Ottobre 2020
IL PESO DEL MONDO NELLE COSE
Data dell'evento: dal 01.10.2020 al 06.10.2020 alle ore 21:00
Teatro Storchi, Modena
Drammaturgia Alejandro Tantanian
Regia Claudio Longhi
con Simone Baroni, Daniele Cavone Felicioni, Michele Dell?Utri, Simone Francia, Diana Manea, Elena Natucci, Massimo Vazzana
Violino Renata Lackó/Mariel Tahiraj I pianoforte Esmeralda Sella
"IL PESO DEL MONDO NELLE COSE è un cabaret ed è una seduta spiritica... è un invito alla celebrazione permanente del teatro che parte dai racconti dello scrittore tedesco Alfred Döblin 'Fiaba del materialismo' e 'Traffici con l?aldilà'
È uno spettacolo che prova a immaginare un futuro luminoso in cui l?uomo ritrova la sua relazione con il mistero e riconosce la signoria immensa e inesorabile della natura" (c.s.)
In prima assoluta al Teatro Storchi di Modena
Lo spettacolo è composto da due atti che andranno in scena in serate diverse.
Si potrà assistere ad entrambe le rappresentazioni, scegliendo tra le date sottoelencate:
- 1-2-3-4-6 ottobre: prima parte
- 7-8-9-10-11 ottobre: seconda parte
Per info e prenotazioni: Tel. 059.2136011
Luogo: Teatro StorchiProsegui la lettura di: IL PESO DEL MONDO NELLE COSE
LETTERALMENTE VERDI
Data dell'evento: 07.10.2020 alle ore 20:30
Teatro Regio di Parma, ore 20.30
LUIGI LO CASCIO
con
QUARTETTO LEONARDO
Violino FAUSTO CIGARINI
Violino SARA PASTINE
Viola SALVATORE BORELLI
Violoncello LORENZO COSI
Lettere su Macbeth scelte da GIUSEPPE MARTINI
Musiche di
GIUSEPPE VERDI
Commissione del Festival Verdi in prima assoluta
Realizzato da Società dei Concerti di Parma
«Eccoti lo schizzo del Macbeth. Questa tragedia è una delle più grandi creazioni umane!… Se noi non potremo fare una gran cosa cerchiamo di fare almeno una cosa fuori del comune». E decisamente Verdi ci riuscì, al punto da spiazzare il suo pubblico e segnare la prima delle tappe più moderne del suo teatro musicale, che infatti a distanza di vent?anni attirerà ancora l?interesse del mondo teatrale parigino. E per fare qualcosa fuori del comune, Verdi dovette lottare molto per convincere delle proprie idee librettisti, impresari, scenografi, cantanti. Per fortuna ci sono le sue lettere che lo testimoniano: lettere che sono, come sempre quelle di Verdi, tutte un programma" (c.s.)
Per prenotazioni: http://www.biglietteriateatroregioparma.it/home.aspx?spett=1480
Luogo: Teatro Regio di ParmaProsegui la lettura di: LETTERALMENTE VERDI
RE-Opening MONDI NUOVI
Data dell'evento: dal 08.10.2020 al 10.10.2020 alle ore 20:00
Lenz Teatro, dalle ore 20
(DAL COMUNICATO STAMPA)
"Première a Parma per tre nuovi assoli dell?inesauribile ricerca performativa di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto. Per giungere, nel mese di novembre, a un?edizione all women del Festival Natura Dèi Teatri.
Altro stato, Flowers like stars?, Hipógrifo violento: questi i titoli delle nuove creazioni di Lenz Fondazione, realizzate a partire da diverse opere di Calderón de la Barca nel segno del nuovo corso di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, che dal 24 settembre al 10 ottobre saranno presentate in prima nazionale a Parma nell?ambito del progetto RE-Opening MONDI NUOVI, per restituire finalmente alla città la vitalità creativa dei grandi spazi ex industriali di Lenz Teatro.
«Tra passato e presente, la prima parte del progetto di Lenz per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 riparte, dopo la sospensione delle attività nei mesi del lockdown, dalla trasposizione contemporanea dell?autore barocco spagnolo Calderón de la Barca per prefigurare - contro ogni prevedibile ed errata distopia - un ipotetico ?quadro favoloso? dell?umanità del futuro» suggeriscono Maria Federica Maestri e Francesco Pititto in merito ai tre ritratti scenici - realizzati su musiche di Claudio Rocchetti - interpretati dalle altrettanto iconiche protagoniste della loro visionaria ricerca performativa: Hipógrifo violento e Flowers like stars? (debutto il 24 settembre) performati rispettivamente da Sandra Soncini e Valentina Barbarini, Altro stato (debutto l?8 ottobre) vede in scena la straordinaria attrice sensibile Barbara Voghera.
