Settembre 2020
FROLLO
Data dell'evento: 02.09.2020 alle ore 21:00
Giardino Ducale, Serre Petitot, ore 21
con Marco Baliani
di Mario Bianchi e Marco Baliani
regia Marco Baliani
produzione Trickster Bricconidivini
"Frollo è il nome del protagonista della storia: un bambino impastato di pan pepato che un giorno si trova a percorrere un?avventura più grande di lui. Il terribile vorace figlio del Re sta mangiando a pezzetti tutto il paese. Lo si potrà fermare solo andando alla ricerca di una sostanza magica che può placare la sua fame. Frollo parte e le avventure cominciano. La storia, oltre che attraversare i luoghi mitici della antropofagia fiabesca, quelle esperienze che hanno a che fare col cibo, col magiare ed essere mangiati, con la fame e con l?insaziabilità, è anche una metafora della nostra società dei consumi pronta a divorare ogni cosa. Naturalmente c?è anche un po? di Pinocchio in questo Frollo che alla fine si sbriciola per rinascere bambino, e c?è anche un po? di tutti noi nel bambino che si incammina per la sua strada?" (c.s.)
Per info e prenotazioni: cell. 353 4097421
Luogo: Giardino Ducale, Serre PetitotProsegui la lettura di: FROLLO
SHAKESPEAROLOGY
Data dell'evento: 04.09.2020 alle ore 21:00
Giardino Ducale, Serre Petitot, ore 21
concept e regia Sotterraneo
in scena Woody Neri
scrittura Daniele Villa
Produzione Sotterraneo
"Shakespearology è un one-man-show, una biografia, un catalogo di materiali shakespeariani più o meno pop, un pezzo teatrale ibrido che dà voce al Bardo in persona e cerca di rovesciare i ruoli abituali: dopo secoli passati a interrogare la sua vita e le sue opere, finalmente è lui che dice la sua, interrogando il pubblico del nostro tempo" (c.s.)
Per info e prenotazioni: cell. 353 4097421
Luogo: Giardino Ducale, Serre PetitotProsegui la lettura di: SHAKESPEAROLOGY
ENTRE NOUS
Data dell'evento: dal 09.09.2020 al 10.09.2020 alle ore 21:30
Montechiarugolo, Piazza Mazzini, ore 21.30
(COMUNICATO STAMPA)
"Tutti Matti per Colorno fa tappa a Montechiarugolo, mercoledì 9 e giovedì 10 settembre 2020 alle ore 21.30, a ridosso delle mura del Castello in Piazza Mazzini, con la compagnia francese, per la prima volta in Italia, Cirque Entre Nous.
Lo spettacolo, portato in scena da 5 giovani e talentuosi acrobati, porta il nome della compagnia (Entre Nous?) e tra un?evoluzione, un salto mortale, un volteggio racconta proprio della loro amicizia e dei loro legami, il tutto attorno a 3 alti pali cinesi. Complicità, intimità e risate si fondono in questo spettacolo pieno di amore che unisce virtuosismo ed emozione. Tra acrobazie vertiginose, danza, teatro, musica dal vivo" (c.s.)
Per info e prenotazioni: https://www.tuttimattipercolorno.it/index.php/info/biglietteria
Luogo: Montechiarugolo, Piazza MazziniProsegui la lettura di: ENTRE NOUS
VERDI OFF 2020
Data dell'evento: 12.09.2020 alle ore 16:00
Piazzale Picelli, Parma, ore 16
(COMUNICATO STAMPA)
"Dal 12 settembre al 10 ottobre 2020 la rassegna di appuntamenti collaterali al Festival Verdi curata da Barbara Minghetti, che il Teatro Regio di Parma realizza con il Comune e con il sostegno dell?Associazione ?Parma, io ci sto!?, porta nelle piazze e nelle strade di Parma l?opera e la musica del maestro Verdi.
L?inaugurazione di Verdi Off sarà sabato 12 settembre (ore 18:00) con Verdi sotto Casa: 100 artisti (cantanti, ballerini, musicisti) scenderanno in strada, tra le case, i palazzi, nelle corti, negli ospedali e negli istituti carcerari a cantare e interpretare le più famose arie verdiane, concludendo la propria esibizione intonando assieme al pubblico presente e a quello affacciato ai balconi il Va pensiero.
