"Il viaggio nella pianura continua, un viaggio nella direzione della via pedemontana che attraversa le città. Storie a non finire, storie che vengono raccontate a un tale Savini, che vuole sapere notizie sui pozzi che parlano, che ti chiamano per nome, lui, che vede le bottiglie sul fondo, di tutti quelli che sono naufragati, marinai contadini ma anche gente importante. Così il racconto prosegue in questa nuova avventura di narrazione teatrale, che analizza altri capitoli tratti dal romanzo “Il poema dei lunatici” di Ermanno Cavazzoni.
Il protagonista, con la sua innocenza e curiosità è attirato da un certo sig.Pigafetta, incontrato in un bar, uno che ha vissuto negli scarichi e che ha visto veramente l’inferno. Poi Nestore lo coinvolge nella sua avventura amorosa con la moglie, chiamata Vaporiera e poi ancora incontra sul cammino, un tipo ricciolo e scuro di carnagione che gli narra una storia vecchissima quella di Giuda Iscariota. Si dipana così questo percorso di narrazione, questo viaggio fantastico nella nostra pianura alla scoperta di personaggi strani e bizzarri. Molte le storie raccontate al protagonista che a volte ha l’impressione che non entrino tutte nella sua testa che sembra crescere a dismisura.
Una paura quasi fanciullesca che scompare alla vista della luna, che gli sorride e gli illumina il cammino." (c.s.)
Per info e prenotazioni: 327 4089399