13.11.2016
CINEBUS
Data dell'evento: dal 13.11.2016 al 13.11.2016 alle ore 10:37
Reggio Film Festival, Reggio Emilia
«Un autobus percorre un itinerario insolito in città, fa tappa davanti alle sale cinematografiche perdute, chiuse, invisibili e consegnate a un?epopea del secolo passato. Ogni fermata è l?occasione per ricordi e incontri inaspettati, a volte inspiegabili»: Bernardino Bonzani del Teatro dell?Orsa introduce CineBus, inusuale progetto performativo a metà strada fra teatro e cinema che rappresenta la grande novità della quindicesima edizione del Reggio Film Festival,
Sarà possibile partecipare sabato 12 e domenica 13 novembre (tre rappresentazioni al giorno, alle ore 19, 21 e 22.30).
Il punto di ritrovo e partenza del CineBus sarà nello spiazzo antistante La Fonderia di Aterballetto in Via della Costituzione 39, Reggio Emilia. I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria. È possibile acquistare i biglietti in prevendita presso la Libreria Punto Einaudi in via dei Due Gobbi 3B a Reggio Emilia.
Luogo: Reggio EmiliaProsegui la lettura di: CINEBUS
ROMIAO E MICETTA SUI TETTI DI VERONA
Data dell'evento: 13.11.2016 alle ore 15:30
Teatro del Cerchio, ore 15.30 (replica alle ore 17.00)
dal racconto di Anna Maria Piccione
con Mario Aroldi, Gabriella Carrozza, Anna Lisa Cornelli, Chiara Casoli. Regia e drammaturgia: Antonio Zanoletti. Produzione TDC.
Saranno i gatti delle due famiglie avversarie, dei Capuleti e dei Montecchi, a raccontare le vicissitudini di Romeo e Giulietta, e lo faranno a modo loro, ovviamente, rivivendo su di sé quella tormentata vicenda amorosa, seppur con un lieto fine, stavolta. Ecco allora che Romiao, gatto scapestrato dei vicoli veronesi, e Micetta, la bella e coccolata gattina di Giulietta, con l'aiuto dei loro amici gatti, saranno gli eroi protagonisti, insoliti messaggeri di sentimenti puri e onesti. Forse ritroveremo un po' le "memories" di "Cats" e magari il pensiero correrà anche agli indimenticabili personaggi disneyani degli "Aristogatti" ma questo non si sa; quello che è certo è che riusciremo ad immergerci in un'atmosfera incantata, lontano da quel mondo anestetizzato dai suoni e dalle luci di telefonini e TV. "E' proprio dal senso di stupore, dalla spontanea inclinazione alla meraviglia con cui i bambini ascoltano le favole che nasce questa idea" spiega il regista. Come non essere d'accordo e piacevolmente attratti da queste parole sapendo, inoltre, che ad attenderci a teatro è la magnifica storia d'amore di Romeo e Giulietta, pardon, Romiao e Micetta ? E, per una volta, il finale sarà "E vissero felici e contenti".
Luogo: Teatro del CerchioProsegui la lettura di: ROMIAO E MICETTA SUI TETTI DI VERONA
ERA IERI
Data dell'evento: 13.11.2016 alle ore 16:30
Teatro delle Briciole, ore 16.30
di Beatrice Baruffini e Agnese Scotti.
Con Agnese Scotti e Simone Evangelisti. Regia Beatrice Baruffini.
Un osso viene ritrovato e si scopre che appartiene a un apatosauro vissuto milioni di anni fa. L' animale prende vita riportandoci indietro nel tempo, quando sulla terra c'erano pochi colori, il clima cambiava improvvisamente e dominavano i dinosauri. 160 milioni di anni fa è un tempo lontanissimo da qui. Questa grande distanza ha permesso di guardare al passato attraverso innumerevoli teorie scientifiche, dando la possibilità di preferirne alcune e scartarne altre. Nessuno sa dire con certezza di che colore fosse la pelle dei dinosauri, che versi facessero, perché si siano estinti. Un viaggio all' indietro nel tempo attraverso una paleontologia teatrale che fonde con le armi del teatro scienza e immaginazione.
(dai 3 anni)
Per info e prenotazioni: 0521 989430
Luogo: Teatro delle BricioleProsegui la lettura di: ERA IERI
VENTIQUATTRO DICEMBRE
Data dell'evento: 13.11.2016 alle ore 17:00
Teatro di Fontanellato, ore 17.00
di e con Franca Tragni.
Regia Carlo Ferrari.
Ventiquattro dicembre è una riflessione sul tema della morte e di come si elabora questa esperienza che viene vissuta sempre come morte di qualcun altro. Evelina, la protagonista, non si rassegna alla perdita del compagno e si costruisce un suo mondo, immaginario e alternativo, nel quale il compagno continua a vivere. Ecco allora che Evelina inventa una realtà parallela, un suo doppio. Del resto spesso tutti noi crediamo più a ciò che ci fa bene piuttosto che alla verità. È un meccanismo che le persone mettono spesso in atto per paura della realtà e dei suoi abissi.
Per info: 327 4089399
Luogo: Teatro di FontanellatoProsegui la lettura di: VENTIQUATTRO DICEMBRE