Novembre 2015

I MUSICANTI DI BREMA

Data dell'evento: 01.11.2015 alle ore 16:30

Teatro delle Briciole, ore 16.30

Concerto-spettacolo per tutti

testo e regia  Riccardo Rombi
con Riccardo Rombi e i Camillocromo
musiche originali Camillocromo
Giovanni Delfino Fisarmonica /Francesco Masi Tromba / Jacopo Rugiadi Clarinetto / Rodolfo Sarli Trombone /Gabriele Stoppa Batteria

Liberamente ispirato alla celebre fiaba scritta dai Fratelli Grimm, I Musicanti di Brema è un vero e proprio concerto-spettacolo fatto di musica, energia e puro divertimento per un pubblico che non conosce limiti di età. Nella rilettura scenica scritta e diretta da Riccardo Rombi, sei musicisti-animali irrompono nel Teatro dell'Opera di Brema dove uno scorbutico direttore d'orchestra sta aspettando l'arrivo della grande orchestra della città per eseguire la "famosa" opera "Mein Lieben Breman". Ma la sua attesa si rivela presto vana: una telefonata a lungo attesa annuncia che il Gran Teatro di Opera di Brema sarà presto chiuso e al suo posto sorgerà un grande supermercato. Tempi duri per i musicisti...


La Biblioteca di @lice è presente con una vetrina tematica di libri

Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale, 1, Info: 0521/992044
Prosegui la lettura di: I MUSICANTI DI BREMA

CORSO DI DRAMMATURGIA TEATRALE

Data dell'evento: 04.11.2015 alle ore 20:00

Corso di drammaturgia tenuto dal drammaturgo Raffaele Rezzonico.

Per dettagli e informazioni su prenotazione e costi: www.teatrodelcerchio.it/temp/398-drammaturgia

Luogo: TEATRO DEL CERCHIO, via Pini 16/a, info: 331 8978682
Prosegui la lettura di: CORSO DI DRAMMATURGIA TEATRALE

MADRE DI CANE

Data dell'evento: 05.11.2015 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30 (Spazio Grande)

di Pavlos Matesis. Regia Stavros S.Tsakiris

Ricco di humour e di sorprese, il romanzo Madre di cane è uno dei maggiori successi della narrativa greca degli ultimi decenni, tradotto in molte lingue e pubblicato in diversi paesi grazie alla sua visione incisiva e divertente, drammatica e allo stesso tempo surreale della storia Greca. Un affresco di vita che colpisce per la sua semplicità e la profonda umanità che lascia intravedere soprattutto nei rapporti fra la popolazione greca e l' esercito di occupazione italiano, improntati a un aiuto reciproco e privi di odio. Stavros Tsakiris porta sul palcoscenico il mondo unico e affascinante di Matesis con un cast di affermati attori del panorama greco e nuovi volti emergenti del teatro europeo.

(spettacolo in lingua greca con sottotitoli)

Luogo: Teatro Due, viale Basetti, 12/a, biglietteria: 0521/230242
Prosegui la lettura di: MADRE DI CANE

KERMESSE GHIANNIS RITSOS

Data dell'evento: 07.11.2015 alle ore 19:00

Teatro Due, ore 19.00 (Spazio Bignardi e Piccola Sala)

AIACE, AGAMMENONE, ORESTE, DELFI

con Raffaele Esposito, Emanuele Vezzoli, Massimiliano Sbarsi, Nanni Tormen a cura di Walter Le Moli

Sapientemente adattati alla scena da Walter Le Moli, i quattro spettacoli di questa kermesse offrono uno sguardo sofferto e attuale, in cui la coscienza sociale e politica va di pari passo con una sensibilità poetica altissima. Queste due dimensioni danno a questi personaggi l'aura dell'eternità e la materia del presente.

Luogo: Teatro Due, Viale Basetti, 12/a, biglietteria: 0521/230242
Prosegui la lettura di: KERMESSE GHIANNIS RITSOS

SS9 STORIE DELLA VIA EMILIA

Data dell'evento: 07.11.2015 alle ore 21:00

Teatro del Tempo, ore 21.00 www.teatrodeltempo.it

di Matteo Bacchini

con Rocco Antonio Buccarello. Regia Savino Paparella. Produzione Teatro del Tempo.

