Giugno 2016
PARMA (e po pu)
Data dell'evento: 04.06.2016 alle ore 17:30
Cinema Edison- L.go 8 marzo - Parma ore 17.30
ideazione e cura di
Raffaella Ilari
Il reading con Paolo Nori e Giancarlo Ilari, ?Parma (e pò pù)?, ideato e curato da Raffaella Ilari. Un passo a due voci divertente, ironico, provocatorio, a tratti nostalgico. Il soggetto è Parma attraversata da due sguardi lontani anagraficamente ma uniti dallo stesso amore per la propria città osservata nelle sue trasformazioni. Se la voce di Ilari rievoca la bèla genta di Parma dalla ?sinistra inclinazione musicale?, Paolo Nori legge se stesso in un tempo presente o rivolto ad un passato recente. Un gioco alternato delle due voci, in cui passato e presente, dialetto e lingua, si mescolano, per una riflessione poetica (e politica) della nostra città.
Per info e prenotazioni: 347 8034093
Luogo: Cinema Edison- L.go 8 marzo - ParmaProsegui la lettura di: PARMA (e po pu)
MEGLIO DI RISA CHE DI PIANTO FORMARSI- DISAVVENTURE PEDAGOGICHE
Data dell'evento: 15.06.2016 alle ore 21:00
Palazzo Poggi- via Zamboni 33- BOLOGNA ore 21.00
Partecipazione e contributo all?ideazione drammaturgica:
Gli allievi del Corso di Laurea Dams e del Corso di Laurea Magistrale in Discipline della Musica e del Teatro, che affiancheranno gli attori nella recitazione e nell?esecuzione di brani musicali dal vivo.
Regia: Claudio Longhi
Lo spettacolo che apre la prima rassegna Zambè! organizzata e promossa dall?Alma Mater - Università di Bologna e dal Comune di Bologna nell?ambito di "Bè-Bolognaestate", e volta alla valorizzazione di via Zamboni e della zona universitaria.
Ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Luogo: Palazzo Poggi - BolognaProsegui la lettura di: MEGLIO DI RISA CHE DI PIANTO FORMARSI- DISAVVENTURE PEDAGOGICHE
UNUM BAPTISMA - Il fonte in figure
Data dell'evento: 19.06.2016 alle ore 21:00
PIEVE DI S. AMBROGIO IN BAZZANO (Neviano degli Arduini, PR) - ore 21.00
Ensemble PerIncantamento
Adelaide Ricci, narrante
Walfrido Ricci, narrante
Paolo Bottini, tastiera
Eddy De Rossi, arpa celtica
Antonio Minelli, percussioni, viola da gamba, canto
Vittorio Zanibelli, flauti diritti, cornamusa, bombarda
Le acque del Genesi
IL FONTE ? Le otto figure
il catecumeno
la manticora
la Vergine Annunciata
Giovanni il Battista
Cristo benedicente
le colombe sull?Albero della vita
l?Angelo
Agnus Dei
La rinascita
L' antica pieve di S. Ambrogio custodisce un prezioso fonte ottagonale in pietra, che (dettaglio mirabile) la tradizione vuole ritrovato in un campo di Bazzano. Databile tra XI e XII secolo, se non più antico, il manufatto presenta su ciascun lato bassorilievi con figure che narrano la vicenda cristiana del battesimo: dal catecumeno in attesa del passaggio a vita nuova fino all'Angelo che accoglie lo spirito nella realtà eterna. Centrali sono la Vergine Annunciata e Giovanni il Battista.La serata propone un viaggio suggestivo lungo questa strada, dal racconto in immagini a quello in parole e suoni, sul filo delle figurae medievali nella loro essenza di simbolo vivo, che porta a Dio.
L'ensemble musico-teatrale PerIncantamento è attivo dal 2003 in contesti diversi, dai festival internazionali alle rievocazioni storiche, dalle cattedrali alle più piccole chiese locali. Ha realizzato numerosi spettacoli, che hanno dato vita anche a pubblicazioni specialistiche. La formula artistica dell'ensemble segue il tropare medievale ossia l'inventare con una formula recitativa in parte libera che si intreccia a interventi musicali, improvvisazioni d'assieme su melodie antiche ed effetti sonoro-narrativi.
Per maggiori info: http://www.perincantamento.it/
Luogo: Pieve di BazzanoProsegui la lettura di: UNUM BAPTISMA - Il fonte in figure
SORRY BOYS
Data dell'evento: dal 24.06.2016 al 25.06.2016 alle ore 21:30
Teatro Sociale Gualtieri (RE)- ore 21.30
di e con Marta Cuscunà
"La storia è iniziata come un pettegolezzo che serpeggiava tra i corridoi della scuola superiore di Gloucester. C?erano 18 ragazze incinte ? un numero 4 volte sopra la media ? e non per tutte era stato un incidente. La storia, poi, è rimbalza in città: alcune delle ragazze avrebbero pianificato insieme la loro gravidanza, come parte di un patto segreto, per allevare i bambini in una specie di comune femminile". Da questo fatto parte lo spettacolo di Marta Cuscunà che racconterà la vicenda, indagando, altresì, la delicata relazione tra uomo e donna, avvalendosi in scena di speciali riproduzioni di teste mozze, progettate e realizzate da Paola Villani.
Per info:
http://www.teatrosocialegualtieri.it/portfolio/sorry-boys/
Luogo: Teatro Sociale - Gualteri- (RE)Prosegui la lettura di: SORRY BOYS
MACBETH
Data dell'evento: dal 26.06.2016 al 30.06.2016 alle ore 21:30
Teatro Lenz, ore 21.30
da William Shakespeare.
Testo e imagoturgia Francesco Pititto
Installazione, elementi plastici e regia Maria Federica Maestri
Musica Andrea Azzali
Consulenza scientifica Rocco Caccavari
Performer Sandra Soncini
Performer in video Ospiti REMS di Mezzani
Produzione Lenz Fondazione in collaborazione con AUSL_DAISM-DP_REMS
Il nuovo capitolo shakespeariano dedicato a Macbeth coglie ed assume come stimolo creativo un momento storico di particolare rilevanza in Italia per la gestione sociale della follia.
Esito drammaturgico del laboratorio condotto con gli ospiti della REMS ? ex Ospedali Psichiatrici Giudiziari ? il Macbeth di Lenz assume i loro volti e le loro voci come transfert visivo ed emozionale della figura tragica di Macbeth, e la questione della follia e delle visioni di Lady Macbeth diventa materia vivente, atto violento rimembrato e rielaborato, allucinazione rimessa a fuoco.
Luogo: Teatro LenzProsegui la lettura di: MACBETH