11.06.2025
ILIADE#1 CAVALLI
Data dell'evento: dal 11.06.2025 al 13.06.2025 alle ore 21:00
Giovedì 5 giugno, alle 21.00 (e in replica fino al 13 giugno, esclusi il 7 e l?8) è in programma, presso la Collezione di Anatomia Veterinaria dell?Università di Parma, in via del Taglio 8, il debutto di ILIADE#1 CAVALLI, la nuova composizione visuale e performativa site-specific di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, primo capitolo, appunto, del lavoro anatomico/drammaturgico sull?Iliade di Omero e nucleo centrale dell?Atlante sulla Violenza, il progetto artistico che nel prossimo triennio impegnerà Lenz in una riflessione sulle strutture che definiscono la sofferenza dell?animale umano e dell?animale non umano in un?analisi dell?empietà, dell?atto distruttivo, dell?eroe e della guerra. L'opera performativa, tratta dall'Iliade di Omero e dagli scritti di Simone Weil, è interpretata da Tiziana Cappella, Aldo Rendina, Sandra Soncini e Carlotta Spaggiari. La musica è di Andrea Azzali e la produzione è in collaborazione con l'Ateneo di Parma.
Alcuni di questi momenti brevi e luminosi coinvolgono anche i cavalli, in particolare, nel diciassettesimo Libro, Xanto e Balio, donati dal padre Peleo ad Achille. Animali immortali con il dono della parola e della preveggenza. Alla morte di Patroclo, che li guidava nello scontro con Ettore, i due cavalli pietrificati dal dolore decidono di non combattere più. Piangendo la morte del compagno umano si sottraggono all?orrore della guerra e all?imperativo della violenza.
La composizione site-specific si articolerà in tre differenti spazi del museo, le cui origini risalgono al 1845, insieme alla nascita della Scuola di Veterinaria, in cui sono conservati 694 preparati anatomici, normali e teratologici prodotti nel XIX e nel XX secolo. Per la realizzazione della performance nessun danno è stato arrecato agli animali: l?opera, infatti, esprime esteticamente il desiderio di restituire dignità a tutti i viventi.
A causa del ridotto numero di posti la prenotazione è obbligatoria (T. 0521 270141 / 335 6096220).
Luogo: Collezione di Anatomia Veterinaria dell’Università di ParmaProsegui la lettura di: ILIADE#1 CAVALLI
Anteprima "Sul Naviglio"
Data dell'evento: 11.06.2025 alle ore 18:00
Oratorio Novo Biblioteca Civica, ore 18.00
(Dal comunicato stampa)
Un appuntamento imperdibile quello di mercoledì 11 giugno, alle ore 18.00, presso l?Oratorio Novo della Biblioteca Civica, in Vicolo Santa Maria a Parma.
Marco Baliani, attore straordinario, intellettuale, maestro del teatro di narrazione e artista a tutto tondo, presenterà la sua ultima creazione letteraria dal titolo ?Con il cuore in bocca - readings?, edito da Titivillus, con la lettura al pubblico di alcuni passaggi.
L?evento sarà l?anteprima dell?ottava edizione della rassegna ?Sul Naviglio?racconti, teatro, danza, musica, poesia, cinema? realizzata dall?associazione L.O.F.T. - con il sostegno del Comune di Parma e il contributo di Fondazione Cariparma, Chiesi Farmaceutici, Cooperativa Sociale Proges, Oiki, Sipi ? che inaugurerà ufficialmente lunedì 16 giugno, alle 21.30, nel cortile di Officine ON/OFF, al quartiere San Leonardo, e proseguirà fino al 10 luglio.
?(?)Questi scritti non nascono, come altre mie opere teatrali, da una performance orale narrativa per poi sedimentarsi in scrittura: questa volta sono scritti pensati per la pagina, per quella carta stampata che dovrebbe garantire la durata nel tempo che invece la parola parlata non ha.
Eppure anche qui, nello scriverli, immaginavo la mia voce che li trasformava in suono da far vivere nel qui ed ora dell?atto teatrale. La letterarietà si andava declinando in forme più orali, di presa diretta sul mondo. Scritture da leggere a voce alta, dunque. (?)? (Marco Baliani)
Un?opera letteraria che si trasforma in agire performativo: proprio quello che sottostà da sempre al fervore creativo di un fine intellettuale e gigante del teatro come Baliani.
Per maggiori informazioni scrivere a loftassociazione@gmail.com
Luogo: Oratorio Novo Biblioteca CivicaProsegui la lettura di: Anteprima "Sul Naviglio"
DON CHISCIOTTE
Data dell'evento: 11.06.2025 alle ore 18:30
Parco Ducale, ore 18.30
(Dal comunicato stampa)
Spettacolo Itinerante
Una produzione Teatro dei Venti
In co-produzione con Solares Fondazione delle Arti Teatro delle Briciole
Ideazione, regia e drammaturgia: Stefano Tè
Con: Alessandro Berardi, Oxana Casolari, Francesca Figini, Davide Filippi, Esther Grigoli, Alice Mascolo, Antonio Santangelo, Christian Sidoti, Cesare Trebeschi, Francesco Valli
Il prossimo 11 giugno 2025 alle ore 18.30 fa tappa al Teatro al Parco di Parma lo spettacolo itinerante ?Don Chisciotte?, produzione firmata dal Teatro dei Venti, con la co-produzione di Solares Fondazione delle Arti Teatro delle Briciole. Un evento atteso e imperdibile che porta sulla scena una rilettura visionaria e contemporanea del capolavoro di Cervantes, attraverso il linguaggio evocativo del teatro di strada, la forza della parola poetica e l?energia del lavoro corale.
