07.06.2025

ILIADE#1 CAVALLI

Data dell'evento: dal 07.06.2025 al 13.06.2025 alle ore 21:00

Giovedì 5 giugno, alle 21.00 (e in replica fino al 13 giugno, esclusi il 7 e l?8) è in programma, presso la Collezione di Anatomia Veterinaria dell?Università di Parma, in via del Taglio 8, il debutto di ILIADE#1 CAVALLI, la nuova composizione visuale e performativa site-specific di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, primo capitolo, appunto, del lavoro anatomico/drammaturgico sull?Iliade di Omero e nucleo centrale dell?Atlante sulla Violenza, il progetto artistico che nel prossimo triennio impegnerà Lenz in una riflessione sulle strutture che definiscono la sofferenza dell?animale umano e dell?animale non umano in un?analisi dell?empietà, dell?atto distruttivo, dell?eroe e della guerra. L'opera performativa, tratta dall'Iliade di Omero e dagli scritti di Simone Weil, è interpretata da Tiziana Cappella, Aldo Rendina, Sandra Soncini e Carlotta Spaggiari. La musica è di Andrea Azzali e la produzione è in collaborazione con l'Ateneo di Parma.

Alcuni di questi momenti brevi e luminosi coinvolgono anche i cavalli, in particolare, nel diciassettesimo Libro, Xanto e Balio, donati dal padre Peleo ad Achille. Animali immortali con il dono della parola e della preveggenza. Alla morte di Patroclo, che li guidava nello scontro con Ettore, i due cavalli pietrificati dal dolore decidono di non combattere più. Piangendo la morte del compagno umano si sottraggono all?orrore della guerra e all?imperativo della violenza.

La composizione site-specific si articolerà in tre differenti spazi del museo, le cui origini risalgono al 1845, insieme alla nascita della Scuola di Veterinaria, in cui sono conservati 694 preparati anatomici, normali e teratologici prodotti nel XIX e nel XX secolo. Per la realizzazione della performance nessun danno è stato arrecato agli animali: l?opera, infatti, esprime esteticamente il desiderio di restituire dignità a tutti i viventi. 

A causa del ridotto numero di posti la prenotazione è obbligatoria (T. 0521 270141 / 335 6096220).

Luogo: Collezione di Anatomia Veterinaria dell’Università di Parma
Prosegui la lettura di: ILIADE#1 CAVALLI

LA BASSA NOVA

Data dell'evento: 07.06.2025 alle ore 19:00

Villa Lanfranchi, Santa Maria del Piano (PR)

(Dal comunicato stampa)

Sabato 7 giugno il primo degli Aperitivi di Piaceri d?Arte in Villa Lanfranchi

Savino Paparella reciterà <Bassa Nova> accompagnato dalle musiche di Giulio Vecchi
Assaggi di vini della nostra terra tra nebbie padane e ritmi brasiliani

E ora a Villa Lanfranchi è tempo di aperitivi! Il primo, 7 giugno, alle ore 19, perdendosi nelle nebbie del Po con Savino Paparella e il suo monologo dagli echi zavattiniani <Bassa nova>, il fiume della nostra pianura vissuto come il Rio delle Amazzoni, con Giulio Vecchi che suona creando atmosfere brasiliane. Dopo la grande partecipazione con molte emozioni, presto sold out, di <Tutto ha un limite! Piccoli omicidi in villa> e <La casa di Kafka, percorso nelle stanze della Metamorfosi>, spettacoli itineranti all?interno di Villa Lanfranchi, l?ospitalità è ora all?aperto per questi Aperitivi di Piaceri d?Arte, tre nel mese di giugno tra musica e teatro, sabato 7, venerdì 13 e venerdì 23.
E? la Fondazione Mario Lanfranchi in sinergia con il Comune di Lesignano de? Bagni a promuovere queste iniziative di convivialità e cultura, stare insieme gustando prodotti della Strada dei Vini e dei Sapori di Parma, ascoltando racconti e musica. Savino Paparella è un eccellente attore che ha meritato diversi premi, anche all?Ermo Colle. Nella nostra città, quale membro attivo di L.O.F.T., l?importante aggregazione di artisti con diverse competenze, partecipa all?organizzazione e agli spettacoli in scena al prezioso festival estivo <Sul Naviglio>.
In <Bassa Nova> Savino intreccerà - in un?alba lattiginosa dopo una festa d?atmosfere brasiliane organizzata nel bar di un distributore di benzina lungo una strada circondata dal nulla - alcool, sensi di colpa e miti, in visioni magiche, ironiche proiezioni della mente tra le nebbie padane.
Sabato 7 giugno, ore 19, a Villa Lanfranchi, via Martiri della Libertà 72, Santa Maria del Piano/ Lesignano de? Bagni. 

Posti limitati. Ingresso a offerta. Prenotazioni:  351 4334469 o info@fondazionemariolanfranchi.it

Luogo: Villa Lanfranchi
Prosegui la lettura di: LA BASSA NOVA