Nato come corto teatrale da rappresentare alle feste di quartiere che in estate animano la via Emilia, SS9 è cresciuto con l'aggiunta di nuovi quadri fino a diventare uno spettacolo completo. In una struttura scenica essenziale, Antonio Buccarello dà voce ai personaggi attraversando l'Italia da Nord a Sud e dal passato al presente. Un oggetto, una musica, un cambio di luce: un'altra storia che comincia. Vera, verosimile o inventata, non importa: sulla via Emilia tutte le storie diventano vere. Perché la via Emilia siamo noi.

Luogo: Teatro del Tempo, Borgo Cocconi 1, info: 0521 386553
Prosegui la lettura di: SS9 STORIE DELLA VIA EMILIA

IL PIFFERAIO MAGICO

Data dell'evento: 08.11.2015 alle ore 17:00

Teatro del Cerchio, ore 17.00

animatori Valentina Ciaccia, Roberto Santavicca, Valentina Franciosi, Andrea Tufo. Testo e regia di Valentina Ciaccia. Produzione Teatro dei Colori.

Liberamente tratta dal celebre racconto dei Fratelli Grimm, una nuova antica storia che il Teatro dei Colori racconta in una scena che si compone e scompone come un grande giocattolo. Un'opera d'arte visiva in movimento, elaborata a partire dalla tecnica del teatro nero, con immagini che rievocano l'Arte Cinetica e l?iconografia del cinema Espressionista tedesco, la Partitura Visiva dello spettacolo si arricchisce di parola e mimo, sulla Partitura Musicale per Flauto composta dal Maestro Paolo Totti.

Luogo: Teatro del Cerchio, via Pini 16/a, info: 331/8978682
Prosegui la lettura di: IL PIFFERAIO MAGICO

EUROPEAN THEATRE CONVENTION

Data dell'evento: 12.11.2015 alle ore 10:00

European drama, a change for intercultural dialogue

Teatro Due - 12,13,14 novembre

DESTINATION EUROPE ? EUROPEAN DRAMA, A CHANGE FOR INTERCULTURAL DIALOGUE

Teatro Due sarà sede dell'Assemblea Generale di ETC-European Theatre Convention, la rete di oltre 40 Teatri Europei nata con l' obiettivo di promuovere la drammaturgia contemporanea e sviluppare progetti artistici di scambio fra realtà geograficamente lontane. L' occasione vedrà, accanto ai rappresentanti dei teatri membri, la partecipazione di prestigiose personalità politiche, artistiche e culturali che discuteranno sul tema Destinazione Europa? Il teatro Europeo come occasione per il dialogo interculturale, in un susseguirsi di tavole rotonde, workshop e spettacoli.

See more at: www.teatrodue.org

Luogo: Teatro Due, viale Basetti, 12/a, centralino: 0521/208088
Prosegui la lettura di: EUROPEAN THEATRE CONVENTION

MAX GERICKE

Data dell'evento: 13.11.2015 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

con Elisabetta Pozzi

traduzione e messa in scena Walter Le Moli

Rappresentato in Italia per la prima volta nel 1984 a Teatro Festival Parma con l'interpretazione di Lore Brunner, il monologo di Manfred Karge è stato poi riallestito da Walter Le Moli nel 1990 con Elisabetta Pozzi, in una produzione di Teatro Due che ha sconvolto ed affascinato il pubblico per i suoi molteplici livelli di lettura quali il tema del doppio, i rapporti uomo-donna, l'identità negata, la violenza che permea i rapporti sociali.