E ancora, attraverso la call Cantastorie verdiani, artisti di strada, musicisti, cantanti, attori, danzatori, mimi o ensemble saranno tutti invitati a divenire testimonial per portare Giuseppe Verdi tra la gente nella vita quotidiana con brevi performance d?arte, musica, danza, teatro. Ogni proposta raccolta dovrà rispettare i canoni del distanziamento personale tra i performer e pubblico, dovrà avere una durata massima di 30 minuti. Le migliori proposte tra quelle selezionate entreranno nel programma di Verdi Off.
L?Opera, invece, varca gli spazi del Teatro e si fa itinerante, portando le sue storie e la sua musica a tu per tu con il pubblico grazie al Caravan Verdiano, un progetto del Festival Verdi in collaborazione con il Verdi Off. Un caravan che diventa un piccolo teatro mobile metterà in scena, nelle piazze di Parma e della provincia, La Traviata- Lo spirito di Violetta, con le scenografie e i costumi di Aurelio Colombo e la regia e la drammaturgia di Manuel Renga. L?opera sarà interpretata da un attore e un?attrice della compagnia del Teatro del Cerchio e cantata dalle voci di tre solisti - soprano, tenore e baritono - accompagnate al pianoforte. Il caravan farà tappa a Parma, Piazzale Picelli sabato 12 settembre 2020, ore 16.00 e ore 18.00, domenica 13 settembre 2020, ore 11.00 e ore 16.00 per poi proseguire a Busseto, Piazza Verdi, sabato 19 settembre 2020, ore 16.00 e ore 18.00, domenica 20 settembre 2020, ore 16.00 e ore 18.00 e infine a Zibello, Piazza Guareschi, sabato 26 settembre 2020, ore 16.00 e ore 18.00" (c.s.)
Per tutti gli appuntamenti in programma: https://www.teatroregioparma.it/verdi-off-2020/
Luogo: Piazzale PicelliProsegui la lettura di: VERDI OFF 2020
LA SIRENA
Data dell'evento: dal 12.09.2020 al 13.09.2020 alle ore 21:00
Arena Shakespeare, ore 21
dal racconto Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
legge Luca Zingaretti
drammaturgia Luca Zingaretti
musiche composte da Germano Mazzocchetti
eseguite da Fabio Ceccarelli
produzione Zocotoco srl
(comunicato stampa)
"Nel tardo autunno del 1938 due uomini si incontrano in una Torino a entrambi estranea. Paolo Corbèra è nato a Palermo, giovane laureato in Giurisprudenza, lavora come redattore de ?La Stampa?. Rosario La Ciura è nato ad Aci Castello, ha settantacinque anni, ed oltre ad essere senatore, è il più illustre ellenista del tempo, autore di una stimata opera di alta erudizione e di viva poesia. I due sconosciuti si incontrano in un caffè di via Po e, a poco a poco, entrano in una garbata e cordiale confidenza. Tra riflessioni erudite, dialoghi sagaci, battute cinicamente ironiche, emerge un mondo costruito sulla passione e l?estasi. Alle iniziali avventure del giovane con «sgualdrinelle ammalate e squallide» si sostituisce, in modo tanto sinuoso quanto dirompente, l?amore del vecchio per una creatura dal sorriso che esprime «bestiale gioia di esistere, una quasi divina letizia», dal «profumo mai sentito, un odore magico di mare», dalla voce che pare un canto.
Nonostante Giuseppe Tomasi di Lampedusa sia noto soprattutto per Il Gattopardo non si può far a meno di annoverare tra i suoi capolavori anche quel piccolo gioiello che è Lighea. Colpiscono le raffinate scelte semantiche, le scrupolose descrizioni di luoghi, personaggi, eventi, ma soprattutto sensazioni. Dalle pagine del racconto ambientato nella fredda Torino emerge con vigore la calda Sicilia: l?odore della salsedine, il sapore dei ricci di mare, «l?incanto di Castellammare, quando le stelle si specchiano nel mare che dorme».