Affiancheranno le performance live due installazioni visuali e sonore: Mondi Nuovi, viaggio visuale neobarocco attraverso le imagoturgie ? immagini complementari alla drammaturgia e alla scena - de La vita è sogno, Il grande teatro del mondo, La vida es sueño, Il principe costante e Il magico prodigioso, che nel corso degli anni Maestri e Pititto hanno dedicato alla traduzione contemporanea del grande protagonista del Siglo de oro Pedro Calderón de la Barca e Melancolía contromano - da Il principe costante ? documentario girato in Marocco e in Spagna nel 2006.
È inoltre in programma il 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il seminario di studi Futuro sensibile.
Calendario RE-Opening MONDI NUOVI
Flowers like stars? 24, 25 settembre ore 20.45; 26 settembre ore 18.45
Hipógrifo violento 24, 25 settembre + 8, 9 ottobre ore 21.45; 26 settembre + 10 ottobre ore 19.45
Altro stato 8, 9 ottobre ore 20.45; 10 ottobre ore 18.45
Mondi Nuovi 24, 25 settembre ore 20.00; 26 settembre ore 18.00
Melancolía contromano 8, 9 ottobre ore 20.00; 10 ottobre ore 18.00
Tutte le fasi del progetto RE-Opening MONDI NUOVI e del Festival Natura Dèi Teatri si svolgeranno nel rispetto del protocollo aziendale di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19" (c.s.)
Per informazioni e prenotazioni: 0521 270141, 335 6096220
Luogo: Lenz TeatroProsegui la lettura di: RE-Opening MONDI NUOVI
RE-Opening MONDI NUOVI -8/9/10 ottobre
Data dell'evento: dal 08.10.2020 al 10.10.2020 alle ore 20:00
Lenz Teatro, dalle ore 20
(DAL COMUNICATO STAMPA)
"Tre intense giornate di videoinstallazioni, creazioni performative e dialoghi sono in programma dall?8 al 10 ottobre a Lenz Teatro, a Parma, culmine del progetto RE-Opening MONDI NUOVI realizzato da Lenz Fondazione nell?ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21: trasposizioni contemporanee di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto dell?autore barocco spagnolo Pedro Calderón de la Barca.
In apertura, ogni giorno (8 e 9 ottobre alle ore 20, 10 ottobre alle ore 18, ingresso gratuito) è in programma la videoinstallazione Melancolía contromano, che sarà fruibile singolarmente tramite cuffie e telecomando igienizzati e copricuffie personale: ciascuno spettatore avrà la possibilità di tracciare un proprio percorso - fatto di pause, avanzamenti o ritorni - nel materiale filmico realizzato a Burgos, in Spagna, a Tangeri, Ceuta e Fez in Marocco, elemento essenziale della messinscena de Il principe costante di Lenz del 2006.
Prima nazionale per Altro stato, interpretato dall?attrice sensibile Barbara Voghera, tratto da La vita è sogno di Pedro Calderón de la Barca. Altro stato sarà in scena l?8 e 9 ottobre alle ore 20.45 e il 10 ottobre alle ore 18.45.
Dopo l?apprezzamento di pubblico e critica nella prima parte del progetto di riapertura di Lenz Teatro, è di nuovo in scena, l?8 e 9 ottobre alle ore 21.45 e il 10 ottobre alle ore 19.45, Hipógrifo violento, creazione interpretata da Sandra Soncini da La vita è sogno di Calderón.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, sabato 10 ottobre dalle ore 15.30 alle ore 17.30 è in programma Futuro sensibile, momento di confronto tra artisti, istituzioni, operatori, educatori, critici e studiosi per raccontare il presente e delineare il futuro del teatro sensibile. Ingresso gratuito." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0521 270141, 335 6096220
Luogo: Lenz TeatroProsegui la lettura di: RE-Opening MONDI NUOVI -8/9/10 ottobre
RIGOLETTO, LA NOTTE DELLA MALEDIZIONE
Data dell'evento: 09.10.2020 alle ore 20:30
Teatro Regio di Parma, ore 20.30
(Comunicato Stampa)
Di e con MARCO BALIANI
I FILARMONICI DI BUSSETO
Clarinetto SIMONE NICOLETTA
Chitarra GIAMPAOLO BANDINI
Fisarmonica CESARE CHIACCHIARETTA
Contrabbasso ANTONIO MERCURIO
Percussioni ROGER CATINO
Musiche di
GIUSEPPE VERDI
NINO ROTA
CESARE CHIACCHIARETTA
Commissione del Festival Verdi in prima assoluta
Realizzata da Società dei Concerti di Parma
"Venerdì 9 ottobre 2020 al Teatro Regio alle ore 20.30, debutterà "Rigoletto. la notte della maledizione" scritta e interpretata da Marco Baliani con I Filarmonici di Busseto.
