29.10.2022
29 ottobre: trittico di spettacoli al Teatro al Parco
Data dell'evento: 29.10.2022 alle ore 01:00
Teatro al Parco, ore 16.30, ore 21 e ore 22.30
(Dal comunicato stampa)
"Tre spettacoli in un giorno. Sabato 29 ottobre al Teatro al Parco la stagione teatrale Briciole/Solares propone un calendario particolarmente ricco di appuntamenti, rivolto a tutte le fasce d'età e capace di sperimentare tanti linguaggi e stili diversi, dalla fusione di pittura e teatro all?intreccio di animazione digitale e musica elettronica dal vivo.
Alle 16:30 si parte con «Calderone immaginario», un viaggio alla scoperta dell'arte di Pablo Picasso rivolto ai bambini dai 7 anni e agli adulti, diretto dai Piccoli principi, raffinati artisti di lungo corso di teatro per le giovani generazioni. Scritto e interpretato da Alessandro Libertini e Véronique Nah, ha per protagonisti un pittore e la sua modella. La modella danza, canta e recita brani tratti dall?opera teatrale di Picasso ?Le quattro bambine?, mentre il pittore dipinge richiamando tecniche costruttive che ricordano sia le creazioni del maestro andaluso sia i disegni infantili. Sullo sfondo si vedono proiettate immagini dell?artista mentre lavora, gioca, vive con i bambini.
La sera vanno in scena due spettacoli, alle 21 «Padre nostro», diretto da Babilonia Teatri, compagnia di spicco del teatro italiano, e interpretato da Maurizio Bercini e dai suoi figli nella vita, Olga e Zeno. Chiude il trittico di spettacoli alle 22:30 «Dog days», noir teatrale che fonde animazione digitale, stop motion, video game, cartoni animati vintage, diretto da Le Canaglie e prodotto da Carrozzeria Orfeo. «Padre nostro» è una immersione nella figura del padre, ?terremotata? oggi dalle trasformazioni della società contemporanea. Lo spettacolo, scrivono gli autori Enrico Castellani e Valeria Raimondi, è «una resa dei conti che non ammette fine». Babilonia Teatri indaga le contraddizioni della figura paterna in un?opera che ha il titolo della preghiera più conosciuta ed è invece l`introduzione degli spettatori dentro una relazione più vera del vero. «Ci chiediamo quale sia la distanza tra il padre ideale e quello reale ? continuano gli autori -. Quale eredità oggi il padre possa trasmettere, indipendentemente dal fatto che sia un padre dal fatto che sia un padre di sangue o meno». I protagonisti di «Dog days», lo spettacolo che chiude il trittico, sono tre galeotti in fuga che indossano maschere dalle sembianze di dobermann. Massimiliano Setti compone e ?assembla? musica elettronica, Federico Bassi e Giacomo Trivellini disegnano su queste note delle illustrazioni in diretta. Una telecamera posizionata sopra di loro cattura le creazioni e un proiettore le riproduce su schermo mentre si compongono. Questi disegni saranno il materiale visivo della storia, impreziositi ed ampliati da numerose animazioni (create precedentemente con varie tecniche digitali) per raccontarci ?le canagliate? di questa scorrettissima gang canina.
Nel foyer del Teatro al Parco è allestito un Book Corner a cura della Biblioteca di Alice.
Per info e prenotazioni: tel. 0521 992044
Luogo: Teatro al Parco
Prosegui la lettura di: 29 ottobre: trittico di spettacoli al Teatro al Parco
POLLICINO (O POLLICIONE?)
Data dell'evento: 29.10.2022 alle ore 15:30
Centro Giovani Federale, ore 15.30 e ore 17.00
(Dal comunicato stampa)
regia Mario Mascitelli
Luogo: Centro Giovani Federale, via XXIV maggio n°15, Parma
Prosegui la lettura di: POLLICINO (O POLLICIONE?)
TUTTO HA UN LIMITE! Piccoli omicidi a teatro
Data dell'evento: dal 29.10.2022 al 01.11.2022 alle ore 18:30
Teatro di Fontanellato, ore 18.30 e ore 21.00
tratto da Delitti esemplari di Max Aub
con Adriano Engelbrecht, Carlo Ferrari, Sandra Soncini, Franca Tragni
ideazione e messa in scena Carlo Ferrari
tecnica e partecipazione Erika Borella
produzione Progetti&Teatro
Repliche:
29 Ottobre ore 18.30 e ore 21
30 Ottobre ore 16.00 e ore 18.30
31 Ottobre ore 21
1 Novembre ore 16.00 e ore 18.30
Appuntamento da brivido al Teatro Pompeo Piazza di Fontanellato per il week end di Halloween, con Tutto ha un limite! Piccoli omicidi a teatro.
