19.10.2017

VIE FESTIVAL 2017

Data dell'evento: dal 19.10.2017 al 22.10.2017 alle ore 19:00

Modena e provincia, dal 14 al 22 ottobre

"Riparte VIE Festival: un appuntamento con la scena internazionale che, dal 2005, ogni anno richiama in Emilia artisti provenienti da ogni parte del mondo.
VIE Festival vuole mettere al centro la creazione contemporanea, dare allo sguardo la responsabilità di individuare, di cercare dove si nasconde oggi la forza del nuovo, gli artisti capaci di esplorare le zone di contatto fra le arti sceniche, i territori espressivi in cui lasciare interagire il teatro con la danza, la musica, le arti visive, il cinema.

E' il Festival dedicato al teatro e alla danza contemporanea internazionale, propone artisti stranieri emergenti o già affermati sulla scena internazionale, in gran parte non ancora conosciuti in Italia. Il Festival si svolge nei teatri e nei luoghi culturali (musei, biblioteche, etc..) delle città di Modena, Bologna, Carpi, Vignola, Castelfranco Emilia e Rubiera.

Qui il link al programma: http://www.viefestivalmodena.com/vie2017/programma-vie-2017-festival-modena-bologna-carpi-vignola/

Luogo: Modena
Prosegui la lettura di: VIE FESTIVAL 2017

PARADISO. UN PEZZO SACRO

Data dell'evento: dal 19.10.2017 al 20.10.2017 alle ore 21:00

Ponte Nord, Parma, ore 21.00

(da Giuseppe Verdi e Dante Alighieri)

Drammaturgia e imagoturgia | Francesco Pititto
Installazione site-specific, elementi plastici, costumi, regia | Maria Federica Maestri
Musica | installazione sonora | Andrea Azzali
Maestro del Coro | Gabriella Corsaro
In scena | Ensemble di Lenz Fondazione e  Associazione dei Cori Parmensi
Produzione | Lenz Fondazione
(in collaborazione con: Teatro Regio di Parma "Festival Verdi")

"Dentro il grande ponte d?acciaio e vetro, il ?regno della pura intuizione? e ?categoria mentale dell?inconoscibile? - come ebbe a definire il Paradiso dantesco il linguista e critico letterario Salvatore Battaglia - debutta in prima assoluta PARADISO. Un Pezzo Sacro di Lenz Fondazione, commissione in esclusiva per il Festival Verdi 2017.

L?installazione site-specific verrà presentata con un grande coro di voci femminili, azioni performative d?attrici, elaborazioni musicali originali e immagini virtuali. La musica divina delle "Laudi alla Vergine Maria" di Verdi e le terzine di Dante comporranno una drammaturgia ampia e variegata diretta a riempire di grazia estatica e materia contemporanea questo spazio urbano privo, per ora, di funzione pubblica ma manufatto monumentale la cui figura ondeggia come corpo sospeso nell?aria." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 270141

Luogo: Ponte Nord
Prosegui la lettura di: PARADISO. UN PEZZO SACRO

I DUE TRENI. LENIN E LO ZAR. CRONACHE DI UNA RIVOLUZIONE

Data dell'evento: 19.10.2017 alle ore 21:00

Teatro Due, ore 21.00

un progetto di e con Ezio Mauro

con la partecipazione in voce di Ivano Marescotti

"Cento anni fa la rivoluzione che ha segnato indelebilmente la storia del Novecento. Ezio Mauro, corrispondente da Mosca per il quotidiano La Repubblica negli anni della Perestrojka e profondo conoscitore della Russia, con gli strumenti della cronaca e del grande giornalismo, racconta quell?incredibile momento storico in I due treni, Lenin e lo Zar. Cronache di una Rivoluzione, uno spettacolo in scena al Teatro Due (Viale Basetti 12/A, Parma) il 19 ottobre alle ore 21.00 (e il 20 ottobre alle ore 9.30 per le scuole), una produzione di Elastica presentata nell?ambito della rassegna ?DICIASSETTE. 1917 L?anno delle Rivoluzioni? a cura dell?Assessorato alla Cultura del Comune di Parma?.

