Febbraio 2016

TRISTE, SOLITARIO Y FINAL TITOLO PROVVISORIO

Data dell'evento: dal 02.02.2016 al 10.02.2016 alle ore 21:00

Teatro Due, ore 21.00 (Piccola Sala)

di e con Roberto Abbati e Gigi Dall'Aglio

Con ostinato spirito ludico una vecchia coppia di comici naviga  a vista verso quel luogo inesplorato da cui nessuno ha mai fatto ritorno, serpeggiando tra gli scogli dell' infinito arcipelago di versi drammatici sparsi nell'oceano del Teatro, con la speranza di trovare un fragile percorso che restituisca un senso anche alle nostre care miserie e debolezze umane.

Luogo: Teatro Due, Viale Basetti 12/a, info 0521 230242
Prosegui la lettura di: TRISTE, SOLITARIO Y FINAL TITOLO PROVVISORIO

UOMO DI PAGLIA

Data dell'evento: dal 04.02.2016 al 14.02.2016 alle ore 21:00

Teatro Due, ore 21.00

 

di Georges Feydeau 

 

con Paola De Crescenzo, Luca Nucera, Sergio Filippa, Davide Gagliardini, Massimiliano Sbarsi, Nanni Tormen, Emanuele Vezzoli. Regia Walter Le Moli.

Considerato uno dei più grandi autori della commedia francese, genio teatrale dell?intreccio, dell?equivoco, del travestimento, degli scambi di persona, Georges Feydeau ha composto oltre 50 testi, fra commedie e vaudeville. Fondazione Teatro Due propone una piccola soirée Feydeau imperniata sul breve atto unico, composto tra il 1884 e il 1885 (quando l?autore aveva 22 anni) L?uomo di Paglia; quasi in forma di preludio al ritmo da operetta offenbachiana creato dall?autore, tre monologhi, Agli antipodi, Patta all?aria e Un signore che non ama i monologhi, composti fra il 1881 e il 1883, avvieranno il clima rocambolesco e parossistico dell?atto unico.

 

 

Luogo: Teatro Due, Viale Basetti 12/a, info 0521 230242
Prosegui la lettura di: UOMO DI PAGLIA

DARE VOCE - seminario a cura di Matteo Belli

Data dell'evento: 05.02.2016 alle ore 20:00

Europa Teatri, ore 20.00

(dal 5 al 7 febbraio)

Si svolgerà dal 5 al 7 febbraio ad Europa Teatri il seminario "Dare Voce", palestra vocale per tutti a cura di Matteo Belli.
Un seminario aperto a chiunque voglia esercitare e migliorare la voce parlata e approfondirne alcune caratteristiche comunicative ed espressive, sia per ragioni di salute fisiologica, sia per accrescere le capacità individuali di utilizzo performativo.
Gli esercizi proposti provengono dalla pratica di un allenamento d?attore di tipo teatrale, ma sono selezionati per offrire a chiunque strumenti di consapevolezza e di gestione dell?efficacia nelle relazioni tra la persona e l'ambiente circostante.
Non è richiesta, pertanto, alcuna particolare competenza professionale, pur essendo un lavoro naturalmente dedicato ad attori, cantanti, insegnanti e logopedisti.

Per dettagli: www.deliriprogressivi.com

 

 

Luogo: Europa Teatri, via Oradour 14, info: 0521 243377
Prosegui la lettura di: DARE VOCE - seminario a cura di Matteo Belli

STORIA DI UN UOMO E DELLA SUA OMBRA (mannac a mort)

Data dell'evento: 07.02.2016 alle ore 17:00

Teatro del Cerchio, ore 17.00

con Giuseppe Semeraro, Dario Cadei, Leone Marco Bartolo. Regia Giuseppe Semeraro.