Di tutte queste sensazioni si arricchisce lo spettacolo La Sirena di cui Luca Zingaretti non è solo interprete ma anche curatore della regia e dell?adattamento drammaturgico. Accompagnato dalle musiche del Maestro Germano Mazzocchetti, trova spazio, in un percorso tra la carnalità del Presente e la spiritualità dell?Antichità, la ricchezza della poesia della terra siciliana su cui sembra palpitare quella melensa e liquorosa stasi del vivere che connota gran parte dei paesaggi e degli uomini" (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0521 230242
Luogo: Arena ShakespeareProsegui la lettura di: LA SIRENA
LETTERE D'AMORE- Il più grande epistolario d'amore della città
Data dell'evento: 15.09.2020 alle ore 17:00
Serre Petitot, Giardino Ducale, ore 17
da un?idea di Flavia Armenzoni
a cura di Daniele Bonaiuti, Chiara Renzi. Una creazione Micro Macro per Insolito Festival
La mostra di restituzione della raccolta delle centinaia di lettere ricevute nei mesi scorsi. Tutte rigorosamente scritte a mano, tutte bellissime, tutte da leggere.
(Comunicato stampa)
"Giunge alla conclusione la settima edizione molto particolare di Insolito Festiva con un evento d?eccezione: la mostra comunitaria Il più grande epistolario d?amore della città nata nell?ambito del progetto Lettere d?amore che, per oltre due mesi, ha stimolato i cittadini e le cittadine di Parma, ma anche chi ha o ha avuto un rapporto con la nostra città, a produrre una lettera scritta a mano sul tema dell?amore nelle sue diverse e ampie implicazioni.
Il progetto, nato da un?idea di Flavia Armenzoni e a cura di Daniele Bonaiuti e Chiara Renzi, è stato pensato proprio in questo sorprendente momento in cui, causa la pandemia, il tema delle relazioni si è in parte interrotto, in cui si é fatto ampio ricorso ad ogni forma digitale per poter comunicare, in cui i concetti di prossimità e distanza sono stati profondamente ripensati.
Ed ecco che l?invito a indagare il tema dell?amore e restituirlo in forma scritta, a propria firma o in modo anonimo, è stato colto dalla comunità in maniera inaspettata e con esiti incandescenti. La mostra racconta, nel suggestivo spazio delle Serre Petitot che ha contrassegnato numerosi appuntamenti di Insolito Festival, i diversi umanissimi punti di vista sull?amore: è uno spaccato di esperienze dai toni comici, poetici, tragici, tutti estremamente profondi. Questo progetto, che ha avuto anche il pregio di coinvolgere generazioni differenti, ha rivelato un livello di grande democrazia, dove la parola scritta e donata, sfuggendo ad ogni giudizio estetico, si configura nella sua semplicità e sincerità" (c.s.)
?
martedì 15 settembre dalle ore 17 alle ore 21 |
ore 21 Visita guidata insolita (su prenotazione)
L'ingresso alla mostra è libero
la prenotazione è obbligatoria solo per chi desidera fare la visita guidata agli orari indicati.
Per prenotarsi scrivere a insolitofestival@gmail.com
o scrivere un messaggio al numero: 353 4097421
Luogo: Serre PetitotProsegui la lettura di: LETTERE D'AMORE- Il più grande epistolario d'amore della cittÃ
RACCONTI DI UNA NOTTE D'ESTATE
Data dell'evento: dal 17.09.2020 al 19.09.2020 alle ore 18:15
Ex chiostro di San Cristoforo, Parma, ore 18.15
(COMUNICATO STAMPA)
RACCONTI DI UNA NOTTE D'ESTATE
da William Shakespeare
SOGNO DI UNA NOTTE D?ESTATE Luca Nucera
LA BISBETICA DOMATA Nanni Tormen
MOLTO RUMORE PER NULLA Davide Gagliardini
CIMBELINO Massimiliano Sbarsi
LA DODICESIMA NOTTE Paola De Crescenzo
PERICLE, PRINCIPE DI TIRO Gigi Dall?Aglio
RE LEAR Cristina Cattellani
I DUE GENTILUOMINI DI VERONA Roberto Abbati
LA COMMEDIA DEGLI ERRORI Laura Cleri
LA TEMPESTA Emanuele Vezzoli
produzione Fondazione Teatro Due
in collaborazione con Fondazione Pizzarotti
"Scambi di persona, folletti dispettosi, lotte per il potere, amori maledetti, naufragi: le storie del più grande drammaturgo di tutti i tempi, William Shakespeare, rivivranno distillati in racconti di mezz?ora. Attraverso la commistione fra i racconti e gli originali shakespeariani, gli attori uniranno i vari linguaggi in un?operazione affine al modus operandi proprio del teatro shakespeariano: le parole (siano esse versificate o in prosa) creano una lingua ibrida e complessa che può generare una vera partitura verbale lontana dalle rigide classificazioni contemporanee. Un?occasione per scoprire un angolo poco conosciuto della città e per lasciarsi trasportare da poesia e immaginazione con le più belle tragedie e commedie del Bardo" (c.s.)
