22.03.2025
L`AVVENTURIERO
Data dell'evento: dal 22.03.2025 al 30.03.2025 alle ore 20:30
Teatro Due, ore 20.30 (in replica fino al 30 marzo)
(Dal comunicato stampa)
di Aphra Behn
nuova traduzione di Luca Scarlini
con Massimiliano Aceti, Valentina Banci, Cristina Cattellani, Luca Cicolella, Laura Cleri, Rosario D?Aniello, Irene Paloma Jona, Davide Gagliardini, Viviana Giustino, Stefano Guerrieri, Francesco Lanfranchi, Lucia Lavia, Nicola Lorusso, Luca Nucera, Salvo Pappalardo, Giovanna Chiara Pasini, Massimiliano Sbarsi, Francesca Tripaldi
regia Giacomo Giuntini
Debuttaa Teatro Due il 12 marzo alle ore 20.30 L?avventuriero di Aphra Behn, prima autrice professionista della letteratura inglese.
Il testo in cui esplodono gioiosamente i temi centrali della poetica di questa autrice del Seicento, libera e audace, pioniera e regina della letteratura anglosassone, è messo in scena da Giacomo Giuntini nella nuova traduzione di Luca Scarlini, nuova produzione di Fondazione Teatro Due (con repliche fino al 30 marzo).
Un nutrito cast composto daMassimiliano Aceti, Valentina Banci, Cristina Cattellani, Luca Cicolella, Laura Cleri, Rosario D?Aniello, Irene Paloma Jona, Davide Gagliardini, Viviana Giustino, Stefano Guerrieri, Francesco Lanfranchi, Lucia Lavia, Nicola Lorusso, Luca Nucera, Salvo Pappalardo, Giovanna Chiara Pasini, Massimiliano Sbarsi, Francesca Tripaldi dà vita a un capolavoro delTeatro della Restaurazione inglese, tutto da riscoprire.
Ambientato nella Napoli spagnola di metà Seicento durante il carnevale, ne L?avventuriero la tradizionale trama basata su seduzione, amore e matrimonio viene rielaborata in modo originalissimo, mettendo in discussione l?ideologia libertina e la morale sessuale. L?avventuriero è il vertice teatrale della produzione di Behn, sensibile scandagliatrice di una nuova consapevolezza del corpo e del ruolo culturale e sociale della Donna nell?Inghilterra nuovamente monarchica e gaudente, dopo la parentesi repubblicana e puritana di Oliver Cromwell.
Fra le tematiche principali della riflessione di Aphra Behn spicca il libertinismo, qui incarnato da personaggi quali l?incontenibile Willmore (Stefano Guerrieri), l?avventuriero del titolo, il cui nome già racchiude una dichiarazione programmatica (will more, colui che vuole di più), ma anche da Elena (Lucia Lavia) che non vuole farsi suora ma sperimentare i piaceri del sesso, e dalla cortigiana Angelica Bianca (Valentina Banci), che conoscendo a fondo il corpo desidera un sussulto del cuore, personaggi le cui vicende si intrecciano indissolubilmente in una altalena di sorprese.
Non è un caso che la vicenda si svolga durante il carnevale, il momento dell?anno in cui l?ordine sociale, morale ed etico, può essere lecitamente sovvertito e che ridefinisce continuamente le relazioni fra personaggi. Partendo dalla pittura di Velázquez e Rembrandt, i costumi d?epoca firmati da Andrea Sorrentino disegnano un carnevale esotico e sensuale, dal sapore poco mediterraneo e molto sudamericano. La profondità del sentimento, la brutalità del possesso e il riso liberatorio e arguto prendono vita in quest?opera corale che presenta un?umanità ricca e colorata in cui burle boccaccesche, arguzie e mascherate sono impreziosite da numerosi duelli, curati dal maestro d?armi Renzo Musumeci Greco e dalle luci di Luca Bronzo.
Per info e biglietti: biglietteria@teatrodue.org ? Tel 0521.230242
Luogo: Teatro DueProsegui la lettura di: L`AVVENTURIERO
UN MESE ESATTO-VIAGGIO NELLA PIANURA
Data dell'evento: dal 22.03.2025 al 22.03.2025 alle ore 21:00
Torrione Visconteo, ore 21 (in replica sabato 22 marzo, ore 18.30)
(Dal comunicato stampa)
Un viaggio nella pianura. Un viaggio nella direzione della via pedemontana che attraversa le città. Storie che prendono vita attraverso la voce e i gesti di uno stralunato personaggio detto il Savini, ?che vuole sapere notizie sui pozzi che parlano, che ti chiamano per nome? e che sul fondo di quei pozzi vede le bottiglie di tutti quelli che sono naufragati, marinai contadini ma anche gente importante.
Savini è il protagonista dello spettacolo ?UN MESE ESATTO ? viaggio nella pianura? che andrà in scena in doppia replica, venerdì 21 marzo , alle ore 21.00, e sabato 22 marzo alle ore 18.30, nell?ambito del programma ?Sul Naviglio ?inverno/primavera?, a cura dell?associazione L.O.F.T.
Ad ospitare questo monologo, prodotto da Progetti&Teatro, con tecnica e luci di Erika Borella, e interpretato da Carlo Ferrari - che ha curato anche la regia e l?adattamento drammaturgico partendo dall?analisi di alcuni capitoli del romanzo ?Il poema dei lunatici? di Ermanno Cavazzoni - sarà una location d?eccezione: il Torrione Visconteo, in via dei Farnese 23 a Parma, l?affascinante torre medievale che sorge di fronte al Palazzo della Pilotta, sul lato opposto del torrente, e che per la prima volta accoglierà al suo interno una produzione teatrale.
In questo spettacolo Ferrari ha compiuto un meticoloso lavoro sul personaggio, restituendolo nella sua complessità e nelle sue mille sfaccettature, nella sua innocenza e curiosità, nella sua solitudine e inconsapevole profondità d?animo. Ne risulta una narrazione teatrale coinvolgente e densa di emozioni, dove c?è spazio per il sorriso e la commozione, dove prendono forma i bizzarri personaggi di cui Savini racconta (il sig. Pigafetta, il Nestore, il maestro, Taddei Filippo, don Solimano e poi i pozzi che parlano e le madonne), in un tempo e un luogo sospesi, impalpabili ma riconoscibili, dove visioni reali e fantastiche ruotano vorticose, sotto l?incanto di una luna amica e sognante.
(POSTI LIMITATI)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA scrivendo a: loftassociazione@gmail.com
Luogo: Torrione VisconteoProsegui la lettura di: UN MESE ESATTO-VIAGGIO NELLA PIANURA