07.05.2017

PLAY STRINDBERG

Data dell'evento: dal 07.05.2017 al 07.05.2017 alle ore 20:30

Teatro Due, ore 20.30

di Friedrich Dürrenmatt

traduzione Luciano Codignola

con Maria Paiato, Franco Castellano,
Maurizio Donadoni

Regia Franco Però

Produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Artisti Riuniti

 
"Play Strindberg nasce al Teatro di Basilea nel 1969. La pièce ? si racconta ? viene composta perché Dürrenmatt era affascinato dalle possibilità interpretative che Strindberg aveva ideato per gli attori nel dramma originale, ma profondamente insoddisfatto delle traduzioni e degli adattamenti esistenti. Così affronta egli stesso quella materia: ed il risultato si rivela molto più di un adattamento. «Il risultato ? commenta il traduttore Luciano Codignola ? è un?opera drammatica unitaria, serrata, densa, coerente sul piano stilistico, perfettamente sviluppata come costruzione e di una modernità stupefacente. Al regista e agli interpreti Dürrenmatt ha fornito un pezzo di bravura, una struttura aperta dove possa esercitarsi il virtuosismo degli interpreti. Da questo testo, apparentemente così scarno, si può trarre uno spettacolo da togliere il fiato, qualcosa che in questi ultimi tempi s?era avuta solo con Chi ha paura di Virginia Woolf». (c.s.)
 
Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: PLAY STRINDBERG

LA TERRA DESOLATA

Data dell'evento: 07.05.2017 alle ore 16:00

Ex Chiesa di S.Quirino, Parma

Festina Lente Teatro e Vagamonde presentano:

LA TERRA DESOLATA
con Leyla Akgul, Maria Anusca, Nissrin Baradii, Fridous Benson, Hasna Belouad, Olga Budistean, Pia Bizzi, Nuria Cabanas, Claudia D?Auria, Ilaria Donelli, Sokhna Mariama Diakhate,Roberta Garulli, Alida Guatri, Polina Gusca, Christiana Gnoukouri, Angela Marchetti, Enrica Mattavelli, Flora N'gbo, Glory Okojie, Teresa Portesani, Elena Ricci,
Simona Spaggiari, Patrizia Sivieri, Silvia Tarasconi, Marta Toschi, Elena Vezzani

Regia Andreina Garella
 
"I muri sono pesanti, sigillano, segregano, separano e nel proliferare di muri, barriere, reclusioni, in società tecnologicamente avanzatissime e psicologicamente fragilissime, diventa urgente riflettere sulle paure, sull?ignoranza e le ragioni che spingono a rinchiuderci/rinchiudere, separarci/separare, fermarci/fermare. A partire da queste riflessioni, così come da numerosi stimoli culturali offerti dal pensiero di Zygmunt Baumann, nasce ?LA TERRA DESOLATA? , regia Andreina Garella, ambientazione Mario Fontanini, che andrà in scena domenica 7 maggio (dalle 16 alle 18; ingresso gratuito) a Parma nella Chiesa sconsacrata di San Quirino (strada Ospizi Civili). In scena 27 donne migranti, profughe, richiedenti asilo e native. Donne che coraggiosamente si mettono in viaggio, a volte fuggono, arrivano in luoghi nuovi e diversi, desiderose di fare.
?La terra desolata? nasce da un laboratorio teatrale rivolto ad un gruppo di ventisette donne, iniziato nel mese di febbraio e strutturato in una ventina di incontri, realizzato da Festina Lente Teatro e Associazione Vagamonde, con il contributo di Comune di Parma e Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Forum Solidarietà, Consorzio Solidarietà Sociale, con il Tavolo dell?accoglienza femminile (nato nell?ambito del Protocollo per la presa in carico delle vittime e potenziali vittime di tratta) e la rete di associazioni che si occupano di migrazione, inclusione, accoglienza.  
Lo spettacolo non ha un inizio e una fine tradizionali. E' una visita-spettacolo, un percorso dove, in alcuni punti, si svolgono, in contemporanea, diverse azioni teatrali, che si ripetono ininterrottamente. Gli spettatori, così come i visitatori di una mostra, possono scegliere liberamente il proprio tragitto e le 'stazioni' in cui soffermarsi.
Parte integrante è la video installazione realizzata da Migrabilia, un laboratorio, composto da ragazzi, richiedenti asilo e rifugiati di CIAC Onlus - Parma, condotto da Giovanna Poldi Allai." (c.s.)
 
Per info: 333.6164577

 

Luogo: Ex Chiesa di S. Quirino
Prosegui la lettura di: LA TERRA DESOLATA