(Dal comunicato stampa)
di William Shakespeare
regia di Jurij Ferrini
con Paolo Arlenghi, Jurij Ferrini, Maria Rita Lo Destro, Agnese Mercati, Michele Gioiella, Federico Palumeri, Stefano Paradisi, Michele Puleio, Rebecca Rossetti
produzione Progetto U.R.T.
"Sogno di una notte di mezza estate" con la regia di Jurij Ferrini apre la stagione di spettacoli 2023/24 del Teatro di Ragazzola: una delle più famose commedie shakespeariane, probabilmente la più rappresentata sui palcoscenici nel corso dei secoli. Una stessa storia può prendere, in ogni epoca, sfumature, echi o letture diverse. E oggi? Cosa può raccontare oggi al pubblico la splendida favola di Oberon, Puck e Titania? La messa in scena di Ferrini e della compagnia Progetto URT, al Teatro di Ragazzola sabato 21 ottobre alle ore 21.15, risponde a questa domanda con uno spettacolo pieno di speranza per il futuro e che parla soprattutto ai giovani: "il perno centrale di una lettura moderna di quest’opera è il mistero della tempesta biologica dell’innamoramento, una sequenza biochimica di emozioni che per durata ed effetti vince su qualsiasi altra droga, più o meno naturale” racconta Ferrini. “La velocità del progresso tecnologico mi impedisce di immaginare come saranno quei giovani verso la fine del XXI secolo. Mi guardo intorno, e li vedo pieni di passione per la vita, che quando si innamorano lo fanno perdutamente, che hanno un futuro ancora tutto da costruire e penso saranno migliori di noi. Questo è sicuro. Io ci credo davvero. E questo infiamma di passione anche me e i miei compagni. Questa passione si trasformerà, nello spettacolo, in puro divertimento, con la nostra consueta semplicità. Era un testo che presto o tardi avremmo dovuto incontrare”.
In “Sogno di una notte di mezza estate”, sentimenti e inganni si avviluppano in modo assurdo e repentino per poi dipanarsi come d’incanto. Realtà e irrealtà giocano a fondersi e a confondersi insieme in una folle notte d’estate governata dal capriccio di Amore, la forza più potente e misteriosa del mondo. Commedia fantastica e tenebrosa che, con estrema delicatezza e grande immaginazione, William Shakespeare intreccia e combina in un disegno unitario. Le diverse vicende di due coppie di innamorati che per amore – opponendosi alla legge – fuggono dalla propria città, si inseguono e si perdono in un bosco, regno di maghi, fate e dispettosi spiriti. In quello stesso bosco, con amore e dedizione, una sgangherata compagnia di artigiani allestisce un improbabile dramma da rappresentare davanti alle autorità della città. Lo spettacolo di Ferrini spicca per agilità e intelligenza, buon gusto ed equilibrio, compattezza e coerenza, mancanza di pedanterie. I giovani attori in scena (Paolo Arlenghi, Maria Rita Lo Destro, Agnese Mercati, Michele Gioiella, Federico Palumeri, Stefano Paradisi, Michele Puleio, Rebecca Rossetti) offrono al pubblico una rappresentazione fiabesca, che parla all’intelletto e al cuore dell’uditorio, con una scenografia intenzionalmente povera. Sfida non semplice per una commedia unitaria che si sviluppa su quattro trame amorose.
Per info e prenotazioni: cell. 339.5612798