Dopo aver affascinato piazze e città in tutta Italia e in Europa, ?Don Chisciotte ? Spettacolo Itinerante? arriva a Parma per un?unica data a ingresso gratuito, senza prenotazione, in un percorso che si snoderà a partire dall?ingresso del Teatro al Parco dalle ore 18:30 e proseguirà in un percorso a tappe all?interno del Parco Ducale, accompagnando il pubblico in un vero e proprio viaggio teatrale all?aperto, tra natura, suggestione e poesia.
Lo spettacolo, per la regia di Stefano Tè, intreccia trampoli, musica dal vivo, macchine teatrali e testi poetici in un?esperienza coinvolgente, in cui il pubblico cammina al fianco dei protagonisti. Un Don Chisciotte corale, politico, profondamente umano, che invita a riscoprire il coraggio dell?azione collettiva e il valore della fragilità come forza trasformativa.
La rilettura del celebre cavaliere errante proposta dal Teatro dei Venti diventa occasione per riflettere sul presente: non rassegnarsi, non abituarsi al male, guardare con ostinazione al futuro, recuperando la potenza dell?immaginazione e il desiderio di giustizia. In scena una compagnia di attori, musicisti e macchine teatrali dà vita a una narrazione corale e potente, in cui lo stupore si mescola al pensiero critico, e il racconto epico diventa esperienza collettiva.
(INGRESSO GRATUITO)
Luogo: Parco DucaleProsegui la lettura di: DON CHISCIOTTE
IL GIARDINO DI VETRO
Data dell'evento: 11.06.2025 alle ore 20:30
Teatro Crystal, Collecchio (PR), ore 20.30
(Dal comunicato stampa)
Un'eccellenza teatrale internazionale fa tappa nella provincia parmense durante il suo tour europeo, con il patrocinio del Comune di Collecchio.
L'11 giugno 2025 alle ore 20:30, il Teatro Crystal di Collecchio (Via Domenico Galaverna, 36, 43044 Collecchio PR) ospiterà l'acclamata rappresentazione de "Il Giardino di Vetro" (Gr?dina de Sticl?), opera tratta dal romanzo pluripremiato di Tatiana ?îbuleac e portata in scena dal Teatro Nazionale Mihai Eminescu della Repubblica di Moldova, nell'ambito del progetto "Il Teatro che ci Unisce".
La rappresentazione, sostenuta ufficialmente dal Governo della Repubblica di Moldova e patrocinata dal Comune di Collecchio, con la collaborazione de Il Gabbiano e dell'Accademia Proscenio, si inserisce in un prestigioso tour europeo che includerà alcune delle principali città culturali del continente: Verona (4 giugno), Padova (6 giugno), Roma (9 giugno), Parma-Collecchio (11 giugno), Torino (12 giugno), Bruxelles (16 giugno) e Berlino (18 giugno). Un'opera di profonda rilevanza culturale.
Sotto la direzione del maestro Petru Hadârc?, figura di primo piano nel panorama teatrale europeo, lo spettacolo racconta la storia intensa e commovente di Lastocika, giovane orfana nella Chi?in?u del dopoguerra. La narrazione si sviluppa in un contesto sociale complesso, segnato da conflitti identitari, linguistici e culturali, offrendo spunti di riflessione di straordinaria attualità sul tema dell'identità europea."Il Giardino di Vetro non è solo uno spettacolo teatrale, ma un ponte culturale tra Est e Ovest che valorizza il nostro patrimonio latino comune", afferma Petru Hadârc?. "Attraverso questa storia personale, esploriamo temi universali come l'appartenenza, l'identità e la memoria collettiva in un'Europa in continua trasformazione".Per garantire la fruibilità a un pubblico internazionale, la rappresentazione sarà in lingua rumena originale con sopratitoli in italiano e inglese.
L'evento sarà arricchito da una speciale collaborazione con "Volga - Bottega Gastronomica", rinomata per le sue autentiche specialità moldave. Dalle ore 18:30 alle 20:15, gli spettatori potranno deliziarsi con un buffet pre-spettacolo di autentica cucina moldava allestito nella sala attigua al teatro, creando un ponte sensoriale completo con la cultura moldava.
Per maggiori info e prenotazioni scrivere a info@accademiaproscenio.org.
Luogo: Teatro Crystal CollecchioProsegui la lettura di: IL GIARDINO DI VETRO