25.01.2020
MANDRAGOLA
Data dell'evento: dal 25.01.2020 al 26.01.2020 alle ore 20:30
Teatro Due, ore 20.30 (repliche domenicali alle ore 16)
con
Cristina Cattellani, Laura Cleri, Paola De Crescenzo, Davide Gagliardini, Nicola Nicchi, Luca Nucera, Massimiliano Sbarsi, Emanuele Vezzoli, Nanni Tormen
e con
Jacopo Facchini Alto e Maestro Concertatore
Francesca Cassinari Soprano
Matteo Magistrali Tenore
Roberto Rilievi Tenore
Marco Saccardin Baritono e Liuto
Regia Giacomo Giuntini
Produzione Fondazione Teatro Due
Luogo: Teatro DueProsegui la lettura di: MANDRAGOLA
LA VISITA DELLA VECCHIA SIGNORA
Data dell'evento: dal 25.01.2020 al 25.01.2020 alle ore 21:00
Auditorium Toscanini, ore 21
con
Mario Aroldi, Gabriella Carrozza, Chiara Casoli, Damiano Camarda, Silvia Santospirito, Martina Manzini, Alfredo Biondolillo, Giulio Landini, Mattia Scolari, Giovanni Pazzoni
e con
Matteo Amoruso, Ennio Cantoni, Stefano Dall'Asta, Sabrina Cristoforidis, Veronica Recchia , Beniamino Di Nunzio,, Jacopo Mero, Laura Mattioli, Emanuele Gravela, Gabriele Tondelli, Alessia Corinti, Francesca Ghisotti, Carlotta Morlini e Francesco Varacca
Regia Mario Mascitelli
"La Visita della vecchia signora è il capolavoro di Dürrenmatt. Scritto nell?anno 1956 viene definito uno dei testi più felici della drammaturgia europea degli ultimi cinquant?anni. La storia che si racconta potrà sembrare triste ma non è così poiché continue situazioni grottesche ottenute dalla mescolanza della commedia e della tragedia danno allo spettatore la sensazione di entrare in un grande gioco; le canzoni del coro e la musica hanno un ruolo importante e fanno da contorno a tutte le azioni.
L?opera è il ritratto di una vecchia ricchissima (Claire) che offre una cifra da capogiro a chi ucciderà l?uomo (Ill) che l?aveva sedotta all?età di diciassette anni e, successivamente, abbandonata. Si presenta, prima dell?ora prevista, alla stazione ferroviaria dove l?intero paese, saputo del suo arrivo, era pronto ad accoglierla con striscioni, banda e cori e le personalità più in vista del paese, quali il borgomastro, il parroco, il preside, il pittore, ecc?, avevano preparato grandi discorsi di benvenuto. Al paese, ridotto oramai in miseria, la vecchia signora si presenta con un abbigliamento di un gusto impossibile e sfarzoso, piena di collari di perle, enormi bracciali, vistosissimi gioielli; porta con sé un nutrito seguito composto dal maggiordomo Boby (forse ottantenne), il settimo marito, alto, snello, baffi neri ed in perfetta tenuta da pesca e poi ancora Koby e Loby due uomini piccoli, grassi, vecchi eunuchi ciechi, Toby e Roby due energumeni che masticano gomme ed ex-gangster di Manhattan condannati alla sedia elettrica a Sing-Sing, graziati su intercessione della vecchia signora la quale dirà in una sua battuta «mi sono costati un milione di dollari per ogni intercessione».
Con il caos generale creatosi ha inizio la vendetta di Claire nei confronti di Ill, il suo primo amore. Il danaro è alla base di tutte le azioni; nell?evolversi della storia, il sarcasmo si sostituisce alla serietà, la prepotenza alla gentilezza, l?opportunismo alla lealtà, la ricchezza alla povertà, la violenza alla persuasione, la vigliaccheria ai valori, la pusillanimità al coraggio tutto questo per giungere ad un unico scopo ovvero la morte di Ill che si lascia uccidere dai suoi compaesani convinto di non poter sfuggire al suo proprio destino di vittima sacrificale degli egoismi degli stessi. La vecchia signora paga il suo debito ai cittadini e riparte per Capri.
Ed ecco che il benessere cresce nel paese discreto, non invadente ma sensibile. Tutti migliorano, non esistono più quartieri poveri ora è una cittadina moderna economicamente prosperosa; il grigiore e lo squallore che prima avvolgevano il paese inoperoso si trasformano in un lieto fine ovvero nello splendore della tecnica e della ricchezza. Ed i cittadini felici si godono la felicità regalata dalla vecchia signora" (c.s.)
