Marzo 2016
TI REGALO LA MIA MORTE VERONIKA
Data dell'evento: dal 04.03.2016 al 05.03.2016 alle ore 20:30
Teatro Due, ore 20.30
traduzione e adattamento di Federico Bellini e Antonio Latella tratto dal film Veronika Voss di Rainer Werner Fassbinder
con Monica Piseddu
e
Valentina Acca, Massimo Arbarello,Fabio Bellitti, Caterina Carpio, Sebastiano Di Bella, Estelle Franco, Nicole Kehrberger, Fabio Pasquini, Annibale Pavone, Maurizio Rippa.
Regia Antonio Latella. Produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
Partendo dalla rievocazione della vicenda di Veronika Voss, ultima tra le protagoniste del cinema di Fassbinder, lo spettacolo incontra alcune delle figure femminili alle quali il regista ha consegnato la sua intera opera; un lavoro il cui sguardo cinematografico e biografia personale tendono inevitabilmente a coincidere. Lo spettacolo è quasi una corsa folle, senza protezioni, una prolungata allucinazione dove realtà e finzione diventano indistinguibili. Si entra così nella mente di Veronika, diva sul viale del tramonto e vittima della morfina somministrata da medici senza scrupoli; i ricordi e i personaggi rievocati diventano apparizioni in bianco e nero, il nero come forma perfetta che fagocita gli altri colori e il bianco della purezza ma anche del lutto. E, inevitabilmente, il bianco della morfina che trasforma le memorie in gratificazioni, deforma ogni percezione fino a rendere accettabile la morte come possibilità, o liberazione. Un viaggio in cui Veronika e le altre eroine del cinema fassbinderiano regalano il proprio sacrificio al loro ideatore, il regista, il medico ma anche il carnefice Fassbinder, a sua volta, probabilmente, personaggio del suo stesso dramma.
Luogo: Teatro Due, Viale Basetti 12/a info: 0521 230342Prosegui la lettura di: TI REGALO LA MIA MORTE VERONIKA
ATELIER CARISSIMI PADRI
Data dell'evento: 04.03.2016 alle ore 21:00
Teatro della Pergola, Firenze
Il progetto CARISSIMI PADRI promosso da ERT sbarca a FIRENZE e lo fa iniziando con un ATELIER APERTO A TUTTI, un?occasione per riflettere insieme, recitando, sulle ambigue radici, fiorentine ed europee al contempo, del nostro ancora turbolento presente...
Il gruppo di lavoro composto dagli attori Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell'Utri, Simone Francia, Lino Guanciale, Diana Manea, Eugenio Papalia, Simone Tangolo, la musicista Olimpia Greco e il regista Claudio Longhi sono alla ricerca di 150 non professionisti, di ogni età e anche senza nessuna esperienza teatrale, che abbiano voglia di recitare insieme a loro.
Prove Atelier_sabato 27 febbraio e domenica 28 febbraio
Esito Atelier_venerdì 4 marzo alle ore 21.00
L'ISCRIZIONE E' GRATUITA: inviate entro il 20 febbraio il vostro nome, cognome, recapito telefonico e copia del documento d?identità all?indirizzo mail centrostudi@teatrodellatoscana.it
(info: http://www.teatrodellatoscana.it/atelier-carissimi-padri/)
Luogo: Teatro della Pergola, FIRENZEProsegui la lettura di: ATELIER CARISSIMI PADRI
IAGO
Data dell'evento: 04.03.2016 alle ore 21:00
Teatro del Tempo, ore 21.00
concerto scenico con pretesto occasionalmente shakespeariano per voce dissidente e musica complice
"Iago" è una riscrittura dell'Otello di Shakespeare. O meglio, un modo diverso di suonare parti del testo. Pensato come un concerto, lo spettacolo, nato all'interno del progetto Radiovisioni, torna su alcune tappe della ricerca di Fortebraccio sull'amplificazione. Un lavoro sulla parola, nel confine tra il senso e il suono, con Shakespeare come pretesto.
Non quindi un riallestimento ma un approfondimento dell'architettura della tragedia del Moro di Venezia, per evidenziarne gli snodi fondamentali.
