Parma. Sulle musiche di Leó? Janácek interpretate dal Quartetto Prometeo, con i violini di Giulio Rovighi e Aldo Campagnari, la viola di Massimo Piva e il violoncello di Francesco Dillon, le dure parole rivolte da Kafka al genitore e affidate a una lettera mai consegnata sono indagine del conflitto irrisolto tra padre e figlio.

 

In collaborazione con Società dei Concerti di Parma

Commissione del Festival Verdi in prima assoluta

Luogo: Teatro Farnese
Prosegui la lettura di: LETTERA A MIO PADRE

HOMICIDE HOUSE

Data dell'evento: 22.10.2016 alle ore 21:00

Teatro di Ragazzola, ore 21.00

con Luca Cattani, Cecilia Di Donato, Marco Maccieri, Valeria Perdonò.

Di Emanuele Aldrovandi.

Regia Marco Maccieri.

Produzione Centro Teatrale MaMiMò

 

Indebitato per problemi di lavoro, un uomo si trova a dover ripagare tutto da un giorno all?altro. Non avendo i soldi necessari egli accetta un patto omicida che lo pone in una situazione estrema. La scrittura disinvolta e fulminante del giovane autore Aldrovandi fa di questo testo una riuscita e promettente opera di teatro contemporaneo che attua una morbida elusione del tragico partendo dal dilemma classico se mentire a fin di bene.

Per info e prenotazioni: 339 5612798

Luogo: Teatro di Ragazzola
Prosegui la lettura di: HOMICIDE HOUSE

INVASIONE DEGLI ANIMALI IN FAVOLA

Data dell'evento: dal 29.10.2016 al 30.10.2016 alle ore 15:00

Teatro delle Briciole, ore 15-16-17-18

Da Esopo a La Fontaine, dagli autori antichi ai moderni, l'universo di animali che popola il genere favola ritrova vita in un'apertura straordinaria di stagione. Tante brevi performance create da diversi artisti del Teatro delle Briciole, che invadono il teatro in tutti i suoi spazi.

(capienza limitata, su prenotazione - spettacolo dai 3 anni)

Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro delle Briciole
Prosegui la lettura di: INVASIONE DEGLI ANIMALI IN FAVOLA

OLTREMUNDO

Data dell'evento: 29.10.2016 alle ore 21:00

Teatro del Cerchio, ore 21.00

con Stefania Mariano, Claudio Prima, Emanuele Coluccia, Michela Marrazzi, Mariela Cafazzo.

Regia Marcello Bulgarelli.

Produzione Compagnia La Fabbrica dei Gesti. 

"Oltremundo" affronta temi di grande attualità, come l'esagerazione dei sentimenti e la superficialità delle relazioni, l'interesse smisurato per ciò che appartiene agli altri, l'immigrazione, la relazione tra l'uomo e la legge, la paura di perdere equilibrio o di lasciarsi andare nelle situazioni che la vita offre. Racconti provenienti da diverse tradizioni popolari, alcune suggestioni cinematografiche o d'autore (in particolare Kafka) hanno spinto il gruppo a costruire una drammaturgia originale. Si portano in scena azioni connesse ad un "oltremundo" situato dietro a un muro. Le musiche originali sono state concepite all?interno del processo creativo, i musicisti sono in scena anche come attori e le musiche vengono eseguite dal vivo, con strumenti e voci e si riflettono nei gesti degli attori offrendo ritmo e qualità muscolare alle azioni danzate che intessono l' intreccio narrativo.

Per info e prenotazioni: 331 8978682

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: OLTREMUNDO

ATTACCHI DI PASSIONE

Data dell'evento: 29.10.2016 alle ore 21:00

Teatro di Fontanellato, ore 21.00

di e con Franca Tragni

produzione Europa Teatri

Questo è il racconto tragicomico di vent?anni di convivenza  forzata  con  un  ospite  che speri si fermi solo per qualche giorno e che invece, subdolamente, prende possesso dei tuoi spazi? dei tuoi pensieri? del tuo respiro?
Non so bene perché ho scelto di raccontarvi questo, me lo sto chiedendo solo a cose fatte. Forse per togliermi un peso, sicuramente per condividere l?esperienza con tutti voi, viandanti spaventati nella notte dal dio Pan! Per azzerare la distanza e lenire l?anima, per ridere insieme dei goffi tentativi di nascondersi e scrollarsi di dosso il buio.

 

Alle ore 17.00

"Trasforma i tuoi attacchi di panico in passione?

Incontro/confronto c/o Teatro Comunale di Fontanellato

interverranno Marta Viappiani ? psicologa e psicoterapeuta

Pasquale Migliozzi ? Lidap Parma

Franca Tragni ? attrice e autrice dello spettacolo Attacchi di Passione

 

Per info e prenotazioni:  327 408 93 99

Luogo: Teatro di Fontanellato
Prosegui la lettura di: ATTACCHI DI PASSIONE

IL GATTO E LA VOLPE (ASPETTANDO MANGIAFUOCO)

Data dell'evento: dal 30.10.2016 al 01.11.2016 alle ore 17:00

Teatro del Cerchio, ore 17.00

Una nuova produzione Teatro del Cerchio con protagonista l'affiatata coppia Mario Mascitelli e Mario Aroldi. Regia di Mario Mascitelli.

Una rilettura della favola di Pinocchio che mette in luce il passato (sconosciuto a tutti) dei due loschi personaggi che, su di una panchina in attesa di Mangiafuoco, raccontano e si raccontano in maniera farsesca e delicata. Un chiaro ammiccamento ai due personaggi della pièce ?Aspettando Godot? di S. Beckett che prosegue la linea di ricerca della compagnia, verso i classici per adulti riletti per i bambini. Dopo l?Amleto di Shakespeare, infatti, è la volta di un classico del teatro dell?assurdo a essere reinterpretato per portarlo a conoscenza di quello che sarà il pubblico di domani.

Lo spettacolo replicherà anche martedì 1 novembre, sempre alle 17.00 per la decima edizione de ?Il rumore del lutto? che quest?anno avrà per tema ?la spiritualità? .

Per info e prenotazioni: 331 8978682

 

 

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: IL GATTO E LA VOLPE (ASPETTANDO MANGIAFUOCO)

FINCHE' GIUDICE NON CI SEPARI

Data dell'evento: 31.10.2016 alle ore 21:00

Teatro Nuovo, Salsomaggiore Terme (PR), ore 21.00

con Nicolas Vaporidis, Luca Angeletti, Augusto Fornari, Toni Fornari e Laura Ruocco.

Massimo è fresco di separazione e ha appena tentato di togliersi la vita. Il giudice gli ha levato tutto: la casa, la figlia e lo ha costretto a versare un cospicuo assegno mensile alla moglie. I suoi tre migliori amici gli stanno vicino per rincuorarlo e controllare che non riprovi a mettere in atto l?insensato gesto. Proprio quando tutto sembra tornare alla normalità un?avvenente vicina di casa suona alla porta. Massimo ha una crisi isterica, perché la vicina è?Un?esilarante e paradossale commedia sulla separazione mentre si parla di dubbi, colpe, ragioni, torti e ricatti da affrontare quando un matrimonio finisce.

Per info: 0524 586483

Luogo: Teatro Nuovo di Salsomaggiore
Prosegui la lettura di: FINCHE' GIUDICE NON CI SEPARI