"Storia di un uomo e della sua ombra" è un cartone animato in bianco e nero, un film muto con due attori in carne e ossa. La scena si apre su un vuoto, nessun oggetto sul palcoscenico, solo la luce che lentamente cresce. Irrompe un personaggio che rappresenta una persona qualunque e che lentamente si costruisce il proprio destino e il proprio futuro intorno a una casa invisibile, disegnata sulla scena con semplici linee bianche. Una figura inattesa viene a turbare i propri piani e inizia a mutare la normale vita dello spensierato uomo. La parabola e la dinamica tra i due personaggi ci descrive in maniera semplice e diretta i conflitti tra gli esseri umani; tra il bianco e il nero, tra il buono e il cattivo, tra un uomo e la sua ombra. Con pochissimi artifici scenici e l'originale uso della musica dal vivo si racconta una storia vecchia come il mondo che si dipana tra conflitti, equivoci e gag divertenti e poetiche allo stesso tempo.  Il linguaggio usato è quello del teatro fisico, delle clownerie e dei film muti. Uno spettacolo che fa ridere, riflettere e commuovere. Lo spettacolo ha superato le 300 repliche sul territorio nazionale e internazionale.

PREMIO EOLO AWARDS 2010 ?migliore spettacolo teatro ragazzi e giovani dell'anno
PREMIO AMICI DI EMANUELE LUZZATI ? XXIX Festival nazionale teatro ragazzi (Padova 2010) Finalista Premio Scenario infanzia 2008

Luogo: Teatro del Cerchio, via Pini 16/a, info: 331 8978682
Prosegui la lettura di: STORIA DI UN UOMO E DELLA SUA OMBRA (mannac a mort)

LAIKA

Data dell'evento: 07.02.2016 alle ore 21:00

Teatro delle Briciole, ore 21.00

con Ascanio Celestini e Gianluca Casadei alla fisarmonica.

"Con la crisi delle ideologie nate dall' illuminismo e concretizzatesi soprattutto nel 900 anche le religioni (in quanto visioni totalizzanti e dunque ideologiche) hanno subito un contraccolpo. L'ebraismo ha trovato una patria mescolando le incertezze religiose alle certezze nazionaliste, anche l'islamismo è diventata una religione di lotta e di governo, mentre il cristianesimo si trova a vivere la sua fase più contraddittoria con due Papi viventi uno accanto all'altro, ma con due volti contrastanti: il rigido teologo e il prete di strada. A distanza di un paio di millenni ci troviamo ora a rivivere le incertezze del cristianesimo delle origini, frutto dell'ebraismo e seme dell'islam. Queste incertezze vorrei che passassero in maniera obbligatoriamente grottesca e ironica nel personaggio che porterò in scena: un povero Cristo che può agire nel mondo solo come essere umano tra gli esseri umani. Uno che sente la responsabilità, ma anche il peso di essere solo sul cuor della terra".

Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale 1, info: 0521 989430
Prosegui la lettura di: LAIKA

IL BUGIARDO

Data dell'evento: dal 11.02.2016 al 14.02.2016 alle ore 21:00

Teatro Due, ore 21.00

di Carlo Goldoni

adattamento e regia di Valerio Binasco, con Maurizio Lastrico e Popular Shakespeare Kompany

con Maria Sofia Alleva, Fabrizio Contri, Andrea Di Casa, Michele di Mauro, Elena Gigliotti, Maurizio Lastrico, Deniz Özd?gan, Nicola Pannelli, Sergio Romano, Roberto Turchetta, Simone Luglio

Commedia celeberrima, ricca di gag e di fulminanti trovate comiche. Gli equivoci che danno vita alla storia non sono però voluti solo da un festoso gusto teatrale, ma sono il risultato di una patologia tutta umana: il protagonista, Lelio, con le sue continue menzogne, innesca un meccanismo perverso e inesorabile che lo porterà alla rovina, al violento allontanamento dalla società in cui tenta disperatamente di inserirsi. Lelio è uno sbruffone e un bugiardo, ma è sostanzialmente un disadattato, vittima di una società troppo seria, troppo avida.Ostaggio del mondo ipocrita e piccolo borghese di Pantalone, nella sua rivolta contro il modo dei padri, appare quasi un seguace di Don Giovanni.
Attorno a questa figura tragicomica ruota una galleria di personaggi buffi e crudeli, avidi, sospettosi e creduloni.

Luogo: Teatro Due, Viale Basetti 12/a, info 0521 230242
Prosegui la lettura di: IL BUGIARDO

ADOLPHE, THE IMPORTANCE OF BEING....