Luogo: Teatro del Tempo, Borgo Cocconi 1, info: 0521 386553Prosegui la lettura di: IAGO
WONDER WOMAN - Donne, denaro e superpoteri
Data dell'evento: 05.03.2016 alle ore 21:00
Teatro delle Briciole, ore 21.00
con Marta Cuscunà, Giuliana Musso, Antonella Questa
Perché anche se sei forte come Superman, essere femmina comporta degli svantaggi ? Partendo da una inchiesta di Silvia Sacchi e Luisa Pronzato, tre attrici esplorano il tema dell'indipendenza economica femminile con le armi del teatro d'indagine e dell'ironia. Wonder Woman indaga un mondo fatto di stereotipi di genere, spreco di talenti, crisi della coppia, diritti mancati. Un mosaico a tre voci nel quale si uniscono i talenti e le personalità di Giuliana Musso, Marta Cuscunà e Antonella Questa.
Degustazione offerta da Bio Ceres.
Dopo lo spettacolo le attrici incontrano il pubblico, conduce Roberta Gandolfi, docente di storia del teatro contemporaneo all'Università di Parma.
Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale 1, info 0521 989430Prosegui la lettura di: WONDER WOMAN - Donne, denaro e superpoteri
ISTRUTTORIA
Data dell'evento: dal 05.03.2016 al 06.03.2016 alle ore 21:00
Teatro Due, ore 21.00
di Peter Weiss
con Roberto Abbati, Paolo Bocelli, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Gigi Dall?Aglio, Pino L?Abbadessa, Milena Metitieri, Bruna Rossi, Davide Carmarino (esecuzione musicale). Regia: Gigi Dall?Aglio. Produzione: Fondazione Teatro Due
A Peter Weiss in occasione del centenario della nascita.
Un Teatro che racconta la Storia e fa la Storia del Teatro: a Parma da più di 30 anni si celebra la memoria dell'Olocausto con uno spettacolo fra i più longevi del teatro italiano, tappa cruciale della storia della scena del nostro paese, testimonianza eccezionale e sempre attuale che continua a emozionare il pubblico e a tenere vivo il ricordo tragico della Shoah: L'Istruttoria, testo scritto da Peter Weiss nel 1965 e messo in scena da Gigi Dall'Aglio nel 1984, interpretato in tutte queste stagioni dagli stessi attori e intatto nella sua intensa drammaticità e nel suo allestimento, ritorna in scena.
Luogo: Teatro Due, Viale Basetti 12/a, info: 0521 230242Prosegui la lettura di: ISTRUTTORIA
METAMORFOSI - scatola nera
Data dell'evento: 05.03.2016 alle ore 21:00
Teatro del Tempo, ore 21.00
di e con Roberto Latini
Produzione: Fortebraccio Teatro
Uno spazio per la memoria. Uno spazio scenico, abitato. Un contenitore possibile solo con il disincanto della non-drammaturgia, della non-regia e della non-interpretazione. E' un appuntamento senza tempo, libero e del tutto autoreferenziale. Una possibilità, nelle forme che abbiamo e che ci hanno attraversato, a scena vuota, per la non-rappresentazione dei frammenti ai quali siamo più legati e che, crediamo, somiglino di più a quello che è stato finora il nostro percorso. Nessuna pretesa, solo una disposizione, nel carillon del nostro cadere.
Luogo: Teatro del Tempo, Borgo Cocconi 1, info: 0521 386553Prosegui la lettura di: METAMORFOSI - scatola nera
VELODIMAYA
Data dell'evento: 05.03.2016 alle ore 21:15
Teatro Arena del Sole Roccabianca, ore 21.15
di e con Natalino Balasso
Passato qualche anno dall?ultimo monologo teatrale da lui scritto e interpretato, Balasso torna a divertire e a far riflettere con uno spettacolo sul mondo di oggi che, come spiega l'attore, voleva essere anche un monologo nuovo, un nuovo modo di raccontare il contemporaneo. Velodimaya parte infatti da un presupposto essenziale, ovvero che "la realtà è tratta da una storia vera, ma è pur sempre un racconto".
Luogo: Teatro Arena del Sole Roccabianca, Piazza Garibaldi 24, RoccabiancaProsegui la lettura di: VELODIMAYA
IL BALLO
Data dell'evento: 11.03.2016 alle ore 21:00
Teatro delle Briciole, ore 21.00
liberamente ispirato a Il ballo di Irène Némirovsky
racconto di scena ideato e interpretato da Sonia Bergamasco. Produzione: Teatro Franco Parenti.
