QUASI UNA SERATA

(Dal comunicato stampa)

di Ethan Coen
regia di Davide Marranchelli,
con Stefano Annoni, Paui Galli, Davide Marranchelli, Simone Severgnini

scene e costumi Anna Bonomelli

realizzazione scene Andrea Verga - Foto e concept Federico Galimberti

 

Finalmente debutta la stagione di prosa del Teatro del Cerchio nel nuovo spazio di via G. G. Belli, con appuntamenti all’insegna della drammaturgia contemporanea e di grandi classici reinterpretati. Si inizia con Quasi una serata, spettacolo finalista al prestigioso bando nazionale In-box 2023.

Il testo è di Ethan Coen, icona, assieme al fratello Joel, del cinema d’autore indipendente americano: uno spettacolo geniale e irriverente, la prima esperienza di scrittura teatrale di questo grande cineasta; uno spunto di riflessione sul rapporto tra l’umano e il grande mistero dell’esistenza. Dall’inventiva di Coen nascono situazioni esilaranti e surreali, dove è il divino a essere a nostra immagine e somiglianza e non viceversa. Tra teatro dell’assurdo e ironia tipica della sua opera, alle situazioni evocate dai tre atti unici in cui si suddivide il testo, la scelta registica è stata quella di aggiungere un’ulteriore scatola teatrale, in cui si muovono gli attori quasi costretti in modo surreale, oltre che ai propri ruoli, al loro ruolo di artisti; che devono “muovere” il pubblico, per provare a trasformare quella che sarebbe quasi una serata in una serata memorabile.

Dalle note di regia: “Nei tre atti unici si affrontano smaccatamente temi “altissimi”, quasi intoccabili: domande esistenziali, l’eternità, il rapporto con Dio e con la propria coscienza, le relazioni e i sentimenti; la nostra sensazione è che questo cabaret di temi passi però in secondo piano di fronte al medium che li tiene insieme: il teatro, inteso come cerimonia, condivisione di domande e conflitti a volte insolubili”.

Per info e prenotazioni: cell. 351 5337070

Torna indietro