In Rigoletto, la notte della maledizione Marco Baliani dà voce ai tormenti notturni di Rigoletto, rievocando i suoi sentimenti, immortalati dalla musica di Verdi, nei panni di un clown che si esibisce in un piccolo teatro di periferia: la nostalgia per la donna amata, la gelosa premura nei confronti della figlia, la sete di vendetta contro chi minaccia la sua purezza. Davanti allo specchio, mentre trasforma col trucco il suo viso, si prepara per una serata speciale, quella in cui si consumerà la sua vendetta, sotto gli occhi di tutti. Pensieri, rancori, ricordi si susseguono in un monologo accompagnato, interrotto e per certi versi ostacolato da una musica sempre presente" (c.s.)
Per info e prenotazioni: http://www.biglietteriateatroregioparma.it/home.aspx?spett=1467
Luogo: Teatro Regio di ParmaProsegui la lettura di: RIGOLETTO, LA NOTTE DELLA MALEDIZIONE
SENZA CONFINI - EBREI E ZINGARI
Data dell'evento: 10.10.2020 alle ore 21:00
Teatro Due, ore 21
di e con Moni Ovadia
Paolo Rocca clarinetto
Albert Florian Mihai fisarmonica
Marian Serban cymbalon
Petre Nicolae contrabbasso
suono Mauro Pagiaro
"Gli ebrei e il popolo degli ?uomini? per secoli hanno condiviso lo stesso destino. Il tratto comune che ha segnato la loro storia spesso tragica per colpa delle nazioni che li tolleravano o li perseguitavano, ma sublime per loro esclusivo merito, è stata la condizione di ?altro?. Ebrei e ?uomini? hanno per secoli incarnato per ragioni simili e specifiche, la radicale ?alterità? alle culture dominanti dell?occidente cristiano. Gli ebrei per avere rifiutato la verità assoluta del Cristo che i poteri ecclesiastici volevano imporre, gli ?uomini? pur avendo accolto il Cristo non volevano omologarsi ai modelli di vita e al conformismo dominante estraneo al loro spirito di libertà. I due popoli chiedevano solo di vivere secondo la loro identità senza recare nocumento a nessuno. Non fu loro concesso se non in brevi periodi ad arbitrio dei poteri espressione delle maggioranze. Perché? Il loro esempio poteva rivelarsi deflagrante per sistemi tirannici, verticisti sempre sotto il controllo di un potere autoreferenziale. I due popoli fratelli a lungo hanno marciato fianco a fianco nella sorte, ma da quando il Porrajmos-Shoah ha marcato il culmine della comune tragedia, il popolo degli ?uomini? si è avviato verso un cammino di sofferenza solitaria. Gli ebrei hanno cambiato la loro storia, hanno conquistato una terra, una nazione e il loro statuto di vittime del nazifascismo, ha avuto pieno riconoscimento.
Il popolo degli ?uomini? invece molto spesso continua a subire il calvario del pregiudizio, dell?emarginazione. Il Porrajmos non è stato riconosciuto, grazie ad ignobili cavilli burocratici, il popolo degli ?uomini? aspetta ancora giustizia e rispetto. Noi ebrei, primi fra tutti, abbiamo il dovere di alzare la voce contro la persecuzione di rom e di sinti, dobbiamo denunciare come malvagia e perversa l?esibizione dell?amicizia verso gli ebrei quando viene usata per legittimare la mano libera contro i nostri fratelli ?uomini? e contro ogni minoranza o alterità. Ebrei e Zingari è il nostro piccolo ma appassionato contributo alla battaglia contro ogni razzismo. Ebrei e Zingari è un recital di canti, musiche, storie rom, sinti ed ebraiche che mettono in risonanza la comune vocazione delle genti in esilio, una vocazione che proviene da tempi remoti e che in tempi più vicino a noi si fa solitaria, si carica di un?assenza che sollecita un ritorno, un?adesione, una passione, una responsabilità urgenti, improcrastinabili. Senza confini è la nostra assunzione di responsabilità, la sua forma si iscrive nella musica e nel teatro civile, arti rappresentative e comunicative che possono e devono scardinare conformismi, meschine ragionevolezze e convenienze nate dalla logica del privilegio per proclamare la non negoziabilità della libertà e della dignità di ogni singolo essere umano e di ogni gente"- Moni Ovadia (Note di regia)
Per info e prenotazioni: 0521 230242
Luogo: Teatro DueProsegui la lettura di: SENZA CONFINI - EBREI E ZINGARI
QUESTA E' LA MIA VITA
Data dell'evento: 11.10.2020 alle ore 18:00
Teatro di Fontanellato, ore 18
Anteprima spettacolo ?Questa è la mia vita?
