28.03.2025

L`AVVENTURIERO

Data dell'evento: dal 28.03.2025 al 30.03.2025 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30 (in replica fino al 30 marzo)

(Dal comunicato stampa)

di Aphra Behn

nuova traduzione di Luca Scarlini

con Massimiliano Aceti, Valentina Banci, Cristina Cattellani, Luca Cicolella, Laura Cleri, Rosario D?Aniello, Irene Paloma Jona, Davide Gagliardini, Viviana Giustino, Stefano Guerrieri, Francesco Lanfranchi, Lucia Lavia, Nicola Lorusso, Luca Nucera, Salvo Pappalardo, Giovanna Chiara Pasini, Massimiliano Sbarsi, Francesca Tripaldi

regia Giacomo Giuntini

 

Debuttaa Teatro Due il 12 marzo alle ore 20.30 L?avventuriero di Aphra Behn, prima autrice professionista della letteratura inglese.

Il testo in cui esplodono gioiosamente i temi centrali della poetica di questa autrice del Seicento, libera e audace, pioniera e regina della letteratura anglosassone, è messo in scena da Giacomo Giuntini nella nuova traduzione di Luca Scarlini, nuova produzione di Fondazione Teatro Due (con repliche fino al 30 marzo).

Un nutrito cast composto daMassimiliano Aceti, Valentina Banci, Cristina Cattellani, Luca Cicolella, Laura Cleri, Rosario D?Aniello, Irene Paloma Jona, Davide Gagliardini, Viviana Giustino, Stefano Guerrieri, Francesco Lanfranchi, Lucia Lavia, Nicola Lorusso, Luca Nucera, Salvo Pappalardo, Giovanna Chiara Pasini, Massimiliano Sbarsi, Francesca Tripaldi dà vita a un capolavoro delTeatro della Restaurazione inglese, tutto da riscoprire.

Ambientato nella Napoli spagnola di metà Seicento durante il carnevale, ne L?avventuriero la tradizionale trama basata su seduzione, amore e matrimonio viene rielaborata in modo originalissimo, mettendo in discussione l?ideologia libertina e la morale sessuale. L?avventuriero è il vertice teatrale della produzione di Behn, sensibile scandagliatrice di una nuova consapevolezza del corpo e del ruolo culturale e sociale della Donna nell?Inghilterra nuovamente monarchica e gaudente, dopo la parentesi repubblicana e puritana di Oliver Cromwell. 

Fra le tematiche principali della riflessione di Aphra Behn spicca il libertinismo, qui incarnato da personaggi quali l?incontenibile Willmore (Stefano Guerrieri), l?avventuriero del titolo, il cui nome già racchiude una dichiarazione programmatica (will more, colui che vuole di più), ma anche da Elena (Lucia Lavia) che non vuole farsi suora ma sperimentare i piaceri del sesso, e dalla cortigiana Angelica Bianca (Valentina Banci), che conoscendo a fondo il corpo desidera un sussulto del cuore, personaggi le cui vicende si intrecciano indissolubilmente in una altalena di sorprese.

Non è un caso che la vicenda si svolga durante il carnevale, il momento dell?anno in cui l?ordine sociale, morale ed etico, può essere lecitamente sovvertito e che ridefinisce continuamente le relazioni fra personaggi. Partendo dalla pittura di Velázquez e Rembrandt, i costumi d?epoca firmati da Andrea Sorrentino disegnano un carnevale esotico e sensuale, dal sapore poco mediterraneo e molto sudamericano. La profondità del sentimento, la brutalità del possesso e il riso liberatorio e arguto prendono vita in quest?opera corale che presenta un?umanità ricca e colorata in cui burle boccaccesche, arguzie e mascherate sono impreziosite da numerosi duelli, curati dal maestro d?armi Renzo Musumeci Greco e dalle luci di Luca Bronzo.

Per info e biglietti: biglietteria@teatrodue.org ? Tel 0521.230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: L`AVVENTURIERO

Spettacoli e solidarietà all?abbazia di San Giovanni Evangelista a Parma

Data dell'evento: 28.03.2025 alle ore 20:45

San Giovanni Evangelista, ore 20.45

(Dal comunicato stampa)

Il vasto percorso del progetto Correggio500, avviato nel 2024 per celebrare l'anniversario della realizzazione, nel 1524, degli affreschi stupefacenti ad opera di Antonio Allegri, detto il Correggio realizzati sulla cupola del Monastero di San Giovanni Evangelista, giunge a una tappa fondamentale con Parma Grand Tour 2025, l?evento aperto al pubblico che si svolgerà all?esterno e dentro la suggestiva abbazia benedettina in Piazzale San Giovanni, nel cuore pulsante di Parma, venerdì 28 marzo, a partire dalle ore 20.00. 

Il programma della serata - organizzata dall?Associazione Lions Club Parma Host ETS (che vanta una storica tradizione di servizio culturale, partecipazione civica e beneficenza) e dal gruppo SensAbility (fondato dal dott. Mario Banchini per sostenere e valorizzare l?arte e la cultura, in relazione ai principi solidali della comunità), con il sostegno del Comune di Parma e il patrocinio del Comune di Reggio Emilia e del Comune di Correggio ? si fonderà sulla condivisione espressa dalle istituzioni e da numerose imprese del territorio nell?omaggiare la stupefacente bellezza dell?arte del Correggio, promuovendo, al contempo, una significativa azione di solidarietà.

