Agosto 2016

CHI NON MUORE SI RIPETE

Data dell'evento: 01.08.2016 alle ore 14:14

(visto al Festival di Torrechiara "Renata Tebaldi"- Langhirano- PR

con Nicola Bortolotti, Lino Guanciale, Diana Manea, Simone Tangolo

Alla fisarmonica Olimpia Greco

Spettacolo Musical-Teatrale a cura di Giacomo Pedini

Raccontare il decennio precedente la crisi del ?29 attraverso quella prospettiva ironica e, al contempo, arguta, rivelatrice delle tante contraddizioni già allora tragicamente in essere, che fu propria degli umoristi del tempo (da Valentin a Petrolini, passando per la satira allegorica di Bertolt Brecht). Gli anni Venti hanno ?ruggito? con forza e brio tra le ali del Castello di Torrechiara, grazie alla bravura e alla simpatia dirompente di quattro attori, veri animali da palcoscenico, Nicola Bortolotti, Lino Guanciale, Diana Manea, Simone Tangolo e di una strepitosa fisarmonicista, Olimpia Greco, che ha incantato con intermezzi musicali di note ora lievi, ora più inquiete, riconsegnandoci efficacemente a un?atmosfera d?antan. ?Chi non muore si ripete?, questo il titolo dello spettacolo a cura di Giacomo Pedini, ha davvero conquistato la platea del ?Festival di Torrechiara Renata Tebaldi? gremita di pubblico per quello che nella storica rassegna musicale langhiranese rappresenta il primo (crediamo non ultimo) evento dalla predominante peculiarità teatrale. Sei capitoli, nella bella partitura drammaturgica, vanno a comporre la traccia storica da seguire per compiere un vivace e affascinante viaggio collettivo à rebours, un salto nel tempo che, fin dalle prime battute, mira a restituire lo spirito euforico, libertario, esuberante, sospeso ?tra follie e sogni?, di un decennio in realtà permeato da grandi equivoci politici, economici e sociali. L?incipit giocoso, volutamente recitato ?sopra le righe?, del bambino/adulto addormentato dalla ninna nanna di Bloch,?Wiegenlied?, e poi bruscamente risvegliato, è già in sè metafora di quella improvvisa e ben più drammatica presa di coscienza che di là a poco avrebbe guardato con orrore alla nascita dei totalitarismi, alla grande crisi economica e a una nuova guerra mondiale, cancellando la favola del charleston, delle mode frivole, del divismo cinematografico, della subitanea espansione della società consumistica. Il lungo perserverare diabolico in errori e illusioni di un intero mondo viene qui traslato in una divertente parabola infantile (?Perseverare è da bimbi?), attingendo, altresì, alle rigorose teorie freudiane de ?Al di là del principio di piacere?. Un tourbillon di fatti, nomi illustri, citazioni letterarie, canzoni seguono questa divertente ?introductio? parimenti utile a definire il registro interpretativo e offrire interessanti chiavi di lettura: dalla Repubblica di Weimar, agli Stati Uniti d?America de ?Il grande Gatsby?, dalle dottrine psicoanalitiche di Groddeck, alle ?Storielle del signor Keuner? di Brecht (?Se gli squali fossero uomini??). E ancora le sonorità stranianti di Kurt Weill, gli stralci del commovente diario di guerra di Paolo Monelli, gli slanci dei surrealisti, gli appetitosi ?menù finanziario-occidentali?, l?avvento del sonoro al cinema, ma anche le avvisaglie di una nuova incipiente rovina globale. Due domande risuonano nel finale: chi vincerà nell?eterna lotta fra Eros e Thanatos ? Il senso di civiltà saprà dominare le pulsioni autodistruttrici degli uomini ? Nessuno può prevederlo, ma uno spettacolo teatrale può offrire una intelligente occasione per non dimenticare mai di chiedercelo.