Per info e prenotazioni: 351 5337070
Luogo: Auditorium ToscaniniProsegui la lettura di: LA VISITA DELLA VECCHIA SIGNORA
AMLETO + DIE FORTINBRASMASCHINE
Data dell'evento: dal 25.01.2020 al 25.01.2020 alle ore 21:00
Teatro del Tempo, ore 21.00
di e con Roberto Latini
produzione Fortebraccio Teatro
in collaborazione con L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, ATER Circuito Regionale Multidisciplinare - Teatro Comunale Laura Betti, Fondazione Orizzonti d'Arte
"Amleto + Die Fortinbrasmaschine è la riscrittura di una riscrittura. Alla fine degli anni '70 Heiner Müller componeva un testo che era liberamente ispirato all'Amleto di Shakespeare. Oggi, tentiamo una scrittura scenica liberamente ispirata a Die Hamletmaschine di Heiner Müller. Lo facciamo tornando a Shakespeare, ad Amleto, con gli occhi di Fortebraccio, con l'architettura di Müller, su un palcoscenico sospeso tra l'essere e il sembrare. Intitoliamo a Fortebraccio il nostro sguardo sul contemporaneo, la caccia all'inquietudine nel fondo profondo del nostro centro, per riscriverci, in un momento fondamentale del nostro percorso. Ci siamo permessi il lusso del confine e abbiamo prodotto da quel centro una deriva.
La riflessione metateatrale e quindi culturale e quindi politica che ci ha sempre interessato, la capacità del teatro di rivolgersi a se stesso, alla sua funzione, alla sua natura, per potersi proporre in forme mutabili, mobili, è la voce della quale vorremmo parlare i nostri suoni. L'Amleto è una tragedia di orfani, protagonisti e antagonisti di un tempo in cui i padri vengono a mancare. Anche Die Hamletmaschine, ormai, da figlio è diventato padre. Siamo Fortebraccio, figlio, straniero, estraneo e sopravvissuto e arrivando in scena quando il resto è silenzio, domandiamo: "Where is this sight?" (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0521 386553
Luogo: Teatro del TempoProsegui la lettura di: AMLETO + DIE FORTINBRASMASCHINE
CASA DE TABUA
Data dell'evento: 25.01.2020 alle ore 21:00
Teatro di Fontanellato, ore 21
(Teatro C'art)
di e con Andrè Casaca e Irene Michalidis
"In un mondo dove la vita normale è vissuta in modo assurdo, il clown vive l?assurdità in modo normale?.
Casa de Tábua è un incontro inaspettato tra suono e gesto che rivela il lato comico dell?uomo nel quotidiano. Casa de Tábua è un luogo assurdo ma per noi così reale, che se un giorno riprendessimo quel viaggio lo vorremo portare appresso proprio come le nostre case.(c.s.)
Per info e prenotazioni: 327 4089399
Luogo: Teatro di FontanellatoProsegui la lettura di: CASA DE TABUA
LUCILLE
Data dell'evento: 25.01.2020 alle ore 21:15
Europa Teatri, ore 21.15
con Armanda Borghetti, Beatrice Carra, Martina Gabrieli, Licia Gambarelli, Michela Ollari, Alessandra Pizzoni, Franca Tragni
Regia Franca Tragni
Produzione: ZonaFranca Parma e In Palco Produzione Spettacoli
con il patrocinio e il contributo del Comune di Parma
"Un tempo fermo, triste, crudele, derubato dei sogni, libertà e futuro raccontato in musica e parole da una memoria tutta femminile. Quella di donne che l?olocausto lo hanno conosciuto, respirato, nei campi di sterminio.
Cosa sia successo ce lo spiegano a tratti, Lucille, Mira, Rebecca, Madlene, Gerty, Helen, Gisa e con loro tante altre. Donne che attraverso lettere, quaderni, diari e opere letterarie sono state capaci di dare valore alla memoria, raccontando di un pudore violato dal grigio surreale della costrizione e della sottomissione alla follia umana.
Dai quaderni, dai diari e dalle lettere provengono parole dense e concise, fotografie riproposte agli occhi dell?oggi, come pagine strappate dal libro della loro vita e rifatte vivere grazie al teatro per ricordare uno dei periodi più bui che la Storia non deve dimenticare" (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0521 243377
Luogo: Europa TeatriProsegui la lettura di: LUCILLE