L?intero ricavato dell?evento verrà, infatti, devoluto all?Associazione Malattie genetiche rare per l?Ambulatorio di Genetica oculare dell?Irccs-Ausl di Reggio Emilia, dedita a migliorare e accelerare la presa in carico dei pazienti affetti da malattie oculari rare, e all?Associazione per l?Aiuto ai Giovani con Diabete di Parma- ODV, fondata da genitori di bambini con diabete di Tipo 1 per informare e sensibilizzare istituzioni e cittadinanza su diagnosi e cure relative a questa patologia giovanile.

Ad aprire la serata evento, dalle ore 20.00, sarà l?artista visivo C999, con la proiezione, ripetuta più volte, da una finestra del Duomo sulla facciata della chiesa di San Giovanni Evangelista dell?originale Projection Mapping REVELATIO, omaggio alla storia dell?abbazia e riflessione multisensoriale sulla natura della luce e sul suo potere trasformativo; seguirà alle ore 20.45, questa volta all?interno dell?abbazia, proprio sotto la cupola che accoglie la magnificenza pittorica, il reading musicale ?Antonio Allegri da Correggio e il suo straordinario passaggio a Parma?. Ad interpretarlo, indossando i preziosi costumi di scena messi a disposizione dal Teatro Regio, saranno gli attori Bruno Stori - che ha anche curato la regia e scritto la drammaturgia, immaginando la storia di un giovane viaggiatore dell?800 che, arrivando a Parma, scopre la bellezza dell?opera del Correggio e ne rimane folgorato a tal punto da votarsi all?arte - e Fabrizio Croci, due artisti molto amati e seguiti dal pubblico parmigiano. Il reading vedrà anche il contributo straordinario di Lucio Rossi, autore del progetto fotografico ?Il cielo per un istante in terra? allestito nel refettorio del monastero di San Giovanni Evangelista e realizzato per consentire al pubblico una lettura più attenta e insolita della grandiosità della cupola e degli affreschi dipinti dal Correggio. La partitura musicale che accompagnerà la narrazione ? e che includerà una composizione inedita, commissionata da SensAbility e intitolata ?detto il Correggio? - sarà affidata al sassofonista Davide Castellari e al tenore Luigi Pagliarini, che per l?occasione dirigerà anche il Coro "T. W. Adorno" di Reggio Emilia presente all?evento.

Al termine dello spettacolo teatral-musicale verrà, altresì, riproposto al pubblico il video ?Correggio si racconta?, interpretato dall?attore Fabrizio Croci e realizzato da allievi e allieve del Liceo Artistico Toschi con la supervisione della regista Marta Mambriani, in collaborazione con il docente Michele Gennari, in cui si rappresenta un Correggio vicino al nostro tempo, che passeggia nella Parma di oggi e invita a scoprire la bellezza delle sue opere tra il Complesso Monumentale della Pilotta, la Camera di San Paolo, la cupola del Duomo e, naturalmente, il Monastero di San Giovanni Evangelista.

Madrina della serata sarà la giovane Elena Mora, studentessa del Liceo Romagnosi e autrice di romanzi già tradotti in varie lingue, recentemente nominata Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella per lo straordinario e precoce talento letterario.

Per info e prenotazioni: infosensability@libero.it  Tel: 338 3182279 // 347 5934490

Luogo: San Giovanni Evangelista
Prosegui la lettura di: Spettacoli e solidarietà all’abbazia di San Giovanni Evangelista a Parma

ACCABADORA

Data dell'evento: 28.03.2025 alle ore 21:00

Teatro Magnani, Fidenza (PR), ore 21

(Dal comunicato stampa)

Prosegue la stagione del Teatro Magnani di Fidenza, a cura di ATER Fondazione: venerdì 28 marzo è di scena la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il teatro della regista Veronica Cruciani e l?interpretazione di Anna Della Rosa, una coproduzione Savà, TPE ? Teatro Piemonte Europa ed Emilia-Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.

Accabadora è uno dei romanzi più letti di Michela Murgia, Premio Campiello 2010, e uno dei libri più letti in Italia. Ambientato in un paesino immaginario della Sardegna, protagonista è Maria che all?età di sei anni viene affidata a Bonaria Urrai come fill?e anima, una forma di adozione concordata tra il genitore naturale e quello adottivo. La donna vive sola, fa la sarta e all?occorrenza è anche ?accabadora?. La parola, di tradizione sarda, prende la radice dallo spagnolo ?acabar? che significa uccidere, finire: Bonaria aiuta quindi le persone in fin di vita ad andarsene. La bambina cresce nell?ammirazione della nuova madre fino al momento in cui scopre questa attività e fugge nel continente per cambiare vita e dimenticare il passato. Qualche anno dopo Maria è costretta a tornare sul letto di morte di Tzia Bonaria: l?accudimento finale è infatti uno dei compiti che spetta ai ?figli d?anima?.

Un monologo per voce femminile che la regista Veronica Cruciani affida al talento e all?intensità di Anna Della Rosa e alla drammaturga Carlotta Corradi per la traduzione scenica del romanzo, che parte proprio dal ritorno di Maria sull?isola e conduce il pubblico dritto nel mezzo del silenzio fra le due donne, con il peso di un lungo tempo di separazione.

Per info e prenotazioni: tel. 0524 517508

Luogo: Teatro Magnani, Fidenza
Prosegui la lettura di: ACCABADORA