Data dell'evento: 13.02.2016 alle ore 21:00

Teatro del Cerchio, ore 21.00

con Livio Bisignano, Loredana Bruno, Oreste De Pasquale e Marialaura Ardizzone. Regia Aureta Sterrantino. QA Produzioni.

Liberamente tratto da Le Prénom di Delaporte e de la Patellière, pièce conosciuta nella versione cinematografica distribuita in Italia con il titolo Cena tra amici, "Adolphe" porta in scena l'incontro tra quattro amici. I sorrisi e le iniziali affettuosità sono messi a dura prova dall'episodio centrale, motore dello sviluppo drammaturgico: il nome del figlio di Vincent e Anna, che proprio durante la cena dichiara di essere in dolce attesa. Un nome, Adolphe, non gradito e la cui scelta scatena una serie di frizioni e fraintendimenti che finiranno con il tirar fuori il peggio da ciascuno dei commensali, mettendo a nudo, attraverso uno sviluppo dinamico, la cruda natura del loro rapporto, fatto di gelosie, invidie e rancori. Un affresco che mostra la categoria degli intellettuali intrappolata in schemi e pregiudizi che non lasciano spazio ad alcuna elasticità di pensiero ne permettono di essere veramente liberi all'interno di un meccanismo che impone sempre una maschera.

Luogo: Teatro del Cerchio, via Pini 16/a, info 331 8978682
Prosegui la lettura di: ADOLPHE, THE IMPORTANCE OF BEING....

TORPORE E DISINCANTO

Data dell'evento: 13.02.2016 alle ore 21:00

Teatro del Tempo, ore 21.00

tratto da "I cinque martedì di Silvano Pianura" di Francesco Veschi
di e con Francesco Veschi. Regia di Franca Tragni. Produzione Europa Teatri. 
 
Torpore e disincanto è tratto da I cinque martedì di Silvano Pianura, un testo pensato per la pagina, per la fruizione tramite lettura, di cui Francesco Veschi è autore, e trova espressione in scena grazie al contributo di Franca Tragni, che di Torpore e disincanto è regista: il loro lavoro condiviso, che coniuga testo e regia in maniera sapiente, è stato definito "una bella meta raggiunta insieme".
Silvano Pianura prende un corpo ed una voce e si presenta in scena. Si presenta innanzitutto col respiro: l'atto primo che segue la recisione del cordone ombelicale che alla carta lo ha tenuto legato. Pianura svela subito la propria dichiarazione d'intenti: la ricerca dell'equilibrio. Un equilibrio inseguito, ma sfuggente. Il pensiero di Silvano Pianura si incaglia nelle minuzie della quotidianità. Spettacolo insieme intenso e delicato, incline ad un'ironia a tratti malinconica, ma che sempre sorvola con intelligenza sulle miserie quotidiane, piccole e grandi, che tutti condividiamo.

Luogo: Teatro del Tempo, Borgo Cocconi 1, info 0521 386553
Prosegui la lettura di: TORPORE E DISINCANTO

PLAY

Data dell'evento: 14.02.2016 alle ore 16:30

Teatro delle Briciole, ore 16.30

produzione Teatro delle Briciole nell'ambito del Cantiere Nuovi Sguardi per un Pubblico Giovane (progetto affidato a Mirto Baliani)
con Emanuela Dall?Aglio, Giovanni Marocco

Protagonista di Play, è Sebastian, un piccolo coniglio bianco che intraprenderà un lungo viaggio per raggiungere il pianeta Andromeda e ritrovare la sua amata Principessa, rapita dal perfido Dottor X. Il viaggio di Sebastian è un viaggio di crescita e di maturazione durante il quale dovrà superare prove, attraversare luoghi pericolosi e scoprire la forza che è dentro di lui. L'amore per Principessa è la molla che lo spingerà a partire e a fare cose che un coniglio non farebbe mai. Da un intreccio tra musica, suoni e teatro d'oggetti, una favola moderna in cui giochi e giocattoli di diverse epoche sono gli interpreti di un viaggio di conoscenza, per scoprire che il mondo non è come appare e che la realtà ha molte più facce di quel che sembra.

(dai 6 anni)

Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale 1, info: 0521 989430
Prosegui la lettura di: PLAY

ISOLA DEL TESORO

Data dell'evento: 14.02.2016 alle ore 17:00

Teatro del Cerchio, ore 17.00

da R. L. Stevenson

con Luca Ciancia, Luca Follini, Massimiliano Zanellati. Produzione Ditta Gioco Fiaba.