Per acquistare e ritirare i biglietti: 0521.230242 ?biglietteria@teatrodue.org
Luogo: Ex chiostro di San Cristoforo, ParmaProsegui la lettura di: RACCONTI DI UNA NOTTE D'ESTATE
LA CADUTA DI TROIA
Data dell'evento: 19.09.2020 alle ore 21:00
Arena Shakespeare, ore 21
dal Libro II dell?Eneide di Virgilio
interpretazione Massimo Popolizio
con Stefano Saletti e Barbara Eramo
produzione Compagnia Orsini
(comunicato stampa)
"L?inganno del cavallo di legno con cui i Greci espugnano, dopo dieci anni di assedio, la città di Troia, apre il secondo libro dell?Eneide, considerato un capolavoro assoluto per la sua struttura e per la sua forza tragica. È l?inizio di un lungo cammino che permetterà fortuna altrove. Enea vive la violenza della guerra, la fuga per mare, la ricerca di una nuova terra, la stessa disperazione di milioni di persone che oggi iniziano un lungo viaggio per la sopravvivenza. Ripercorrendo la tradizione orale dell?epos latino Massimo Popolizio, attore di scuola ronconiana tra gli interpreti più importanti del panorama teatrale (citiamo solo Gli ultimi giorni dell?umanità, Verso Peer Gynt, Lehman Trilogy) e cinematografico (fra gli altri, Il Divo e Romanzo criminale), si confronta con il Libro II dell?Eneide virgiliana. Le musiche per La Caduta di Troia realizzate da Stefano Saletti e Barbara Eramo sono in parte composizioni originali in parte attingono alla tradizione mediterranea ed ebraico sefardita. Le lingue usate sono il ladino, l?aramaico, l?ebraico e il sabir, l?antica lingua del Mediterraneo. Saletti utilizza strumenti particolari come l?oud, il bouzouki e il bodhran, che creano un contrappunto sonoro con la voce limpida di Barbara Eramo, sempre mossa tra melismi e scale di derivazione mediorientale. Il susseguirsi di temi che sottolineano i passaggi più intensi del testo e paesaggi sonori che fanno da bordone alla narrazione di Popolizio, portano lo spettatore a viaggiare nel tempo e nello spazio attraverso la parola e le suggestioni sonore di timbri e sonorità antiche ed evocative" (c.s.)
Per info e prenotazioni: tel. 0521 230242
Luogo: Arena ShakespeareProsegui la lettura di: LA CADUTA DI TROIA
RE-Opening MONDI NUOVI
Data dell'evento: dal 24.09.2020 al 26.09.2020 alle ore 20:00
Lenz Teatro, dalle ore 20
(DAL COMUNICATO STAMPA)
"Première a Parma per tre nuovi assoli dell?inesauribile ricerca performativa di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto. Per giungere, nel mese di novembre, a un?edizione all women del Festival Natura Dèi Teatri.
Altro stato, Flowers like stars?, Hipógrifo violento: questi i titoli delle nuove creazioni di Lenz Fondazione, realizzate a partire da diverse opere di Calderón de la Barca nel segno del nuovo corso di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, che dal 24 settembre al 10 ottobre saranno presentate in prima nazionale a Parma nell?ambito del progetto RE-Opening MONDI NUOVI, per restituire finalmente alla città la vitalità creativa dei grandi spazi ex industriali di Lenz Teatro.
«Tra passato e presente, la prima parte del progetto di Lenz per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 riparte, dopo la sospensione delle attività nei mesi del lockdown, dalla trasposizione contemporanea dell?autore barocco spagnolo Calderón de la Barca per prefigurare - contro ogni prevedibile ed errata distopia - un ipotetico ?quadro favoloso? dell?umanità del futuro» suggeriscono Maria Federica Maestri e Francesco Pititto in merito ai tre ritratti scenici - realizzati su musiche di Claudio Rocchetti - interpretati dalle altrettanto iconiche protagoniste della loro visionaria ricerca performativa: Hipógrifo violento e Flowers like stars? (debutto il 24 settembre) performati rispettivamente da Sandra Soncini e Valentina Barbarini, Altro stato (debutto l?8 ottobre) vede in scena la straordinaria attrice sensibile Barbara Voghera.
