Aprile 2021

FOCUS GROUP/IL PRINCIPE DEI SOGNI BELLI

Data dell'evento: 01.04.2021 alle ore 00:00

(evento online) disponibile fino al 30 aprile

FOCUS GROUP
di Marco di Stefano

con Paola De Crescenzo, Davide Gagliardini, Massimiliano Sbarsi, Luca Nucera, Nanni Tormen
 

Carlo ha 35 anni e oggi è il suo primo giorno di lavoro.
Ha studiato, Carlo. Ha appena finito un corso di formazione e ora è pronto. Preparato al suo nuovo impiego: il moderatore di Focus Group. Finalmente un lavoro ben pagato, tranquillo. In fondo si tratta solo di indagini di mercato: un gruppo di persone sedute intorno a un tavolo che discutono davanti a una tazza di caffè o del tè freddo. Qualche pizzetta, magari. Invece no, perché l?azienda che lo ha appena assunto si occupa di indagini su prodotti molto particolari per clienti ancora più particolari. In una rapida quanto grottesca discesa agli inferi, tra segretarie indisciplinate e partecipanti poco collaborativi, Carlo dovrà decidere se soccombere o dimostrare a se stesso e agli altri di essere nato per questo incarico. Anche a costo della propria anima. E di qualche danno collaterale.

IL PRINCIPE DEI SOGNI BELLI
di Tobia Rossi

con Luca Nucera, Emanuele Vezzoli

Un McDonald?s ai margini di una cittadina di provincia, a ridosso delle campagne. In una saletta isolata, Elio, imprenditore edile di mezz?età, sta contrattando con Dragon, ventenne dai capelli azzurri, prezzo e modalità della prestazione sessuale che il giovane dovrebbe offrire. Non ad Elio, ma a suo figlio Bruno, che è autistico, ermeticamente chiuso al mondo ma, ormai grande, desideroso di avere il suo primo rapporto sessuale. Ed è disposto ad averlo solo con Dragon, perché somiglia in tutto e per tutto all?eroe del suo manga preferito. Dragon non è imbarazzato dalla proposta, anzi la cosa lo intriga e diverte, continua a ritardare la chiusura della trattativa e si avvicina, sempre più pericolosamente, al mondo di Bruno. Una favola amara che parla di crescita e cura, di paura e responsabilità, di padri e di figli. Il racconto di un pomeriggio incandescente che procede a spirale fino a stringersi sul concetto di menzogna, inossidabile caposaldo della nostra educazione e identità.

 

Regia video Lucrezia Le Moli

Produzione Fondazione Teatro Due

(Per la visione degli spettacoli: canale youtube di Teatro Due)

 

Luogo: (evento online)
Prosegui la lettura di: FOCUS GROUP/IL PRINCIPE DEI SOGNI BELLI

IL FIORE ROSSO/ OTTAVO LIVELLO

Data dell'evento: 01.04.2021 alle ore 00:00

(evento online) disponibile fino al 30 aprile

IL FIORE ROSSO
di Maria Teresa Berardelli
con Cristina Cattellani, Laura Cleri, Paola De Crescenzo, Luca Nucera, Massimiliano Sbarsi, Emanuele Vezzoli
e con Bianca Cavalca
 
Un bosco. Di notte. Un luogo a cavallo tra due realtà. Il luogo della decisone. Il luogo in cui ogni personaggio è messo, proprio lì, di fronte ad una scelta importante, decisiva per la sua vita. Il luogo dell?abbandono. Il luogo della separazione.
Una Ragazza e un Ragazzo si amano; lui vorrebbe lasciare la città in cui vivono e andare via, ma la Ragazza non può, non vuole lasciare il Padre. Così, i due giovani decidono di non partire più. Da quel giorno, però, ha inizio la loro infelicità. Si ritrovano, anni dopo, ingabbiati in una vita ben diversa da quella che avevano immaginato. Sembrano infelici, stanchi della vita. Si lamentano di quello che non hanno, ma non sanno quello che vorrebbero. Ciò che li attende, ed è inevitabile che sia così, è la separazione. In questo andare avanti e indietro nel tempo, i personaggi incontrano loro stessi nel futuro e nel passato. E incontrano, tutti, una Vecchia che è lì ad osservarli. Come se fosse la coscienza di ognuno, li esorta ad agire, provando a condurli verso una forma di lucidità. Ci prova, lei, ma il più delle volte fallisce. Il dolore, il lamento, sovrastano ogni cosa.
 