Liberamente tratto dal libro di Stevenson uno spettacolo comico e avventuroso dove, tra colpi di scena e misteri da dipanare, attori e spettatori salperanno insieme per una fantastica "caccia al tesoro". Il giovane Jim, protagonista dell'avventura, affronta con coraggio la sfida dei pirati Long John Silver e Cane Nero e, entrato in possesso della mappa del capitano Flint, si imbarca alla volta della misteriosa isola. Ma il suo viaggio non sarà così semplice? Sull'isola infatti Flint ha lasciato un altro pirata ormai folle a guardia del tesoro e poi trabocchetti, trappole, scheletri e false indicazioni capaci di sviare l'avventuriero più sicuro portandolo a fine certa. E poi la mappa è incompleta! Anche se Silver ha un pappagallo che pare sapere molte cose?

Luogo: Teatro del Cerchio, via Pini 16/a, info 331 8978682
Prosegui la lettura di: ISOLA DEL TESORO

SOME GIRL(S)

Data dell'evento: dal 16.02.2016 al 17.02.2016 alle ore 21:00

Teatro Due, ore 21.00

di Neil LaBute

con Martina Galletta, Bianca Nappi, Gabriele Russo, Roberta Spagnuolo. Regia Marcello Cotugno.

L'amaroe simpatico viaggio che Guy, trentacinquenne sull'orlo del matrimonio e quindi della maturità, intraprende alla ricerca delle sue ex fidanzate, per chiarire tutti i dubbi e le incomprensioni che hanno attanagliato il suo passato da partner. La sua ricerca di una nuova "verginità sentimentale" deve infatti, secondo Guy, passare dalla purificazione dei fallimenti e degli errori che hanno portato alla fine delle sue storie precedenti. All'interno di quattro camere d'albergo tutte inquietantemente simili, in un allestimento minimale e quasi simbolista, Guy s'inoltra nei rapporti con le sue donne passate, e il risultato di questi incontri è del tutto inaspettato.

Luogo: Teatro Due, Viale Basetti 12/a, info 0521 230242
Prosegui la lettura di: SOME GIRL(S)

GABBIANO

Data dell'evento: dal 18.02.2016 al 19.02.2016 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

di Anton Cechov

con Giovanni Crippa, Ruggero Dondi,  Zeno Gabaglio,  Mariangela Granelli,  Igor Horvat,
Emiliano Masala, Maria Pilar Pérez Aspa, Fausto Russo Alesi, Giorgia Senesi,  Anahì Traversi, e con la amorevole partecipazione di Antonio Ballerio. Adattamento e regia Carmelo Rifici.

"Perchè Gabbiano ?", si chiede per primo Carmelo Rifici. "Intanto è un classico e questo mi permette di lavorare sulla memoria di un testo che ho sempre amato. In secondo luogo Il gabbiano parla di cose che tutti sanno: di rapporti familiari, di conflitti e di delusioni, senza averne consapevolezza. Nel Gabbiano tutti si rappresentano, anzi sono tutti ossessionati dalla rappresentazione. Si impegnano a vivere una vita che non è la loro e tentano di eternarla, di renderla un presente continuo. Non sarà perchè tentano disperatamente di fermare la vita e di bloccare dentro di loro il sinistro desiderio di voler uscire, di volare via per fare parte di qualcosa di più grande ? Teatro e mistero, verità e sogno.

Luogo: Teatro Due, Viale Basetti 12/a, info: 0521 230242
Prosegui la lettura di: GABBIANO

JEKYLL E HYDE

Data dell'evento: dal 19.02.2016 al 20.02.2016 alle ore 21:00

Teatro del Tempo, ore 21.00

di Emanuele Aldrovandi
 
con Marco Maccieri, Cecilia Di Donato, Luca Cattani, Marco Merzi, Alessandro Vezzani. Regia Marco Maccieri. Produzione MaMiMò

Lo spettacolo, tratto dall'omonimo romanzo di R. L. Stevenson, racconta la storia del dottore inglese Henry Jekyll che, in seguito ad alcuni esperimenti condotti con l'obiettivo di separare - all'interno di un singolo uomo - il bene dal male, inizia a trasformarsi in un doppelganger: Edward Hyde. Se Jekyll è un rispettato medico, con una serena vita sociale, Hyde è un disgraziato che vaga per le strade di Londra seminando disprezzo, commettendo delitti. Uno strano testamento e alcune lettere di Jekill, però, insospettiscono due amici, Utterson e Lanyon, che cominciano a indagare e finiranno per scoprire,  quando sarà troppo tardi per salvarlo ,il segreto del dottore.