Luogo: Teatro Due, Viale Basetti 12/a, biglietteria: 0521/230242
Prosegui la lettura di: MAX GERICKE

TRINCEA

Data dell'evento: 13.11.2015 alle ore 21:00

Teatro delle Briciole, ore 21.00

Scritto e interpretato da Marco Baliani. Produzione Marco Baliani/Marche Teatro

Un'esperienza di immersione fisica dentro la vita della trincea, di trasferimento nel corpo di un anonimo soldato della prima guerra mondiale. Il nuovo spettacolo di Marco Baliani ricerca nei vuoti dell'anima, nella perdita di individualità del soldato-massa, il primo esperimento, in Occidente, di un controllo biopolitico del corpo umano, in forma industriale. In una scena che si ispira a Francis Bacon parole, suoni e immagini restituiscono squarci di esistenze di quella fabbrica di morte che ha aperto la strada ai tanti totalitarismi del terrore del Novecento.

Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale, 1, info: 0521/992044
Prosegui la lettura di: TRINCEA

LA FILA (LINE)

Data dell'evento: 13.11.2015 alle ore 22:00

Teatro Due, ore 22.00 (piccola sala)

di Israel Horovitz

con Paola De Crescenzo, Sergio Filippa, Luca Nucera, Alessandro Averone/Fulvio Pepe, Massimiliano Sbarsi.  A cura di Walter Le Moli, produzione Fondazione Teatro Due

La Fila -Line racconta del nostro stare in fila e del nostro competere per il primo posto: quattro uomini e una donna lottano per il primato in una fila senza capo, né coda, né scopo, disposti anche a morire pur di non arrivare secondi. Ritorna la feroce, caustica, surreale competizione per il primo posto di una fila del celebre testo di Israel Horovitz, in cui tutto è consentito, tutto è praticato, tutto è lecito, ma in cui non ci sono vincitori né vinti, perché la partita è, per tutti, già persa in partenza.

Luogo: Teatro Due, viale Basetti 12/a, info: 0521 230242
Prosegui la lettura di: LA FILA (LINE)

LE RANE

Data dell'evento: 14.11.2015 alle ore 20:00

Teatro Due, ore 20.00 (Spazio Grande)

di Aristofane

interpretato e diretto da Roberto Abbati, Paolo Bocelli, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Gigi Dall'Aglio, Luca Nucera, Marcello Vazzoler. Produzione Fondazione Teatro Due

L'Ensemble Attori di Teatro Due affronta attraverso questo classico della commedia greca la cruciale questione del ruolo politico della cultura, dell'arte, della poesia e del teatro nella società civile. E lo fa con comicità e leggerezza, affidando al voto del pubblico il responso e "ri-attivando" questo grande classico della commedia greca. Lo spettacolo non piega Aristofane per parlare dell'oggi, ma al contrario, utilizza la nostra contemporaneità per cercare i nostri Eschilo e Euripide, e riscoprire Aristofane.

Luogo: Teatro Due, Viale Basetti, 12/a, biglietteria: 0521/230242
Prosegui la lettura di: LE RANE

ZOMBITUDINE

Data dell'evento: 14.11.2015 alle ore 21:00

Teatro del Cerchio, ore 21.00

di e con Elvira Frosini e Daniele Timpano

Un uomo e una donna sono rifugiati in un teatro insieme al pubblico. In questo spazio di illusoria salvezza e resistenza attendono l'arrivo di qualcuno o qualcosa: la fine del mondo? Un nuovo inizio? La Rivoluzione? Forse arrivano gli Zombi. Gli Zombi siamo noi. La Zombitudine è la nostra condizione quotidiana. Stretti tra l'emergenza di un evento imminente e devastante e una quotidianità claustrofobica si fa fatica a riconoscere il pericolo o la salvezza: la vita da assediati è divenuta normalità. Quella dello Zombi allora è l'immagine della nostra fine, ma è anche un'immagine di speranza, l'unica prospettiva di rinascita, l'unica forma di vita alternativa al dominio di banche, finanza e multinazionali. L'unico Risorgimento possibile per noi e il nostro Paese è un Risorgimento Zombi. Zombi di tutto il mondo uniamoci!

