26.10.2019

CONFERENZA DEL TERZO TIPO

Data dell'evento: 26.10.2019 alle ore 19:00

Teatro al Parco, dalle 19

Il 26 ottobre dalle 19 una no-stop di happening, performance, viaggi interstellari, mostre, djset al confine tra scienza e fantascienza: è «Conferenza del terzo tipo», nove brevi creazioni di artisti vari, omaggi a cult del genere, da «Blade Runner» a «2001 Odissea nello spazio». Al confine tra ?scienza e fantascienza?. E? il programma che propone, il 26 ottobre a partire dalle 19 al Teatro al Parco, «Conferenza del terzo tipo», un?iniziativa del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti a cura di Daniele Bonaiuti e Chiara Renzi, una maratona teatrale che si irradierà in tutti gli spazi del teatro, con cui si vuole ricreare quel clima speciale che il pubblico ha mostrato di apprezzare in iniziative analoghe, in cui il luogo-teatro diventa un tessuto collettivo di pensieri e di immagini, di relazioni e di convivialità. Per il carattere insolito di no-stop che fonde l?happening e l?intreccio di brevi performance che replicano più volte, l?orario di inizio alle 19 non è normativo e il pubblico ha libertà di accesso anche nel corso della serata. il Birrificio Gregorio proporrà birra e schiaccia a tema, che si affiancheranno a cocktail tematici del bar del Teatro al Parco.

Conferenza del terzo tipo è anche il primo appuntamento di «Fuori clessidra - Incursioni teatrali tra scienza e fantascienza», un progetto di Alessandra Belledi e Flavia Armenzoni sostenuto dalla Fondazione Cariparma, un calendario di appuntamenti che fino ad aprile 2020 si rivolgerà a diversi pubblici, dall?infanzia agli adulti, con produzioni e spettacoli di artisti italiani e internazionali, laboratori e ?lezioni? teatrali, per offrire uno strumento di riflessione sullo sviluppo tecnologico e il suo rapporto con l?uomo, sul progresso e le connotazioni di rapidità che va assumendo.

Per maggiori informazioni: 0521 992044

 

Luogo: Teatro al Parco
Prosegui la lettura di: CONFERENZA DEL TERZO TIPO

MISERY

Data dell'evento: dal 26.10.2019 al 27.10.2019 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30 (domenica ore 16)

di William Goldman

tratto dal romanzo di Stephen King
traduzione Francesco Bianchi

con
Filippo Dini
Arianna Scommegna

Carlo Orlando

Regia Filippo Dini

Produzione Fondazione Teatro Due
Teatro Nazionale di Genova
Teatro Stabile di Torino ? Teatro Nazionale

"Uno dei capolavori dello scrittore più famoso al mondo. Una storia che è orrore, claustrofobia e follia. Una storia che viene presentata con frasi come: ?Se siete convinti che l?orrore abbia dei limiti, non conoscete ancora Misery?. Ma la vicenda di Paul Sheldon, protagonista del libro (e del testo teatrale) e scrittore anch?egli, non è solo questo. Annie, l?infermiera che si trasforma in una carceriera torturatrice che si nutre di pagine scritte e non si ferma davanti a niente pur di salvare il suo personaggio preferito, è l?incarnazione della fascinazione e dell?amore che ogni essere umano sente verso le storie, e verso chi le racconta. Misery è un testo senza tempo in cui vengono indagati i meandri della mente umana che cerca le storie, le vuole, le brama, e che di fronte alla fonte di quelle storie non può far altro che innamorarsi e nutrirsi, anche a costo di distruggere per sempre chi alimenta i suoi sogni" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 230242

 

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: MISERY

70 VOLTE 7

Data dell'evento: 26.10.2019 alle ore 21:00

Auditorium Toscanini, ore 21

di e con Clara Sancricca, Martina Giovanetti, Federico Cianciaruso, Andrea Mammarella, Riccardo Finocchio, Emanuele Pilonero .

Produzione: Controcanto Collettivo di Roma

"La Compagnia vincitrice del prestigioso bando ?I Teatri del Sacro 2019". Lo spettacolo racconta la vita di due famiglie i cui destini s?incrociano in una sera. Racconta del rimorso che consuma, della rabbia che divora, del dolore che lascia fermi, del tempo che sembra scorrere invano. Eppure racconta anche la possibilità che il dolore inflitto e il dolore subito parlino una lingua comune, che l?empatia non sia solo un?iperbole astratta e che l?essere umano, che conosce il contagio del riso e del pianto, dietro la colpa possa ancora ritrovare l?uomo" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 351 5337070

Luogo: Auditorium Toscanini
Prosegui la lettura di: 70 VOLTE 7