(Comunicato stampa)
"Ultima settimana di programmazione alla rassegna “Sul Naviglio…racconti, teatro, danza, musica, poesia” realizzata dall’associazione culturale L.O.F.T., in collaborazione con Casa nel Parco La Scuola del Fare, Gruppo Scuola, Officine ON/OFF, e con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Chiesi Farmaceutici.
Il primo appuntamento è per lunedì 12 luglio alle 17 con lo spettacolo per bambini “Alto mare blu. Storie di mare, di ninfe ed eroi”, con Francesca Grisenti e Nicholas Forlani che accompagneranno in un viaggio fra il blu delle onde e storie antiche come il mare; sempre lunedì alle 21.15 andrà in scena lo spettacolo “Black in black out” di Nicolas Cunial, una originale performance di poesia e musica elettronica che mescola il ritmo della vita di chi è affetto da disturbi psichici con la metrica della spoken music; a seguire, per il ciclo “Teatro in breve”, un estratto di “Io non sono Amleto” di e con Carlo Ferrari. La rassegna continuerà martedì 13 luglio alle 21.15 con il primo studio di “Circe, non è più” di e con Franca Tragni su musiche di Patrizia Mattioli, cui seguirà il concerto “Duke Ellington’s Sound of Music” con Stefania Rava e il pianista Luca Savazzi. La serata di mercoledì 14 luglio sempre alle 21.15 sarà, invece, dedicata alla musica mediterranea con lo spettacolo “Sonagli, suoni, danze…sensazione del Salento”, un intreccio di strumenti e voci che nasce dalla cultura popolare del Sud Italia e che vedrà in scena, tra gli altri, l’attore di L.O.F.T. Rocco Antonio Buccarello. Ultimo appuntamento di quest’anno, giovedì 15 luglio alle 21 con la presentazione del libro di poesie “Diversi_Assenti. Un requiem” che vedrà coinvolti il suo autore Adriano Engelbrecht in dialogo con Daniela Rossi, Giuseppe Marchetti e Antonello Saiz, cui seguirà un’azione sonora e teatrale sempre tratta dalla raccolta poetica e interpretata dallo stesso Engelbrecht, Sandra Soncini e Franca Tragni, su musiche di Patrizia Mattioli.
Tutti gli appuntamenti sono ad INGRESSO GRATUITO con offerta libera e prenotazione obbligatoria. Contattare il numero 3517843811dalle ore 10 del giorno stesso dello spettacolo (sino ad esaurimento posti).