(pubblicata su Gazzetta di Parma del 01 agosto)

Luogo: Torrechiara - Langhirano- PR
Prosegui la lettura di: CHI NON MUORE SI RIPETE

ERMO COLLE 2016 - PALIO POETICO TEATRALE MUSICALE

Data dell'evento: 02.08.2016 alle ore 17:05

Programma dettagliato della XV edizione :

http://www.ermocolle.eu/ermocolle.htm

Luogo: Sala Baganza - Cortile Rocca Sanvitale
Prosegui la lettura di: ERMO COLLE 2016 - PALIO POETICO TEATRALE MUSICALE

I'M NATURA

Data dell'evento: dal 02.08.2016 al 03.08.2016 alle ore 21:30

Giardino Ducale, ore 21.30

(2 e 3 agosto)

Progetto di Emanuela Dall'Aglio.

Un' esplorazione notturna, accompagnati da una hostess atipica armata di torcia e microfono, alla scoperta di strane creature crepuscolari, da animali femmina, che curano, covano, tessono, cantano e danno forma al mondo che le circonda e decine di "lumacoscidi". A custodire questo luogo soltanto un lupo, un nero lupo, nascosto e pericoloso. Una passeggiata nel Giardino Ducale per grandi e bambini dove ognuno, se è attento e cammina basso, può scorgerne le presenze e ascoltarne i pensieri.

Per info: www.insolitofestival.org

Luogo: Giardino Ducale
Prosegui la lettura di: I'M NATURA

TEATRO DI TERRA

Data dell'evento: 08.08.2016 alle ore 20:00

Valsamoggia - BOLOGNA - ore 20.00

Prosegue in Valsamoggia dall?8 al 19 agosto la seconda parte di ?Territori da cucire? con ?Teatro di Terra?, spettacolo storico del Teatro delle Ariette del 2002, di Paola Berselli e Stefano Pasquini, con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini, regia Stefano Pasquini. 

?Teatro di Terra? è il tempo di una trasformazione. La trasformazione del mais che diventa polenta. Una trasformazione a senso unico, irreversibile, dalla quale non si torna indietro. ??Facciamo la polenta in un paiolo di rame ? scrive il Teatro delle Ariette - facciamo il teatro in un altro modo, chissà se è teatro.Mettiamo gli spettatori seduti in una specie di cerchio e in quel cerchio stiamo seduti anche noi. Poi ci sono le piccole e le grandi cose della nostra vita, quelle vicine e quelle lontane, fatti insignificanti e tragedie, la terra, l?amore e la guerra. Prima di tutto l?incontro, chissà se è teatro, in fondo siamo anche contadini. Eppure c?è una ragnatela di fili sottilissimi che unisce tutto, che ci unisce tutti, uomini, bestie, semi, frutti e foglie. Forse è per questo che ci ritroviamo attorno al ?teatro di terra?, per domandarci cosa è che ci unisce, quali dolori, quali gioie, quale destino abbiamo in comune su questo mondo-trottola.Insieme mangiare, bere, piangere e ridere mentre il tempo passa e ci lascia inevitabilmente diversi da quello che eravamo un?ora prima, prima di incontrarci, eppure tutti egualmente prigionieri di quella ragnatela di fili che unisce i segni, le azioni, le parole e le cose??.

Calendario repliche:

lun.8 agosto ore 20 > Az. Agr. Il Biricoccolo ? Crespellano

merc. 10 agosto ore 20 >Parco 1° Maggio - Bazzano

ven. 12 agosto ore 20 >Orti Fondazza - Castello di Serravalle

dom. 14 agosto ore 20 > Fattoria Delle Querce ? Bazzano

mart. 16 agosto ore 20 > Centro Sociale Raimondi - Ponte Samoggia di Crespellano

giov. 18 agosto ore 20 > Parrocchia di Vedegheto ? Savigno

ven. 19 agosto ore 20 >Consorzio Vini Colli Bolognesi ? Monteveglio

Luogo: Valsamoggia - BOLOGNA
Prosegui la lettura di: TEATRO DI TERRA