Tratto da Delitti esemplari di Max Aub Tutto ha un limite è un?esperienza, un susseguirsi di confessioni di uomini e donne che per futili motivi sono stati spinti all?azione ultima, cioè quella di uccidere. Le confessioni intime di questi crimini, interpretate da Adriano Engelbrecht, Sandra Soncini, Franca Tragni e Carlo Ferrari, che ha ideato e diretto lo spettacolo, prendono vita in un percorso itinerante all?interno dello spazio del Teatro di Fontanellato, negli spazi più reconditi e sconosciuti. Tutto ha un limite! è l?ascolto silenzioso dell?assurdità di immaginari assassini rei-confessi che hanno in sé una verità visionaria e provocatoria, una serie di assassinii per futili motivi... sopprimere una paziente che non si decideva a guarire o la domestica che non taceva mai, chi rovina il bell?abito chiaro con una sigaretta o insiste troppo nell?offrire riso all?ospite, un giocatore di scacchi troppo bravo o il figlio che tenacemente si rifiutava di mangiare quelle frattaglie così ben cucinate...
A condurre gli spettatori in questo ironico e macabro percorso è Erika Borella, nella doppia veste di tecnico e guida.
L?appuntamento, per un numero limitato di persone, avrà luogo sabato 29 ottobre alle ore 18.30 e alle 21, domenica 30ottobre alle 16 e alle 18.30, lunedì 31 ottobre alle ore 21 e martedì 1 novembre alle ore 16 e alle 18.30.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 3274089399
Luogo: Teatro di Fontanellato
Prosegui la lettura di: TUTTO HA UN LIMITE! Piccoli omicidi a teatro
MISERY
Data dell'evento: dal 29.10.2022 al 30.10.2022 alle ore 20:30
Teatro Due, ore 20.30 (in replica domenica 30 ottobre alle 16)
(Dal comuniato stampa)
di William Goldman
tratto dal romanzo di Stephen King
traduzione di Francesco Bianchi
con Arianna Scommegna, Aldo Ottobrino, Carlo Orlando
regia Filippo Dini
assistente alla regia Carlo Orlando
produzione Fondazione Teatro Due
Teatro Nazionale di Genova
Uno dei capolavori dello scrittore più famoso al mondo. Una storia che è orrore, claustrofobia e follia. Una storia che viene presentata con frasi come: ?Se siete convinti che l?orrore abbia dei limiti, non conoscete ancora Misery?. Ma la vicenda di Paul Sheldon, protagonista del libro (e del testo teatrale) e scrittore anch?egli, non è solo questo. Annie, l?infermiera che si trasforma in una carceriera torturatrice che si nutre di pagine scritte e non si ferma davanti a niente pur di salvare il suo personaggio preferito, è l?incarnazione della fascinazione e dell?amore che ogni essere umano sente verso le storie, e verso chi le racconta. Misery è un testo senza tempo in cui vengono indagati i meandri della mente umana che cerca le storie, le vuole, le brama, e che di fronte alla fonte di quelle storie non può far altro che innamorarsi e nutrirsi, anche a costo di distruggere per sempre chi alimenta i suoi sogni.
Tra tutti gli scrittori che animano le creazioni di King, Paul Sheldon è il più forte, il più disperato. Prigioniero del suo talento e della sua vocazione, scopre se stesso nel viaggio all?inferno in compagnia di Annie. E lei è semplicemente indimenticabile. È solo per esigenze di trama che è davvero crudele e un po? sadica, ma il suo tema è il tema cardine di tutta la creazione di King: la magia e l?amore. Annie non è folle, Annie ama alla follia. Annie è l?esasperazione del desiderio e dell?amore per l?arte, di quella silenziosa e segreta preghiera che ognuno di noi innalza nel proprio cuore ogni volta che voltiamo la prima pagina dell?ultimo romanzo del nostro scrittore preferito. O che sediamo in platea, le luci si spengono e inizia lo spettacolo. Misery è una grande opera sul potere magico della narrazione. Ed ecco perché poter portare questa storia in teatro è una grande occasione e un grande privilegio. Perché il teatro è il luogo della Magia. (Filippo Dini)
Per info e prenotazioni: 0521 230242
Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: MISERY