Dal romanzo scritto nel 1930 da Irène Nèmirovsky, riscrittura moderna di Cenerentola sul rapporto infelice tra una figlia umiliata e una madre ambiziosa, Sonia Bergamasco, Premio Duse 2014, dirige e interpreta un assolo polifonico che dà voce a cinque personaggi indagando le pieghe più sottili di un'indagine impietosa dei rapporti familiari: le sofferenze affettive che accompagnano il passaggio all'età adulta, lo scontro drammatico tra vecchi e giovani che non risparmia la cerchia familiare, i risvolti nascosti e i fantasmi interiori adombrati nella giovane protagonista.
Il 10 marzo dopo lo spettacolo Sonia Bergamasco incontra il pubblico, conducono Maria Candida Ghidini, docente di Letteratura russa e Mariolina Bertini, docente di Letteratura francese all'Università di Parma.
Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale 1, info: 0521 989430Prosegui la lettura di: IL BALLO
LA SEMPLICITA INGANNATA
Data dell'evento: 12.03.2016 alle ore 21:00
Teatro di Fontanellato, ore 21.00
Satira per attrice e pupazze sul lusso di essere donne.
Di e con Marta Cuscunà.
Oggi c'è estremo bisogno di parlare di Resistenze femminili perché nella nostra società la figura femminile è molto contraddittoria: da un lato abbiamo bisogno di garantire per legge la presenza minima delle donne in politica attraverso le quote rosa; dall'altro proprio le donne sono al centro della vita mediatica in quanto merce di scambio tra politici e imprenditori corrotti? "La semplicità ingannata" racconta da quali semi è nata la rivendicazione delle donne nel Cinquecento, nel tentativo di ridare slancio a una rivoluzione di cui non sentiamo più il bisogno, e forse non per un caso fortuito, ma per una precisa strategia che, anche se con modalità apparentemente diverse, ci schiaccia ancora sotto lo strapotere maschile.
Teatro di Fontanellato- via Sanvitale 21, Fontanellato, info 327 4089399
Luogo: Teatro di FontanellatoProsegui la lettura di: LA SEMPLICITA INGANNATA
GIOVENTU SENZA DIO
Data dell'evento: 13.03.2016 alle ore 16:00
Teatro Due, ore 16.00
di Ödön von Horváth
con Raffaele Esposito, Emanuele Vezzoli. Regia: Walter Le Moli. Produzione: Fondazione Teatro Due
Pubblicato nel 1938, l'anno della scomparsa improvvisa del suo autore, in pieno regime nazista, Gioventù senza Dio è il primo romanzo di Horvàth: un testo di straordinaria lucidità e chiaroveggenza, che illumina con spietatezza la società a lui contemporanea e, in modo inaspettato, la nostra. Oggi la storia del maestro e dei suoi giovani alunni ariani prende vita in un adattamento teatrale che dà il titolo al progetto omonimo realizzato da Fondazione Teatro Due. Nella Germania degli anni 30, in cui Hitler è al potere e la società ha assunto una mentalità militare, un giovane professore viene messo al bando dai suoi studenti perché ha osato affermare che "i negri" sono esseri umani. Nonostante le ostilità riesce a mantenere il suo ruolo d'insegnante, fino a quando, durante un campeggio militare, uno dei suoi alunni viene ucciso. Dopo diverse indagini, accuse e controaccuse, si scoprirà il colpevole, ma il movente sarà la vera sorpresa.
Teatro Due - Viale Basetti 12/a, info 0521 230242
Luogo: Teatro DueProsegui la lettura di: GIOVENTU SENZA DIO
LITTLE BANG
Data dell'evento: 13.03.2016 alle ore 16:30
Teatro delle Briciole, ore 16.30
di e con Marco Ferro e Valeria Sacco
Produzione: Riserva Canini
Un racconto sull'origine dell'universo che prende avvio dalle fantasie di un gruppo di bambini. Una ipotesi immaginaria di come tutto ogni volta abbia inizio e fine. Una silenziosa esplosione che accade di continuo, nelle galassie come nella mente e nella vita degli esseri umani.
(dai 5 anni)
La Biblioteca di @lice è presente con una vetrina tematica di libri
Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale 1, info 0521 989430Prosegui la lettura di: LITTLE BANG
ACCIARINO MAGICO
Data dell'evento: 13.03.2016 alle ore 16:30
Europa Teatri, ore 16.30
con Bernardino Bonzani. Testo: Ilaria Gerbella e Bernardino Bonzani. Regia:Ilaria Gerbella
Liberamente ispirato alla favola L'acciarino magico di H.C. Andersen, uno spettacolo consigliato ai bambini dai 3 anni. La storia è quella di un giovane soldato, di ritorno dalla guerra, che incontra una vecchia strega seduta sotto un albero. La donna gli chiede di entrare nella cavità dell'albero per recuperare un vecchio acciarino a lei appartenuto un tempo, il giovane accetta. E' da questo incontro che il giovane si troverà coinvolto in una serie di avventure che lo trasporteranno in un mondo fantastico.