Luogo: Teatro del Cerchio, via Pini, 16/a, info: 331/8978682
Prosegui la lettura di: ZOMBITUDINE

MAX GERICKE

Data dell'evento: 14.11.2015 alle ore 21:00

Teatro Due, ore 21.00

con Elisabetta Pozzi

traduzione e messa in scena Walter Le Moli

Rappresentato in Italia per la prima volta nel 1984 a Teatro Festival Parma con l'interpretazione di Lore Brunner, il monologo di Manfred Karge è stato poi riallestito da Walter Le Moli nel 1990 con Elisabetta Pozzi, in una produzione di Teatro Due che ha sconvolto ed affascinato il pubblico per i suoi molteplici livelli di lettura quali il tema del doppio, i rapporti uomo-donna, l'identità negata, la violenza che permea i rapporti sociali.

Luogo: Teatro Due, Viale Basetti 12/a, biglietteria: 0521/230242
Prosegui la lettura di: MAX GERICKE

HIKIKOMORI- Metamorfosi di una generazione in silenzio

Data dell'evento: 15.11.2015 alle ore 16:00

Teatro Due, ore 16.00

di Holger Schober

con Gian Marco Pellecchia e Laura Cleri. Regia Vincenzo Picone. Produzione Fondazione Teatro Due.

Lo spettacolo porta in scena un protagonista esemplare di questa generazione, che in Europa, in parte, è individuata dalla definizione NEET - Not (engaged) in Education, Employment or Training (cioè che non studia, non lavora e non fa formazione): nel chiuso asfittico della propria stanza, come in un nido/prigione, H. il protagonista, come molti ragazzi suoi coetanei, si abbandona alla non-azione perpetua; l'unico trait d'union con il mondo esterno, negato e rifiutato, è internet, in cui ricostruire le relazioni e far vivere il proprio alter-ego. Gli spettatori saranno così condotti lungo la vita di H., nei meandri della sua mente: seguendo un flashback lungo tutto lo spettacolo, esploreranno le ragioni e i pensieri di un asceta dei nostri tempi, che con il suo sguardo di bambino, senza disperazione ma con dignità, ha scelto di esprimere la propria sofferenza, sottraendosi e non arrendendosi.

 

Luogo: Teatro Due, Viale Basetti 12/a, biglietteria: 0521 230242
Prosegui la lettura di: HIKIKOMORI- Metamorfosi di una generazione in silenzio

IVANOV

Data dell'evento: dal 20.11.2015 al 21.11.2015 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30 (Spazio Grande)

di Anton Cechov

con Filippo Dini, Sara Bertelà, Nicola Pannelli, Gianluca Gobbi, Orietta Notari, Valeria Angelozzi, Ivan Zerbinati, Ilaria Falini, Fulvio Pepe. Regia Filippo Dini. Produzione Fondazione Teatro Due, Teatro Stabile di Genova

Attraverso la figura dell'uomo inutile, che non riesce a spingere il proprio cuore oltre la paralisi del proprio mondo, e la propria volontà oltre l'immobilismo, Ivanov racconta la crisi e il declino di una intera società e di una intera epoca. La fine di Ivanov, auto inflitta ovviamente, che arriva al termine della commedia, è la fine del nostro Ivanov, quello dentro di noi, che abbiamo visto scalpitare e soffrire e cercare di risollevarsi infinite volte; l'abbiamo visto credere in nuovo innamoramento e in una nuova speranza, la speranza di ritrovare l'energia per ricominciare a lavorare e insieme per combattere gli inetti, i volgari, i malfattori. Dobbiamo attendere con pazienza il suicidio del nostro Ivanov, non lo possiamo uccidere perché è imbattibile, dobbiamo aspettare che nella totale consapevolezza, ormai raggiunta alla fine della commedia, debba desiderare la propria morte, solo così potremo godere della rinascita, solo così potremo tornare alla vita, alla speranza e all'amore.

Per dettagli: www.teatrodue.org

Luogo: Teatro Due, Viale Basetti 12/a, info: 0521/230242
Prosegui la lettura di: IVANOV

BARBABLU- STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA

Data dell'evento: 21.11.2015 alle ore 21:00

Teatro Aurora, Traversetolo, ore 21.00

con Gabriella Carrozza, Mario Aroldi, Paola Ferrari. Regia Mario Mascitelli.

