(Comunicato stampa)
"Un nuovo progetto teatrale di Festina Lente Teatro e Vagamonde, da anni impegnate in un teatro di comunità con percorsi teatrali rivolti alle donne migranti e native, si rivolge ad un gruppo di giovani donne italiane, figlie di migranti o di coppie miste, che vivono le contraddizioni di una società ancora intrisa di luoghi comuni. Persone con biografie molto ricche e diverse tra loro, alcune cittadine italiane, altre senza riconoscimento legale, alcune nate in Italia, altre arrivate quando erano bambine e cresciute nelle nostre città.
Il progetto teatrale ideato da Andreina Garella e Mario Fontanini è suddiviso in tre movimenti che si sviluppano nell'arco di un anno. Il primo movimento del progetto porta alla creazione del Podcast. Nel secondo movimento le donne saranno intervistate e le loro storie di pluriappartenenza, diventeranno il testo che sarà parte integrante dell’ultima fase del progetto (terzo movimento), con il debutto dello spettacolo a ottobre nell’ambito di Verdi Off.
Il podcast sarà ascoltabile dall’8 al 15 marzo su RadioEmiliaRomagna. Le voci delle donne, mescolate alle musiche originali di Ailem Carvajal, danno vita ad un nuovo vocabolario di parole ancora inesplorate.
Le voci: Samar Amin, Isabel Arpasaca, Ritchel Joy Malaluan, Rocio Beatriz Cortes, Angelica De Ocampo, Siwar Ftaiti, Ma Katherine Gay Cacha, Polina Grusca, Fiorella Guerra, Joniada Halimaj, Klaudia Hoxha, Balwinder Kaur, Sophie Lamoretti, Ximena Malaga Palacio, Zainab Mouachi, Meriem Mouhtaram, Joy Olayanju, Victoria Oluboyo, Fatima Rjaibia, Daniela Stratulat
In collaborazione con Verdi Off – Teatro Regio di Parma – Con il contributo del Comune di Parma e Maps Group, Coop 3.0"
*(Sostieni l'attività giornalistica e d'informazione culturale del blog di Teatropoli offrendo un simbolico caffè qui: https://ko-fi.com/teatropoli )