Ottobre 2015

PRECARI

Data dell'evento: dal 23.10.2015 al 25.10.2015 alle ore 21:00

(In scena dal 23 al 25 ottobre)

Teatro Pezzani, ore 21.00

con Marco Morandi, Claudia Campagnola, Carlotta Proietti, Matteo Vacca, Maurizio Di Carmine. Regia Paola Tiziana Cruciani. Produzione Associazione Sicilia Teatro.

La commedia affronta con ironia e comicità il tema della precarietà e del modo in cui la politica affronta ( o non affronta) questo annoso problema che negli ultimi anni è diventata una vera e propria piaga sociale.

Luogo: Teatro Pezzani, Borgo S. Domenico, 7, biglietteria: 0521/200241
Prosegui la lettura di: PRECARI

INSONNE

Data dell'evento: 24.10.2015 alle ore 21:00

Teatro del Cerchio, ore 21.00

(ispirato al romanzo "Ieri" della scrittrice ungherese Agota Kristof)

con Alice Conti, Francesco Villano. Regia Claudio Autelli. Produzione LAB121 e CRT Milano. Vincitore del premio IN-BOX 2015

La potenza dei ricordi, vissuti o solo immaginati, in un ricercato intreccio tra memoria, finzione e verità. Una storia di un piccolo nucleo familiare composto da una coppia di fratelli e di un dialogo intimo, intrapreso con l' autrice, sul filo di pensieri che si snodano nell'immaginare la storia d'amore impossibile fra l'operaio Sandor e Line, la donna che gli cambierà la vita; un racconto sospeso fra passato e presente, fra realtà e inconscio, su quella linea di confine del tempo e dell'anima dove solo si può indagare nel proprio "essere" per porsi una domanda fondamentale: andare avanti o fermarsi, e quindi tornare indietro ? Il pregio di una composizione drammaturgica stratificata e complessa, condotta da due straordinari attori, tra i più quotati sulla scena contemporanea.

Luogo: Teatro del Cerchio, via Pini, 16/a, info: 331/8978682
Prosegui la lettura di: INSONNE

LE OLIMPIADI DEL 1936

Data dell'evento: 30.10.2015 alle ore 21:00

Teatro Nuovo (Salsomaggiore), ore 21.00

di Federico Buffa, Emilio Russo, Paolo Frusca, Jvan Sica
con Federico Buffa
al pianoforte e direzione musicale Alessandro Nidi, alla fisarmonica Nadio Marenco, voce Cecilia Gragnani,

regia Emilio Russo,Caterina Spadaro

La voce narrante di Sky Sport che racconta le Olimpiadi di Berlino del 1936. Federico Buffa si muove in un affresco storico che prende spunto dal grande evento sportivo voluto dal Terzo Reich e attraversa tutte le storie di uomini che hanno preso parte all'Olimpiade. Un modo nuovo di mischiare la parola narrata e la musica, Buffa è infatti accompagnato da un trio che sottolinea, ricorda, amplifica le canzoni e i temi del racconto.

Luogo: Teatro Nuovo, Via Romagnosi 4, Salsomaggiore Terme, tel. 0524/586483
Prosegui la lettura di: LE OLIMPIADI DEL 1936

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Data dell'evento: 30.10.2015 alle ore 21:00

Teatro del Tempo, ore 21.00

di Matteo Bacchini
con Daniele Bonaiuti e Silvia Frasson
regia Bacchini / Bonaiuti/ Frasson

Un romanesco manesco illustra a un maresciallo dei carabinieri come si trasforma un matrimonio in un funerale, con annessa testimonianza della sposa in quanto persona disinformata dei fatti (e di tutto il resto).
Ma il fattaccio di cronaca nera resta in secondo piano e i riflettori sono puntati sulla "filosofia de vita" di due fratelli sballottati in un mondo diventato troppo complicato da capire. Un'armata brancaleone ridotta ai minimi termini che combatte la sua battaglia quotidiana contro l'italiano (la lingua) e lo straniero (gli albanesi i barboni i milanesi i napoletani i negri e il pandoro di Verona, in ordine di apparizione).
Una piccola tragedia all'italiana che riprende dalla commedia all'italiana il gusto di far parlare i poveri diavoli, gli ultimi che saranno gli ultimi. E di farli parlare a modo loro, con una lingua che dà voce ai sentimenti più bassi (e più sinceri) del popolo italico, saltando gli ostacoli della grammatica e del vocabolario.

spettacolo vincitore del premio Avamposti d'autore 2010
e del premio Fringe Spirit ? LaMaMa Spoleto Open 2012

Luogo: Teatro del Tempo, Borgo Cocconi, 1 info: 0521.386553
Prosegui la lettura di: IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

CONCERTO - Officina del Battagliero

Data dell'evento: 31.10.2015 alle ore 21:00

Teatro delle Briciole, ore 21.00

(Alle ore 19.30 aperitivo di apertura della stagione teatrale in collaborazione con F.lli Galloni Prosciutti di Parma e Tabarro Enoteca)

con
FRANCESCO GUALERZI - Sax e Clarinetto/ GLAUCO CAMINATI - Fisarmonica/ ADELMO SASSI - Chitarra/ VALENTINO SPAGGIARI - Trombone/ MARCO BORTESI - Basso/RICCARDO BONTEMPELLI - Batteria/MIRCO GHIRARDINI - Sax e Clarinetto

Erano gli anni '30 del Novecento quando nella reggiana Val d' Enza un clarinettista leggendario, Tienno Pattacini, componeva per la sua orchestra un brano di culto, il Valzer del Battagliero: emblema di una musica popolare emiliana, capace di far dialogare folclore e musica colta, insaporendosi di aromi dell' opera verdiana. Al recupero di questo giacimento culturale si è votata l' Officina del Battagliero, che con i suoi sette musicisti fa rivivere ora con autenticità di esecuzione uno stile musicale e una tradizione espressiva che rischiavano di andare perduti.

 

Luogo: Teatro delle Briciole, Parco Ducale, 1 Informazioni: tel. 0521 992044/989430
Prosegui la lettura di: CONCERTO - Officina del Battagliero

BESTIALE...QUEL GIRO DITALIA

Data dell'evento: 31.10.2015 alle ore 21:15

Teatro di Ragazzola, ore 21.15

di Maurizio Garuti
con Ivano Marescotti
accompagnato al pianoforte da Daniele Furlati
produzione Patàka

Il Giro d'Italia del 1914, considerato il più duro di tutti i tempi, si disputò nell'imminenza della Grande Guerra. Ad aggiudicarselo fu Alfonso Calzolari, unico bolognese vincitore di un Giro. Il racconto di Marescotti, scritto da Maurizio Garuti, con l'accompagnamento dal vivo del compositore e pianista Daniele Furlati, ripercorre questa storia epica mettendone anche in luce gli aspetti comici.

Luogo: Teatro di Ragazzola, via Provinciale, 78, Ragazzola di Roccabianca info: 339.5612798
Prosegui la lettura di: BESTIALE...QUEL GIRO DITALIA