Gennaio 2016

IL GIORNO DEL PRIMO GIORNO

Data dell'evento: 06.01.2016 alle ore 17:00

Teatro del Cerchio, ore 17.00

di e con Stefania Maceri e Andrea Torsello.

Uno spettacolo emozionante e delicato, scritto per ricordare il centenario della Prima Guerra Mondiale. Uno spettacolo che vuole raccontare la guerra (seppur con sguardo attento al pubblico più giovane) ma anche, e soprattutto, il più nobile dei sentimenti: l'amore.

Per info e prenotazioni: 331 8978682 

Luogo: Teatro del Cerchio, via Pini 16/a, info: 331 8978682
Prosegui la lettura di: IL GIORNO DEL PRIMO GIORNO

ISTRUZIONI PER NON MORIRE IN PACE

Data dell'evento: 07.01.2016 alle ore 21:00

Teatro Storchi, Modena

(dalla conferenza stampa del 10 novembre 2015)

Un progetto teatrale durato un anno, questo di "Carissimi Padri?.Almanacchi della Grande Pace (1900-1915)", promosso da ERT Emilia Romagna Teatro. Un percorso di lavoro lungo, impegnativo, complesso, sia per quell' impianto "partecipato e condiviso" che ne costituisce la sua peculiarità, sia per quella compresenza attenta e puntuale di parti organizzative, associazioni, istituzioni e soggetti attivi (pubblico, in primis), che ne hanno decretato e continuano a decretarne il grandissimo successo. Una operazione culturale a tutto tondo che, partendo da approfondite riflessioni sulla Grande Guerra e, più nello specifico, sulle istanze e le condizioni politico-sociali e culturali che negli anni della "Belle Époque" condussero a quella che Benedetto XV definì una "inutile strage", ha saputo coinvolgere la comunità modenese e tante realtà limitrofe, e che nello spettacolo conclusivo dal titolo "Istruzioni per non morire in pace" troverà il suo pieno compimento: un trittico ambizioso ((" Patrimoni", "Rivoluzioni", "Teatro"), tre capitoli che rappresenteranno la summa del percorso di studio intrapreso e che debutteranno, in diverse serate, a partire dal 7 gennaio 2016 al Teatro Storchi di Modena (per info www.carissimipadri.it). Nell' ottica d'introdurre le linee guida del lavoro finale e di presentare una sintesi delle molteplici iniziative già svolte, si è tenuta in data 10 novembre, nel ridotto del teatro Storchi, la conferenza stampa cui sono intervenuti Gigi Pedroni di ERT, il regista Claudio Longhi, l'autore della drammaturgia Paolo Di Paolo e l'assessore alla cultura del Comune di Modena Gianpietro Cavazza. "Un progetto che testimonia la possibilità di fare rete culturale" ha esordito Pedroni. Un concetto su cui ha insistito l'assessore Cavazza, sottolineando anche il tema fondante del progetto: quello della pace, intesa come patrimonio da preservare con costante impegno. "Un mondo sul precipizio che parlava sempre di pace, ma la guerra arrivò come una bufera" parole, queste di Di Paolo, ancora più forti se lette alla luce di più recenti tragici fatti storici e che ci ricordano le inquietanti analogie tra la realtà di quel tempo e la nostra. Di Paolo ha, quindi, descritto l'impostazione dello spettacolo finale: "si articolerà in tre parti complementari ma autonome, in cui si tenterà di restituire la complessità di quel clima dal punto di vista storico e sociale. Lo spettacolo avrà un movimento vorticoso per stupire e, al tempo stesso, sconvolgere lo spettatore". A chiudere il momento istituzionale, le parole di Longhi sulla scelta stilistica adottata che sposa l'insegnamento brechtiano dello "straniamento", della messa in distanza, nell'intento di guardare al mondo di ieri per riflettere sull'oggi, in una chiave di lettura che sappia, però, mantenere la leggerezza, così da fare meglio comprendere la complessità del reale. La stessa leggerezza rivelatrice che, a fine conferenza, ha contraddistinto la cena-spettacolo in puro stile cabaret d'antan, splendidamente interpretata dagli attori della compagnia.

