27.05.2017

QUESTA DEBOLE FORZA

Data dell'evento: dal 27.05.2017 al 27.05.2017 alle ore 18:00

Palazzo della Pilotta, ore 18.00 e ore 19.15

In contemporanea con PROMETEO
di LUIGI NONO al TEATRO FARNESE_
QUESTA DEBOLE FORZA/HYPERION
Da Luigi Nono e Friedrich Holderlin
Palazzo della Pilotta, Museo Archeologico Nazionale di Parma
Sala delle Statue di Veleia
 
in doppia replica - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
POSTI LIMITATI
Imagoturgia Francesco Pititto
Installazione site specific e regia Maria Federica Maestri
Performer Chiara Garzo...
Basso Eugenio Maria Degiacomi
Live electronics Clavdio Rocchetti

In collaborazione con Teatro Regio di Parma
e Complesso Monumentale della Pilotta
Produzione Lenz Fondazione

"La ricerca indaga i percorsi dell'Isola Seconda di ?Prometeo?, il frammento del Canto di Iperione e del Destino di Friedrich Hölderlin. Hyperion: Schickalslied.
"Voi camminate nella Luce/su terra morbida, felici Geni!/Di aria luminosa i respiri degli Déi/toccano voi leggeri/come dita d'Artista/sacre Corde."_
Il lungo lavoro drammaturgico e poetico di Lenz Fondazione su Iperione e sulle opere hoelderliniane fornisce molteplici spunti creativi per poter indagare nel profondo il frammento poetico. Naturalmente riflettendo anche sul processo compositivo degli artefici del ?Prometeo, Nono, Cacciari e Piano. La liaison spaziale tra il Museo Archeologico, situato nel Palazzo della Pilotta, il Teatro Farnese dove l?opera sarà eseguita, e l'edificio industriale di fine ottocento che ospita Lenz Teatro, dove verrà rappresentato ?Hyperion? nel medesimo arco temporale, indica un ulteriore campo di indagine linguistica, una rifrazione, tra monumento storico-museale e architettura moderna, tra funzione storiografica e funzione culturale contemporanea, tra spazio-luogo e isole sonore. Come, d?altronde, i due luoghi della prima e seconda rappresentazione del ?Prometeo?: la chiesa di San Lorenzo a Venezia e l'Ansaldo a Milano.

Per info e prenotazioni: www.lenzfondazione.it

Luogo: Palazzo della Pilotta
Prosegui la lettura di: QUESTA DEBOLE FORZA

DE CAMERINO

Data dell'evento: 27.05.2017 alle ore 21:00

Teatro del Cerchio, ore 21.00

Esito del corso Primo anno della Piccola Scuola del Teatro del Cerchio

Conduzione e Regia Stefania Maceri

Assistente Debora Pastori

26 personaggi si trovano in teatro per diversi motivi: c?è chi ha fatto una scelta dettata dalla curiosità, chi per passione, chi per sentito dire, c?è perfino chi si ritrova lì ?per caso?, o così pare, ma una cosa è certa, tutti sono proprio dove devono essere.
In comune hanno quel momento, in teatro, tutti insieme, pronti per un seminario, per incontrare un maestro o una maestra, perché no?! In comune però, hanno anche la vita là fuori, ?che è peste se non la sai guardare?.
Come i giovani del Decameron di Boccaccio se ne fuggono in villa, per scappare dagli orrori, dalle paure e da ogni sorta di limiti che la peste infonde, così i 26 personaggi del DeCamerino, si rifugiano nel teatro, tentando di scoprire qualcosa in più di sé, imparare, migliorarsi, stare bene.
Anche i più scettici ce la faranno? E chi deve arrivare, arriverà? Come trascorreranno il tempo dell?attesa?
In un gioco di meta-teatro, 26 allievi, vestono i panni di 26 personaggi da loro inventati, che a loro volta interpretano personaggi di alcune novelle boccaccesche. Scatole cinesi tra ilarità ed emozione, gioco e scoperta, ma soprattutto, tra il palcoscenico e, ovviamente, il camerino.

Per info e prenotazioni 331 8978682

Luogo: Teatro del Cerchio
Prosegui la lettura di: DE CAMERINO