Alle ore 15.45, dopo lo spettacolo, si svolgerà l'incontro intitolato "L'arte di crescere" con la dott.ssa Antonella Azzali, nel ciclo di conferenze dedicate alla fiaba.
Europa Teatri- via Oradour 14, info 0521 243377
Luogo: Europa TeatriProsegui la lettura di: ACCIARINO MAGICO
PER UN PENTHOTAL PARLATO- Laboratorio a cura dei Fratelli Dalla Via
Data dell'evento: dal 14.03.2016 al 17.03.2016 alle ore 15:00
Teatro delle Briciole, ore 15.00
per giovani creativi dai 16 ai 28 anni
Prima tappa del progetto di residenza
curato dai Fratelli Dalla Via
per la costruzione di un evento performativo su Andrea Pazienza
(dalle ore 15 alle ore 19)
Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale 1, info 0521 992044Prosegui la lettura di: PER UN PENTHOTAL PARLATO- Laboratorio a cura dei Fratelli Dalla Via
GIOVENTU SENZA DIO
Data dell'evento: 16.03.2016 alle ore 21:00
Teatro Due, ore 21.00
di Ödön von Horváth
con Raffaele Esposito, Emanuele Vezzoli. Regia: Walter Le Moli. Produzione: Fondazione Teatro Due
Pubblicato nel 1938, l'anno della scomparsa improvvisa del suo autore, in pieno regime nazista, Gioventù senza Dio è il primo romanzo di Horvàth: un testo di straordinaria lucidità e chiaroveggenza, che illumina con spietatezza la società a lui contemporanea e, in modo inaspettato, la nostra. Oggi la storia del maestro e dei suoi giovani alunni ariani prende vita in un adattamento teatrale che dà il titolo al progetto omonimo realizzato da Fondazione Teatro Due. Nella Germania degli anni 30, in cui Hitler è al potere e la società ha assunto una mentalità militare, un giovane professore viene messo al bando dai suoi studenti perché ha osato affermare che "i negri" sono esseri umani. Nonostante le ostilità riesce a mantenere il suo ruolo d'insegnante, fino a quando, durante un campeggio militare, uno dei suoi alunni viene ucciso. Dopo diverse indagini, accuse e controaccuse, si scoprirà il colpevole, ma il movente sarà la vera sorpresa.
Teatro Due - Viale Basetti 12/a, info 0521 230242
Luogo: Teatro DueProsegui la lettura di: GIOVENTU SENZA DIO
QUI. Carichi di Infanzia
Data dell'evento: 17.03.2016 alle ore 17:00
Teatro delle Briciole
Teatro delle Briciole, ore 17.00
Un ciclo d'incontri, a partecipazione libera e gratuita, dedicati all'infanzia.
"Alla ricerca dei bambini" - L'infanzia tra immagini individuali e rappresentazioni sociali
dialogo a cura di Elena Luciano, ricercatrice di pedagogia generale e sociale dell'Università di Parma.
Per dettagli: www.solaresdellearti.it
Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale, 1, info: 0521/992044Prosegui la lettura di: QUI. Carichi di Infanzia
IL MONDO DI C.I.
Data dell'evento: 18.03.2016 alle ore 21:00
BOLOGNA - ITC Teatro di S. Lazzaro di Savena, ore 21.00
Luogo: BOLOGNA- ITC Teatro di San Lazzaro, via Rimembranze 26, S. Lazzaro di Savena, info 051 6270150Prosegui la lettura di: IL MONDO DI C.I.
2 (DUE)
Data dell'evento: 19.03.2016 alle ore 21:00
Teatro del Cerchio, ore 21.00
con Licia Lanera. Drammaturgia: Licia Lanera, Riccardo Spagnuolo. Produzione: Fibre Parallele
Una donna ci aspetta di spalle cantando sottovoce, mentre soffia le sue bolle di sapone, gioca e ride sulle note di Cocktail d'amore di Stefania Rotolo. La stanza dove la troviamo è di un bianco accecante, come i suoi tacchi, i suoi collant, il suo abito un po' da infermiera un po' da malata psichiatrica. Aspetta il momento giusto, in silenzio, per poi iniziare il suo monologo facendo scorrere un flusso freddo di parole amplificato dai microfoni. La sua voce risuona in una cantilena sonnolenta, quasi fosse essa stessa un rumore fastidioso e irritante da ascoltare. Si confessa, senza paura, senza rabbia, come se le emozioni avessero abbandonato il suo corpo già da tempo. Riaffiorano i ricordi della sua storia d'amore e di come sia finita tragicamente.