Non nuovo all?esperienza del giornalismo a teatro (è del 2015 Thyssen. Opera sonora, lo spettacolo che lo stesso Ezio Mauro ha messo in scena traendolo da un suo reportage sul terribile incidente avvenuto nel dicembre 2007 nell?acciaieria di Torino), il giornalista, già Direttore de La Repubblica, ripercorre ora i fatti della Rivoluzione d?ottobre che stravolsero il mondo, deviando il corso della storia per più di settant?anni, almeno fino alla caduta del regime comunista nel 1991, con la conseguente fine dell?Urss.

La messa in scena per immagini evoca la consultazione di un archivio segreto, appena ritrovato, dove una serie di vecchi microfilm fissano i volti, i luoghi e i dettagli dei momenti più salienti. Suoni, voci e canti del periodo (come la Marsigliese intonata in russo dai lavoratori) concorrono a restituire la vivida attualità di quei giorni.

Ezio Mauro, accompagnato da grandi immagini dell?epoca e dalla voce fuori campo di Ivano Marescotti, punta l?attenzione del racconto su due treni che, a distanza di un mese, attraversano la Russia. Sul primo treno viaggia Nikolaj Aleksandrovic Romanov, l?ultimo Zar che sta scendendo dal trono tricentenario della sua dinastia per entrare nella tragedia finale. Sull?altro, Vladimir Ilic Ulianov, conosciuto come Lenin, il primo rivoluzionario di Russia, che sta per salire al potere prendendo la guida di una rivoluzione scoppiata nel suo Paese senza di lui, in esilio da 17 anni. È il 1917, l?anno del ferro e del fuoco con due rivoluzioni, a febbraio e in ottobre, in una città-teatro magica e tragica come Pietrogrado.

I due treni, Lenin e lo Zar. Cronache di una Rivoluzione prende spunto da una serie di reportage che Mauro ha pubblicato dal dicembre 2016 sul quotidiano La Repubblica; accanto al reading teatrale Ezio Mauro ha scritto un libro che sarà pubblicato questo mese per Feltrinelli e progettato un ciclo televisivo in onda su Rai Storia." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521.230242

Luogo: Teatro Due
Prosegui la lettura di: I DUE TRENI. LENIN E LO ZAR. CRONACHE DI UNA RIVOLUZIONE

MEDEA

Data dell'evento: dal 19.10.2017 al 20.10.2017 alle ore 21:00

Teatro Asioli, Correggio (RE), ore 21.00

FRANCO BRANCIAROLI è
MEDEA
di Euripide traduzione di Umberto Albini
regia di LUCA RONCONI ripresa da DANIELE SALVO
 
con Alfonso Veneroso, Antonio Zanoletti, Tommaso Cardarelli, Livio Remuzzi, Elena Polic Greco, Elisabella Scarano, Serena Mattace Raso, Arianna Di Stefano, Francesca Mària, Odette Piscitelli e Alessandra Salamida, Raffaele Bisegna e Matteo Bisegna
produzione Centro Teatrale Bresciano / Piccolo Teatro di Milano

"Franco Branciaroli riallestisce la ?Medea? diretta da Luca Ronconi, di cui fu protagonista straordinario e acclamato nel 1996. Un doveroso omaggio al grande Maestro scomparso nel 2015 da uno degli artisti che ha lavorato con lui più a lungo e in maggiore vicinanza, un?occasione imperdibile di rivedere una delle pietre miliari della storia registica ed interpretativa del secondo Novecento, che vide lo stesso Branciaroli nei panni femminili di Medea." (c.s.)
 
 
Per info e prenotazioni: 0522 637813

Luogo: Correggio
Prosegui la lettura di: MEDEA