(articolo di Francesca Ferrari pubblicato su Gazzetta di Parma ) 

Luogo: Teatro Storchi, Largo Garibaldi, 15, Modena, info: 059 2136011
Prosegui la lettura di: ISTRUZIONI PER NON MORIRE IN PACE

FRANKENSTEIN ATTORE (seminario)

Data dell'evento: dal 08.01.2016 al 10.01.2016 alle ore 20:00

Europa Teatri

a cura di Tommaso Ragno.
Il noto attore di teatro, cinema e televisione (che ha lavorato, tra gli altri, con Luca Ronconi, Carlo Cecchi, Emma Dante, Bernardo Bertolucci, Pupi Avati, Pappi Corsicato) si occuperà della lettura
ad alta voce del celebre romanzo: "Frankenstein di Mary Shelley mi sembra un testo che contenga metafore e esempi concreti e perciò adatti per la comprensione basica del lavoro sul corpo e la voce e su ciò che si può arrivare ad esprimere e a comunicare con la lettura".

 

Luogo: Europa Teatri, , via Oradour, 14, info: 0521 243377
Prosegui la lettura di: FRANKENSTEIN ATTORE (seminario)

ISTRUTTORIA

Data dell'evento: dal 09.01.2016 al 10.01.2016 alle ore 21:00

Teatro Due

di Peter Weiss

con Roberto Abbati, Paolo Bocelli, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Gigi Dall'Aglio, Pino L'Abbadessa, Milena Metitieri, Tania Rocchetta, Davide Carmarino. Regia Gigi Dall'Aglio.
 
Da 30 anni gli stessi attori dell' Ensemble Stabile di Teatro Due portano in scena L'Istruttoria; ogni anno il rito del Teatro si compie accompagnando le diverse generazioni nell'inferno di Auschwitz, in un viaggio-tragedia della Storia contemporanea in cui non può compiersi nessuna catarsi. Uno spettacolo che nel tempo ha visto cambiare il pubblico, la sua coscienza, la storia politica e ha visto crescere i suoi attori.

Luogo: Teatro Due, Viale Basetti, 12/a, info: 0521 230242
Prosegui la lettura di: ISTRUTTORIA

UN GIRO NEL CIELO

Data dell'evento: 10.01.2016 alle ore 17:00

Teatro del Cerchio, ore 17.00

con Veronica Boccia e Mimmo Gerunda. Regia Giuseppe Piccione.

Chi di noi non vorrebbe fare "un giro nel cielo", sorretto dalle ali della fantasia? Liberamente ispirato al libro "Il giro del cielo" di Daniel Pennac, lo spettacolo della giovane Compagnia del Cocco, vincitrice del Bando Nuove Prospettive 2015-2016 promosso dal Teatro del Cerchio, porterà sulla scena di via Pini, proprio il desiderio, a tutti comune, di allontanarsi talvolta da una realtà spiacevole attraverso l'immaginazione, la sola che può aprire alla meraviglia, allo stupore incondizionato e veramente ristoratore. E cosa c'è di meglio del gioco per raggiungere questo scopo ? Non solo quello teatrale, che già da solo traduce lo spirito dell'originale letterario in azione ma, soprattutto, quello che i due protagonisti, padre e figlia, sapranno inventare per superare le tante paure legate alla degenza della piccola in una stanza d'ospedale e a un suo imminente intervento chirurgico.

Luogo: Teatro del Cerchio, via Pini 16/a, info: 331 8978682
Prosegui la lettura di: UN GIRO NEL CIELO

KRIMINAL TANGO

Data dell'evento: 15.01.2016 alle ore 21:00

Teatro delle Briciole, ore 21.00

con Marco Cavalcoli e con l?Orchestrina Bluemotion. Produzione Fanny & Alexander.

Kriminal Tango è il titolo di una celebre canzone di Fred Buscaglione, cantore ironico delle mitologie degli anni '60 che si reincarna ora in Marco Cavalcoli, protagonista di una impressionante mimesi e insieme cantante e mattatore con l'orchestrina Bluemotion. Un recital pirotecnico, un concerto da avanspettacolo che riscrivendo i testi dell?originale diventa un ritratto straniante e sottile dell'Italia di ieri e di oggi, delle sue illusioni e del suo narcisismo.

Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale 1, info: 0521 989430
Prosegui la lettura di: KRIMINAL TANGO

FINCHE VITA NON CI SEPARI

Data dell'evento: dal 15.01.2016 al 17.01.2016 alle ore 21:00

Nuovo Teatro Pezzani, ore 21.00

di Gianni Clementi

con  Giorgia Trasselli, Enzo Casertano, Nicola Paduano, Claudia Ferri, Alessandro Salvatori. Regia: Vanessa Gasbarri.