Luogo: Teatro del Cerchio, via Pini 16/a, info: 331 8978682Prosegui la lettura di: 2 (DUE)
IO PROVO A VOLARE !
Data dell'evento: 19.03.2016 alle ore 21:00
Teatro di Fontanellato, ore 21.00
e la partecipazione di Davide Berardi voce solista e chitarra e Bruno Galeone fisarmonica
Regia e luci Gabriella Casolari
Produzione: Compagnia Berardi Casolari
Una drammaturgia originale, che a partire da cenni biografici di Domenico Modugno e dalle suggestioni delle sue canzoni, racconta la vita di uno dei tanti giovani cresciuti in provincia pronti, sull'onda del mito,ad affrontare ogni peripezia per realizzare il sogno di diventare artisti. Ed è proprio attraverso la descrizione delle aspettative, delle delusioni, degli sforzi e degli inganni subiti da truffaldini incontri che si articola il viaggio fra comici episodi della realtà provinciale e alienanti esperienze metropolitane. Poesia e comicità sono gli ingredienti principali della pièce, che attraverso un uso sui generis della luce trasmette atmosfere emotive, suggestioni e ricordi indimenticabili cercando di risvegliare nel pubblico quel sogno di libertà di cui Modugno si fece portavoce e simbolo.
Per info: 327 408 93 99
Luogo: Teatro di FontanellatoProsegui la lettura di: IO PROVO A VOLARE !
AL FORESTER- VITA ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO
Data dell'evento: 19.03.2016 alle ore 21:15
Teatro di Ragazzola, ore 21.15
di Matteo Bacchini
da un'idea di Savino Paparella
diretto e interpretato da Savino Paparella
produzione Teatro del Tempo | 2014
Al forestér è Antonio Cieri: soldato di leva, ferroviere, anarchico, antifascista, morto su una collina spagnola in un giorno di aprile. Al forestér è la storia di come un ragazzo diventa un uomo. E di come un uomo diventa un uomo libero. Una storia che oggi sarebbe eccezionale: i moti di Ancona, le barricate di Parma, l'esilio in Francia e la guerra di Spagna, sempre dalla parte sbagliata, dalla parte degli sconfitti.
Una vita accidentale. Una vita piena di immaginazione. La nostra storia di Cieri è accidentale e piena di immaginazione: i fatti che lo hanno visto protagonista si fermano un momento prima di diventare retorica, sguardi di ferro all'orizzonte, e lasciano il posto alla storia personale di Cieri, una storia che nessuno conosce (perché di Antonio Cieri sono rimaste pochissime notizie) e che abbiamo immaginato mettendoci dal punto di vista di un uomo che pensava poesie. Italo Balbo, Mussolini, Francisco Franco sicuramente pensavano cose diverse. Non può essere che così. E da qui siamo partiti per raccontare la vita di un uomo che credeva nella vita: una vita libera. Forestiero dappertutto, a casa in ogni luogo.
spettacolo vincitore del premio LiNUTILE del Teatro 2014; del Festival teatrale di Resistenza - Museo Cervi 2015; del Palio Poetico Ermo Colle 2015
Per info: 339.5612798
Luogo: Teatro di RagazzolaProsegui la lettura di: AL FORESTER- VITA ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO
STATO DI FELICITA PERMANENTE
Data dell'evento: 19.03.2016 alle ore 22:00
Teatro delle Briciole, ore 22.00
Festa ideata dai Fratelli Dalla Via
Un appuntamento dall'identità mutante: teatro , sfida a colpi di rap, djset, a conclusione di un laboratorio dominato dal fantasma di Andrea Pazienza. Ecco allora la prima bozza del nuovo spettacolo di Marta Dalla Via, che con cinque rapper vicentini fa rivivere l'indimenticabile Pentothal, ecco una irripetibile freestyle battle veneto-emiliana, e un dj set pervaso da un'aura "bolognese anni 70", quella in cui trovò spazio l'esperienza creativa del mitico Paz.