Affiancheranno le performance live due installazioni visuali e sonore: Mondi Nuovi, viaggio visuale neobarocco attraverso le imagoturgie ? immagini complementari alla drammaturgia e alla scena - de La vita è sogno, Il grande teatro del mondo, La vida es sueño, Il principe costante e Il magico prodigioso, che nel corso degli anni Maestri e Pititto hanno dedicato alla traduzione contemporanea del grande protagonista del Siglo de oro Pedro Calderón de la Barca e Melancolía contromano - da Il principe costante ? documentario girato in Marocco e in Spagna nel 2006.
È inoltre in programma il 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il seminario di studi Futuro sensibile.
Calendario RE-Opening MONDI NUOVI
Flowers like stars? 24, 25 settembre ore 20.45; 26 settembre ore 18.45
Hipógrifo violento 24, 25 settembre + 8, 9 ottobre ore 21.45; 26 settembre + 10 ottobre ore 19.45
Altro stato 8, 9 ottobre ore 20.45; 10 ottobre ore 18.45
Mondi Nuovi 24, 25 settembre ore 20.00; 26 settembre ore 18.00
Melancolía contromano 8, 9 ottobre ore 20.00; 10 ottobre ore 18.00
Tutte le fasi del progetto RE-Opening MONDI NUOVI e del Festival Natura Dèi Teatri si svolgeranno nel rispetto del protocollo aziendale di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19" (c.s.)
Per informazioni e prenotazioni: 0521 270141, 335 6096220
Luogo: Lenz TeatroProsegui la lettura di: RE-Opening MONDI NUOVI
LENZ per Parma 2020+21: dal 24 al 26 settembre
Data dell'evento: dal 24.09.2020 al 26.09.2020 alle ore 20:00
Lenz Teatro, dalle ore 20:00
(Dal comunicato stampa)
"Saranno presentate dal 24 al 26 settembre a Lenz Teatro, a Parma, due nuove creazioni performative realizzate su musiche di Claudio Rocchetti e una videoinstallazione, trasposizioni contemporanee di Pedro Calderón de la Barca. Ogni serata sarà aperta da Mondi Nuovi, videoinstallazioni da La vita è sogno, Il grande teatro del mondo, La vida es sueño, Il principe costante, Il magico prodigioso (24 e 25 settembre ore 20, 26 settembre ore 18). La videoinstallazione sarà fruibile singolarmente, tramite cuffie e telecomando igienizzati e copricuffie personale: ciascuno spettatore avrà la possibilità di tracciare un proprio percorso - fatto di pause, avanzamenti o ritorni - nella linea di creazioni che Lenz ha dedicato al grande autore barocco spagnolo negli ultimi due decenni.
«I versi-geroglifici di Fenix, figlia del Re del Marocco ne Il principe costante costituiscono i sottili filamenti drammaturgici e concettuali di Flowers like stars?» suggerisce Maria Federica Maestri, responsabile di regia, installazione e costumi «L'installazione scenica trae libera ispirazione dalla cinquecentesca Camera della Badessa, nell'ex Monastero di San Paolo a Parma, celebre per essere stata affrescata dal Correggio. Le magnifiche decorazioni della volta, innervate da oscure rispondenze filosofico-mitologiche, sentenze arcane di un linguaggio antico, vengono trasposte in dispositivi concreti di una bruciante meditatio vitae contemporanea». Flowers like stars?, interpretata da Valentina Barbarini, sarà in scena a Lenz Teatro in prima nazionale il 24 e 25 settembre alle ore 20.45 e il 26 settembre alle ore 18.45.
«Hipógrifo violento è nudo: non ha bisogno di apparati scenografici decorativi o di artifici tecnologici, ma si ostende in un?installazione strutturata in anonimi segmenti materici in ferro, che deformano e feriscono il ventre tenero di guanciali dalla mollezza biancastra e lardosa» spiega Maria Federica Maestri in merito alla creazione interpretata da Sandra Soncini al debutto a Lenz Teatro il 24 e 25 settembre alle ore 21.45 e il 26 settembre alle ore 19.45" (c.s.)