 
OTTAVO LIVELLO
di Giuseppe Viroli
con Roberto Abbati, Cristina Cattellani, Laura Cleri, Davide Gagliardini, Luca Nucera, Massimiliano Sbarsi, Nanni Tormen, Emanuele Vezzoli
 
Un giovane animale da concorso, a fine 1992, viene assunto al Comune di Rimini come Ottavo Livello amministrativo agli Abusi Edilizi. Comincia il suo mese di prova. Viene schiavizzato dai colleghi, personaggi in bilico tra zelo e strane manie. Su tutti svetta la dirigente-zarina, che reprime gli abusi ma sogna di diventare avvocato dei costruttori.
E? portato nelle campagne nebbiose a rilevare pollai. Lavora accanto alla fotocopiatrice. E? malmenato da un questuante seriale. Dopo la visita natalizia dei professionisti, che lasciano in regalo ceste di bendidìo, i colleghi vanno in ferie lasciandolo solo in servizio. Il mese di prova diventa un incubo: il 27 dicembre Tangentopoli si abbatte sul Comune, i giudici hanno deciso di punire le prassi che tutti conoscevano.
La dirigente gli ordina al telefono di distruggere ogni cosa sospetta.
L?azione si chiude con lui asserragliato in ufficio, mentre le forze dell?ordine bussano per sequestrare fascicoli, intento a divorare i regali di Natale.
 
Regia video Lucrezia Le Moli

Produzione Fondazione Teatro Due
 
Al termine degli spettacoli segue l'incontro con gli autori dei testi moderato da Tamara Török.
 
(Per la visione: canale youtube Teatro Due)

Luogo: (evento online)
Prosegui la lettura di: IL FIORE ROSSO/ OTTAVO LIVELLO

DEAD MAN WAITING/ BESTIE INCREDULE

Data dell'evento: 06.04.2021 alle ore 09:42

(evento online) disponibile fino al 30 aprile

DEAD MAN WAITING di Manlio Marinelli
con Ensemble Stabile Attori Teatro Due
 
In una prigione di un non identificato paese contemporaneo due uomini, Caronte e Yama, preparano la stanza per l?esecuzione di un condannato a morte. Il loro dialogo, le loro azioni, si declinano attorno ad una sconcertante normalità: due umanità autentiche, simili a quelle di tanti altri, del tutto comprese nei problemi della loro quotidianità. Così l?attesa di un uomo, che aspetta di morire nella stanza accanto alla loro, scompare, naufragando in mezzo all?indifferenza ipocrita di due personaggi che fotografano un?umanità urticante, perché simile a quella di molti di noi.
 
 
BESTIE INCREDULE di Simone Corso
con Ensemble Stabile Attori Teatro Due
 
Nel 2020 ci fu una grande pandemia. Gli uomini e le donne di tutto il mondo si ritrovarono, dall?oggi al domani, a dover prendere confidenza con nuove leggi, nuovi oggetti, nuove abitudini per cercare di dare una regola all?inaspettato, per provare a controllarlo, per provare a governare qualcosa che mutava al di fuori del loro controllo.
È già Storia. È già accaduto quando Susanne decide di raccontare di quei giorni che ricostruisce dai racconti dei suoi cari. Giorni che lei non ha mai vissuto, ma che hanno trasformato il mondo per sempre. In meglio? In peggio? Lei non ce lo dice, ma ci racconta del prima e del durante la pandemia. Lascia a noi l?onere di dare forma a quello che sarà il mondo dove lei vivrà.
Bestie incredule è uno dei tanti racconti da questi tempi, ma è anche una mano porta dal ?possibile? al presente, affinché quello che è sempre stato, che sembra immutabile come il soggetto del dipinto di un grande artista, possa cambiare, se immaginato.
 