In casa Mezzanotte fervono i preparativi per le nozze dell'enigmatico ed intrigante Giuseppe, figlio di Alba e Cosimo, maresciallo in pensione dell'Arma. Appena rientrato da una missione in Afghanistan, Giuseppe, paracadutista dei Carabinieri, è atteso all'altare dalla futura sposa, figlia del signor Spampinato proprietario del ristorante La Scamorza.
Alba, con la sua tagliente comicità, pur nell'imminenza della cerimonia, non riesce a rassegnarsi all'idea di imparentarsi con quella che lei definisce una famiglia di sguatteri e non perde occasione per ricordarlo ad un esausto Cosimo che con esilarante arrendevolezza continua ad amarla dopo 35 anni di bonari ed inoffensivi litigi. Un' intricata situazione di equivoci e comicità.

 

Luogo: Nuovo Teatro Pezzani, Borgo San Domenico 7, info: 0521 200241
Prosegui la lettura di: FINCHE VITA NON CI SEPARI

PINOCCHIO

Data dell'evento: 16.01.2016 alle ore 21:00

Teatro del Cerchio, ore 21.00

con G.Gabirele, G.Viana e E.Zappetti. Regia: L.Gramegna. Produzione: Zaches Teatro 

Ad accompagnarci in questo mondo liminale, frontiera magica tra sogno e realtà, è la figura enigmatica della Fata-bambola turchina, che si anima, con movimenti plastici e un fare straniato, per raccontare le peripezie di Pinocchio. E' lei la narratrice-manipolatrice della storia che, usando costantemente trucchi teatrali, guida Pinocchio nelle sue avventure-disavventure iniziatiche. L'intento dello spettacolo è ritrovare quella forza originale del testo che nel tempo si è perduta, quell'atmosfera un po' polverosa e usurata, ma anche cruda e ironica.

 

Luogo: Teatro del Cerchio, via Pini 16/a, info: 331 8978682
Prosegui la lettura di: PINOCCHIO

RE TUTTO CANCELLA. OVVERO COME NACQUERO LE PAROLE

Data dell'evento: 17.01.2016 alle ore 16:30

Europa Teatri, ore 16.30

Scritto, diretto ed interpretato da Marco Cantori, lo spettacolo è incentrato su tematiche semplici ma fondamentali quali: le lettere, i numeri, le figure geometriche, le note, i punti cardinali, le parole e le frasi, l'importanza di collaborare con gli altri per superare le difficoltà, il riconoscimento e l'accettazione delle difficoltà stesse. L'insegnamento della narrazione è che per superare gli ostacoli è fondamentale il lavoro di squadra: soltanto mettendosi insieme le lettere riusciranno a creare le parole e poi le frasi, con le quali convinceranno il Re Tutto Cancella a svuotare i sacchi con dentro i suoi prigionieri/ingredienti.

Luogo: Europa Teatri, via Oradour 14, info: 0521 243377
Prosegui la lettura di: RE TUTTO CANCELLA. OVVERO COME NACQUERO LE PAROLE

CATASTROFE- IL LINGUAGGIO DELLA MONTAGNA- IL BICCHIERE DELLA STAFFA- IL NUOVO ORDINE MONDIALE

Data dell'evento: dal 19.01.2016 al 30.01.2016 alle ore 21:00

Teatro Due, ore 21.00 (Spazio Bignardi)

con Cristina Cattellani, Paola De Crescenzo, Davide Gagliardini, Luca Nucera,Gian Marco Pellecchia, Bruna Rossi, Emanuele Vezzoli, Mattia Gambetta, Tommaso Vaja. Regia Massimiliano Farau.

Una suite di tre brevi drammi politici di Harold Pinter: Il bicchiere della staffa, Il linguaggio della montagna, Il nuovo ordine mondiale che, oltre al palese tema dell'oppressione politica, della minaccia e della tortura, scoprono qualcosa di più sottile e profondamente teatrale: la falsificazione dell' identità dell'altro, nel rapporto dialogico, sino alla riduzione al silenzio dell'altro ormai depredato d'ogni dominio sul discorso. Premessa a questi tre brevi plays, è Catastrophe di Samuel Beckett, brevissimo e poderoso atto unico. Costruito su una situazione di ambiguità perfetta ? è una prova teatrale che vediamo ? E' un oppressore o un regista colui che parla in tono di comando ? E la vittima silenziosa è un malleabile attore o un uomo ridotto alla docilità e al silenzio.

Luogo: Teatro Due, Viale Basetti 12/a, info: 0521 230242
Prosegui la lettura di: CATASTROFE- IL LINGUAGGIO DELLA MONTAGNA- IL BICCHIERE DELLA STAFFA- IL NUOVO ORDINE MONDIALE

PER TE - UNA FAVOLA BIANCA

Data dell'evento: 24.01.2016 alle ore 16:30

Teatro delle Briciole, ore 16.30

di Annalisa Arione e Dario De Falco

Una favola bianca che parla di Lui e di Lei che sono innamorati, di una maledizione che costringe Lui a mettersi in cammino verso terre lontane e costringe Lei a rimanere ad aspettare, da sola, nel bianco. Ma con coraggio e piena di speranza.