Per informazioni e prenotazioni: 0521 270141, 335 6096220
Luogo: Lenz TeatroProsegui la lettura di: LENZ per Parma 2020+21: dal 24 al 26 settembre
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA' 2020-2021
Data dell'evento: 25.09.2020 alle ore 18:30
Centro Giovani Federale, via XXIV maggio n°15, Parma, ore 18.30
Venerdì 25 settembre alle 18.30 si terrà la presentazione di tutte le attività 2020-21 del Teatro del Cerchio, dunque i corsi della Piccola Scuola di Teatro, gli spettacoli in calendario, e tutti i progetti in programma. Sarà anche l?occasione per annunciare la nuova sede, acquistata dal Teatro del Cerchio, che sarà operativa dai primi mesi del 2021 e che ha visto l'assegnazione del contributo, tramite bando, della Fondazione Cariparma.
L'evento avrà luogo presso il Centro Giovani Federale di via XXIV maggio n. 15 (Parma), al termine del quale è previsto un rinfresco.
La prenotazione è obbligatoria al numero 351 5337070 (anche tramite messaggio) indicando il nome dei partecipanti
Verranno rispettati tutti i protocolli di sicurezza
Per maggiori info: scuolateatrodelcerchio@gmail.com - info@teatrodelcerchio.it Tel. 345 7507803
Luogo: Centro Giovani Federale, via XXIV maggio n°15, ParmaProsegui la lettura di: PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA' 2020-2021
FESTIVAL APERTO 2020, XII EDIZIONE
Data dell'evento: 25.09.2020 alle ore 21:00
Reggio Emilia
(DAL COMUNICATO STAMPA)
"Dal 25 settembre al 15 novembre, nei Teatri Valli, Ariosto e Cavallerizza di Reggio Emilia, si svolgerà la dodicesima edizione del Festival Aperto, con un programma di spettacoli, installazioni e performance costruito dalla Fondazione I Teatri in partnership con il ReggioParmaFestival e con la complicità di alcuni artisti cui è stato chiesto di ripensare i propri progetti in un?ottica post pandemica. Per un festival che vanta da sempre una ?connessione con il mondo?, un anno così moltiplica gli interrogativi sul senso stesso di fare spettacolo. E non è solo questione di Covid: mille altre crisi si sono inasprite. Ma anche mille fatti di solidarietà, abnegazione e umano rispetto, contagiano il mondo, e il Festival Aperto vuole aumentare questo tipo di contagio. Tema conduttore dell?edizione di quest?anno: COSA CONTA DAVVERO? (What really matters?).
La rassegna dà spazio alla coreografia italiana e internazionale, al circo contemporaneo, a diversi teatri musicali di oggi, ad atelier di creazione teatrale, a installazioni, senza dimenticare i suoi spettatori più piccoli a cui si rivolge la sezione per le famiglie, Apertokids. Il programma, con spettacoli e produzioni internazionali e prime nazionali, si muove, come sempre, sul filo dei confini fra arti, discipline e saperi.
Va sottolineato il lavoro di coproduzione del Festival Aperto con altre importanti realtà come Torino Danza, Roma Europa Festival, Biennale di Venezia, Fabbrica Europa, Bolzano Danza, Fondazione Nazionale della Danza, così come le collaborazioni con Angelica Festival, Dinamico Festival, Teatro Sociale di Gualtieri" (c.s.)
Per info al programma: https://www.iteatri.re.it/tipo/aperto/#container-aperto
Luogo: Reggio EmiliaProsegui la lettura di: FESTIVAL APERTO 2020, XII EDIZIONE
ZOOMORFI
Data dell'evento: 27.09.2020 alle ore 15:30
Teatro alla Corte di Giarola, Collecchio, dalle ore 15.30
Una giornata di teatro per famiglie dedicata agli animali più bizzarri e fantastici che si possano immaginare.
IL SERPENTE BIANCO
(storie fatte in casa)
narrazione - dai 5 anni
di Elisa Lolli e Silvia Scotti
Alle ore 16.30
UN BUFALO NELLA TESTA
(storie dal mondo)
narrazione - dai 3 anni
a cura di Progetto g.g.
e alle ore 18.30
SAFARI
spettacolo di burattini - dai 3 anni e per tutti
di Teatro Medico Ipnotico
Per info e prenotazioni: 346 6716151
Luogo: Teatro alla Corte di Giarola, CollecchioProsegui la lettura di: ZOOMORFI