Luglio 2018
L'AFFARE VIVALDI
Data dell'evento: 06.07.2018 alle ore 21:00
Castello di Torrechiara, ore 21.00
Luogo: Castello di TorrechiaraProsegui la lettura di: L'AFFARE VIVALDI
SOTTO I GIRASOLI
Data dell'evento: 07.07.2018 alle ore 21:30
Museo Cervi, Gattatico (RE)
Luogo: Museo CerviProsegui la lettura di: SOTTO I GIRASOLI
IL RE ANARCHICO E I FUORILEGGE DI VERSAILLES
Data dell'evento: 09.07.2018 alle ore 21:30
Arena Shakespeare, ore 21.30
da Molière a George Best. Quarta Stagione Completa
scritto e diretto da Paolo Rossi
con Paolo Rossi, Lucia Vasini e Renato Avallone, Marianna Folli, Dimitris Kotsiouros,
Marta Pistocchi, Marco Ripoldi, Roberto Romagnoli, Chiara Tomei
"Nuova esplorazione dell?artista intorno al pianeta Molière lo spettacolo, presentato a Parma per la prima volta in Emilia Romagna, racconta la straordinaria visione teatrale di un autore-attore sempre in bilico tra il dentro e il fuori scena, tra il personaggio, l?attore e la persona. Paolo Rossi, qui ancora assieme alla storica e straordinaria compagna di sempre Lucia Vasini, dirige un ensemble di attori e musicisti, Renato Avallone, Marianna Folli, Dimitris Kotsiouros, Marta Pistocchi, Marco Ripoldi, Roberto Romagnoli, Chiara Tomei nei panni di una compagnia in attesa di partire per una importante recita a Versailles; Paolo Rossi è il capocomico che sottopone ai provini gli attori da selezionare, facendo loro interpretare brani di Molière, tra cui un moderno Don Giovanni. Lo sfondo è ancora Versailles, le parole e gli intrecci ?molieriani? ancora si incrociano con le visioni del tempo presente, la storia è sempre la stessa, ovvero quella del conflitto tra il potere e i ?fuorilegge?, tra il teatro e la vita.
Con immancabili battute sulla situazione politica italiana, canzoni e musiche eseguite dal vivo, Paolo Rossi giostra un testo da lui scritto e diretto, un tradizionale canovaccio della Commedia dell?Arte completato ogni sera dall?improvvisazione, in omaggio alla vita dei comici di ieri e di oggi, sempre in contrasto con il potere precostituito. Lo spettacolo è la quarta e ultima tappa del lavoro di indagine di Paolo Rossi intorno a Molière, cominciato con Stasera si recita Molière e proseguito con due versioni di Molière. La recita di Versailles." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0521 230242
Luogo: Arena ShakespeareProsegui la lettura di: IL RE ANARCHICO E I FUORILEGGE DI VERSAILLES
LETTERE A NOUR
Data dell'evento: 16.07.2018 alle ore 21:15
Arena Shakespeare, ore 21.15
di Rachid Benzine
regia Giorgio Sangati
con Franco Branciaroli e Marina Occhionero
musiche originali eseguite da Mothra
Fabio Mina flauti, duduk, elettronica
Marco Zanotti batteria preparata, elettronica
Peppe Frana oud, oud elettrico, elettronica
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Centro Teatrale Bresciano, Teatro De Gli Incamminati
?Perché non l?ho previsto??, si domanda un padre pensando alla scelta di sua figlia, Nour. Giovanissima, cresciuta in un milieu liberale e illuminista, Nour è fuggita in Siria per raggiungere l?uomo che ama, un combattente dell?Isis, lasciando suo padre, filosofo di fede islamica, solo a torturarsi per questa assurda decisione. È un pezzo della sua vita che se n?è andato via, a uccidere in nome del suo stesso dio. Rachid Benzine, islamologo franco-marocchino, con questo romanzo epistolare, scritto nel 2016, riesce a trattare con delicatezza temi complessi, soprattutto in un paese colpito duramente dal terrorismo. Giorgio Sangati lo porta in scena avvalendosi di una coppia insolita ? un mostro sacro come Franco Branciaroli e Marina Occhionero ? ma anche di un eccellente trio musicale." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 0521 230242
Luogo: Arena ShakespeareProsegui la lettura di: LETTERE A NOUR
GENIUS LOCI
Data dell'evento: dal 17.07.2018 al 18.07.2018 alle ore 19:30
Teatro Farnese, ore 19.30 e ore 21.00
Luogo: Teatro FarneseProsegui la lettura di: GENIUS LOCI
FLAGMEN
Data dell'evento: dal 18.07.2018 al 19.07.2018 alle ore 21:30
Giardino Ducale, ore 21.30
Luogo: Giardino DucaleProsegui la lettura di: FLAGMEN
ITACA
Data dell'evento: 21.07.2018 alle ore 21:15
Festival di Torrechiara, ore 21.15
di e con Lino Guanciale
Musica e regia Davide Cavuti
"Lo spettacolo Itaca, che vede in scena Lino Guanciale e il regista e compositore Davide Cavuti alla fisarmonica, è un viaggio che parte da Itaca e dalla figura di Ulisse, che è l'eroe di Omero ma anche di Dante, Pascoli, D'Annunzio, Joyce e di altri ancora e prosegue nelle storie di tanti personaggi del mondo del teatro e del cinema in una sorta di fusione e scambio di emozioni, immagini, pensieri.
Il denominatore comune è il mare, padrone di ogni avventura e sventura (?a volte il fragore di un grido distrugge attimi di serenità e mi perdo in brividi improvvisi dove non c'è spazio per l?amore?); graffiante, pieno di occhi misteriosi che inseguono, irresistibile (?e il naufragar m'è dolce in questo mare?). Il mare è la vita, la libertà e la speranza, la voglia di ricominciare." (c.s.)
Per info e prenotazioni: www.festivalditorrechiara.it
Luogo: Castello di TorrechiaraProsegui la lettura di: ITACA
GRANARA FESTIVAL 2018
Data dell'evento: dal 30.07.2018 al 05.08.2018 alle ore 18:00
Villaggio Ecologico di Granara, Valmozzola (PR)
Sette giorni di incontri e spettacoli: natura, musica, cibo, giochi e laboratori.
Ogni estate, quando giù in pianura fa caldo e le spiagge sono affollate, ecco a voi, cortese pubblico, una settimana di aria fresca e di liberazione dell'intelligenza.
La mattina laboratori di teatro, scrittura e danza o, per chi preferisce, esplorazioni di boschi, terre ed acque.
Pranzo insieme all?ombra degli alberi. Dopo la siesta: giochi, letture, incontri con gli artisti.
Aperitivo musicale, cena conviviale e la sera gli spettacoli nel tendone del circo.
Poi la notte intorno al fuoco e sotto le stelle.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
teatro@granara.org Tel. +39. 328.44 49 981
Qui il link al programma: https://www.granara.org/it/evento/granara-festival-2018
Luogo: ValmozzolaProsegui la lettura di: GRANARA FESTIVAL 2018