Luglio 2018

L'AFFARE VIVALDI

Data dell'evento: 06.07.2018 alle ore 21:00

Castello di Torrechiara, ore 21.00

Questo concerto-reading, interamente dedicato all'opera del grande compositore veneziano, si ispira al romanzo storico L?Affare Vivaldi di Federico Maria Sardelli, edito da Sellerio e vincitore del premio Comisso 2015 per la narrativa. 
 
Luigi Lo Cascio e lo stesso Sardelli, direttore, flautista e attento studioso, raccontano con parole e musica, sempre sul filo dell'ironia, il rocambolesco itinerario attraverso i secoli dei manoscritti di Vivaldi, di come hanno rischiato di sparire nel nulla e di come sono giunti fino a noi.  
 
Tra musiche anche inedite del Prete Rosso magistralmente eseguite da Modo Antiquo, pluripremiato ensemble specialista del repertorio barocco, la lettura di Lo Cascio conduce lo spettatore lungo l?affascinante percorso di questo enorme patrimonio musicale rimasto per secoli sepolto nelle biblioteche di monasteri e famiglie aristocratiche più o meno decadute e reso a noi superando difficoltà che parevano insormontabili grazie all'amore e alla tenacia di appassionati ricercatori. 
Lo Cascio coniuga il linguaggio e il registro narrativo con un umorismo contemporaneo e con una straordinaria interpretazione dell'ambientazione, che passa dall'epoca vivaldiana fino al periodo fascista, in ogni momento con una lingua adatta al contesto e sempre con grande partecipazione e coinvolgimento emotivo.
 
 
ANTONIO VIVALDI 
 
- Sonata a due violini e basso "La Follia", Op. I n. 12 
 
- Largo dal concerto per flautino, RV 443 
 
- Andante dal concerto per traversiere, RV 438 
 
- Sonata a tre, RV 60 
 
- Allegro non molto dalla sonata a tre, RV 103 
 
- Largo per violoncello e basso da RV 538 
 
- Giga dalla sonata per flauto e basso, RV 5
 
- "In memoria aeterna", RV 795, RV 795 
 
Per info e prenotazioni: www.festivalditorrechiara.it
 

Luogo: Castello di Torrechiara
Prosegui la lettura di: L'AFFARE VIVALDI

SOTTO I GIRASOLI

Data dell'evento: 07.07.2018 alle ore 21:30

Museo Cervi, Gattatico (RE)

 

Regia: Isabella Perego

 

Con: Davide Del Grosso, Francesco Errico e Andrea Lietti

 

Drammaturgia: Davide Del Grosso

 

Scenografia e costumi: Mariachiara Vitali
 
"Augusto, Carmine e Federico sono tre ragazzi costretti a partire per la guerra. Insieme alla divisa e alle armi in dotazione, scelgono di portare con sé, in gran segreto, tutta la loro vitalità, la loro gioia di stare al mondo, la loro amicizia e l'emozione di chi vuole credere che la vita sia un dono troppo grande per essere sacrificato. La voce fuori campo e le registrazioni originali di Augusto Tognetti, sopravvissuto alla ritirata di Russia e al campo di concentramento di Buchenwald, accompagnano l'incessante procedere degli eventi vorticosi che andranno dritti al cuore del racconto: la fragilità umana che si rialza e trova il suo senso, una poesia nata, nonostante tutto, dall'incontro tra un ragazzino e la guerra." (c.s.)
 
Spettacolo vincitore del Festival Urgenze 2017
Premiato con Menzione Speciale al Festival Young Station 2015
 
Selezionato ad Anteprima 2016
Nella rosa dei 10 migliori spettacoli per il 2017 su MilanoTeatri.it
 
Finalista al Festival Teatrofficina 2018 

 

Luogo: Museo Cervi
Prosegui la lettura di: SOTTO I GIRASOLI

IL RE ANARCHICO E I FUORILEGGE DI VERSAILLES

Data dell'evento: 09.07.2018 alle ore 21:30

Arena Shakespeare, ore 21.30

da Molière a George Best. Quarta Stagione Completa

scritto e diretto da Paolo Rossi

con Paolo Rossi, Lucia Vasini e Renato Avallone, Marianna Folli, Dimitris Kotsiouros,