Luogo: Teatro del Tempo, Borgo Cocconi 1, info 0521 386553
Prosegui la lettura di: JEKYLL E HYDE

MDLSX

Data dell'evento: 19.02.2016 alle ore 21:00

Teatro delle Briciole, ore 21.00

con Silvia Calderoni. Regia Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Produzione Motus 2015.

MDLSX è ordigno sonoro, inno lisergico e solitario alla libertà di divenire, al gender blending, all'essere altro dai confini del corpo, dal colore della pelle, dalla nazionalità imposta, dalla territorialità forzata, dall'appartenenza a una Patria. E' verso la fuoriuscita dalle categorie - tutte, anche artistiche - che MDLSX tende. E' uno "scandaloso" viaggio teatrale, un esperimento dall'apparente formato del Dj/Vj Set, per dare inizio a una esplorazione sui confini.

Luogo: Teatro dell Briciole, Parco Ducale 1, info 0521 989430
Prosegui la lettura di: MDLSX

IO NON SONO QUELLO CHE SONO

Data dell'evento: 20.02.2016 alle ore 21:00

Teatro del Cerchio, ore 21.00

con Mario Mascitelli. Regia Maria Pia Pagliarecci.

Iago è rimasto solo. Unico sopravvissuto nella catastrofe da lui orchestrata e voluta: una macchina dell'odio micidiale e implacabile. Senza più soggetti sui quali provare la sua forza manipolatrice e distruttiva, rievoca i fantasmi e dà vita ai suoi desideri, al desiderio di essere altro da sé. "Tutto quello che accade nell?Otello - dice la regista - è una produzione teatrale di Iago. Siamo partiti da qui, dalla "teatralità" di Iago, dalla sua capacità di cogliere ogni elemento per inventare o modificare una realtà e piegarla ai suoi fini. E in tale teatralità abbiamo trovato la leggerezza di un personaggio tanto oscuro, la tragedia rimane sul fondo, già accaduta, i cadaveri non ci sono più, rimangono i loro simulacri".

Luogo: Teatro del Cerchio, via Pini 16/a, info 331 8978682
Prosegui la lettura di: IO NON SONO QUELLO CHE SONO

MILITE IGNOTO - QUINDICIDICIOTTO

Data dell'evento: 20.02.2016 alle ore 21:15

Teatro di Ragazzola, 21.15

di e con Mario Perrotta.

L'umanissima e delicatissima dedizione al narrare di Mario Perrotta ha plasmato un ennesimo cammeo rendendo vocalmente poetici e premurosi vari corpo a corpo in uno scenario di fango, sangue, carne, bagliori e fetori nelle trincee della prima guerra mondiale. E' unanime la critica teatrale nel riconoscere la grandezza del lavoro di Perrotta. Tratto da "Avanti sempre" di Nicola Maranesi e dal progetto "La Grande Guerra, i diari raccontano" a cura di Pier Vittorio Buffa e Nicola Maranesi, lo spettacolo racconta l'esperienza del conflitto, esperienza umana e politica, prima ancora che militare, attraverso una doppia, straordinaria invenzione: da un lato crea una lingua, un particolare impasto di dialetti, veneto, lombardo, toscano, napoletano, sardo, eco della molteplicità, del convergere di un popolo che si incontra per la prima volta in trincea, ma anche metafora di una perdita di identità nell'immane massacro. Dall'altro la usa per evocare percezioni in primo luogo sensoriali, l'impatto uditivo, olfattivo, tattile con la guerra da parte di contadini analfabeti. "Milite Ignoto" racconta il primo, vero momento di unità nazionale.