con Sandra Soncini,
musiche Patriza Mattioli
Regia Carlo Ferrari
(in occasione della giornata mondiale della salute mentale)
(Comunicato stampa) "In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, domenica 11 ottobre alle ore 18, sarà presentato in anteprima lo spettacolo ?Questa è la mia vita?, presso il Teatro Comunale di Fontanellato. Lo spettacolo, interpretato da Sandra Soncini, per la regia di Carlo Ferrari è all?interno dell?evento Comunicare/narrare la salute mentale, organizzato da Azienda Usl di Parma in collaborazione con Progetti&Teatro ed inserito all?interno della rassegna La salute della salute mentale 2020. Lo spettacolo, tratto dal libro "Gentilissimo signor dottore questa è la mia vita", segue il percorso autobiografico del vissuto di Adalgisa Conti, attraverso le lettere recuperate all'interno della sua cartella clinica. Era stata definita una scrittura serrata, minuta, sicura, quella della Conti. Quattro mesi intensi di scrittura, i mesi iniziali della sua costrizione in manicomio. Il lavoro teatrale, accompagnato dalle musiche di Patrizia Mattioli, vuole ricordare queste sue testimonianze, questi suoi momenti di vita. Un prima e un dopo. Un prima da libera e un dopo da reclusa. E proprio i suoi scritti, le sue lettere, rivelano più di qualsiasi altro documento, quale delitto sia stato istituzionalmente e culturalmente consumato sulla mente e sul corpo di questa donna. Lo spettacolo sarà preceduto da un seminario ?La parola e le immagini? alle ore 16 presso lo spazio Ghiacciaia, in Piazza Pincolini a Fontanellato, moderato dalla psichiatra Maria Inglese con la partecipazione di Bianca Tosatti (storica dell?arte) Stefania Re (storica) e Franca Tragni (attrice)" (c.s.)
Prenotazione obbligatoria ad entrambi gli eventi, obbligatorio l'uso della mascherina.
Per info e prenotazioni: 3274089399 teatrofontanellato@gmail.com
Luogo: Teatro di FontanellatoProsegui la lettura di: QUESTA E' LA MIA VITA
IL RUMORE DEL LUTTO
Data dell'evento: 17.10.2020 alle ore 16:00
Casa della Musica, ore 16 (inaugurazione rassegna)
90 eventi in 22 giorni con un programma interdisciplinare sul tema della Verità: si svolgerà a Parma in vari luoghi della città e della provincia dal 17 ottobre al 7 novembre (preceduto da due Anteprime svoltesi il 6 settembre e il 10 ottobre e con un Finissage previsto l?11 novembre) la XIV edizione de ?Il Rumore del Lutto?, prima rassegna culturale in Italia e in Europa di ricerca e riflessione sul tema del lutto.
Qui il link al programma degli appuntamenti: http://www.ilrumoredellutto.com/2020-verita/
Luogo: Casa della MusicaProsegui la lettura di: IL RUMORE DEL LUTTO
RIGOLETTI
Data dell'evento: 17.10.2020 alle ore 21:00
Teatro di Fontanellato, ore 21 (replica domenica 18 ottobre, ore 16)
(liberamente ispirato all?opera Rigoletto di Giuseppe Verdi)
Ideato, scritto e interpretato da Bernardino Bonzani, Carlo Ferrari e Franca Tragni
Collaborazione artistica Chiara Rubes
Tecnica e luci Erika Borella
??perché l?opera quando la vedi, rimani a bocca aperta??
"Tre figure, Cesare Ferraiuoli, Romano Paganuzzi e Tecla Sozzi, sono state chiamate a sostituire tre comparse ?scomparse? per la rappresentazione del ?Rigoletto? di Giuseppe Verdi. Ignari del loro futuro da comparse e del loro futuro di uomini, vengono scordati nel retropalco di un teatro, mentre l?opera incombe sulla scena e loro la osservano dalle quinte. Tre figure ridicole che attendono il loro momento, tre personaggi sinceri, carichi di umanità, malinconia, comicità. Aspettano, hanno paura, loro che non hanno mai fatto le comparse a teatro, ma solo nella vita, privi di un ruolo preciso, di una propria posizione sociale. La musica irrompe nel silenzio dei loro dubbi sulla veridicità di quello che si vede e accade a teatro, loro che a teatro non sono mai andati. L?opera, il racconto di Rigoletto li entusiasma, scoprono di vivere in quel momento quella storia. Gilda, Rigoletto, il duca di Mantova, li sentono vicini, forse li toccano, ?entrano ? nei loro costumi, assaporano il gusto di esserci, anche se fuori dalla scena. Comparse non presenti, ma che vivono il loro momento teatrale, che gioiscono, soffrono, piangono. Gilda non deve morire, non accettano la conclusione.
