16.03.2019

CABARET DES ARTISTES - GRAN FINALE

Data dell'evento: 16.03.2019 alle ore 19:30

Teatro Due, ore 19.30

Benvenuti al GRAN FINALE di CABARET DES ARTISTES!

Dopo le tantissime serate all?insegna della musica, del divertimento, della poesia e dell?ironia, il locale più chic della città apre per un?ultima serata, un?esplosione finale che partirà

sabato 16 marzo 2019 alle 19.30 e andrà avanti fino a notte fonda.

Gli sketches migliori, le canzoni più belle, i momenti più indimenticabili del CABARET DES ARTISTES accompagneranno gli spettatori in questo GRAN FINALE con tutta l?Ensemble Stabile Attori Teatro Due e la Kleine Kabarett Orchestra.

A partire dalle 19.30 inizia lo spettacolo, che prevede momenti di pausa e spazi di relax e di ristoro.

Come sempre è gradito l?abito scuro, per una serata di gran classe con tutti i protagonisti delle passate serate.

Per informazioni e prenotazioni : 0521 230242

Per motivi organizzativi e per la migliore riuscita della serata, è consigliabile prenotare e ritirare i biglietti il prima possibile. 

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: CABARET DES ARTISTES - GRAN FINALE

IL DESIDERIO SEGRETO DEI FOSSILI

Data dell'evento: 16.03.2019 alle ore 21:00

Teatro alla Corte di Giarola, ore 21

uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Francesco d?Amore e Luciana Maniaci e con David Meden

Produzione: Maniaci d'Amore

"Il paradiso è un luogo in cui non succede niente o per caso quello è l?inferno? E noi dove viviamo, nel primo o nel secondo? ?Il desiderio segreto dei fossili? è una distopia comica, un sortilegio teatrale, una piccola crudeltà offerta con tutto il cuore, dai territori ristagnanti del desiderio soffocato, del sud, del nostro paese, della vita oggi, qui, per sempre." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 346 6716151

Luogo: Teatro alla Corte di Giarola
Prosegui la lettura di: IL DESIDERIO SEGRETO DEI FOSSILI

STASERA OVULO

Data dell'evento: 16.03.2019 alle ore 21:00

Teatro di Fontanellato, ore 21

Sabato 16 marzo alle ore 17.30 presso il Teatro di Fontanellato, Antonella Questa incontrerà il pubblico. Saranno presenti inoltre Carlotta Clerici (autrice del testo), Valeria Ottolenghi (critico teatrale) e il Prof. Lorenzo Barusi (specialista in Ostetricia e Ginecologia). Ingresso libero.

Alle ore 21 lo spettacolo "Stasera ovulo"

Premio Calandra 2009 come Migliore Spettacolo
Antonella Questa Premio Migliore Interprete Calandra 2009

di Carlotta Clerici
con  Antonella Questa
regia Virginia Martini

"Un monologo che indaga sulle problematiche della maternità ?over 35? e della sterilità femminile; una tematica che l?odierno stile di vita, rende più che mai attuale. Fino a dove riesce a spingersi l?istinto materno di una donna che, passati i 35 anni, una relazione stabile e felice, un lavoro gratificante, decide che è arrivato il momento di avere un figlio? La protagonista di questa commedia arriva alla risposta attraverso una strada tortuosa, fatta di tentativi, fallimenti, di esami medici e cure pesanti; punteggiata dai consigli di parenti e amici, da critiche più o meno velate, sarà proprio questa consapevolezza raggiunta a regalare al pubblico un finale commovente e inaspettato." (c.s.)
 
Per info e prenotazioni. 327 4089399 

Luogo: Teatro di Fontanellato
Prosegui la lettura di: STASERA OVULO

LITURGIA PER HILDEGARDA

Data dell'evento: 16.03.2019 alle ore 21:15

Europa Teatri, ore 21.15

La Drammaturgia della Parola
monologo per attrice e musicista

Testo e regia: Ilaria Gerbella
Musiche originali eseguite dal vivo: Patrizia Mattioli

Azione scenica  Loredana Scianna
 

"Hildegarda di Bingen (1098- 1179) religiosa Benedettina, mente straordinaria per forza e energia, scrisse moltissimo e in base alle sue opere può essere considerata profeta, poetessa, drammaturga, musicista, esperta in fisica e in morale politica. Con la sua profonda sensibilità sapienziale e profetica fissa lo sguardo sull?evento della rivelazione, ma è attraverso la sua cosmologia che ella arriva ad interpretare tutta la vita come un?armonia, l?universo intero per lei è formato da un?unica e sublime sinfonia. Il suo linguaggio è caratterizzato da uno stile originale ed efficace, ella ricorre volentieri ad espressioni poetiche dalla forte carica simbolica, con folgoranti intuizioni, incisive analogie e suggestive metafore. Il procedere organico tra la stesura del testo drammaturgico e la composizione della sequenza musicale elettroacustica, permette un lavoro d?improvvisazione scenica tra le forme espressive: parola/gesto, voce/suono, così da porsi in una condizione d?ascolto e abbandono attivo che consente l?accadere delle cose" (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 243377

Luogo: Europa Teatri
Prosegui la lettura di: LITURGIA PER HILDEGARDA