07.12.2018

IPHIGENIA IN AULIDE

Data dell'evento: dal 07.12.2018 al 07.12.2018 alle ore 21:00

Lenz Teatro, ore 21

Ah! qu?il est doux, mais qu?il est difficile (Ah! è dolce, ma difficile)
da Iphigenia in Aulide di Euripide 

Testo e imagoturgia | Francesco Pititto
Installazione, costumi e regia | Maria Federica Maestri
Interpreti | Valentina Barbarini, Debora Tresanini (soprano), Eugenio Maria Degiacomi (basso)
Musica | Christoph Willibald Gluck
Composizione e rielaborazione musicale elettronica | Andrea Azzali
 

"Dopo un primo allestimento site-specific in un Oratorio del Trecento nel centro storico di Parma, Maria Federica Maestri e Francesco Pititto ricreano la tragedia di Euripide, intrecciata all'opera tardo settecentesca di C.W. Gluck, negli spazi di Lenz Teatro.
Che nelle stesse sere ospiterà inoltre un frammento del nuovo progetto triennale dedicato all?Orestea di Eschilo.

Iphigenia in Aulide (Ah! Qu?il est doux, mais qu?il est difficile) è la prima parte di un dittico - realizzato nel biennio 2018-2019 in collaborazione con il Conservatorio Arrigo Boito di Parma - che si completerà l?anno prossimo con l?allestimento di Iphigenia in Tauride. È una riscrittura scenico-musicale tratta dalla tragedia di Euripide e dall?opera tardo settecentesca di Christoph Willibald Gluck. Contrapposta alla violenza patriarcale, la debole forza di Iphigenia rappresenta la più alta funzione morale. Inizialmente preda terrorizzata di fronte all?atrocità del sacrificio, da vittima innocente si trasmuta in soggetto poetico e politico pienamente consapevole del proprio destino di morte. , pur nella radicale differenza del finale di Gluck e du Roullet così lontano dal Mito. L?opera è interpretata da Valentina Barbarini, attrice più volte segnalata dalla critica per le sue potenti interpretazioni teatrali, Debora Tresanini giovane soprano allieva del Conservatorio Arrigo Boito di Parma e dal basso Eugenio Maria Degiacomi.

Dal 3 al 5 dicembre, subito dopo Iphigenia in Aulide, Lenz Teatro accoglierà inoltre un frammento del nuovo progetto triennale di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto dedicato all?Orestea di Eschilo" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 270141   

Luogo: Lenz Teatro
Prosegui la lettura di: IPHIGENIA IN AULIDE

TERRY

Data dell'evento: 07.12.2018 alle ore 21:00

Teatro al Parco, ore 21

di Davide Giordano
collaborazione artistica di Riccardo Reina
con  Davide Giordano, Luca Mannocci, Riccardo Reina                                                
produzione Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti
 
"Il progetto Terry. nasce dalla volontà di affrontare il tema del bullismo, concentrandosi su alcune delle possibili cause più che sugli effetti, raccontando il punto di vista di chi bullizza e non di chi ne è vittima. Terry è un personaggio che viene citato nello spettacolo precedente John Tammet ?un mio compagno di scuola non fa che ripetermi che l?unico lavoro che potrei fare in vita mia è mettere in ordine gli scaffali di un supermercato o spazzare la merda al circo della signora Moira Orfei?.
Se provassimo per un attimo a sospendere il giudizio nei confronti del bullismo e tentassimo di relazionarci con un ragazzo che ha fatto degli errori sulla pelle di un compagno di classe cosa ne verrebbe fuori? Cosa scopriremmo? Conoscere il punto di vista di un bullo può essere un buon modo per avvicinarci a un problema così vasto e articolato? Il bullismo è qualsiasi atteggiamento ripetuto nel tempo che causa disagio all?altro? Nasce e si alimenta solamente a scuola?
Lo spettacolo proverà a indagare l?universo di un ragazzo con evidenti problemi di prevaricazione e di famiglia. Come in John Tammet, la relazione frequente con il pubblico farà di ogni replica uno spettacolo diverso. Verrà raccontato un ragazzo con i suoi sogni, le sue paure, le sue domande e le sue debolezze." (c.s.)
 
Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro al Parco
Prosegui la lettura di: TERRY