Spettacolo che unisce il piacere teatrale al gusto e all?ascolto musicale operistico. Comicità, riflessione, poesia, ritmo e umanità sono ingredienti che caratterizzano l?evento, ma anche la personale ricerca teatrale sul comico dei tre interpreti e autori del testo." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 327 4089399
Luogo: Teatro di FontanellatoProsegui la lettura di: RIGOLETTI
SLIPS INSIDE
Data dell'evento: 24.10.2020 alle ore 21:15
Arena del Sole di Roccabianca, ore 21.15
spettacolo clownesco e acrobatico della compagnia Okidok
con Xavier Bouvier e Benoît Devos
"Trionfatori al Festival du Cirque de Demain di Parigi e fra i più applauditi esponenti della nuova clownerie internazionale, questi strepitosi artisti belgi sono autori di spettacoli intelligenti e spassosi, durante i quali non pronunciano nemmeno una parola. Moderni, raffinati e coinvolgenti, gli Okidok mischiano le tecniche più varie del circo per dare vita a numeri di esilaranti acrobazie. Dal loro magico cilindro (virtuale, perché in scena non indossano che un paio di slip e un asciugamano) uscirà uno spettacolo coinvolgente, adatto ad ogni tipo di pubblico e soprattutto strappa risate" (c.s.)
Per info e prenotazioni: tel. 339.5612798
Luogo: Arena del Sole di RoccabiancaProsegui la lettura di: SLIPS INSIDE
LA SIRENETTA
Data dell'evento: 25.10.2020 alle ore 16:00
Teatro Europa, ore 16 e ore 19
di Ilaria Gerbella
con Elena Borra
Luci Lucia Manghi
(Nell?ambito della rassegna Il Rumore del Lutto)
(DAL COMUNICATO STAMPA)
"Domenica 25 ottobre alle ore 16 (con doppia replica alle ore 19) torna in scena ?La Sirenetta?, uno spettacolo per i bambini di Europa Teatri, regia di Ilaria Gerbella, con Elena Borra, luci di Lucia Manghi.
Estella, la cacciatrice di favole, fa il suo ingresso in scena stanca e infreddolita, appena tornata da un lungo viaggio in Danimarca, dove un granchio parlante improbabile le ha raccontato una strana storia su una piccola sirena che abitava nelle profondità marine e che amava intensamente il mondo degli uomini che vivono nelle terre oltre la superficie del mare. Così inizia il viaggio? nelle profonde acque del mare, azzurre e trasparenti, ma così profonde che un?anfora non potrebbe raggiungere il fondo.
Ne ?La Sirenetta? si contrappone al sogno la tenace malinconia della vita vera, si allude al significato dell?esperienza del mondo degli adulti a volte lontano e misterioso, ma che attraverso il racconto e le scelte della protagonista, tocca e rapisce il bambino, portandolo con delicata fantasia a avvicinarsi e comprendere pensieri e sentimenti che gli apparterranno un giorno, non troppo lontano" (c.s.)
Per info e prenotazioni: Tel. 0521.243377; europateatri.pr@gmail.com
Luogo: Teatro EuropaProsegui la lettura di: LA SIRENETTA
LA BELLA ADDORMENTATA
Data dell'evento: 25.10.2020 alle ore 16:30
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto, ore 16.30
con Gabriella Carrozza, Mario Aroldi e Chiara Casoli.
Regia Mario Mascitelli
"La celebre fiaba rivive in una chiave ironica e viene attualizzata fino a ribaltare l?ideale tradizionale del ?principe azzurro? che tutti sono abituati a immaginare.
La rivincita dei buoni, di coloro che pur non avendo ruoli da protagonisti nella vita di tutti i giorni, sanno vincere le malvagità grazie al loro animo gentile" (c.s.)
Età consigliata: dai 3 anni
Per info e prenotazioni: IAT 0524/92487
Luogo: Teatro Giuseppe VerdiProsegui la lettura di: LA BELLA ADDORMENTATA