(Per la visione degli spettacoli: canale youtube di Teatro Due)

Luogo: (evento online)
Prosegui la lettura di: DEAD MAN WAITING/ BESTIE INCREDULE

Il SERRAGLIO/LE CONSEGUENZE DEL SURRISCALDAMENTO GLOBALE

Data dell'evento: 06.04.2021 alle ore 09:49

(evento online) disponibile fino al 30 aprile

IL SERRAGLIO di Carlo Galiero
con Ensemble Stabile Attori Teatro Due
in streaming da sabato 13 marzo, ore 19:30
 
Versailles, 1630. René de La Salle, un esploratore senza scrupoli, in occasione delle nozze del figlio di Luigi XIV, si presenta a palazzo portando in dono una creatura leggendaria: una fenice. In cambio, chiede al re Sole di concedergli un esercito per allargare i confini della nuova Francia, una delle colonie francesi nel nuovo mondo. Il re, diffidente, vuole mettere alla prova l'onestà del cavaliere, ordinando di mettere al rogo la creatura durante i festeggiamenti, così da verificarne le doti magiche. Nell?attesa, la fenice viene portata nel serraglio di Versailles, la casa degli animali esotici più stravaganti al mondo. Qui viene accolta da una folla di creature orgogliose e fiere. Gli animali del serraglio amano la possibilità di compiacere il Re e nutrono tutti sentimenti patriottici, fatta eccezione per un gruppo di pappagalli e la tigre Luna, che vorrebbe fuggire e tornare nelle Indie.
 
LE CONSEGUENZE DEL SURRISCALDAMENTO GLOBALE di Giulia Lombezzi
con Ensemble Stabile Attori Teatro Due
in streaming da sabato 13 marzo, ore 19:30
 
Un appartamento di città. Due genitori, una figlia adolescente e il caldo, un caldo invadente come un quarto personaggio, un caldo nefasto che fiacca gli spiriti e preannuncia l'apocalisse. In questo panorama pre-catastrofico s'instaura la dittatura ambientalista di Olivia, diciassettenne che ha ribaltato lo stile di vita dei genitori per ridurre l'impronta ecologica famigliare. Carla e Renato soffocano sotto il peso di rinunce ogni giorno più radicali, che culminano con la decisione, da parte di Olivia, di non viaggiare più in aereo. La tensione sfocia in un litigio spietato, dove ognuno svelerà fino in fondo da che parte sta. Carla e Renato dovranno scegliere fra la stima della figlia e la propria libera soggettività, domandandosi, in un crescendo di tragicomici conflitti, quale sia il loro ruolo nel mondo. Qual e? il limite dell'empatia? Come si misura un senso di colpa? Non l'ho ancora capito, e quindi ho scritto questa storia.
 
Regia video Lucrezia Le Moli
Produzione Fondazione Teatro Due
 
(Per la visione degli spettacoli: canale youtube di Teatro Due)

Luogo: (evento online)
Prosegui la lettura di: Il SERRAGLIO/LE CONSEGUENZE DEL SURRISCALDAMENTO GLOBALE

CIDE - I DONI DI PAPÀ CERVI

Data dell'evento: 25.04.2021 alle ore 16:00

(evento online) alle ore 16

(Comunicato stampa)

"Il Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti celebra la Festa della Liberazione con un tributo ad Alcide Cervi e ai suoi sette figli, fucilati dai repubblichini agli albori della Resistenza, in quello che fu uno degli episodi più tragici della lotta partigiana. 

Il 25 aprile alle ore 16, in diretta streaming dal Teatro al Parco sul canale Educativvu https://educativvu.it, andrà in scena «Cide - I doni di Papà Cervi», spettacolo realizzato e diretto da Maurizio Bercini, scritto da Marina Allegri, nell'ambito delle attività teatrali dell'Istituto Alcide Cervi.

La produzione di Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti è realizzata in collaborazione con Caracò. Maurizio Bercini è anche interprete della nuova creazione con il musicista Fulvio Redeghieri. 

Pochi luoghi riescono, come Casa Cervi, a trasmettere il proprio genius loci con una forza che colpisce il visitatore come una scoperta interiore, la scoperta di un modo indimenticabile di essere uomini. Ciò accade quando le vicende di una famiglia assumono un valore simbolico e affettivo per la collettività, al punto da trasferirsi nelle pietre e negli oggetti di una casa. Maurizio Bercini e Marina Allegri cercano, attraverso la lingua del teatro, di dar voce alle immagini che nutrono la memoria di quel luogo speciale, e lo fanno attraverso i doni che nel corso degli anni sono stati inviati da ogni parte del mondo ad Alcide Cervi" (C.S.)

Luogo: (evento online)
Prosegui la lettura di: CIDE - I DONI DI PAPÀ CERVI