Marta Pistocchi, Marco Ripoldi, Roberto Romagnoli, Chiara Tomei

"Nuova esplorazione dell?artista intorno al pianeta Molière lo spettacolo, presentato a Parma per la prima volta in Emilia Romagna, racconta la straordinaria visione teatrale di un autore-attore sempre in bilico tra il dentro e il fuori scena, tra il personaggio, l?attore e la persona. Paolo Rossi, qui ancora assieme alla storica e straordinaria compagna di sempre Lucia Vasini, dirige un ensemble di attori e musicisti, Renato Avallone, Marianna Folli, Dimitris Kotsiouros, Marta Pistocchi, Marco Ripoldi, Roberto Romagnoli, Chiara Tomei nei panni di una compagnia in attesa di partire per una importante recita a Versailles; Paolo Rossi è il capocomico che sottopone ai provini gli attori da selezionare, facendo loro interpretare brani di Molière, tra cui un moderno Don Giovanni. Lo sfondo è ancora Versailles, le parole e gli intrecci ?molieriani? ancora si incrociano con le visioni del tempo presente, la storia è sempre la stessa, ovvero quella del conflitto tra il potere e i ?fuorilegge?, tra il teatro e la vita.

Con immancabili battute sulla situazione politica italiana, canzoni e musiche eseguite dal vivo, Paolo Rossi giostra un testo da lui scritto e diretto, un tradizionale canovaccio della Commedia dell?Arte completato ogni sera dall?improvvisazione, in omaggio alla vita dei comici di ieri e di oggi, sempre in contrasto con il potere precostituito. Lo spettacolo è la quarta e ultima tappa del lavoro di indagine di Paolo Rossi intorno a Molière, cominciato con Stasera si recita Molière e proseguito con due versioni di Molière. La recita di Versailles." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Arena Shakespeare
Prosegui la lettura di: IL RE ANARCHICO E I FUORILEGGE DI VERSAILLES

LETTERE A NOUR

Data dell'evento: 16.07.2018 alle ore 21:15

Arena Shakespeare, ore 21.15

di Rachid Benzine
regia Giorgio Sangati
con Franco Branciaroli e Marina Occhionero
musiche originali eseguite da Mothra

Fabio Mina flauti, duduk, elettronica
Marco Zanotti batteria preparata, elettronica
Peppe Frana oud, oud elettrico, elettronica

produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Centro Teatrale Bresciano, Teatro De Gli Incamminati

?Perché non l?ho previsto??, si domanda un padre pensando alla scelta di sua figlia, Nour. Giovanissima, cresciuta in un milieu liberale e illuminista, Nour è fuggita in Siria per raggiungere l?uomo che ama, un combattente dell?Isis, lasciando suo padre, filosofo di fede islamica, solo a torturarsi per questa assurda decisione. È un pezzo della sua vita che se n?è andato via, a uccidere in nome del suo stesso dio. Rachid Benzine, islamologo franco-marocchino, con questo romanzo epistolare, scritto nel 2016, riesce a trattare con delicatezza temi complessi, soprattutto in un paese colpito duramente dal terrorismo. Giorgio Sangati lo porta in scena avvalendosi di una coppia insolita ? un mostro sacro come Franco Branciaroli e Marina Occhionero ? ma anche di un eccellente trio musicale." (c.s.)

Per info e prenotazioni: 0521 230242

Luogo: Arena Shakespeare
Prosegui la lettura di: LETTERE A NOUR

GENIUS LOCI

Data dell'evento: dal 17.07.2018 al 18.07.2018 alle ore 19:30

Teatro Farnese, ore 19.30 e ore 21.00

Una creazione del Teatro delle Briciole
 
in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta per i Quattrocento anni del Teatro Farnese
 
a cura di Chiara Renzi e Daniele Bonaiuti
 
voce di Elisa Cuppini
 
"Due archeologi, attraverso il loro metodo bizzarro ma assolutamente scientifico, cercheranno di mettersi in contatto con l?anima del Teatro Farnese. Ispirandosi alla poetica barocca della meraviglia, i due studiosi, con l?aiuto dei loro
assistenti e la collaborazione del pubblico, scopriranno le tracce di vita della grandiosa opera architettonica, una vita fatta di suoni, voci, memorie, e faranno da mediatori tra gli spettatori e il teatro, che diventerà con la sua ricca memoria il vero protagonista." (c. s.)
 