Lo spettacolo nasce dal desiderio di affrontare il dilagante e inaccettabile fenomeno della violenza domestica, per saperne di più per offrire un'occasione di riflessione. Nella nostra ricerca abbiamo scoperto anche l'altra faccia di tale violenza, quella psicologica, che, come un tarlo, consuma anima e pensieri delle vittime che subiscono gelosie, abusi e pressioni da parte di mariti, fidanzati, compagni che pur non toccandole nemmeno con un dito, le affliggono con una violenza sottile e quotidiana.

Al termine dello spettacolo seguirà un dibattito sul tema.

Evento organizzato dal Comune di Traversetolo in collaborazione con la Parrocchia, in occasione del 25 novembre giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Ingresso ad offerta

Luogo: Teatro Aurora, Piazza Vittorio Veneto, 14, Traversetolo
Prosegui la lettura di: BARBABLU- STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA

IVANOV

Data dell'evento: 22.11.2015 alle ore 16:00

Teatro Due, ore 16.00 (Spazio Grande)

di Anton Cechov

con Filippo Dini, Sara Bertelà, Nicola Pannelli, Gianluca Gobbi, Orietta Notari, Valeria Angelozzi, Ivan Zerbinati, Ilaria Falini, Fulvio Pepe. Regia Filippo Dini. Produzione Fondazione Teatro Due, Teatro Stabile di Genova

Attraverso la figura dell'uomo inutile, che non riesce a spingere il proprio cuore oltre la paralisi del proprio mondo, e la propria volontà oltre l'immobilismo, Ivanov racconta la crisi e il declino di una intera società e di una intera epoca. La fine di Ivanov, auto inflitta ovviamente, che arriva al termine della commedia, è la fine del nostro Ivanov, quello dentro di noi, che abbiamo visto scalpitare e soffrire e cercare di risollevarsi infinite volte; l'abbiamo visto credere in nuovo innamoramento e in una nuova speranza, la speranza di ritrovare l'energia per ricominciare a lavorare e insieme per combattere gli inetti, i volgari, i malfattori. Dobbiamo attendere con pazienza il suicidio del nostro Ivanov, non lo possiamo uccidere perché è imbattibile, dobbiamo aspettare che nella totale consapevolezza, ormai raggiunta alla fine della commedia, debba desiderare la propria morte, solo così potremo godere della rinascita, solo così potremo tornare alla vita, alla speranza e all'amore.

Per dettagli: www.teatrodue.org

Luogo: Teatro Due, Viale Basetti 12/a, info: 0521/230242
Prosegui la lettura di: IVANOV

LA REPUBBLICA DEI BAMBINI

Data dell'evento: 22.11.2015 alle ore 16:30

Teatro delle Briciole, ore 16.30

una produzione del Teatro delle Briciole, nell?ambito del Cantiere Nuovi Sguardi per un Pubblico Giovane
(progetto affidato a Teatro Sotterraneo)
regia Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Claudio Cirri, Daniele Virra
con Daniele Bonaiuti, Chiara Renzi
vincitore premio Eolo Awards 2012 MIGLIORE NOVITA'

Si parte dalla scena teatrale come piattaforma vuota su cui costruire una micro nazione. Due attori irrompono sulla scena e cominciano a progettare il loro paese in miniatura. Servono delle leggi. Servono dei luoghi. Servono delle cose. Si parte da zero, tutto è da costruire, liberi di costruirlo come vogliamo. La micro nazione è una scena vuota, deserta, che lentamente si popola e riempie, magari anche degli stessi elementi che compongo il panorama teatrale (luci, musiche ecc) oppure di segnali che diano regole (cartelli, striscioni ecc) di modo che ai bambini sia dato vedere come da un vuoto si possa edificare una Polis. L'incognita è sul tipo di Polis.

In questo quadro il coinvolgimento diretto dei bambini pare un necessario rovesciamento. Si tratta di una piccola Cosa Pubblica, si tratta di uno spettacolo teatrale dove la finzione è evidente perché è il motore dell'immaginazione, si tratta di un paese in miniatura che si spegnerà quando si spegneranno le luci che lo illuminano, ma al tempo stesso si tratta di una possibilità.