Si ringrazia Tabarro Enoteca
Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale 1, info 0521 989430Prosegui la lettura di: STATO DI FELICITA PERMANENTE
GIOVENTU SENZA DIO
Data dell'evento: 20.03.2016 alle ore 16:00
Teatro Due, ore 16.00
di Ödön von Horváth
con Raffaele Esposito, Emanuele Vezzoli. Regia: Walter Le Moli. Produzione: Fondazione Teatro Due
Pubblicato nel 1938, l'anno della scomparsa improvvisa del suo autore, in pieno regime nazista, Gioventù senza Dio è il primo romanzo di Horvàth: un testo di straordinaria lucidità e chiaroveggenza, che illumina con spietatezza la società a lui contemporanea e, in modo inaspettato, la nostra. Oggi la storia del maestro e dei suoi giovani alunni ariani prende vita in un adattamento teatrale che dà il titolo al progetto omonimo realizzato da Fondazione Teatro Due. Nella Germania degli anni 30, in cui Hitler è al potere e la società ha assunto una mentalità militare, un giovane professore viene messo al bando dai suoi studenti perché ha osato affermare che "i negri" sono esseri umani. Nonostante le ostilità riesce a mantenere il suo ruolo d'insegnante, fino a quando, durante un campeggio militare, uno dei suoi alunni viene ucciso. Dopo diverse indagini, accuse e controaccuse, si scoprirà il colpevole, ma il movente sarà la vera sorpresa.
Teatro Due - Viale Basetti 12/a, info 0521 230242
Luogo: Teatro DueProsegui la lettura di: GIOVENTU SENZA DIO
RACCONTO ALLA ROVESCIA
Data dell'evento: 20.03.2016 alle ore 16:30
Teatro delle Briciole, ore 16.30
di e con Claudio Milani
La vita è un succedersi di attese, ovvero di tanti conti alla rovescia. Una storia che diventa un racconto alla rovescia, animato da piccole e sorprendenti macchine teatrali e da musiche che miscelano elettronica e sinfonica.
(dai 3 anni)
Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale 1, info: 0521 989430Prosegui la lettura di: RACCONTO ALLA ROVESCIA
LE VOCI DELLE MALATTIE RARE
Data dell'evento: 23.03.2016 alle ore 21:00
Teatro del Cerchio, ore 21.00
Un evento di sensibilizzazione promosso da Chiesi Farmaceutici Spa
Messa in scena a cura di Giampaolo Bertani e Isabella Grassi
Visto il grande successo della serata del 29 febbraio e le numerose richieste pervenute per una successiva replica, con soddisfazione annunciamo la nuova data dell'evento. Uno spettacolo teatrale promosso e sostenuto da Chiesi Farmaceutici Spa - realtà impegnata da oltre 80 anni nella ricerca e commercializzazione di farmaci per l'apparato respiratorio, per la neonatologia, per le malattie rare e per altri ambiti specialistici - in collaborazione con il Teatro del Cerchio di Parma e realizzato in occasione della 9a Giornata delle Malattie Rare a veicolarne, come racconto visivo, l'importante slogan di quest?anno: "Unisciti a noi per far sentire la voce delle malattie rare".
( il ricavato sarà devoluto a progetti in ambito di solidarietà e sviluppo )
Info e biglietti: www.teatrodelcerchio.it
Luogo: Teatro del Cerchio, via Pini 16/a, info 331 8978682Prosegui la lettura di: LE VOCI DELLE MALATTIE RARE
LA PROVA
Data dell'evento: dal 30.03.2016 al 31.03.2016 alle ore 21:00
Teatro Due, ore 21.00
con Anna Della Rosa, Laura Marinoni, Luca Lazzareschi, Giovanni Franzoni. Testo, regia, coreografia: Pascal Rambert. Produzione: ERT.
Pascal Rambert è regista capace di creare momenti teatrali di rara intensità. Un lavoro, questo, non più incentrato sul tema dell'amore e della separazione ma riguardante la scrittura e l'atto creativo. E, al centro, l'essere umano, l'artista, confusi, messi a nudo. Uno spettacolo che assume la forma di un'equazione priva di incognite: in una sala prove, Laura (attrice), Anna (attrice), Luca (scrittore) e Giovanni (regista) assistono all'implosione della loro unione artistica.
Luogo: Teatro Due, Viale Basetti 12/a, info 0521 230242Prosegui la lettura di: LA PROVA