La Biblioteca di @lice è presente con una vetrina tematica di libri.  

Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale 1, info 0521 989430
Prosegui la lettura di: PER TE - UNA FAVOLA BIANCA

STORIE DI ACQUA

Data dell'evento: 24.01.2016 alle ore 17:00

Teatro del Cerchio, ore 17.00

con Sara Piovanotto, Patrizia Geneletti, Sofia Licini. Produzione Teatro Prova.

Avete mai pensato che quella goccia di pioggia che cade sulla vostra testa potrebbe avere iniziato il suo "ciclo d'acqua" dall'altra parte del mondo ? Eh sì, perché chi può sapere dove quella nuvola è nata e delle gocce di quale mare si compone ? La compagnia del "Teatro Prova" ce lo racconterà in modo sorprendente, poetico e suggestivo con questo spettacolo che rientra in un più ampio progetto artistico della compagnia sul tema dell'ambiente e della sua salvaguardia. In primo piano l'acqua: bene comune e prezioso, fonte di vita da preservare e tutelare. Uno spettacolo che sa incantare per le atmosfere eteree e impalpabili che evoca anche attraverso l'uso sapiente dei costumi e della scena, in cui narrazione, giochi coreografati, musica e danza si mescolano per emozionare, coinvolgere e restituire-nuovo ciclo vitale in quello scambio reciproco fra attore e pubblico- quella particolare atmosfera sottile,fluida e rarefatta, propria del mondo dell'acqua.

Luogo: Teatro del Cerchio, via Pini 16/a, info 331 8978682
Prosegui la lettura di: STORIE DI ACQUA

POZZI E MADONNE- Racconti di storie vere o quasi

Data dell'evento: 30.01.2016 alle ore 21:00

Teatro del Tempo, ore 21.00

di e con Carlo Ferrari (tratto da "Il poema dei lunatici" di Ermanno Cavazzoni). Produzione Progetti & Teatro.

Dolce, onirico e surreale. Uno  spettacolo tratto da Il poema dei lunatici di Ermanno Cavazzoni, dal quale Federico Fellini ha tratto il suo ultimo film La voce della luna.

Luogo: Teatro del Tempo, Borgo Cocconi 1, info: 0521 386553
Prosegui la lettura di: POZZI E MADONNE- Racconti di storie vere o quasi

HAMLETELIA

Data dell'evento: 30.01.2016 alle ore 21:00

Teatro del Cerchio, ore 21.00

di e con Caroline Pagani.

Una riscrittura dall'Amleto di William Shakespeare dal punto di vista di un personaggio femminile, minore: Ofelia. Del suo fantasma. Su un palco avvolto di terra scura, lo spazio vuoto di una fossa, qui lo spirito di Ofelia, riporta in vita i vari personaggi attraverso vari espedienti teatrali, dall'amnesia, alla schizofrenia, alla poliglossia ragionata, ricreando in sintesi la storia di Amleto, attraverso le riviviscenze del padre, del fratello, dell'amato, di Gertrude, trasformandosi di volta in volta nell'uno o nell'altro. Amore, morte, al di là, e metateatro. Ma con ironia.

(Spettacolo vincitore dell'Internationales Regie Festival Lipsia 2009
Premio Fersen alla Drammaturgia 2013
Miglior spettacolo, miglior regia, miglior attrice, Festival Corte della Formica, Napoli 2010
Miglior attrice Roma Fringe Festival 2013)

Luogo: Teatro del Cerchio, via Pini, 16/a, info : 331 8978682
Prosegui la lettura di: HAMLETELIA

ROBINSON CRUSOE

Data dell'evento: 31.01.2016 alle ore 16:30

Teatro delle Briciole, ore 16.30

(dai 5 anni)

con Silvano Fiordelmondo, Francesco Mattioni. Produzione Teatro Pirata.

Il Teatro Pirata si cimenta con un grande romanzo e lo fa affidando i suoi attori più anziani ad un giovane regista,Simone Guerro, nonché autore delle musiche e affidando la scenografia all'artista Frediano Brandetti.
Una collaborazione artistica che porta sul palco una struttura in continua evoluzione, una musica coinvolgente e due attori, narratori-animatori, le cui mani daranno vita alle due marionette protagoniste in scena, Robinson e Venerdì.
 

Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale 1, info: 0521 989430
Prosegui la lettura di: ROBINSON CRUSOE