COSCOLETTO O IL LAZZARONE

di Jacques Offenbach

libretto di Charles Nuitter e Etienne Tréfeu
versione ritmica italiana di Sandro Cappelletto dalla traduzione del libretto di Mario Desiati

 
a cura di e con Arturo Cirillo

direttore Sesto Quatrini

Filarmonica Arturo Toscanini

Coscoletto Michela Antenucci
Delfina Mariasole Mainini*
Mariana Marta Pluda*
Arsenico Nile Senatore*
Policarpo Alfonso Zambuto*
Frangipani Patrizio La Placa

*Giovani cantanti dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”
Ensemble Corale La Toscanini/Festival della Valle d’Itria

Assistente alla regia Davide Gagliardini

Produzione Festival della Valle d’Itria, La Toscanini, Fondazione Teatro Due

 
"Eseguito per la prima volta a Bad Ems nel 1865, Coscoletto è un’operetta di Jacques Offenbach (Colonia 1819 – Parigi 1880) di ambientazione schiettamente napoletana con vicende sentimentali tra l’ingenuo e il malizioso, condotte con lo sguardo divertito dell’autore che ha ben presenti le atmosfere descritte nei grand tour e che per l’occasione sostituisce i suoi celebri can-can con il ritmo di tarantella. Mai rappresentata in Italia e presentata con una nuova edizione ritmica firmata da Sandro Cappelletto e Mario Desiati, l’operetta si snoda fra scambi di persona, innamoramenti, farmacisti avvelenatori, pastai e l’eruzione del Vesuvio." (c.s.)
 
Per info e prenotazioni: 0521.230242 

Torna indietro