Luogo: Teatro di Ragazzola, via provinciale 78, Roccabianca, info 339.5612798
Prosegui la lettura di: MILITE IGNOTO - QUINDICIDICIOTTO

TRE PORCELLINI

Data dell'evento: 21.02.2016 alle ore 16:30

Teatro delle Briciole, ore 16.30

regia, scene e luci Michelangelo Campanale. Produzione Giallo Mare Minimal Teatro.

Piccoli congegni scenografici interagiscono con immagini ispirate all'arte di Botero in questa riscrittura della favola dei Tre Porcellini. Al centro la paura come sentimento da esorcizzare, ma anche da usare come antidoto, e la vertigine intesa come desiderio di sentirsi grandi sfidando l'ignoto.

(dai 4 anni)
   
La Biblioteca di @lice è presente con una vetrina tematica di libri

Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale 1, info 0521 989430
Prosegui la lettura di: TRE PORCELLINI

ILLUSIONI

Data dell'evento: 26.02.2016 alle ore 21:00

Teatro delle Briciole, ore 21.00

di Ivan Vyrypaev

con Big Action Money. Traduzione e regia:Teodoro Bonci Del Bene

Dal nuovo testo di Ivan Vyrypaev, 41enne attore e drammaturgo russo, la storia di quattro vite che si intrecciano mettendo al centro il tema del tempo e della natura mutevole dei sentimenti. Quattro persone, nel cuore della vecchiaia, scoprono di non sapere chi è la persona con la quale hanno vissuto tutta la vita. Il ritratto di un'umanità spiazzata che si riflette nella percezione degli spettatori, attraverso una sottile trama di ribaltamenti del punto di vista e dello scorrere lineare del tempo.

(Degustazione di vino caucasico offerta da Tabarro Enoteca.)

Dopo lo spettacolo la compagnia incontra il pubblico, conduce Maria Candida Ghidini, docente di Letteratura russa all?Università di Parma.

Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale 1, info: 0521 992044
Prosegui la lettura di: ILLUSIONI

ELETTROCARDIOGRAMMA

Data dell'evento: 27.02.2016 alle ore 21:15

Europa Teatri, ore 21.15

di e con Leonardo Capuano

Produzione: 369 gradi/Armunia

 

In scena un uomo balbuziente, vestito da donna, non sembra far caso a ciò che indossa: dice di essersi  svegliato così. "Una figura tragicomica che mi accompagna da anni, il balbuziente, non un?invenzione ma un caro amico che di tanto in tanto mi racconta come gli vanno le cose". Sembrerebbe solo ma non lo è, parla con chi gli fa compagnia da sempre, figure presenti, concrete, come quattro fratelli, la madre, la donna amata, che vivono con lui, parlano attraverso lui, e cercano di risolvere le problematiche della vita di tutti i giorni a modo loro. In poche parole questa è la sua condizione quotidiana, inconsapevole, ma del tutto normale. A buona parte di queste situazioni immaginarie corrisponde una musica. Il suo tragico destino, che è quello di avere una gamba che gli si muove in modo incontrollato e incontrollabile a tempo di musica, lo costringerà a dover attraversare delle problematiche durante le sue rappresentazioni. Se lo si guardasse da fuori, giorno dopo giorno, lo si vedrebbe nelle situazioni più surreali parlando da solo o con la sua testa. "Elettrocardiogramma" sembra un errore, ma in realtà rivela una piccola verità, una  paura latente, o un punto di vista comico  e  sorprendente.

Luogo: Europa Teatri, via Oradour 14, info: 0521 243377
Prosegui la lettura di: ELETTROCARDIOGRAMMA

IL BRUTTO ANATROCCOLO

Data dell'evento: 28.02.2016 alle ore 15:30

Teatro delle Briciole, ore 15.30 e ore 17.30

regia di Maurizio Bercini

In uno spazio speciale condiviso da attori e pubblico, con attrezzi rubati alla cultura contadina, il brutto anatroccolo sfida la forza della natura, fugge dagli incontri sbagliati e riconosce alla fine l'immagine esteriore che gli appartiene.

(dai 3 anni)


La Biblioteca di @lice è presente con una vetrina tematica di libri

Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale 1, info 0521 989430
Prosegui la lettura di: IL BRUTTO ANATROCCOLO