Merenda offerta da Bio Ceres
La Biblioteca di @lice sarà presente con una vetrina tematica di libri

Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale 1, info: 0521/992044
Prosegui la lettura di: LA REPUBBLICA DEI BAMBINI

DO RE MI FA DI SE GNA RE

Data dell'evento: 22.11.2015 alle ore 16:30

Teatro Europa, ore 16.30

Lo spettacolo è il secondo appuntamento di "Cartoons!", progetto musicale che il Festival ParmaJazz Frontiere dedica ai più piccoli nell'edizione del proprio Ventennale ed è eseguito da Giulia Crespi (voce), Gabriele Fava (sassofoni), Roberta Baldizzone (pianoforte), Giacomo Marzi (contrabbasso), Oscar Abelli (batteria e percussioni), e con la partecipazione speciale, alle matite, di Gianluca Foglia ?"Fogliazza".

 

Luogo: Teatro Europa, Via Oradour 14, info. 0521 243377
Prosegui la lettura di: DO RE MI FA DI SE GNA RE

HIKIKOMORI- Metamorfosi di una generazione in silenzio

Data dell'evento: dal 22.11.2015 al 23.11.2015 alle ore 21:00

Teatro Due, ore 21.00

di Holger Schober

con Gian Marco Pellecchia e Laura Cleri. Regia Vincenzo Picone. Produzione Fondazione Teatro Due.

Lo spettacolo porta in scena un protagonista esemplare di questa generazione, che in Europa, in parte, è individuata dalla definizione NEET - Not (engaged) in Education, Employment or Training (cioè che non studia, non lavora e non fa formazione): nel chiuso asfittico della propria stanza, come in un nido/prigione, H. il protagonista, come molti ragazzi suoi coetanei, si abbandona alla non-azione perpetua; l'unico trait d'union con il mondo esterno, negato e rifiutato, è internet, in cui ricostruire le relazioni e far vivere il proprio alter-ego. Gli spettatori saranno così condotti lungo la vita di H., nei meandri della sua mente: seguendo un flashback lungo tutto lo spettacolo, esploreranno le ragioni e i pensieri di un asceta dei nostri tempi, che con il suo sguardo di bambino, senza disperazione ma con dignità, ha scelto di esprimere la propria sofferenza, sottraendosi e non arrendendosi.

 

Luogo: Teatro Due, Viale Basetti 12/a, biglietteria: 0521 230242
Prosegui la lettura di: HIKIKOMORI- Metamorfosi di una generazione in silenzio

10 MINIBALLETTI

Data dell'evento: 27.11.2015 alle ore 21:00

Teatro delle Briciole, ore 21.00

di e con Francesca Pennini. Produzione Collettivo CineticO

Dal recupero di un vecchio quaderno d'infanzia, Francesca Pennini elabora un piccolo atlante delle infinite possibilità del movimento corporeo, delle sue valenze multiple, dal contorsionismo all'immaginazione, dall'acrobatica alla danza. Un'indagine della relazione tra scrittura e gesto, coreografia e danza, gioco e fantasia, che diventa riflessione sui confini del controllo, sulla messa alla prova del corpo, strumento di virtuosismo tecnico e improvviso evocatore di vitalità.

Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale 1, info: 0521/992044
Prosegui la lettura di: 10 MINIBALLETTI

DRAKULA

Data dell'evento: dal 27.11.2015 al 28.11.2015 alle ore 21:00

Teatro Due, ore 21.00

con Matev? Biber, Mia Biondi?, Dado ?osi?, Jurij Dreven?ek, Davide Gagliardini, Edvin Liveri?, Gianmarco Pellecchia, Nika Rozman, Lucija ?erbed?ija . Regia András Urbán.

Lo spettacolo esplora i grandi temi di questo romanzo/mito. Le manifestazioni paranormali cui esso attinge si trasformano in scena in un adattamento non narrativo e sicuramente non cronologico, e danno vita a una performance che investiga le relazioni tra l'umano e l'immortale, in cui la lotta impari tra il mondo diurno e le forze del buio è il pretesto per guardarsi dentro e affrontare le proprie paure. Ma non solo: il processo estetico e poetico entro il quale questo lavoro si sviluppa prevede la perlustrazione di temi come il contagio, la sensibilità alla luce, la visione distorta, l'amore e l'immortalità. La messa in scena, agita dagli attori provenienti dai tre teatri co-produttori, non utilizza il dialogo drammatico, ma si muove attraverso suoni e immagini, linguaggio scenico e ambiente emotivo, in una performance totale.