Per info e prenotazioni: 0521 992044

Luogo: Teatro Farnese
Prosegui la lettura di: GENIUS LOCI

FLAGMEN

Data dell'evento: dal 18.07.2018 al 19.07.2018 alle ore 21:30

Giardino Ducale, ore 21.30

Ideato e prodotto da DDD Compagnie (Francia)
 
"Alcuni uomini galleggiano nelle nostre città e nelle nostre campagne. 
I Flagmen sono anime liberate.  
Le onde del passato sono state risvegliate e ogni anima errante va alla ricerca dei propri cari dispersi. 
Ma il tempo della loro rinascita è limitato perché presto non potranno più volare? 
La danza dei Flagmen rivela una vita sempre in movimento: così anche l?uomo si muoverà, come l?aria, nel tempo e nel paesaggio.È la manifestazione concreta del desiderio di vivere, del dire tutto prima di andarsene definitivamente; di accettare la dolcezza del lasciarsi andare, del viaggio in un luogo sconosciuto. Si tratta di abitare il cielo, di essere proiettato verso l?alto. È l?ossessione del desiderio dell?immortalità, imperituro, uno slancio verso l?infinito.
Nelle creazioni della compagnia francese DDD, danza, scultura, musica e una concezione contemporanea delle figure animate si incrociano, sviluppando una nuova visione del corpo umano nello spazio pubblico. Gli uomini fluidi e cangianti, manovrati dalle danzatrici di Flagmen, sono forse anime liberate ed erranti, onde di una vita in perenne trasformazione che verrà risvegliata tra gli alberi e il verde del Giardino Ducale." (c.s.) 
 
Ingresso libero

Luogo: Giardino Ducale
Prosegui la lettura di: FLAGMEN

ITACA

Data dell'evento: 21.07.2018 alle ore 21:15

Festival di Torrechiara, ore 21.15

di e con Lino Guanciale 

Musica e regia Davide Cavuti

"Lo spettacolo Itaca, che vede in scena Lino Guanciale e il regista e compositore Davide Cavuti alla fisarmonica, è un viaggio che parte da Itaca e dalla figura di Ulisse, che è l'eroe di Omero ma anche di Dante, Pascoli, D'Annunzio, Joyce e di altri ancora e prosegue nelle storie di tanti personaggi del mondo del teatro e del cinema in una sorta di fusione e scambio di emozioni, immagini, pensieri.
Il denominatore comune è il mare, padrone di ogni avventura e sventura (?a volte il fragore di un grido distrugge attimi di serenità e mi perdo in brividi improvvisi dove non c'è spazio per l?amore?); graffiante, pieno di occhi misteriosi che inseguono, irresistibile (?e il naufragar m'è dolce in questo mare?). Il mare è la vita, la libertà e la speranza, la voglia di ricominciare." (c.s.)

Per info e prenotazioni: www.festivalditorrechiara.it

Luogo: Castello di Torrechiara
Prosegui la lettura di: ITACA

GRANARA FESTIVAL 2018

Data dell'evento: dal 30.07.2018 al 05.08.2018 alle ore 18:00

Villaggio Ecologico di Granara, Valmozzola (PR)

Sette giorni di incontri e spettacoli: natura, musica, cibo, giochi e laboratori.
Ogni estate, quando giù in pianura fa caldo e le spiagge sono affollate, ecco a voi, cortese pubblico, una settimana di aria fresca e di liberazione dell'intelligenza.
La mattina laboratori di teatro, scrittura e danza o, per chi preferisce, esplorazioni di boschi, terre ed acque.
Pranzo insieme all?ombra degli alberi. Dopo la siesta: giochi, letture, incontri con gli artisti.
Aperitivo musicale, cena conviviale e la sera gli spettacoli nel tendone del circo.
Poi la notte intorno al fuoco e sotto le stelle.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

teatro@granara.org Tel. +39. 328.44 49 981

Qui il link al programma: https://www.granara.org/it/evento/granara-festival-2018

 

Luogo: Valmozzola
Prosegui la lettura di: GRANARA FESTIVAL 2018