20.10.2019

L'ARCIPELAGO DEI SUONI

Data dell'evento: 20.10.2019 alle ore 11:30

CPM "Arturo Toscanini", ore 11.30

un progetto de La Toscanini e Fondazione Teatro Due
a cura di Francesco Bianchi

"8 concerti spettacolo da ottobre 2019 a maggio 2020
Un?avventura a puntate rivolta ai più piccoli per scoprire come nasce la musica e quali sono le caratteristiche e le ?meraviglie? di ogni strumento musicale, con esecuzioni dei grandi compositori di ogni epoca.

Aprire il mondo della Musica ai più piccoli spalancando uno sguardo divertente, leggero e intelligente sulla grande Musica di ogni tempo è l?obiettivo del nuovo progetto de La Toscanini e Fondazione Teatro Due: L?Arcipelago dei suoni.
Le due Fondazioni, entrambe impegnate sul proprio fronte nella formazione degli spettatori, intesa come una vera e propria missione delle Istituzioni Culturali, propongono un affascinante percorso rivolto ai bambini tra i 7 e i 10 anni e alle famiglie, un viaggio alla scoperta degli strumenti musicali articolato in 8 concerti-spettacolo, che si svolgeranno una domenica al mese ? da ottobre 2019 a maggio 2020 ? presso il Centro di Produzione Musicale ?Arturo Toscanini? e presso il Teatro Due.
In questi appuntamenti, attori dell?Ensemble Teatro Due e professori dell?Orchestra dell?Emilia-Romagna Arturo Toscanini daranno vita a un?epopea, scritta da Francesco Bianchi, che prenderà ?in prestito? l?atmosfera fantasy per esplorare il mondo degli strumenti musicali e della grande musica.
Le vicende del protagonista Arturo, un giovane ragazzo che intraprende un curioso viaggio per salvare la sua città dal mostro Rugmor che mangia i suoni e produce rumori assordanti, andranno in scena sotto forma di piccoli testi teatrali in musica. L?obiettivo di Arturo è radunare una compagnia di eroi che lo aiutino a sconfiggere il mostro, e ridare felicità agli abitanti.
Gli eroi in questione sono, ovviamente, gli strumenti musicali! La principessa Violino, i Re Violoncello e Contrabbasso, la tribù delle Percussioni, le Fate Flauto e Clarinetto, il mago Fagotto, Tromba spadaccina, Cavalier Corno?
Un?avventura a puntate per scoprire come nasce la musica e quali sono le caratteristiche e le ?meraviglie? di ogni strumento musicale, con esecuzioni dei grandi compositori di ogni epoca. Linguaggio universale, la musica è veicolo di narrazione e protagonista assoluta dell?avventura, con Arturo e i suoi compagni-strumenti che compiono un rocambolesco viaggio per formare un?Orchestra.
Il primo appuntamento, domenica 20 ottobre alle ore 11.30 presso il Centro di Produzione Musicale Arturo Toscanini, sarà alla scoperta del violino. Arturo, interpretato da Carlo Sella, inizierà la sua avventura reclutando la Principessa Violino, Arianna Primavera. Sua controparte musicale sarà il primo violino della Filarmonica Toscanini Mihaela Costea, accompagnata dal quartetto d?archi composto da Valentina Violante, Maurizio Daffunchio ai violini, Carmen Condur alla viola e Pietro Nappi al violoncello, per l?esecuzione di musiche di Bach, Vivaldi, Tartini, Kreisler e Boccherini.

Scopri tutti gli appuntamenti:

20 ottobre ore 11:30 ? Centro di Produzione Musicale ?Arturo Toscanini?
Il Violino

24 novembre ore 11:30 ? Centro di Produzione Musicale ?Arturo Toscanini?
Il Violoncello

15 dicembre ore 11:30 ? Teatro Due
Il Flauto e il Clarinetto

26 gennaio ore 11:30 ? Teatro Due
Il Fagotto e l?Oboe

23 febbraio ore 11:30 ? Teatro Due
La Tromba

8 marzo ore 11.30 ? Teatro Due
Il Corno

5 aprile ore 11:30 ? Centro di Produzione Musicale ?Arturo Toscanini?
Le Percussioni

17 maggio ore 11:30 ? Centro di Produzione Musicale ?Arturo Toscanini?
Gran Finale: l?Orchestra

Per info e prenotazioni: www.teatrodue.org  www.latoscanini.it

Luogo: CPM "Arturo Toscanini"
Prosegui la lettura di: L'ARCIPELAGO DEI SUONI

LEONARDO CURIOSO DI TUTTO

Data dell'evento: 20.10.2019 alle ore 17:00

Auditorium Toscanini, ore 17

con DittaGiocoFiaba

"Leonardo alle prese con l?infuriata cuoca del Convento di Santa Maria delle Grazie, dove sta dipingendo il Cenacolo. Leonardo a cui tocca sorbirsi i pianti di Monna Lisa, che proprio non vuole sorridere mentre posa per il ritratto. Leo che scappa inseguito dal feroce ermellino di Dama Gallerani e poi si cruccia per i risultati disastrosi degli esperimenti sul volo. E poi c?è anche il Duca di Milano che reclama i suoi progetti. Non è facile la vita di un genio, a volte anche una mente sopraffina deve chiedere aiuto. E il grande maestro fiorentino cercherà dei nuovi allievi per la sua bottega proprio tra i bimbi del pubblico" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 351 5337070

Luogo: Auditorium Toscanini
Prosegui la lettura di: LEONARDO CURIOSO DI TUTTO