Per dettagli: www.teatrodue.org

Luogo: Teatro Due, Viale Basetti, 12/a, info: 0521 230242
Prosegui la lettura di: DRAKULA

SHERLOCK HOLMES

Data dell'evento: 28.11.2015 alle ore 21:00

Teatro delle Briciole, ore 21.00

Progetto affidato a CollettivO CineticO

Il celebre metodo del detective inglese, fondato sul binomio osservazione e deduzione, si traduce in un energico viaggio nella danza, dal minimal alla contact improvisation, dalla metal al musical. (dai 7 anni)

La Biblioteca di @lice sarà presente con una vetrina tematica di libri

Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale 1, info : 0521 992044
Prosegui la lettura di: SHERLOCK HOLMES

POP UP - UN FOSSILE DI CARTONE ANIMATO

Data dell'evento: 29.11.2015 alle ore 16:30

Teatro delle Briciole, ore 16.30

Progetto affidato a I Sacchi di Sabbia

Un cartoon teatrale che esplora le geometrie dell'immaginario infantile attraverso il libro pop up. Microstorie di un bambino e di una sfera, delle loro metamorfosi e dell'esperienza del mondo che ne nasce. (dai 3 anni)

Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale, 1, info: 0521 992044
Prosegui la lettura di: POP UP - UN FOSSILE DI CARTONE ANIMATO

IL GIGANTE EGOISTA

Data dell'evento: 29.11.2015 alle ore 17:00

Teatro del Cerchio, ore 17.00

con Mario Mascitelli. Regia Mario Mascitelli.

In scena un gigante poco incline a socializzare e ad accogliere gli altri, soprattutto i bambini, fino a quando un incontro inaspettato lo porterà ad aprire il suo cuore e a non barricarsi nella gabbia della solitudine. Tratto dall’omonimo racconto di Oscar Wilde, la storia vuole appunto indagare con un linguaggio semplice e immediato, di delicata fascinazione poetica, adatto anche ai più piccini, il tema della relazione, dell’amicizia e della necessità di aprirsi all’altro per conoscere e scoprire la bellezza della condivisione. (dai 3 anni)

Luogo: Teatro del Cerchio, via Pini, 16/a, info: 331 8978682
Prosegui la lettura di: IL GIGANTE EGOISTA

HIKIKOMORI- Metamorfosi di una generazione in silenzio

Data dell'evento: 29.11.2015 alle ore 21:00

Teatro Due, ore 21.00

di Holger Schober

con Gian Marco Pellecchia e Laura Cleri. Regia Vincenzo Picone. Produzione Fondazione Teatro Due.

Lo spettacolo porta in scena un protagonista esemplare di questa generazione, che in Europa, in parte, è individuata dalla definizione NEET - Not (engaged) in Education, Employment or Training (cioè che non studia, non lavora e non fa formazione): nel chiuso asfittico della propria stanza, come in un nido/prigione, H. il protagonista, come molti ragazzi suoi coetanei, si abbandona alla non-azione perpetua; l'unico trait d'union con il mondo esterno, negato e rifiutato, è internet, in cui ricostruire le relazioni e far vivere il proprio alter-ego. Gli spettatori saranno così condotti lungo la vita di H., nei meandri della sua mente: seguendo un flashback lungo tutto lo spettacolo, esploreranno le ragioni e i pensieri di un asceta dei nostri tempi, che con il suo sguardo di bambino, senza disperazione ma con dignità, ha scelto di esprimere la propria sofferenza, sottraendosi e non arrendendosi.

 

Luogo: Teatro Due, Viale Basetti 12/a, biglietteria: 0521 230242
Prosegui la lettura di: HIKIKOMORI- Metamorfosi di una generazione in silenzio